Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2003, 11:37   #1
Morpheus_/_Neo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
processori, picchi di frequenza e confusione: pls help

allora, mesi fa avevo postato un 3d dicendo che un mio amico sistemista mi parlava della negativita' dei picchi di frequenza dei processori sulla stabilita' del sistema operativo... ne io ne voi eravamo riusciti a capire cosa intendessi... ora, dopo essermi fatto rispiegare la cosa vi racconto la discussione:

il s.o. invia i dati da processare al processore e in base alla freq di clock nominale si aspetta il risultato dopo T ns. poiche' questa freq non e' sempre quella nominale, ma puo' variare di un po' diminuendo, dopo il tempo T il s.o. puo' non ricevere i dati attesi (questa cosa secondo il mio amico si vede nei picchi di lavoro che si osservano nel taskmanager di winNT ad esempio).
Beh, morale, il s.o. riinvia i dati e in pratica succede che il processo viene considerato piantato e viene chiuso normalmente dall'utente con grave danno alle dll aperte con conseguenze che possono portare anche alla necessita' di reinstallare il software corrispondente a quel processo...


ora, mi ha anche detto che gli Xeon invece garantiscono una freq. operativa UGUALE costantemente a quella nominale, eliminando questi problemi, e infatti gli Xeon sono a freq molto piu' basse dei p4 esistenti in commercio, ma io gli ho risposto che ora gli Xeon sono a freq di 2400 MHz al che e' rimasto un po' interdetto e la discussione e' andata scemando...


c'e' nessuno tra voi che da questo discorso del ca@@o riesce a tirar fuori una spiegazione degna di tale nome? vi sarei infinitamente grato per questo
Morpheus_/_Neo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2003, 15:26   #2
tremblay
Senior Member
 
L'Avatar di tremblay
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 2204
fantasioso e senza senso,
senza contare che gli xeon sono arrivati a 3.20GHz come i p4, esclusi i xeon DP che sono a 2.80.
tremblay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2003, 18:17   #3
mystic
Senior Member
 
L'Avatar di mystic
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pavia
Messaggi: 843
Re: processori, picchi di frequenza e confusione: pls help

Quote:
Originariamente inviato da Morpheus_/_Neo
allora, mesi fa avevo postato un 3d dicendo che un mio amico sistemista mi parlava della negativita' dei picchi di frequenza dei processori sulla stabilita' del sistema operativo... ne io ne voi eravamo riusciti a capire cosa intendessi... ora, dopo essermi fatto rispiegare la cosa vi racconto la discussione:

il s.o. invia i dati da processare al processore e in base alla freq di clock nominale si aspetta il risultato dopo T ns. poiche' questa freq non e' sempre quella nominale, ma puo' variare di un po' diminuendo, dopo il tempo T il s.o. puo' non ricevere i dati attesi (questa cosa secondo il mio amico si vede nei picchi di lavoro che si osservano nel taskmanager di winNT ad esempio).
Beh, morale, il s.o. riinvia i dati e in pratica succede che il processo viene considerato piantato e viene chiuso normalmente dall'utente con grave danno alle dll aperte con conseguenze che possono portare anche alla necessita' di reinstallare il software corrispondente a quel processo...


ora, mi ha anche detto che gli Xeon invece garantiscono una freq. operativa UGUALE costantemente a quella nominale, eliminando questi problemi, e infatti gli Xeon sono a freq molto piu' basse dei p4 esistenti in commercio, ma io gli ho risposto che ora gli Xeon sono a freq di 2400 MHz al che e' rimasto un po' interdetto e la discussione e' andata scemando...


c'e' nessuno tra voi che da questo discorso del ca@@o riesce a tirar fuori una spiegazione degna di tale nome? vi sarei infinitamente grato per questo
I picchi negativi che vedi sulla CPU sono i tempi in cui il sistema operativo non utilizza la cpu. Il clock è generato STABILMENTE dalla scheda madre, e non può variare per nessun motivo. Ne andrebbe dell'intera stabilità di ogni periferica. Se anche per un assurdo motivo il processore dovesse perdere un ciclo di clock (non è assolutamente possibile una cosa simile a livello teorico e anche a livello pratico), questa interruzione avrebbe la durata di 3*10^-9 secondi, pari a un trimiliardesimo di secondo con i processori più moderni, tempo che sicuramente la risoluzione del tuo grafico non ti permette di rappresentare!

Gli Xeon non garantiscono nessuna frequenza operativa. La frequenza operativa del front side bus viene generata direttamente dalla scheda madre che ospita il micro e sulla cpu troviamo due pin (oscIN e oscOUT) che hanno lo scopo di ricevere le oscillazioni del TTL inviate dal quarzo per eseguire una dopo l'altra le varie istruzioni salvate nei registri di memoria. La frequenza operativa è quindi FISSA, determinata dalla mainboard. NON è assolutamente possibile per la cpu variare la frequenza operativa o non considerarla, per forza di cose la sua architettura interna la obbliga ad aggiornare lo stack pointer ad ogni ciclo di clock, e quindi ad eseguire una dopo l'altra le istruzioni che trova in memoria (registri, cache, ram o di massa che sia).

Ma ora veniamo ad una spiegazione meno ingegneristica. Il sistema operativo si può bloccare per un'infinità di ragioni. Spesso la causa è un exception non prevista dal programmatore sul programma in esecuzione. Ti faccio un esempio banale: se io programmo il software per scrivere nel file a.txt e il file a.txt è già in scrittura da un altro programma, questo potrebbe generare un errore, che se non viene previsto nel mio software potrebbe generare una attesa di I/O che potrebbe protrarsi fino a che la scrittura da parte dell'altro programma venga terminata. I due programmi andrebbero così a bloccarsi l'un l'altro. Ti troveresti con un sistema in attesa e con la sensazione di non poter far più niente se non forzare il kill del programma (spesso l'utente medio non ha voglia di attendere un timeout di sistema, preferisce chiudere il task ). Le cause però potrebbero essere mooolte altre, e non è scopo di questo post elencarle.

Fammi sapere se ti servono altre informazioni, ciao!
mystic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 11:28   #4
Morpheus_/_Neo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
grazie

beh, questo mi conforta, pensavo che tutte le mie conoscenze in materia fossero da buttare, e per uno studente di ing. informatica non e' certo bello...
grazie a tutti per le risp!
Morpheus_/_Neo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 12:22   #5
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Re: processori, picchi di frequenza e confusione: pls help

Quote:
Originariamente inviato da Morpheus_/_Neo
allora, mesi fa avevo postato un 3d dicendo che un mio amico sistemista mi parlava della negativita' dei picchi di frequenza dei processori sulla stabilita' del sistema operativo...

Stando a quello che ho letto faccio faticia a definirlo sistemista ....

Fai iscrivere qui il tuo amico che parlando direttamente si riesce a capirsi meglio .. secondo me se lui e' veramnte un sistemista semplicemente non vi siete capiti.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 12:27   #6
mystic
Senior Member
 
L'Avatar di mystic
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pavia
Messaggi: 843
Re: grazie

Quote:
per uno studente di ing. informatica non e' certo bello...
grazie a tutti per le risp!
Anche tu? Io frequento il secondo anno a Pavia
mystic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v