Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-04-2003, 21:35   #1
Amd4ever
Senior Member
 
L'Avatar di Amd4ever
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: [RO]
Messaggi: 1716
Tutti i segreti sono svelati della magica Asus A7N8X Deluxe

Dopo circa 3 mesi di varie prove e ricerche in internet sono riuscito a trovare molte risposte a qualle tante domande che mi assillavano e che ancora tutt'oggi a molti di voi vi assillano .

In seguito ad un attento esame sul sito : www.maximumoc.com/guides/a7n8x_modding.html e ad altri siti e riviste, ho potuto constatare una cosa che mi ha lasciato molto amareggiato, ho capito che la qualità della nuova Asus A7N8X Deluxe non è ottima, ovvero hanno dovuto risparmiare su molti componenti per poter avere un prodotto competitivo e a pari prezzo ad altre marche famose.

Innanzitutto questa breve guida che vi andrò a spiegare va a sostituire o moglio a stabilizzare certi componenti dove secondo me sono di scarsa manifattura ! Alla fine di questa procedura si può arrivare ad avere frequenze stabili anche a 200 / 205 Mhz di FSB con qualsiasi processore, anche se logicamente sono preferibili cpu che hanno già di base un bus pari a 333 ( quindi o athlon Xp toro o meglio ancora gli ultimi barton ... )

1- Sostituire la batteria a tampone ( di solito è montata una MAXELL Cr2032 di serie ) con una più prestazionale Energizer ( sempre modello Cr2032 e allego anche il file in formato .pdf dove si può leggere tutte le caratteristiche : www.batteryspecialist.com/Merchant2/energizer/cr2032.pdf ).
Questa batteria eroga di base un voltaggio stabile pari a 3.25 / 3.30 Volt, mentre la Maxell motata di serie arriva max. a 2.95 Volt causando in fase di salvataggio del bios errori a non finire soprattutto per i timing delle memorie ( consiglio SOLO marca Energizer perchè anche altre marche come Duracell, Sony, Panasonic, KML .... e altre marche NON hanno mai voltaggi che superano i 3.00 / 3.02 Volt ).

2- Installare dei dissipatorini in rame o in alluminio con colla Artic Alumina bicomponente sui mosfet ( come in figura : www.maximumoc.com/img/hardware/asus_a7n8x_modding/mosfet_goop.jpg ) consiglio però per esperienza personale solo dissipatorini indipendenti per non causare cortocircuiti o scambi di calore anomali. Questa operazione serve per facilitare lo smaltimanto di calore prodotto dai mosfet che vengono eccitati al massimo quando si lavora a frequenze di bus assai alte. ( Ho notato che ultimamente molti progetti di nuove schede madri adotteranno già di serie questo utile e indispenzabile "trucchetto" che vi giuro serve veramente ! )

3- Per migliorare ancora il tutto ora bisogna agire sul nord bridge . Allora provvediamo subito a sostituire il dissipatore standard con uno in rame o ancora meglio usando un raffreddamento a liquido e per chi volesse ( come nel sito in questione .... ) fare in passo assai arduo può utilizzare una cella di peltier . Comunque anche solo pulire il dissipatore di serie da quella pasta di pessima qualità e applicare un nuovo strato di Artic Silver 3 , di sicuro migliorerà il tutto ! Io personalmente non ho ancora fatto quasta operazione ma molti mi hanno riferito che per staccare il dissipatore bisogna fare molta attenzione perchè e incollato e quindi bisogna prima di levarlo riscaldre la base del dissipatore con un asciuga capelli ( non usare fiamme e solventi ... ) e una volta riscaldato in maniera adeguata ruotare il dissipatore in senso orario o anti-orario con un colpo secco ! ( FARE PERO' MOLTA ATTENZIONE ! )

4- Infine si potrebbe sostituire gli 8 condensatori di alimentazione di serie del valore di 3300 uF 6.3 Volt con 8 nuovi condensatori dal pari valore naturalmente ( se pur difficili da reperire ... ) però da 16 Volt, serie colore marrone ( cioè da 105° ) di qualità appunto più decente e con una ottima tolleranza al calore visto che sopportano oltre il doppio del voltaggio di quelli di serie .... ( gli 8 consesatori di serie sono blu e sono posti vicino ai mosfet e si vedono nella figura precedente ).

5- Sostituire il Bios originale con il nuovo bios UBER 1003 che serve per abilitare molte funzione per consentire tramite bios di poter variare tutti i voltaggi possibili per il chipset , mem., proc. e altro ... oppure si può intervenire fisicamente sulla scheda madre con qualche facile saldatura , se pur sempre molto rischiosa .

6- Alla fine stringere le dita ....... accendere ....... e il gioco è fatto ! logicamente bisogna trovare l'impostazione giusta , ma grazie all'aiuto di qualche bench si riesce subito a trovare il settaggio giusto ...... e la stabilità tanto sognata !
( un mio consiglio di non andare mai oltre i 205 / 210 Mhz di fsb perchè sono molto difficili da passare .... )

Con questa semplice spiegazione spero di essere stato esauriente , anche perchè io non ho inventato niente ma ho solo fatto innumerevoli prove e ricerche per poter portare la mia A7N8X Deluxe ad un ottimo livello anche grazie a tutti voi e ad altri siti che non sto qui ad elencare perchè sono tantissimi .....

Concludendo voglio rispiegare che la sola semplice sostituzione della batteria a tampone può per molti migliorare non solo in fatto di OC ma anche in fatto di impostazioni dei vari controller ( raid , ieee1394 , usb2 ..... ) che molte volte possono creare false imcombabilità o peggio ancora, per molti che utilizzano il controller interno della Silicon Image in modalità raid 0 , non riescono a formattare o a non avere accesso ad uno dei due dischi . ( anch'io ho una configurazione in Raid 0 + adattatori da Sata a ide normale della High Point e non ho più avuto problemi, anzi sono velocissimi ).

Spero che i moderatori mettano questo post IN RILIEVO e che possa essere di aiuto a tanti smanettoni come me !
__________________
... Nella vita bisogna essere prudenti solo in due casi : con l'OC e nel portare a letto una DONNA ...
Amd4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2003, 21:44   #2
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Complimenti per la guida.
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2003, 21:53   #3
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Scusa ma bisogna fare tutto stò casino per appena 205/210??

Alla faccia dei 200 ufficiali...
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2003, 23:07   #4
Amd4ever
Senior Member
 
L'Avatar di Amd4ever
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: [RO]
Messaggi: 1716
e si è un pò incasinata come procedura ..... però con la nuova versione di pcb della scheda ( la ver. 2.00 ) molte cose sono state risolte ........

Questa guida credo sia valida solo per le versioni 1.04 ( come la mia ... ) e per la 1.06 .....

comunque postate le vostre impressioni e le vostre esperienza naturalmente ......
__________________
... Nella vita bisogna essere prudenti solo in due casi : con l'OC e nel portare a letto una DONNA ...
Amd4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2003, 23:16   #5
Amd4ever
Senior Member
 
L'Avatar di Amd4ever
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: [RO]
Messaggi: 1716
Domani farò anche delle foto della mia scheda .... per far vedere in alternaiva come poter inserire i singoli dissipatorini sui mosfet .
__________________
... Nella vita bisogna essere prudenti solo in due casi : con l'OC e nel portare a letto una DONNA ...
Amd4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2003, 00:13   #6
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Scusa ma non vi costa meno e nn rischiate meno a cambiarla con un rev 2?
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2003, 00:36   #7
bimbumbay
Senior Member
 
L'Avatar di bimbumbay
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Catania
Messaggi: 2198
Quote:
Originally posted by "Amd4ever"

Domani farò anche delle foto della mia scheda .... per far vedere in alternaiva come poter inserire i singoli dissipatorini sui mosfet .
Non capisco a cosa possano servire i dissipatori sui mosfet che con l'overclock in sign non sono neanche tiepidi. Secondo me è importante raffreddare il NB e il SB sistemandoli come hai spiegato tu.

Ciao
__________________
ASUS Z170M-PLUS | I5-6600K @ 100X48|2X 8Gb Corsair Vengeance LPX 3000Mhz @ 3200Mhz|Asus R9 290 OC |Samsung SSD 850Pro 256Gb
Trattative positive qui |
bimbumbay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2003, 01:54   #8
GPoint
Senior Member
 
L'Avatar di GPoint
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 675
X AMD4EVER

Ma secondo te cambiando i condensatori e la batteria, riuscirei a risolvere il mio problema? Cioè in asincrono vado tranquillamente a 210, ma se provo ad impostare 200 in sincrono non riesco ad andarci. Ho provato diverse ram tra cui Nanya, VData 40xxx (che a quanto ho letto sul forum viaggiano tranquillamente a 200) ed infine kingston pc3200. Con nessuna di queste sono riuscito ad ottenere stabilità (e le kingston sono certificate a 200). Quello che vorrei dire è se con la mod dei condensatori e il cambio della batteria potrei riuscire a viaggiare stabile in sincrono a 200.

PS Come li hai messi i condensatori? Hai dissaldato quelli vecchi ed hai messo gli altri o ce qualche trucco particolare?

PPS In teoria le king devono viaggiare a 200 quindi penso sia a causa della scheda madre o mi sbaglio?

PPPS complimenti per la guida
__________________
Essere o non essere.............. NON ESSERE!!!
GPoint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2003, 03:09   #9
GHz
Senior Member
 
L'Avatar di GHz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
innanzitutto complimenti...anche se sono cose trite e ritrite, cmq riassunte tutte insieme è + utile!

Personalemtne ritengo che sia + importante raffreddare il northbridge (che è attaccato al dissy in un modo obbrobrioso con quella scifosissima pasta) ed il southbridge (che ti ustiona le dita quando lo tocchi, già all'accenzione). Cmq anche mettere i dissy sui mosfet può portare qualche vantaggio, senza nessun rischio.

Per la pila non saprei che dire...non la sapevo.....

Cmq la sostituzione dei condensatori è veramente rischiosa per utentiinesperti: c'è il rischio di errori nella saldatura, danneggiamento piste, con tutti i layer che è fatta la mobo...io non ci proverei mai!

Altrettanto rischiosa è la modifica al vchipset tramite resistenze e trimmer...prima di effettuarla sulla mia vorrei vedere una mobo con tale modifica funzionante sotto i miei occhi....

CMq nella prima foto che schifezza à quella roba rossa sulla mobo? oibò! che troiaio ha fatto quello!

Quote:
Originally posted by "Maurizio XP"


Scusa ma non vi costa meno e nn rischiate meno a cambiarla con un rev 2?
se a te te la cambiano gratis te la vengo a portare a casa!

Ciao,
GHz!
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one
BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!!
GHz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2003, 11:44   #10
Peach1200
Senior Member
 
L'Avatar di Peach1200
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Biassono (Monza)
Messaggi: 5176
Bella!! :)

...un'unica cosa: credo che il discorso modifica nn sia da sottovalutare!!
Io stesso penso di farla, prima o poi (...e se qualcuno avesse voglia di aiutarmi, ne sarei felicissimo!)...

Magari cerco un po' di links sull'argomento e te li passo, ok?!

Byez!!
__________________
•●• Monitor: Recensioni dal Web ●•● Discussioni sul Forum •●•
Peach1200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2003, 12:01   #11
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Quote:
Originally posted by "GHz"


se a te te la cambiano gratis te la vengo a portare a casa!
Ciao,
GHz!
Scusa, ma dovete fare un casino allucinanante cambiando condensatori, attaccare dissy vari, perdete la garanzia... Insomma secondo me nn ne vale la pena... Io la venderei e me la comprerei nuova piutttosto...
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2003, 12:36   #12
NIC78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 56
Perchè non provare con il pencil trick mod? Andate su http://www.amdforums.com/showthread.php?threadid=216147&amp;highlight=Safer+way.
NIC78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2003, 15:01   #13
buldozeer
Senior Member
 
L'Avatar di buldozeer
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1019
il dyssy sul south ci vuole sicuramente! il resto non credo di farlo troppo rischio. quando sarà vechia ci faccio un pensierino ma ora non se ne parla di cambiare condensatori.
buldozeer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2003, 15:19   #14
Amd4ever
Senior Member
 
L'Avatar di Amd4ever
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: [RO]
Messaggi: 1716
bella qualla modifica proposta da NIC78 ......... funzia ???

p.s. non ho mai avuto personalmente bisogno di mettere un dissipatore anche sul SB .... io mio non scalda niente !

__________________
... Nella vita bisogna essere prudenti solo in due casi : con l'OC e nel portare a letto una DONNA ...
Amd4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2003, 17:42   #15
NIC78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 56
Se funziona non so ... ma credo di si essendo la grafite un conduttore e sicuramente abbasserà il valore di quella resistenza essendo in parallelo. Comunque più in la la farò ... adesso sono a 196Mhz stabile e per 4 Mhz in più non faccio nessuna modifica.
Inoltre il bello è che la grafite può essere rimossa riportando la mobo alle tensioni standard (e penso non si perde neanche la garanzia, ma su questo NON NE SONO CERTO)
NIC78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2003, 17:48   #16
NIC78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 56
Scusate per il 'la la' ... comunque io attenderei l'uscita dei Barton a 400Mhz ufficiali e poi vedremo come evolverà la situazione sul "HOW TO BREAK THE 200Mhz FSB LIMIT"
NIC78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2003, 19:03   #17
buldozeer
Senior Member
 
L'Avatar di buldozeer
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1019
è che io non ho un south, ma una stufetta
qualcosa l'ho fatto, ora vorrei fargli un bell dissy in alluminio.
buldozeer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2003, 20:56   #18
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Re: Tutti i segreti sono svelati della magica Asus A7N8X Del

Mha, secondo me cambiando il dissy sul North guadagni al max 4 C rispetto a mettergli una ventolina sopra,.. il gioco non vale la candela
Il dissy sul South penso in effetti sia necessario ed e' un male che non lo abbiano messo di serie (e su nessuna scheda di nessuna marca!!!).
La storia della pila per me è una c@gata... l consiglio solo a chi perde le informazioni al riavvio della macchina dopo averla staccata dalla rete elettrica (mentre il pc è collegato alla rete la pila non serve a un c@zz..)
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2003, 23:14   #19
Amd4ever
Senior Member
 
L'Avatar di Amd4ever
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: [RO]
Messaggi: 1716
eeeeee in effetti ho provveduto anch'io oggi ad applicare un dissipatorino in alluminio nel mio SB ........ ha cominciato a scaldare dopo che avevo fatto la tanto temuta modifica per alzare il voltaggio del chip set ......

ho messo come descritto in tanti siti la benedetta resistenza da 1000 Ohm + 1000 Ohm variabile per poter avere così ora 1.802 Volt stabili ......

premetto che ho fatto quast perchè il tanto amato UBER 1003 non cambia i voltaggi del chipset ma solo della mem + cpu + agp + altre impostazioni "nascoste" ma l'unico modo per alzare il voltaggio sul SB è fare la modifica hardware ........
__________________
... Nella vita bisogna essere prudenti solo in due casi : con l'OC e nel portare a letto una DONNA ...
Amd4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2003, 14:33   #20
Leonardo_moro
Senior Member
 
L'Avatar di Leonardo_moro
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 906
Re: Tutti i segreti sono svelati della magica Asus A7N8X Del

Quote:
Originally posted by "Amd4ever"

Dopo circa 3 mesi di varie prove e ricerche in internet sono riuscito a trovare molte risposte a qualle tante domande che mi assillavano e che ancora tutt'oggi a molti di voi vi assillano .

In seguito ad un attento esame sul sito : www.maximumoc.com/guides/a7n8x_modding.html e ad altri siti e riviste, ho potuto constatare una cosa che mi ha lasciato molto amareggiato, ho capito che la qualità della nuova Asus A7N8X Deluxe non è ottima, ovvero hanno dovuto risparmiare su molti componenti per poter avere un prodotto competitivo e a pari prezzo ad altre marche famose.

Innanzitutto questa breve guida che vi andrò a spiegare va a sostituire o moglio a stabilizzare certi componenti dove secondo me sono di scarsa manifattura ! Alla fine di questa procedura si può arrivare ad avere frequenze stabili anche a 200 / 205 Mhz di FSB con qualsiasi processore, anche se logicamente sono preferibili cpu che hanno già di base un bus pari a 333 ( quindi o athlon Xp toro o meglio ancora gli ultimi barton ... )

1- Sostituire la batteria a tampone ( di solito è montata una MAXELL Cr2032 di serie ) con una più prestazionale Energizer ( sempre modello Cr2032 e allego anche il file in formato .pdf dove si può leggere tutte le caratteristiche : www.batteryspecialist.com/Merchant2/energizer/cr2032.pdf ).
Questa batteria eroga di base un voltaggio stabile pari a 3.25 / 3.30 Volt, mentre la Maxell motata di serie arriva max. a 2.95 Volt causando in fase di salvataggio del bios errori a non finire soprattutto per i timing delle memorie ( consiglio SOLO marca Energizer perchè anche altre marche come Duracell, Sony, Panasonic, KML .... e altre marche NON hanno mai voltaggi che superano i 3.00 / 3.02 Volt ).

2- Installare dei dissipatorini in rame o in alluminio con colla Artic Alumina bicomponente sui mosfet ( come in figura : www.maximumoc.com/img/hardware/asus_a7n8x_modding/mosfet_goop.jpg ) consiglio però per esperienza personale solo dissipatorini indipendenti per non causare cortocircuiti o scambi di calore anomali. Questa operazione serve per facilitare lo smaltimanto di calore prodotto dai mosfet che vengono eccitati al massimo quando si lavora a frequenze di bus assai alte. ( Ho notato che ultimamente molti progetti di nuove schede madri adotteranno già di serie questo utile e indispenzabile "trucchetto" che vi giuro serve veramente ! )

3- Per migliorare ancora il tutto ora bisogna agire sul nord bridge . Allora provvediamo subito a sostituire il dissipatore standard con uno in rame o ancora meglio usando un raffreddamento a liquido e per chi volesse ( come nel sito in questione .... ) fare in passo assai arduo può utilizzare una cella di peltier . Comunque anche solo pulire il dissipatore di serie da quella pasta di pessima qualità e applicare un nuovo strato di Artic Silver 3 , di sicuro migliorerà il tutto ! Io personalmente non ho ancora fatto quasta operazione ma molti mi hanno riferito che per staccare il dissipatore bisogna fare molta attenzione perchè e incollato e quindi bisogna prima di levarlo riscaldre la base del dissipatore con un asciuga capelli ( non usare fiamme e solventi ... ) e una volta riscaldato in maniera adeguata ruotare il dissipatore in senso orario o anti-orario con un colpo secco ! ( FARE PERO' MOLTA ATTENZIONE ! )

4- Infine si potrebbe sostituire gli 8 condensatori di alimentazione di serie del valore di 3300 uF 6.3 Volt con 8 nuovi condensatori dal pari valore naturalmente ( se pur difficili da reperire ... ) però da 16 Volt, serie colore marrone ( cioè da 105° ) di qualità appunto più decente e con una ottima tolleranza al calore visto che sopportano oltre il doppio del voltaggio di quelli di serie .... ( gli 8 consesatori di serie sono blu e sono posti vicino ai mosfet e si vedono nella figura precedente ).

5- Sostituire il Bios originale con il nuovo bios UBER 1003 che serve per abilitare molte funzione per consentire tramite bios di poter variare tutti i voltaggi possibili per il chipset , mem., proc. e altro ... oppure si può intervenire fisicamente sulla scheda madre con qualche facile saldatura , se pur sempre molto rischiosa .

6- Alla fine stringere le dita ....... accendere ....... e il gioco è fatto ! logicamente bisogna trovare l'impostazione giusta , ma grazie all'aiuto di qualche bench si riesce subito a trovare il settaggio giusto ...... e la stabilità tanto sognata !
( un mio consiglio di non andare mai oltre i 205 / 210 Mhz di fsb perchè sono molto difficili da passare .... )

Con questa semplice spiegazione spero di essere stato esauriente , anche perchè io non ho inventato niente ma ho solo fatto innumerevoli prove e ricerche per poter portare la mia A7N8X Deluxe ad un ottimo livello anche grazie a tutti voi e ad altri siti che non sto qui ad elencare perchè sono tantissimi .....

Concludendo voglio rispiegare che la sola semplice sostituzione della batteria a tampone può per molti migliorare non solo in fatto di OC ma anche in fatto di impostazioni dei vari controller ( raid , ieee1394 , usb2 ..... ) che molte volte possono creare false imcombabilità o peggio ancora, per molti che utilizzano il controller interno della Silicon Image in modalità raid 0 , non riescono a formattare o a non avere accesso ad uno dei due dischi . ( anch'io ho una configurazione in Raid 0 + adattatori da Sata a ide normale della High Point e non ho più avuto problemi, anzi sono velocissimi ).

Spero che i moderatori mettano questo post IN RILIEVO e che possa essere di aiuto a tanti smanettoni come me !
Visto che solo la sostituzione della batteria può migliorare diverse cose mi sa che è l'unica cosa che proverò a fare anche se non ho rilevato fino a oggi nessun problema sulla scheda, ma dove si può recuperare la batteria in oggetto?
ciao
Leonardo_moro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v