|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Arsiè, 150 abitanti
Messaggi: 18
|
cavi di rete e cavi telefonici
Che differenza c'è tra un cavo Cat5 per rete Ethernet 10/100 e un cavo telefonico, visto che sono entrambi composti da coppie ritorte?
La domanda mi sorge perchè dovrei mettere in rete dei pc nell'azienda dove lavoro, e ci sarebbe già un bel cavo telefonico tra i due uffici, tra l'altro inutilizzato, con un numero più che sufficiente di coppie a disposizione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 58
|
Se è categoria 5 va benissimo per la rete. Il cablaggio lo usano per reti e per telefonia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Arsiè, 150 abitanti
Messaggi: 18
|
Non so se è di categoria 5.
Comunque a giorni faremo una prova. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Arsiè, 150 abitanti
Messaggi: 18
|
Che ci crediate o no, funziona!
Sono riuscito a collegare tra loro due pc con un cavo così composto: - 3 metri di cavo cat5 (incrociato) non schermato con spina RJ45 - 8 metri di cavo cat5 non schermato con presa RJ45 - 16 metri di cavo cat5 (patch) schermato con spina RJ45 - 70 metri di cavo telefonico a 6 coppie ritorte (due usate dal telefono e le altre 4 per la rete) posato 25 anni fa ![]() - 10 metri di cavo telefonico a 5 coppie ritorte attaccato al precedente tramite morsetto "mamut" per 380V/6A :o ; - 9 metri di cavo cat5 (patch) non schermato con spina RJ45 fanno in totale 120 metri! Il titolare si è convinto che la cosa può funzionare e allora farà cablare i due uffici sfruttando il detto cavo telefonico e un cablaggio un po' più serio (oltre che più corto) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:05.