|
|||||||
|
| Risultati sondaggio: Se l'hd fa "tlack" scegliete il modello. | |||
| Maxtor Diamond 9 2Mb cache |
|
5 | 38.46% |
| Maxtor Diamond 9 8Mb cache |
|
1 | 7.69% |
| IBM/HITACI GXP180 2Mb cache |
|
4 | 30.77% |
| IBM/HITACI GXP180 8Mb cache |
|
3 | 23.08% |
| Votanti: 13. Non puoi votare in questo sondaggio | |||
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
|
Stranezze maxtor ed IBM/Hitaci ricapitoliamo. 3D UFFICIALE.
Visto che molti soffrono del problema dei "TLACK" alla meccanica (dovuto alla ricalibrazione termica), facciamo un sondaggione metodico per ricapitolare:
Inoltre se poi rispondete anche a questo, siete dei grandi 1)Rispondete al sondaggio 2)se potete indicate se raffreddate e la temp del drive (provate con Speedfan 3)indicate il modello specifico (es GXP180 80Gb 2Mb cache) 4)altro (se lo consigliate o no, altri problemi... etc) 5)L'hd è silenzioso? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
|
il mio 80gb firmware nuovo maxtor lo faceva ed era rumoroso...
formattone a basso livello e reinstallazione totale.. ora fila silenzioso e senza rumore! non ho ventole di raffreddamento
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
|
il 2mb di cache?
Che temp hai? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Catania----Etna, fucina degli dei! Mammoriano inside!!
Messaggi: 3267
|
Salve, io avevo un maxtor 60 gb vecchio firmware che mi son fatto cambiare (mandandolo in assistenza dopo vari problemi come :lentezza rumori assurdi etc...) con un maxtor 60 gb nuovo firmware!
RIsultato? il tlack che quello vecchio faceva 2 volte ogni ora, in questo lo si sente almeno 6 volte ogni ora! cmq a parte questo e' discretamente veloce e x ora non mi da problemi. Lo raffreddo e sta sui 25 °C (contro i 62 °C circa del vecchio con raffreddamento!!!). Appena si presenterà l'occasione di un format vedrò di fare un format a basso livello come consigliano in molti anche se non capisco a che possa servire! Ciauz!!! |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Firenze
Messaggi: 3669
|
Maxtor 60gb, nuovo firmware: nessun raffreddamento 30 gradi. Tlack nessuno (se non all'avvio) e rumorosità beh.... non sono molto attendibile con una Volcano9+ a 4400 giri! Fosse l'HD il problema!!!!
__________________
XBOX·Series X || Gamer.TAG: iTz Tyl3rDurd3n || STEAM ID: proj3ctmayh3m || BTag: TylerDurden#1150 7950X3D || 32GB DDR5 6000MHz CL30 || 4080 SUPER FE
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
|
Lo so, ma se puoi, basta che apri il case e metti l'orecchio vicino al disco, dopo qualche secondo, se fa rumore, riesci a distinguerlo da quello della ventola...
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16
|
format a basso livello.
e" rischiosissimo formattare a basso livello i dischi eide.
La prima operazione , detta low-level formatting ovvero formattazione a basso livello , é la vera formattazione della superficie magnetica , ancora completamente "pulita" , e che crea la struttura fisica del disco . Questa operazione .stabilisce la posizione fisica sulla superficie dei dischi delle tracce e dei settori e scrive la struttura di controllo che stabilisce quali parti del disco sono utilizzate e come . Avviare una operazione di formattazione a basso livello su un disco giá operativo cancella completamente ed in modo irrecuperabile tutti i dati contenuti sul disco e lo rende come nuovo . Purtroppo questa operazione é molto critica e , anche a causa della struttura delle geometrie dei moderni dischi , é possibile in modo corretto SOLO AL COSTRUTTORE , che utilizza appositi programmi , non di pubblico dominio . Considerate con attenzione questo fatto , perché una operazione di formattazione a basso livello di un disco IDE , se non va a buon fine , puó causare l' impossibilita di usare il disco , in quanto vengono cancellati o scritti in modo incorretto i settori di controllo , rendendo inutilizzabile , senza rimedio , l' intera superficie . Questa avvertenza , particolarmente importante , deve essere presa in seria considerazione per i dischi IDE/EIDE/ATA delle generazioni piú recenti . Utilities per il low level formatting sono disponibili sul WEB e nelle BBS e , purtroppo , ancora presenti in molti BIOS , per cui l' Utente si chiede per quale motivo ci deve essere questa opposizione netta da parte di molti alla riformattazione a basso livello per cercare di recuperare un disco che fa i capricci , come si poteva fare con i vecchi dischi ST506 . Si deve considerare che i vecchi dischi con interfaccia ESDI o ST506 richiedevano la formattazione a basso livello prima dell' uso , in quanto il costruttore consegnava spesso il disco vergine ed , comunque , i dati cyl/sect/heads erano reali , ovvero corrispondevano alla realtà fisica , per cui il processo di scrittura che si indirizzava ad una zona specifica andava a colpire proprio quella zona ; inoltre il controller del disco era uno standard , esterno al disco stesso (sulla scheda inserita negli slot del PC) ed il software poteva governarlo correttamente . Poteva , allora , essere utile anche saltuariamente , in caso di problemi , in quanto poteva rendersi necessario riscrivere la struttura del disco , non piú adeguata in seguito ad usura delle parti meccaniche in seguito al movimento o agli stress termici , non piú correggibili dai sistemi di ricalibrazione interni . Attualmente le tracce sono riallocate secondo tabelle di conversione della geometria , i dati cyl/sect/heads sono virtuali , le meccaniche dispongono di sofisticati sistemi di ricalibrazione e correzione automatica ed i controllers sono integrati nei dischi e sono proprietari , ovvero ogni costruttore dispone del suo modello e non esiste un software generico in grado di gestire integralmente questi circuiti ; per cui É VIVAMENTE SCONSIGLIATO CERCARE DI EFFETTUARE UNA FORMATTAZIONE A BASSO LIVELLO DEI DEI DISCHI IDE/EIDE/ATA . Se tentata , puó spesso produrre la cancellazione delle aree di controllo , rendendo completamente inaccessibile il disco ! Differente é la posizione dei dischi SCSI , dove le strutture di comando consentono , attraverso il BIOS dei controller , anche se NON NECESSARIO , un corretto format a basso livello . |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Firenze
Messaggi: 3669
|
Quote:
__________________
XBOX·Series X || Gamer.TAG: iTz Tyl3rDurd3n || STEAM ID: proj3ctmayh3m || BTag: TylerDurden#1150 7950X3D || 32GB DDR5 6000MHz CL30 || 4080 SUPER FE
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Firenze
Messaggi: 3669
|
Quote:
__________________
XBOX·Series X || Gamer.TAG: iTz Tyl3rDurd3n || STEAM ID: proj3ctmayh3m || BTag: TylerDurden#1150 7950X3D || 32GB DDR5 6000MHz CL30 || 4080 SUPER FE
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
|
Re: format a basso livello.
Quote:
veramente nelle utility di diagnostica fornite dal produttore è presente quest'opzione, in molti negozi lo fanno, io stesso l'ho fatto numerose volte su molti hd e sono stati tutti riportati in vita. Ciò detto non metto in dubbio quanto dici, solo non mi sembra così rischioso. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
|
Quote:
Il discorso dei "Tlack" lo dovresti sentire anche a case chiuso a quanto ho capito, se non li senti meglio così |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
|
PORCA DI QUELLA ZOZZA!
![]() Dopo 1 mese di silenzio il mio hd ha ricominciato a fare clack!!!! 2 minuti fa ![]() ![]() ![]() Maxtor 80gb BWO 2mb cache |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
|
Temperature di partenza a pc appena acceso = 23°C Se lo uso molto puo arrivare a anche a 42°C ma ci arriva di rado se no sta sui 38°C. Sta in uno slot da 5.25 ed è un DM+9 80 Gb 2 Mb cahce, ciao.
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Perugia
Messaggi: 1988
|
Mio padre comprò circa 4 anni fa un P100 usato e si ritrovò il disco con settori danneggiati...tempo pochi mesi e ogni settimana venivano trovati nuovi settori che rendevano dati inaccessibili e facevano fuori windows!
Scaricai il programma di diagostica dell'HD (era un quantum) e formattai a basso livello, da allora tutto perfetto! Nessun settore danneggiato, nessun problema e pensate un po', con quel pc sto scrivendo ora (il mio è senza ali)!!!! Secondo me in caso di problemi vale la pena provare la formattazione a basso livello, rigorosamente con l'utitlity del produttore però! PS:Mi spiegate la faccenda dei tlack? A cosa sono dovuti? Cosa comportano? me li faceva il diamond max plus9 da 60gb (con firmware vecchio), che poi si è danneggiato e me l'hanno sostituito con uno col bios nuovo che ancora non ho provato (come ho detto l'alimentatore mi arriva lunedi)
__________________
Ho concluso affari con: schumyFast,marcuspe@,MENTIRA,melu,Markap,One1ros,bottoni, Entropi@,DARIO-GT,unavocelontana ,tigre652,prodigy,V4n{}u|sH,blackmagic61,DDA,giugeo, sancelli,Franx1508,stemanca,agostino333, ReiserDarkside,hornet75,ibanez,K4d4sh,wolf3,pctillo,Zontar, aristippo,assembly,jeki75,]Rik`[,Caballus,Elfebo1,Haraiki, TexV,unlocked,No Mercy,antoniousa11 |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Registered User
Iscritto dal: Apr 2003
Città: una foresta da qualche parte in Norvegia
Messaggi: 1138
|
il mio maxtorino da 80 gb con firmware bwo non fa una piega.
certo, il giorno dopo che l'ho installato mi ha bloccato windows in seguito a dei tlack paurosi (al riavvio non vedevo nemmeno il 1° disco) però poi, dopo 5 ore e 50 minuti di powermax l'ho reinstallato e partizionato in ntfs e ora funge alla grande. Calcolando che il file di swap di winzozz l'ho spostato sull'80 gb mi ritengo + che soddisfatto per ora... dimenticavo, la temperatura va dai 20° a max 36° |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Romano de ROMA e pure Romanista!!!
Messaggi: 1754
|
GXp120 82 gb 2mb. Non ho mai sentito nessun clack, mi sembra piuttosto silenzioso. Io lo raffreddo con il cooler a 2 ventoline attaccate sotto e max mi va a 32°. Ciao
__________________
W a sorca, l'arcobaleno, er bucio der culo, er fischio der treno; si te la rompo nun te la pago ma te la cucio cor filo e coll'ago! Nobody likes me, but that's okay, cause I don't like y'all anyway... Io sono la gomma, tu la colla! Luogotenente dell'Hardware Upgrade Automotive Team --- Gioco cor tridente: Lui, Lei & Gli Altri! Fanno miracoli! |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 6504
|
Attualmente TUTTI i mei hdd sono raffreddati con doppia ventola sull'ellettronica.
Comunque uin passatto il tac tac me lo hanno fatto: 1. WD 20gb 7200 --------->sostituito in garanzia 2. Maxtor d740x ---------> """ """ con diamondmax 9 Per il momento tutto ok, ma raffreddateli sempre sti HD.
__________________
cerco cpu xeon e5-:::: v3/v4 |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 36
|
Scusate, dall'alto della mia ignoranza nell'argomento specifico, potreste darmi una definizione precisa di cosa intendete per TLACK del disco ???
GRAZIE |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Registered User
Iscritto dal: Apr 2003
Città: una foresta da qualche parte in Norvegia
Messaggi: 1138
|
senti proprio un il tlack..
è come se una punta metallica sbattesse per un attimo contro un piattino metallico.. cmq son contento, oggi che fa caldo il maxtorino mi segna solo 27° ... merito della 8x8 che gli ho piazzato sotto il cul.. ehm.. sotto i piatti... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:27.






















