|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Città: M i l @ n o
Messaggi: 5265
|
Domande Tecniche
Ho una Canon Digital Ixus 400
mi sono letto accuratamente il libretto ma ci sono delle cose che non riesco a capire e sono queste: - velocità iso (auto, 50, 100, 200, 400) - AiAF (spento o acceso) - Blocco Otturatore (acceso spento) - Compensazione dell'esposizione (regolabile tra -2 e +2) vorrei capire a cosa servono queste cose, quando usarle, quando modificarle vorrei fare ottime foto nella mia vacanza grazie a tutti |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Velocità iso (se hai un po' di dimestichezza con l'analogico è l'equivalente degli asa della pellicola) è la sensibilità che adotta il sensore. Con iso bassi il sensore ha bisogno di più luce per catturare l'immagine e quindi di tempi più lunghi e/o diaframmi più aperti. Con iso alti invece basta meno luce (foto dove c'è poca luce e non si può usare il flash ad esempio) per far catturare l'immagine correttamente esposta al sensore. C'è da dire che man mano che si sale di iso aumenta il rumore nelle foto.
AiAF è un metodo si messa a fuoco "intelligente" di canon che mediante 3 porzioni (o 9 non ho capito) di fotogramma mette a fuoco. Il metodo classico si basa solo sulla porzione centrale del fotogramma. Blocco otturatore serve per utilizzare tempi di posa da 1 secondo a 15 secondi. Compensazione dell'esposizione serve a modificare l'esposizione delle foto... con compensazione positiva verranno foto più chiare e con compensazione negativa verranno foto più scure. si usa generalmente in casi di luce particolare tipo controluce dove il sistema di misurazione della macchina di solito fa cilecca... Ultima modifica di aaron80 : 18-09-2003 alle 10:14. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Città: M i l @ n o
Messaggi: 5265
|
quindi se ho capito bene
se mi trovo in luoghi bui metto l'iso a pala se sono all'aperto col sole l'iso va bene al minimo o automatico giusto? il blocco dell'otturatore no l'ho capito |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Per gli iso fai un po' di prove così ti rendi conto di persone del rumore che generano iso alti.
Il blocco dell'otturatore serve solo per foto notturne se hai il cavalletto o un ottimo appoggio. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Città: M i l @ n o
Messaggi: 5265
|
Quote:
il blocco otturatore quindi lo uso di notte e di giorno lo disattivo? ma che benefici da? |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Trento
Messaggi: 2849
|
Quote:
Il rumore lo vedi nelle foto come "disturbo" della qualità dell'immagine, non è un rumore fisico!
__________________
Mini gallery |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Per rumorosa non intendo rumore acustico ma disturbi nell'immagine prodotta sotto forma di puntini colorati (rossi). Guarda le due foto (50 iso e 400 iso) con zoom 100% o 200 % e una di fianco all'altra e te ne accorgi della differenza.
Il blocco dell'otturatore se non hai il cavalletto non usarlo proprio... ti verrebbero foto moooolto mosse perchè il sensore cattura luce per più di un secondo e deve rimanere perfettamente immobile (cosa che a mano è pressoche impossibile). Dai una leggiucchiatina al corso di fotografia nei 2 topic in rilievo... |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Città: M i l @ n o
Messaggi: 5265
|
Quote:
ok quindi iso alto = disturbo piu accentuato? |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Città: M i l @ n o
Messaggi: 5265
|
Quote:
però in ambienti bui è meglio usarlo col cavalletto? |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quote:
C A V A L L E T T O no cavetto. |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Città: M i l @ n o
Messaggi: 5265
|
ok ho capisciuto
tnx |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.




















