Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2002, 23:31   #1
Amk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Como
Messaggi: 1790
Sorgenti: meglio la Audigy o meglio un lettore cd hifi?

Nel titolo sono stato un pò impreciso ma era per far capire di cosa si sta parlando. Ho un grande dubbio che vorrei mi fosse chiarito da qualcuno possessore di una buona scheda audio e di un buon impianto hifi.
Innanzitutto per impianto hifi non intendo i compattoni ma amplificatore+lettore cd+diffusori, di un certo livello. E per scheda audio intendo una Terratec o una Sound blaster audigy 1,2 platinum, con frontalino per gli attacchi RCA.

Bene il mio dubbio è se questo tipo di schede audio possa competere o meno con un lettore cd di fascia economica, ad esempio un Teac CDP 1120 o un Philips CD 723, oggetti del costo di circa 150 euro e non di più. Non voglio certo paragonare il pc ad un lettore cd del valore di 500-1000 euro, non è proprio il caso.

Il confronto lo si può fare utilizzando un cd audio nel lettore del computer, attaccando l'amplificatore dell' hifi al frontalino della scheda audio. Purtroppo io non possiedo una versione Platinum della mia scheda sonora e non posso fare questa prova, chiedo dunque a qualcuno di voi in possesso magari di una Audigy (con frontalino) di aiutarmi a risolvere questo dubbio.


ciao
Amk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2002, 10:53   #2
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
AMK

Il problema non è il frontalino.

Le schede audio da PC attuali utilizzano dei circuiti digitali che sono sicuramente più avanzati e performanti di quelli dentro un CD-Player. Ti basta pensare che la nuova Audigy 2 (che come Creative è pur sempre un prodotto economico) tratta campioni a 24 bit.
Tuttavia le schede per PC si trovano inserite in un ambiente (il PC stesso) che non è certo adatto per l'altà fedeltà. Questo non nel campo digitale dove il PC sa come trattare le informazioni digitali senza deteriorarle ma nel campo analogico dove, invece, il PC è un vero disastro. Dentro un PC ci sono una varietà di sorgenti di disturbo (alimentatori switching: quello principale più quelli presenti nella motherboard per alimentare la CPU più eventuali altri presenti su schede varie) che anche se adeguatamente schermati disturbano sicuramente un segnale analogico.

Negli apparati Hi-Fi dedicati infatti la parola switching è bandita. Un amplificatore audio di potenza ha sempre un alimentatore tradizionale (per di più adeguatamente schermato) anche se i consumi sono notevoli.

Oltre a ciò la componentistica usata nella parte analogica delle schede audio per PC non è all'altezza di quella presente in un apparato Stand-Alone per Hi-Fi. Ti basti pensare che alcuni semiconduttori o condensatori di accoppiamento che usano i veri componenti Hi-Fi costano, da soli, quanto tutta la scheda Audigy.... e quindi quelli sull Audigy non possono essere della stessa qualità.


Quindi possiamo dire che il PC è sicuramente inferiore ad un CD-Player + Amplificatore nella parte analogica ovvero quando il segnale viene convertito; per le altre cose è invece più performante e più flessibile: ti basta pensare ad un equalizzatore software che metti in piedi con un programmino sw di pochi Kb e che supera di gran lunga apparati esterni Hi-Fi destinati allo stesso uso.

Putroppo la parte analogia è determinante (almeno per ora) per avere una qualità di riproduzione eccellente. Quando ci implanteranno nell'orecchio un trasduttore digitale analogico questa problematica sarà superata.


Questo non vuol dire che una audigy collegata ad un impianto non suoni in modo decente dandoti in più la possibilità di innumerevoli trucchi.
E' sufficiente non classificare un PC come un vero apparato Hi-Fi, almeno quando tratta la parte analogica del segnale.
In teoria dovresti far uscire il segnale dalla Audigy in digitale (con l'apposito connettore) e farlo entrare in un amplificatore integrato dotato di ingresso digitale. In questo modo la delicata conversione analogico digitale avverrà in un ambiente esterno al PC e la qualità sarà determinata dal valore di questo amplificatore (ad esempio uno Yamaha oppure un Onkio). In questo caso avresti combinato l'enorme flessibilità di un PC nel settore dell'audio digitale con la qualità di un vero impianti Hi-Fi.

Spero di averti risposto.

Ciao
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v