Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Calcolo distribuito - BOINC

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2003, 17:51   #1
Hack-a-sat
Senior Member
 
L'Avatar di Hack-a-sat
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 1077
Spiegazioni

ciao ragazzi,
è la prima volta che metto piede in questa sezione di hwupgrade, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi un po come funziona il tutto?
ad esempio cosa sono ste WU?
grazie a tutti, ciao
__________________
Dual P3 800 su Asus CUV4X-D, 2Gb Sdram ECC, Ati Radeon VE dual head con Dvi-out e TV-out, SoundBlaster128, 2 Hd quantum Fireball 20gb 7200rpm, Controller raid ultra160 HP 32mb sdr, 2 hd quantum atlas 9.2gb 10000rpm, 3com 3c905c-tx; Monitor Acer AL712 LCD 17"
Hack-a-sat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2003, 19:30   #2
gelovani
Senior Member
 
L'Avatar di gelovani
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Solighetto (TV)
Messaggi: 603
Quattro sognatori e no con la intima convinzione che non siamo soli nell'universo e un giorno o l'altro la ragione verrà dalla nostra parte..
...benvenuto in gabbia con gli ammaestratori di criceti,.... e SETI rulez forever...
Se fai un giro ai link sul titolo e negli sticky trovi tutto il necessario...
Ciao
__________________
Se qualcuno duplica un mio file, o fa propria una mia opinione, io non cesso di avere quel file o quella opinione.

gelovani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2003, 08:32   #3
Hack-a-sat
Senior Member
 
L'Avatar di Hack-a-sat
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 1077
ho dato un'occhiata in giro ma non capisco un ostia, come cavolo parlate?!? scaccolare, WU?!?
qualcuno mi potrebbe spiegare brevemente e in parole povere di che si tratta?
grazie
__________________
Dual P3 800 su Asus CUV4X-D, 2Gb Sdram ECC, Ati Radeon VE dual head con Dvi-out e TV-out, SoundBlaster128, 2 Hd quantum Fireball 20gb 7200rpm, Controller raid ultra160 HP 32mb sdr, 2 hd quantum atlas 9.2gb 10000rpm, 3com 3c905c-tx; Monitor Acer AL712 LCD 17"
Hack-a-sat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2003, 08:54   #4
Marco.exe
Senior Member
 
L'Avatar di Marco.exe
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Torino
Messaggi: 1164
seti@home è un progetto scientifico per la ricerca di forme di vita extraterrestri. Tramite un radiotrasmettitore viene "ascoltato" l'universo in attesa di qualche segnale proveniente da qualche altra civiltà. Questi dati raccolti vengono suddivisi in tante WU e trasmesse ad ogni utente che ha aderito al progetto. Scaccolare vuol dire elaborare queste WU, e una volta terminate si rispediscono indietro (i risultati).

chiaro?
__________________
AMD Athlon XP 1600+@1751 - ASUS A7V266-E - 512MB DDR 2100 - ASUS V7700.
- Meno Bench piu Folding@Home -
Marco.exe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2003, 13:21   #5
axel70
Senior Member
 
L'Avatar di axel70
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: near caorle (ve)
Messaggi: 478
WU = work unit (unità di lavoro) - pacchetto di dati "grezzo" da elaborare
SCACCOLARE = elaborare una wu (penso derivi dal fatto che all'inizio del progetto i processori non fossero molto potenti e quindi l'operazione di elaborazione di una wu fosse abbastanza lunga e tediosa da qui il paragone con quello che si fa quando non si ha niente di meglio da fare )
TRAPANARE = sorpassare in classifica un altro membro dello stesso team (in virtù di un pc più performante o del maggior tempo dedicato allo scaccolo o ancora dell'utilizzo di più pc )
spero di essere stato esauriente... se così non fosse basta chiedere....

è in edicola il manuale dello scaccolatore!
domande dubbi e tante risposte sul mondo di seti@home
__________________
- in girum imus nocte et consumimur igni -

ASRock ALiveNF6G-DVI / AMD Athlon 64 4000+ / Kingston 3Gb DDR2 PC667
axel70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2003, 14:41   #6
Marcuzzo
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Canegrate, provincia di Milano
Messaggi: 188
anch'io sono interessato a questo SETI, ma non ho ancora capito se è un gioco o se è realtà..........i ricevitori radio adesos hanno bisogno di noi per elaborare miliardi di insignificanti segnali radio?
Marcuzzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2003, 16:32   #7
Arruffato
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 2346
Quote:
Originally posted by "Marcuzzo"

.........i ricevitori radio adesos hanno bisogno di noi per elaborare miliardi di insignificanti segnali radio?
Beh sì se pensi all'enorme potenza di calcolo che un progetto come Seti ha mobilitato, sarebbe stato veramente impossibile, se non a costi molto alti, fare lo stesso con dei mainframe (penso ma non sono sicuro).
In ogni caso Seti può anche non raggiungere l'obiettivo, ma la ricerca di intelligenza extraterrestre non si ferma sicuramente lì.
Arruffato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2003, 17:01   #8
Marcuzzo
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Canegrate, provincia di Milano
Messaggi: 188
se devo dire la verità, questi argomenti mi piacciono un casino, però sono piuttosto scettico che questo tipo di ricerca possa dare risultati anche se credo fermamente che esistano altre civiltà intelligenti.........
bho, quasi quasi scarico il programma
Marcuzzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2003, 19:48   #9
gelovani
Senior Member
 
L'Avatar di gelovani
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Solighetto (TV)
Messaggi: 603
...è proprio questo tuo dubbio che ha convinto la maggior parte di noi, e adesso non riusciamo più a smettere.

Ciao
__________________
Se qualcuno duplica un mio file, o fa propria una mia opinione, io non cesso di avere quel file o quella opinione.

gelovani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2003, 14:09   #10
farima
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 61
Da "Il Messaggero" di sabato 15 marzo 2003

Captati nello spazio 150 segnali di “vita intelligente"
ET è davvero più vicino
di MARGHERITA HACK
BENE, adesso incominciamo a marcare ET un po' più da vicino. Dopo anni di analisi dei segnali radio dello spazio profondo i ricercatori del progetto Seti (che cercano la vita intelligente nell'Universo) sono pronti a iniziare l'esame approfondito dei circa 150 luoghi del cosmo più promettenti. Lo faranno — come spiega un comunicato — dal 18 e 20 marzo dal radiotelescopio gigante di Arecibo, a Portorico.
Questi 150 punti sono quelli dove i segnali sembrano più forti o dove sono stati avvertiti ripetutamente. Almeno cinque o sei volte. Oppure provengono da una zona del cielo dove esiste una stella che ha sicuramente dei pianeti attorno. Il capo del progetto, Dan Werthimer, ammette che quei segnali «non hanno più di una probabilità su diecimila di appartenere a civiltà extraterrestri». E forse è molto ottimista.
Ma perché non esserlo? Quando iniziò, nel lontano 1964 (fu Frank Drake a lanciarlo, su suggerimento dell'italiano Cocconi e dell'americano Morrison), era davvero una scommessa impossibile. Si cercavano allora solo segnali artificiali, su banda molto stretta e sulla frequenza dei 21 centimetri. Banda stretta, perché poteva significare che non erano stati emessi da una delle tantissime sorgenti naturali. Sui 21 centimetri perché questa è la frequenza con cui emette l'atomo di idrogeno, che è il più diffuso nell'Universo. I 21 centimetri, si pensava, potrebbero essere una sorta di segnale universale di riconoscimento dell'intelligenza.
Per anni il progetto è andato avanti con pochi soldi e tanto sarcasmo (un membro del Congresso Usa si chiese: «Perché cercare l'intelligenza nello spazio? Vediamo prima se ce n'è un po' sulla Terra»); poi, nell'anniversario dello sbarco di Colombo nel Nuovo Mondo, ecco arrivare soldi e mezzi. E la decisione di non cercare più solo sul "canale 21" ma su migliaia di canali. Sono stati mobilitati inoltre molti telescopi in giro per il mondo. Tra questi, quelli del Cnr di Medicina, presso Bologna, e di Noto in Sicilia.
Il problema in questo caso è trovare però i computer in grado di fare miliardi di miliardi di calcoli, perché i radiosegnali in giro per lo spazio sono tantissimi. Serve setacciarli per trovare quelli più interessanti. E qui è accaduto qualcosa che nel 1964 sarebbe stato catalogato come un sogno fantascientifico: milioni di persone nel mondo hanno messo a disposizione il loro computer nelle ore in cui non vi lavoravano, per i calcoli di Seti. Astronomi, giornalisti, appassionati, hanno scaricato una specie di programma salvaschermo che in realtà permette ai ricercatori di Seti di utilizzare il computer quando è in pausa. Così, è stata macinata una quantità di calcolo pari a 4 milioni di anni-computer.
E' da questa ricerca estesa a livello planetario, da questo concorso di volontari senza volto, che sono usciti i 150 luoghi più interessanti.
Tra l'altro, questa ricerca viene di pari passo con la scoperta, dagli inizi degli anni 90 ad oggi, di oltre cento pianeti al di fuori del nostro sistema solare. Ormai si pensa che, quando si forma una stella, si formino anche dei pianeti. Tutto questo rende il sogno di Seti un po' più realistico. Adesso, almeno, sappiamo dove cercare.
farima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2003, 14:14   #11
pdepon
Senior Member
 
L'Avatar di pdepon
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1446
Ci stiamo avvicinando al primo momento della verità per il progetto SETI...
Speriamo in bene


Ciao
__________________
Perché non creare un club Matrox RT&RT.X nella sezione video del forum? spero di non essere l'unico a volerlo ... per chi ci sta sentiamoci
°Seti Warrior° PIV 2533@3165 + GA 8pe667u2 + 1GB pc2700 + 19160 + fujitzu MAM3 18GB + ... ; athlon xp2100+ + NF7-s + 512MB pc3200 + raid 1 Maxtor 9 + maxtor 740 80 GB + Seagate barracuda ATA IV + Fortissimo III +RT.X100 ...; Athlon 1333 + GA7DXR + 512 MB PC2100 + Raid 1 Maxtor 9 + ...;
pdepon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2003, 14:18   #12
Marcuzzo
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Canegrate, provincia di Milano
Messaggi: 188
L'OTTIMISMO E' IL PROFUMO DELLA VITA!
Marcuzzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2003, 14:27   #13
Arruffato
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 2346
Quindi nei prossimi giorni qualcuno di noi potrebbe essere tra i fortunati che elaboreranno i pacchetti provenienti dai 150 "punti caldi" dell'universo ... mi basterebbero un centinaio di questi pacchetti per farmi felice ...
Arruffato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v