|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: -
Messaggi: 306
|
Coolpix 3500 e compact flash tipo 1
Cosa significa che la mia coolpix 3500 porta solo le memorie CF di 1° tipo?
Cosa hanno in più quelle di 2° tipo? Come mai alcune foto che faccio, magari non con molta luce, però usando il flash vengono granulose? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
1) CF tipo2 sono i Microdrive, ovvero dei micro hard-disc appena un po' più spessi delle CF 1 che forniscono grande spazio di memorizzazione ad un costo relativamente + basso. Ma non credo siano fondamentali per una macchina come la tua che salva file poco + grandi di 1 Mb.
2) Potrebbe dipendere dalla sensibilità ISO settata nei parametri. Prova a vedere nel menù se c'è un valore troppo alto, e portalo giù (dovrebbe essere 100 ISO) nella tua macchina. Se non è questo il problema, allora vuol dire che la combinazione CCD (piccolo) - lente (poco luminosa) non riesce a gestire bene le situazioni di luce difficili. In questo caso prova a ridurre lo sharpenimg, anche se questo purtroppo ammorbidirà, oltre al rumore video, anche un pò di dettaglio. Ultima possibilità: un paziente lavoro di cancellazione manuale del rumore in fotoritocco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: -
Messaggi: 306
|
1) Solo poco + di 1 MB ! alla massima qualità occupa molto di +! il formato è solo jpg oppure posso impostare anche tif ? ho guardato ma non trovo dove cambiarlo.
2) Disolito lascio i parametri ISO standard come anche lo sharpening(auto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
I dati indicano che in una scheda da 16 Mb entrano in media 10 foto alla massima qualità, quindi ogni file è ben al di sotto dei 2 Mb. In ogni caso non rende necessario l'uso di un microdrive, anche perchè il TIFF non è previsto sulla tua macchina.
Per la questione ISO può essere che in automatico la tua macchina tende a scegliere valori elevati in condizioni difficili. Per cui, in queste condizioni, preferisci la selezione manuale su valori bassi, e lascia gli alti ISO quando proprio non ne puoi fare a meno (foto buie senza flash). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 991
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: -
Messaggi: 306
|
Come mai se imposto la funzione macro che nella 3500 arriva fino a 4cm e cerco di mettere a fuoco un oggetto il display mi indica che non è a fuoco ed effettivamente la foto viene sfuocata? ma il macro non mi permette di fare foto ravvicinate??
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 991
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 991
|
ops,non avevo ben capito quale era il modello!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Non è raro che nelle macchine di fascia bassa manchi un formato non compresso, anche perchè si suppone sia rivolta all'amatore, che fa foto occasionalmente e non sta a guardare la differenza minima di qualità che esiste fra TIFF e JPEG alta qualità. Certo però che non penso ci vorrebbe molto ad aggiungere questa funzionalità, potrebbero anche sforzarsi a farlo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Pavia
Messaggi: 428
|
Per le foto macro non basta abilitare la funzione (compare il fiore), come in tutte le coolpix, bisogna zoomare finchè il fiore non diventa giallo. Così la messa a fuoco è perfetta
![]()
__________________
"A chi hai detto fottuto giapponese?" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Pavia
Messaggi: 428
|
Dimenticavo.....probabilmente alcune foto ti vengono "granulose" perchè la coolpix 3500 ha la sensibilità iso automatica, senza possibiltà di impostazione manuale
![]() ![]()
__________________
"A chi hai detto fottuto giapponese?" |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: -
Messaggi: 306
|
Cosa vuol dire finchè il fiore non diventa giallo????
Quindi se ho poca luce mi vengono delle foto schifose??? ![]() Non c'è un altro modo?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Pavia
Messaggi: 428
|
Allora, in teoria, quando inserisci la funzione macro sul display compare un fiore di colore bianco. Se aumenti la lunghezza focale con lo zoom noterai che il simbolo del fiore da bianco diventa giallo. Questo perchè per poter fare riprese macro lo schema ottico dell'obbiettivo deve posizionarsi nel modo giusto. A questo punto non ti resta che scattare. Cmq la procedura è descritta nel libretto di istruzioni...emh
![]() Per il discorso dell'ISO automatico non è che ti vengano foto schifose, aumenta il "rumore" e quindi la granulosità. Probabilmente Nikon (a torto) non ha inserito un'impostazione manuale, ritenendo superflua la funzione in base al target di acquirenti. Ciau
__________________
"A chi hai detto fottuto giapponese?" |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: -
Messaggi: 306
|
Nella coolpix 3500 c'è la "scena" o modo close up e sul display compare il disegno di 2 fiori ma non cambiano assolutamente, comunque a volte mi vengono a fuoco e altre volte no.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Pavia
Messaggi: 428
|
La tua macchina DEVE sempre mettere a fuoco in macro, a meno che le condizioni non siano assolutamente sfavorevoli (poco contrasto, mancanza di luce, distanza troppo ravvicinata). Se hai controllato tutto, istruzioni comprese, e il problema ti capita una volta sì e una no, forse è il caso di rivolgersi all'assistenza
![]()
__________________
"A chi hai detto fottuto giapponese?" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:37.