Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2003, 12:37   #1
Morpheus_/_Neo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
processori, picchi di frequenza e confusione: pls help

allora, mesi fa avevo postato un 3d dicendo che un mio amico sistemista mi parlava della negativita' dei picchi di frequenza dei processori sulla stabilita' del sistema operativo... ne io ne voi eravamo riusciti a capire cosa intendessi... ora, dopo essermi fatto rispiegare la cosa vi racconto la discussione:

il s.o. invia i dati da processare al processore e in base alla freq di clock nominale si aspetta il risultato dopo T ns. poiche' questa freq non e' sempre quella nominale, ma puo' variare di un po' diminuendo, dopo il tempo T il s.o. puo' non ricevere i dati attesi (questa cosa secondo il mio amico si vede nei picchi di lavoro che si osservano nel taskmanager di winNT ad esempio).
Beh, morale, il s.o. riinvia i dati e in pratica succede che il processo viene considerato piantato e viene chiuso normalmente dall'utente con grave danno alle dll aperte con conseguenze che possono portare anche alla necessita' di reinstallare il software corrispondente a quel processo...


ora, mi ha anche detto che gli Xeon invece garantiscono una freq. operativa UGUALE costantemente a quella nominale, eliminando questi problemi, e infatti gli Xeon sono a freq molto piu' basse dei p4 esistenti in commercio, ma io gli ho risposto che ora gli Xeon sono a freq di 2400 MHz al che e' rimasto un po' interdetto e la discussione e' andata scemando...


c'e' nessuno tra voi che da questo discorso del ca@@o riesce a tirar fuori una spiegazione degna di tale nome? vi sarei infinitamente grato per questo
Morpheus_/_Neo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2003, 16:26   #2
tremblay
Senior Member
 
L'Avatar di tremblay
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 2204
fantasioso e senza senso,
senza contare che gli xeon sono arrivati a 3.20GHz come i p4, esclusi i xeon DP che sono a 2.80.
tremblay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2003, 19:17   #3
mystic
Senior Member
 
L'Avatar di mystic
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pavia
Messaggi: 843
Re: processori, picchi di frequenza e confusione: pls help

Quote:
Originariamente inviato da Morpheus_/_Neo
allora, mesi fa avevo postato un 3d dicendo che un mio amico sistemista mi parlava della negativita' dei picchi di frequenza dei processori sulla stabilita' del sistema operativo... ne io ne voi eravamo riusciti a capire cosa intendessi... ora, dopo essermi fatto rispiegare la cosa vi racconto la discussione:

il s.o. invia i dati da processare al processore e in base alla freq di clock nominale si aspetta il risultato dopo T ns. poiche' questa freq non e' sempre quella nominale, ma puo' variare di un po' diminuendo, dopo il tempo T il s.o. puo' non ricevere i dati attesi (questa cosa secondo il mio amico si vede nei picchi di lavoro che si osservano nel taskmanager di winNT ad esempio).
Beh, morale, il s.o. riinvia i dati e in pratica succede che il processo viene considerato piantato e viene chiuso normalmente dall'utente con grave danno alle dll aperte con conseguenze che possono portare anche alla necessita' di reinstallare il software corrispondente a quel processo...


ora, mi ha anche detto che gli Xeon invece garantiscono una freq. operativa UGUALE costantemente a quella nominale, eliminando questi problemi, e infatti gli Xeon sono a freq molto piu' basse dei p4 esistenti in commercio, ma io gli ho risposto che ora gli Xeon sono a freq di 2400 MHz al che e' rimasto un po' interdetto e la discussione e' andata scemando...


c'e' nessuno tra voi che da questo discorso del ca@@o riesce a tirar fuori una spiegazione degna di tale nome? vi sarei infinitamente grato per questo
I picchi negativi che vedi sulla CPU sono i tempi in cui il sistema operativo non utilizza la cpu. Il clock è generato STABILMENTE dalla scheda madre, e non può variare per nessun motivo. Ne andrebbe dell'intera stabilità di ogni periferica. Se anche per un assurdo motivo il processore dovesse perdere un ciclo di clock (non è assolutamente possibile una cosa simile a livello teorico e anche a livello pratico), questa interruzione avrebbe la durata di 3*10^-9 secondi, pari a un trimiliardesimo di secondo con i processori più moderni, tempo che sicuramente la risoluzione del tuo grafico non ti permette di rappresentare!

Gli Xeon non garantiscono nessuna frequenza operativa. La frequenza operativa del front side bus viene generata direttamente dalla scheda madre che ospita il micro e sulla cpu troviamo due pin (oscIN e oscOUT) che hanno lo scopo di ricevere le oscillazioni del TTL inviate dal quarzo per eseguire una dopo l'altra le varie istruzioni salvate nei registri di memoria. La frequenza operativa è quindi FISSA, determinata dalla mainboard. NON è assolutamente possibile per la cpu variare la frequenza operativa o non considerarla, per forza di cose la sua architettura interna la obbliga ad aggiornare lo stack pointer ad ogni ciclo di clock, e quindi ad eseguire una dopo l'altra le istruzioni che trova in memoria (registri, cache, ram o di massa che sia).

Ma ora veniamo ad una spiegazione meno ingegneristica. Il sistema operativo si può bloccare per un'infinità di ragioni. Spesso la causa è un exception non prevista dal programmatore sul programma in esecuzione. Ti faccio un esempio banale: se io programmo il software per scrivere nel file a.txt e il file a.txt è già in scrittura da un altro programma, questo potrebbe generare un errore, che se non viene previsto nel mio software potrebbe generare una attesa di I/O che potrebbe protrarsi fino a che la scrittura da parte dell'altro programma venga terminata. I due programmi andrebbero così a bloccarsi l'un l'altro. Ti troveresti con un sistema in attesa e con la sensazione di non poter far più niente se non forzare il kill del programma (spesso l'utente medio non ha voglia di attendere un timeout di sistema, preferisce chiudere il task ). Le cause però potrebbero essere mooolte altre, e non è scopo di questo post elencarle.

Fammi sapere se ti servono altre informazioni, ciao!
mystic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 12:28   #4
Morpheus_/_Neo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
grazie

beh, questo mi conforta, pensavo che tutte le mie conoscenze in materia fossero da buttare, e per uno studente di ing. informatica non e' certo bello...
grazie a tutti per le risp!
Morpheus_/_Neo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 13:22   #5
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Re: processori, picchi di frequenza e confusione: pls help

Quote:
Originariamente inviato da Morpheus_/_Neo
allora, mesi fa avevo postato un 3d dicendo che un mio amico sistemista mi parlava della negativita' dei picchi di frequenza dei processori sulla stabilita' del sistema operativo...

Stando a quello che ho letto faccio faticia a definirlo sistemista ....

Fai iscrivere qui il tuo amico che parlando direttamente si riesce a capirsi meglio .. secondo me se lui e' veramnte un sistemista semplicemente non vi siete capiti.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 13:27   #6
mystic
Senior Member
 
L'Avatar di mystic
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pavia
Messaggi: 843
Re: grazie

Quote:
per uno studente di ing. informatica non e' certo bello...
grazie a tutti per le risp!
Anche tu? Io frequento il secondo anno a Pavia
mystic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
Windows 11 si prepara a vibrare: Microso...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
'Windows fa schifo' perché ha dim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v