|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2370
|
Quali sono gli Athlon che salgono di più di frequenza?
Vorrei sapere quali sono gli Athlon XP che sono più fortunati nell'ascesa ai mhz.
Vorrei sapere le serie8Tipo AGHOIA, ecc....), il colore del PCB, la fabbricazione (Thoro, Palomino, Barton), la frequenza di default (2500+=2000, 1700+=1466) e a quanto potrebbero arrivare (2500+@3200=3000mhz). Io avrei intenzione di comprarmi un Athlon XP 2500+ o 2600+ o 2700+ ma non sò quali di questi si fà OCcare più facilmente. So bene che è questione di pura fortuna.....ma se sò la serie ecc posso prendere un processore più OCcabile di un altro! Mi spiego: se prendo uno Step A so che nn sale di molto, mentre se prendo uno STEP B sò che avrò molte soccisfazioni in OC! Spero di essermi spiegato. Grazie anticipatamente! Lupino.86 |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 348
|
prenditi un AMD Thorton 2000+ ovvero il core è lo stesso del Barton con la cache a 256 invece di 512 e posso dirti che il mio sale benissimo... io adesso lo sto usando a 2800+ con vcore di default (1.65v) sta 38° con slk800 e la temperatura ambiente è di 25° l'ho provato anche con 1.8v arriva a 2500Mhz !!!
lo puoi trovare da un noto negozio online ZB... ciao
__________________
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2370
|
Quote:
La cache di 256kb incide molto? Prezzo e sigla del Thorton 2000+? |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 348
|
la sigla sinceramente non me la ricordo perfettamente cmq dovrebbe essere AXDA2000DUT3C 97........ AQXCA324XPMW
il prezzo è sui 65€ bhè 256k in più un po incidono ma cmq c'è la possibilità di sbloccare la cache del Thorton lo puoi vedere QUI ciao
__________________
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2370
|
Quote:
Mi pare di aver capito che sblocca i 512kb di cache. Ma la notizia non l'ha divulgata nche la redazione? |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 348
|
la modifica consiste nel saldare un ponticello....
ti allego una traduzione in inglese.... AMD Athlon XP processors Model 10 with 256KB of L2 cache appeared on the horizon sometimes after the launch of Barton in the first quarter of the year. The chips were based on the Barton design with disabled 256KB of L2 and a bit lowered speeds compared to the high-end AMD CPUs. Due to the fact that the devices essentially utilize “Barton” core, but have only 256KB of L2, just like the “Thoroughbred” microprocessors, the AMD Athlon XP Model 10 with 256KB of L2 are generally recognized under the “Thorton” CPUs. From a number of previous experiences with AMD processors we know that disabled L2 cache or its parts may be easily enabled with a very simple modification, or a number of modifications. Frankly speaking, not just we, but the threat of all CPU and GPU companies – OverClockers.ru web-site! Yes, they did it once again and transformed the AMD Athlon XP processor based on “Thorton” core into fully functional AMD Athlon XP chip with 512KB of L2! To get another “transformable” CPU from AMD you should find an AMD Athlon XP processor Model 10 with 256KB of L2 cache. You can distinguish them by a little bit “longer” core compared to ordinary AMD Athlon XP with 256KB L2 “Thoroughbred” chips. Such CPUs are often available among lower-end model numbers, such as 2000+, 2200+ or 2400+. Once you got such $60-$80 processor, lock up the L2 bridges, and, if you are lucky enough, you will get a fully functional Athlon XP “Barton” processor with 512KB of L2. After you have done all modifications, be sure to test your processor’s and system’s stability in order to avoid glitches and lock-ups. If you want to go further, try overclocking your microprocessor. If you chip does not boot up once you set another bus speed and/or CPU multiplier, boost its Vcore a bit (it should be about 1.75V) and try again. Our colleagues from the OverClockers.ru web-site have managed to get all their AMD Athlon XP “Thorton” modified into “Barton” processors running at above 2.20GHz core-clock; a nice speed for a $65 chip, isn’t it? But be sure you have a nice cooler for the beast… Based on the facts mentioned here, we can again conclude that the yields of AMD Athlon XP processors with 512KB of L2 cache are relatively high at the moment since the vast majority of such CPUs are quite nice overclockers at speeds above 2.0 – 2.20GHz and all the microprocessors with half of L2 disabled are not only overclockable, but may be easily transformed into chips with 512KB of L2. This all means that AMD should have pretty normal profit margins on the current K7 CPUs and still has opportunities to cut the costs of such chips down. ciao
__________________
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2370
|
Ma cosa dovrei modificare?
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 348
|
devi cortocircuitare il bridge indicato con la freccetta rossa nella foto piccola....un po come si faceva per sbloccare il moltiplicatore dei vecchi athlon XP
ciao
__________________
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2370
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2370
|
Quote:
La freccina rossa è quasi invisibile! Eì meglio che metta 800x600.....non sono abituato ai caratteri e dettagli piccini piccini:-) Fatto questa modifiche.....le prestazioni come sono? IL 2500+ è 333 di FSB? IL 2000+ è 266 di FSB? |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: torino
Messaggi: 29
|
come faccio a sbloccare il moltiplicatore del mio barton nuovo
__________________
mobo aopen kt778xn-cpu xp 2600 barto fsb 200 ram 2 benchi corsair ddr 400 vga asus 9520 pinnacle rec mpeg 4 master pioneer dvd 4 ventole cpu temp max 45 gradi |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
|
nn si sblocca!!!
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino << Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:04.



















