|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Nforce2 memory tweak
Ciao a tutti ragazzi!
Girando un po' per la rete ho trovato questo thread che parla di alcuni esperimenti fatti per ottenere il meglio dal doppio memory controlle del chipset Nforce2. Non si tratta di elevati incrementi, anzi sono piuttosto ridotti, però credo che la cosa possa interessare a molti di noi! ![]() Ecco il link... http://www.amdforums.com/showthread.php?threadid=237991 CIAO! ![]() Ultima modifica di shodan : 05-10-2003 alle 11:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Funziona anche se non si ha un chipset nforce 2
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Biassono (Monza)
Messaggi: 5175
|
...interessante... farò anch'io qlc test!!
__________________
•●• Monitor: Recensioni dal Web ●•● Discussioni sul Forum •●•
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: MILANO
Messaggi: 1510
|
Ho fatto un pò di test con Sandra con ram impostata a 3-3-2.5 con fsb a 212 (il max per le mie povere Samsung pc2700!) cambiando solo il valore del tras di cui si parla nel thred e devo dire che il max delle prestazioni non l'ho con 11 ma con 10......ovvio che si parla sempre di miglioramenti irrisori tipo 10/15 punti nell'ALU e nell'FPU ma provare non costa nulla.
Per la cronaca con il nuovo Sandra 2004 registro 3.223/3.017! ![]() ciaooooo p.s: chi aveva letto la mia risposta prima della modifica si accorgerà subito di come sia cambiata infatti avevo scritto che effettivamente con il Tras a 11 le prestazioni erano migliori....peccato solo che dopo mi sono accorto che non era 11 ma 10!!!! ![]() ![]()
__________________
ANTEC TWELVE HUNDRED | INTEL I7 930 HT OFF@4200MHZ VCORE 1.33 COOLING WITH NOCTUA NH-D14 WITH 2 FANS NANOXIA FX12-2000 ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di dfruggeri : 04-10-2003 alle 19:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Romano de Roma! Carpe Diem!
Messaggi: 3221
|
qualcuno che spiega la cosa a livello tecnico????
perchè questi miglioramente si possono solamente rilevare nei 200mhz???il numero di cicli per clock???? grazie millel!!! ![]()
__________________
Carpe diem... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Montebelluna [TV]
Messaggi: 1452
|
Hm..si
![]() ![]() ![]() Bisogna xò vedere se col salire o scendere di frequenza deve salire o scendere pure questo valore...notate l'ultimo grafico.
__________________
If I gave you the moon would you notice that I'm right beside you? ![]() Ultima modifica di TNR Staff : 05-10-2003 alle 00:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Montebelluna [TV]
Messaggi: 1452
|
Quote:
Sei in dual channel?
__________________
If I gave you the moon would you notice that I'm right beside you? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Montebelluna [TV]
Messaggi: 1452
|
Qui ci sono dei test,li potete trovare anke nel link di cui sopra,i valori in grassetto sono i migliori
(scusate la lunghezza) 100 MHz 2-2-2 (The varible is obviously tRAS) 2-782 3-782 4-782 5-782 6-782 7-816 8-799 9-799 10-799 11-799 12-799 13-782 14-767 15-782 133 MHz 2-2-2 2-1003 3-1003 4-1003 5-1003 6-1023 7-1065 8-1065 9-1043 10-1043 11-1043 12-1043 13-1023 14-1003 15-1003 150 MHz 2-2-2 2-1129 3-1129 4-1129 5-1129 6-1129 7-1151 8-1174 9-1174 10-1174 11-1174 12-1174 13-1151 14-1129 15-1129 166 MHz 2-2-2 2-1254 3-1254 4-1254 5-1254 6-1254 7-1279 8-1304 9-1304 10-1304 11-1304 12-1304 13-1279 14-1254 15-1254 200 MHz 2-2-2 2-1478 3-1478 4-1478 5-1478 6-1478 7-1505 8-1535 9-1535 10-1565 11-1565 12-1565 13-1535 14-1505 15-1505 Sarebbe da provare sopra i 200 mhz ![]()
__________________
If I gave you the moon would you notice that I'm right beside you? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
http://www.mushkin.com/mushkin/pop-up/latencies.htm
"Memory, in many ways is like a book, you can only read after opening a book to a certain page and paragraph within that particular page. The RAS Pulse Width is the time until a page can be closed again. Therefore, just by definition, the minimum tRAS must be the RAS-to-CAS delay plus the read latency (CAS delay). That is fine for FPM and EDO memory with their single word data transfers. With SDRAM, memory controllers started to output a chain of four consecutive quadwords on every access. With DDR, that number has increased to eight quadwords that effectively are two consecutive bursts of four. Now imagine someone closes the book you are reading from in the middle of a sentence. Right in your face! And does it over and again. This is what happens if tRAS is set too short. So here is the really simple calculation: The second burst of four has at least to be initiated and prefetched into the output buffers (like you get a glimpse at the headline in a book) before you can close the page without losing all information. That means that the minimum tRAS would be tRCD+CAS latency + 2 cycles (to output the first burst of four and make way for the second burst in the output buffers). Any tRAS setting lower tRCD + CAS + 2 cycles will allow the memory controller to close the page “in your face!” over and again and that will cause a performance hit because of a truncated transfer that needs to be repeated. Along with those hassles comes the self-explanatory risk for data corruption. That one is not a real problem as long as the system is kept running but in case it is shut down and the memory content is written back to the hard disk drive, the consequences can be catastrophic. For the drive, that is." So in theory running 2-2-2-5 is slower than 2-2-2-6. The ideal timings according to Mushkin works out to be: CAS+tRCD+2 = tRAS Examples: 2 CAS + 2 tRCD + 2 = 6 (2-2-2-6) 2 CAS + 3 tRCD + 2 = 7 (2-3-3-7) Più chiaro di così! ![]() ByeZ. (e grazie dell'info!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Montebelluna [TV]
Messaggi: 1452
|
Tradotto in italiano nn faceva schifo xò
![]()
__________________
If I gave you the moon would you notice that I'm right beside you? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Quote:
Ora immagina che qualcuno chiuda il libro che stai leggendo (ne parlavamo prima) proprio mentre sei a metà di una frase. Di botto! E lo rifà ancora e ancora. Questo è quello che succede se il tRAS è settato troppo basso. Quindi ecco qua un semplice calcolo: la seconda raffica di quattro parole deve essere almeno richiamata ed estratta dalla memoria per essere mandata alla cache della cpu prima che la pagina venga chiusa, evitando così di dover perdere tutte le informazioni (in un certo senso è come se tu dessi un'occhiata al capoverso di un libro). Questo significa che il minimo valore di tRAS dovrà essere tRCD+Cas latency + 2 cicli (per far uscire la prima raffica di quattro parole ed instradare la seconda verso la cache). Quote:
Quindi in teoria dei timings a 2-2-2-5 sono peggiori che a 2-2-2-6 . La configurazione ideale, seguendo i principi dettati da Mushkin, dovrebbe essere: tRAS = CAS+tRDC+2 . E' tardi l'ho tradotto un po' a cazzuola però dovrebbe esser chiaro! Spero possa esser d'aiuto a molti di voi.. ByeZ. Ultima modifica di MiKeLezZ : 05-10-2003 alle 03:44. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: MILANO
Messaggi: 1510
|
Quote:
YES!....2 banchi da 256mb l'uno di Samsung pc2700! ![]() ciaooo
__________________
ANTEC TWELVE HUNDRED | INTEL I7 930 HT OFF@4200MHZ VCORE 1.33 COOLING WITH NOCTUA NH-D14 WITH 2 FANS NANOXIA FX12-2000 ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: MILANO
Messaggi: 1510
|
Beh se si considera ciò che dice Mushkin nel mio caso il Tras dovrei settarlo a:
3+2,5+2=7,5 Quindi o a 7 o a 8 peccato solo che avendo eseguito tutte le prove con il Tras da 5 a 15 la soluzione più performante si sia rivelata come ho già detto 10!!! ![]() ![]() ciaoooo
__________________
ANTEC TWELVE HUNDRED | INTEL I7 930 HT OFF@4200MHZ VCORE 1.33 COOLING WITH NOCTUA NH-D14 WITH 2 FANS NANOXIA FX12-2000 ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
![]() Mi spiace essere così impreciso ma quel thread l'ho letto diverse settimane fa, anche se mi sono ricordato di postarlo solo ora... ![]() CIAO! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
non è che ci abbia capito molto
![]() Per capirci, se le mie ram sono settate adesso con 5 2 2 2 questo non è la configurazione migliore? Dovrebbero essere settate a 6 2 2 2 ??? Ma questo indipendente dal bus? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
tRCD + CAS + 30ns to 40ns = Optimal tRAS (always round up) Exemples: For 2-2-2 @ 200 MHz 2+2+6to8= 10 to 12 For 2.5-3-3 @ 190 MHz 3+2.5+5to8= 11 to 14 For 2-2-2 @ 150 MHz 2+2+5to6= 9 to 10 For 2-2-2 @ 100 MHz 2+2+3to4= 7 to 8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Adesso è proprio più chiaro...
![]() ![]() Non vorrei stressare, ma non capisco il concetto che ci sta alla base! Poi quel valore tipo "6to8" o "5to8"... ok, sono intervalli, ma da dove prendere gli estremi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Originariamente la formula dovrebbe esser stata "tRCD+CAS+2=tRAS " ma il valore "2" è un valore finito che descrive una frazione di tempo e che quindi cambia a seconda della velocità delle RAM, aumentando con l'aumento di frequenza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
Ora non resta che fare qualche prova e vedere se questa formula è corretta... ![]() CIAO! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:52.