|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 501
|
la porta seriale...
Chi mi può aiutare a comprendere il funzionamento della porta seriale? Come vengono inviati i dati? Come vengono letti?
Esiste una documentazione valida che mi fornisca le risposte? Dove posso trovarla? Il bit di start e quelli di stop glieli devo dare io oppure vengono allegati ai dati da trasmettere in modo assolutamente trasparente al programmatore? I bit d'informazione vengono negati prima di essere immessi sul canale trasmissivo? Scusate x la sfilza di domande, ma DEVO sapereeeee!!!! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Bit di start, stop e parità vengono messi automaticamente secondo i settaggi programmati sulla porta...
Sotto Windows se si programma a livello applicazione si può accedere alle COM solo inviando o ricevendo byte con CreateFile e ReadFile/WriteFile... I settaggi sono quelli programmati nelle periferiche del sistema operativo (anche se sono modificabile via software, ma non direttamente sulal porta come si faceva in DOS)... Se si programma a livello di kernel (ad esempio i driver) si può accedere direttamente ai registri della porta... Sul canale trasmissivo i dati sono trasmessi così come sono... Per trovare la documentazione puoi cercare UART 16550..oppure 8250 (l'interfaccia seriale originale del primo PC x86)... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:55.



















