Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2003, 12:10   #1
Kleidemos
Bannato
 
L'Avatar di Kleidemos
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: PV
Messaggi: 1210
GTK e C++

Dove trovo una guida che mi insegni ad usare le GTK(BENE!) con il C++ per creare GUI??
Kleidemos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2003, 19:55   #2
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Re: GTK e C++

Quote:
Originally posted by "Kleidemos"

Dove trovo una guida che mi insegni ad usare le GTK(BENE!) con il C++ per creare GUI??
Imparati prima ad usare il toolkit nativo con il C, vedrai che poi usarle sotto C++ è solo una questione di leggere qualche esempio.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2003, 19:58   #3
maxithron
Senior Member
 
L'Avatar di maxithron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
prova un pò qui:

http://utenti.lycos.it/ldm/art/iart7.htm
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n;
Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p;
Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo
maxithron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2003, 02:08   #4
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Re: GTK e C++

Quote:
Originally posted by "mjordan"



Imparati prima ad usare il toolkit nativo con il C, vedrai che poi usarle sotto C++ è solo una questione di leggere qualche esempio.
Secondo me le GTK come interfaccia sono un abominio . Piu' semplice partire da un binding per il C++, che e' decisamente piu' intuitivo anche se c'e' meno documentazione (ad esempio con le GTK--, http://www.gtkmm.org)
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2003, 21:19   #5
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Re: GTK e C++

Quote:
Originally posted by "Kleidemos"

Dove trovo una guida che mi insegni ad usare le GTK(BENE!) con il C++ per creare GUI??
Su una rivista di Linux ho letto che consigliavano questo libro:
http://www.apogeonline.com/libri/00615/scheda

Il mio è solo un link.Di più nin sò
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2003, 09:12   #6
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Re: GTK e C++

Quote:
Originally posted by "/\/\@®¢Ø"



Secondo me le GTK come interfaccia sono un abominio . Piu' semplice partire da un binding per il C++, che e' decisamente piu' intuitivo anche se c'e' meno documentazione (ad esempio con le GTK--, http://www.gtkmm.org)
Non capisco come fai a dire che un binding per un toolkit nativo di un altro linguaggio sia + intuitivo...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2003, 09:13   #7
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Re: GTK e C++

Quote:
Originally posted by "gokan"


Su una rivista di Linux ho letto che consigliavano questo libro:
http://www.apogeonline.com/libri/00615/scheda

Il mio è solo un link.Di più nin sò
Non è un libro che può essere letto da una persona che le GTK+ non le conosce.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2003, 16:16   #8
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Purtroppo è il problema delle QT

Si inventassero qualcosa tipo il QT Designer della TrollTech

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2003, 18:16   #9
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Re: GTK e C++

Quote:
Originally posted by "mjordan"



Non capisco come fai a dire che un binding per un toolkit nativo di un altro linguaggio sia + intuitivo...
Nel caso in questione si tratta di un toolkit dalla struttura object-oriented implementato in un linguaggio procedurale.
Un qualsiasi binding per un linguaggio OO riesce a togliere di mezzo i trucchi arcani a cui sono ricorsi gli implementatori delle GTK+ per fare cio'.

Ad esempio ecco il codice per fare un semplice "Hello World" con le GTK+ e due binding differenti ( uno C++ e l'altryo Python )

GTK+:
Codice:
#include <gtk/gtk.h>
static void hello( GtkWidget *widget,
                   gpointer   data )
{
    g_print ("Hello World\n");
}

static gboolean delete_event( GtkWidget *widget,
                              GdkEvent  *event,
                              gpointer   data )
{
    g_print ("delete event occurred\n");
    return TRUE;
}

static void destroy( GtkWidget *widget,
                     gpointer   data )
{
    gtk_main_quit ();
}

int main( int   argc,
          char *argv[] )
{
    GtkWidget *window;
    GtkWidget *button;
    gtk_init (&argc, &argv);
    window = gtk_window_new (GTK_WINDOW_TOPLEVEL);
    
    g_signal_connect (G_OBJECT (window), "delete_event",
		      G_CALLBACK (delete_event), NULL);
    
    g_signal_connect (G_OBJECT (window), "destroy",
		      G_CALLBACK (destroy), NULL);
    
    gtk_container_set_border_width (GTK_CONTAINER (window), 10);
    
    button = gtk_button_new_with_label ("Hello World");
    
    g_signal_connect (G_OBJECT (button), "clicked",
		      G_CALLBACK (hello), NULL);
    
    g_signal_connect_swapped (G_OBJECT (button), "clicked",
			      G_CALLBACK (gtk_widget_destroy),
                              G_OBJECT (window));
    
    gtk_container_add (GTK_CONTAINER (window), button);
    
    gtk_widget_show (button);
    
    gtk_widget_show (window);
    
    gtk_main ();
    
    return 0;
}
gtkmm:
Codice:
#include <iostream>
#include <gtkmm/button.h>
#include <gtkmm/window.h>

class HelloWorld : public Gtk::Window
{

public:
  HelloWorld();
  virtual ~HelloWorld();

protected:
  virtual void on_button_clicked();

  Gtk::Button m_button;
};

HelloWorld::HelloWorld()
: m_button("Hello World")   // creates a new button with the label "Hello World".
{
  set_border_width(10);

  m_button.signal_clicked().connect(SigC::slot(*this, &HelloWorld::on_button_clicked));

  add(m_button);

  m_button.show();
}

HelloWorld::~HelloWorld()
{
}

void HelloWorld::on_button_clicked()
{
  std::cout << "Hello World" << std::endl;
}

File: main.cc

#include <gtkmm/main.h>
#include "helloworld.h"

int main (int argc, char *argv[])
{
  Gtk::Main kit(argc, argv);

  HelloWorld helloworld;
  Gtk::Main::run(helloworld); //Shows the window and returns when it is closed.

  return 0;
}
e py-gtk:
Codice:
#!/usr/bin/env python

# translation of the simple.c test in the gtk+ distribution, using the
# new() function from gobject (this is an example of creating objects
# with the properties interface).

import gobject, gtk

def hello(*args):
	print "Hello World"
	window.destroy()

def destroy(*args):
	window.hide()
	gtk.main_quit()

window = gobject.new(gtk.Window,
		     type=gtk.WINDOW_TOPLEVEL,
		     title='Hello World',
		     allow_grow=gtk.FALSE,
		     allow_shrink=gtk.FALSE,
		     border_width=10)
window.connect("destroy", destroy)

button = gobject.new(gtk.Button, label="Hello World", parent=window)
button.connect("clicked", hello)

window.show_all()
gtk.main()
Al di la' del codice in se' (che non e' perfettamente identico), quello che e' piu' evidente e' che mentre col C devi fare contorsionismi con le dita sulla tastiera, con gli altri due linguaggi risulta tutto piu' naturale, visto che non devi scrivere a ripetizione macro e cast uno sull'altro, e in piu' il compilatore puo' scovare molti piu' errori.
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2003, 17:19   #10
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Re: GTK e C++

Quote:
Originally posted by "/\/\@®¢Ø"


Nel caso in questione si tratta di un toolkit dalla struttura object-oriented implementato in un linguaggio procedurale.
Un qualsiasi binding per un linguaggio OO riesce a togliere di mezzo i trucchi arcani a cui sono ricorsi gli implementatori delle GTK+ per fare cio'.

Ad esempio ecco il codice per fare un semplice "Hello World" con le GTK+ e due binding differenti ( uno C++ e l'altryo Python )

GTK+:
Codice:
#include <gtk/gtk.h>
static void hello( GtkWidget *widget,
                   gpointer   data )
{
    g_print ("Hello World\n");
}

static gboolean delete_event( GtkWidget *widget,
                              GdkEvent  *event,
                              gpointer   data )
{
    g_print ("delete event occurred\n");
    return TRUE;
}

static void destroy( GtkWidget *widget,
                     gpointer   data )
{
    gtk_main_quit ();
}

int main( int   argc,
          char *argv[] )
{
    GtkWidget *window;
    GtkWidget *button;
    gtk_init (&argc, &argv);
    window = gtk_window_new (GTK_WINDOW_TOPLEVEL);
    
    g_signal_connect (G_OBJECT (window), "delete_event",
		      G_CALLBACK (delete_event), NULL);
    
    g_signal_connect (G_OBJECT (window), "destroy",
		      G_CALLBACK (destroy), NULL);
    
    gtk_container_set_border_width (GTK_CONTAINER (window), 10);
    
    button = gtk_button_new_with_label ("Hello World");
    
    g_signal_connect (G_OBJECT (button), "clicked",
		      G_CALLBACK (hello), NULL);
    
    g_signal_connect_swapped (G_OBJECT (button), "clicked",
			      G_CALLBACK (gtk_widget_destroy),
                              G_OBJECT (window));
    
    gtk_container_add (GTK_CONTAINER (window), button);
    
    gtk_widget_show (button);
    
    gtk_widget_show (window);
    
    gtk_main ();
    
    return 0;
}
gtkmm:
Codice:
#include <iostream>
#include <gtkmm/button.h>
#include <gtkmm/window.h>

class HelloWorld : public Gtk::Window
{

public:
  HelloWorld();
  virtual ~HelloWorld();

protected:
  virtual void on_button_clicked();

  Gtk::Button m_button;
};

HelloWorld::HelloWorld()
: m_button("Hello World")   // creates a new button with the label "Hello World".
{
  set_border_width(10);

  m_button.signal_clicked().connect(SigC::slot(*this, &HelloWorld::on_button_clicked));

  add(m_button);

  m_button.show();
}

HelloWorld::~HelloWorld()
{
}

void HelloWorld::on_button_clicked()
{
  std::cout << "Hello World" << std::endl;
}

File: main.cc

#include <gtkmm/main.h>
#include "helloworld.h"

int main (int argc, char *argv[])
{
  Gtk::Main kit(argc, argv);

  HelloWorld helloworld;
  Gtk::Main::run(helloworld); //Shows the window and returns when it is closed.

  return 0;
}
e py-gtk:
Codice:
#!/usr/bin/env python

# translation of the simple.c test in the gtk+ distribution, using the
# new() function from gobject (this is an example of creating objects
# with the properties interface).

import gobject, gtk

def hello(*args):
	print "Hello World"
	window.destroy()

def destroy(*args):
	window.hide()
	gtk.main_quit()

window = gobject.new(gtk.Window,
		     type=gtk.WINDOW_TOPLEVEL,
		     title='Hello World',
		     allow_grow=gtk.FALSE,
		     allow_shrink=gtk.FALSE,
		     border_width=10)
window.connect("destroy", destroy)

button = gobject.new(gtk.Button, label="Hello World", parent=window)
button.connect("clicked", hello)

window.show_all()
gtk.main()
Al di la' del codice in se' (che non e' perfettamente identico), quello che e' piu' evidente e' che mentre col C devi fare contorsionismi con le dita sulla tastiera, con gli altri due linguaggi risulta tutto piu' naturale, visto che non devi scrivere a ripetizione macro e cast uno sull'altro, e in piu' il compilatore puo' scovare molti piu' errori.
Sara' comunque e' questione di gusti...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimand...
Windows 11 si prepara a vibrare: Microso...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v