Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2025, 10:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/no...ro_137293.html

Amjad Masad, fondatore di Replit, sostiene che l'apprendimento della programmazione stia diventando obsoleto a causa dell'avanzata dell'intelligenza artificiale, confermando una tendenza già indicata da Google e Anthropic

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 10:33   #2
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
se non hai le basi con chatgpt e simili non ci fai nulla di decente in ambito professionale
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 10:39   #3
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
si, va bene!

a parte che non si capisce come uno possa rivedere il codice generato se non sa cosa vi è scritto...

ma poi, in termini totalmente pratici, io spesso lo uso, a volte è comodissima, mi preapara la mia bella funzioncina, la guardo un attimo, la copio e la vado a mettere nel posto giusto

ora, io vorrei capire come pensano che una persona senza alcuna conoscenza di programmazione possa sapere qual'è il punto giusto...poi, mettiamo caso che il tutto si evolva a tal punto da leggere tutto il progetto e sapere anche il punto giusto, facciamo finta che succederà a breve...mi viene in mente un altro piccolo problema non indifferente: il debug, se una cosa non funziona come deve cosa succederà? si starà li a cercare per ore di spiegare all'AI cosa non funziona? risolto quello magari trovo un altro bug e mi devo rimettere a parlare per ore con l'AI di turno...???

sinceramente mi sembra molto piu pratico sapere bene cosa si sta scrivendo.
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 10:42   #4
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
se non hai le basi con chatgpt e simili non ci fai nulla di decente in ambito professionale
io ho chiesto a chatgpt di scrivermi un intero sistema operativo per computer con driver per periferiche e applicazioni native

ho dovuto insistere un po', e non ho la minima idea se funzioni, ma a breve lo inizierò a distribuire e vendere su tutti i pc
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 10:44   #5
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Quote:
anche se rimane soggetto a revisione da parte degli ingegneri.
Quindi qualcuno che deve saper programmare c'è sempre Poi nella mia esperienza, le AI funzionano bene con codici piccoli, ma se gli dai un progetto grosso va a gallina.

Sicuramente le cose miglioreranno, ma ancora campa cavallo. Alla lunga comunque si, passeremo dal coding al Vibe Coding.

Ultima modifica di Unrue : 02-04-2025 alle 10:48.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 10:47   #6
alexfri
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1182
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
si, va bene!

a parte che non si capisce come uno possa rivedere il codice generato se non sa cosa vi è scritto...

ma poi, in termini totalmente pratici, io spesso lo uso, a volte è comodissima, mi preapara la mia bella funzioncina, la guardo un attimo, la copio e la vado a mettere nel posto giusto

ora, io vorrei capire come pensano che una persona senza alcuna conoscenza di programmazione possa sapere qual'è il punto giusto...poi, mettiamo caso che il tutto si evolva a tal punto da leggere tutto il progetto e sapere anche il punto giusto, facciamo finta che succederà a breve...mi viene in mente un altro piccolo problema non indifferente: il debug, se una cosa non funziona come deve cosa succederà? si starà li a cercare per ore di spiegare all'AI cosa non funziona? risolto quello magari trovo un altro bug e mi devo rimettere a parlare per ore con l'AI di turno...???

sinceramente mi sembra molto piu pratico sapere bene cosa si sta scrivendo.


Ma perche non serve capire il codice, basterà che uno del board della ditta spiega a grandi linee cosa serve che debba fare un programma e lia fara il 100% nno una parte da integrare, certa non fra 6 mesi, ma ben ben ben prima che un programmatore odierno si possa riqualificare in qualsiasi altro lavoro. l'IA poteva essere usata per il bene umano, sarà usata per incul@re la gente al 99% dei casi.
alexfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 10:56   #7
polkaris
Senior Member
 
L'Avatar di polkaris
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 658
Da qualche mese sto usando github copilot. E' un tool fantastico, ma saper programmare è fondamentale. Non so...magari in futuro, in particolari ambiti, alcune cose potranno essere fatte in modo del tutto automatico, ma al momento i nostri cervelli servono ancora parecchio.
polkaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 11:01   #8
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
Quote:
Originariamente inviato da alexfri Guarda i messaggi
Ma perche non serve capire il codice, basterà che uno del board della ditta spiega a grandi linee cosa serve che debba fare un programma e lia fara il 100% nno una parte da integrare, certa non fra 6 mesi, ma ben ben ben prima che un programmatore odierno si possa riqualificare in qualsiasi altro lavoro. l'IA poteva essere usata per il bene umano, sarà usata per incul@re la gente al 99% dei casi.
ma questa cosa non è ragionevole...

non è in alcun modo ragionevole deployare una roba senza sapere cosa faccia, che risorse necessiti, che struttura....appena parte qualcosa sei fottuto.

poi chiaro, se uno vuole fare una roba amatoriale senza pretese potrà anche starci ma chi baserebbe un business su una roba ignota alla spera in Dio?? io mai...


io non sono contrario, io lo uso spesso, ne traggo grande giovamento ma appena si cerca di andare un po' oltre, appena si va a toccare qualcosa di un po' delicato e ampio è meglio lasciar perdere..

quindi scatta il solito suggerimento: scomponi in piccoli problemi....e io rispondo, FALLO TU, ci metto molto meno a scrivere direttamente io facendomi scrivere/suggerire le parti banali su cui può effettivamente fare cose buone..ma l'insieme non è in grado di gestirlo, al momento perde precisione appena il prompt si allunga....siamo lontanissimi dal momento in cui potranno digerirsi prompt molto lunghi e molto dettagliati...

inoltre mi fa un po sorridere che lo slogan di replit è : "Turn your ideas into apps with AI."
certamente a questi venditori di pale automatiche conviene che gli scavatori abbiano braccia molto deboli.
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 11:09   #9
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
beh, sulla programmazione "vera e propria" non saprei.
però in merito al codice per estrarre informazioni dalle basi dati (sql, sas, spss, sa dio che altro), le grandi aziende si stanno attivando per fare si che la richiesta non venga più mandata ai data analyst (che poi la traducono in codice) ma "spiegata" alla IA.
che poi la IA non riesca, ad oggi, a correggere richieste incomplete, imprecise o proprio sbagliate, quello è - per ora - un altro paio di maniche.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 11:14   #10
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1903
Anche imparare la matematica non serve più, la calcolatrice basta e avanza
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 11:14   #11
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4983
Ho provato a chiedere qualcosa di programmazione a chatgpt ma di strafalcioni ne fa parecchi... se non avessi conosciuto io stesso la materia quello che mi ha proposto non avrebbe mai funzionato
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 11:14   #12
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
Io francamente mi chiedo che livello di preparazione ed esperienza abbia chi dice che un LLM sia in grado di programmare, al massimo sa mettere insieme pezzi di codice, sa generare codice, ma programmare è un altro paio di maniche.

E non mi si venga a dire che dipende tutto dai prompt che si danno, perchè generalmente questa è una scusa bella e buona.

Il codice generato dai principali LLM fa a dir poco ribrezzo, e lo dico da sistemista che non ama sviluppare e che non lo fa (ma che volente o nolente deve snasare codice di tanto in tanto, anche solo per prendere gli sviluppatori e fargli picchiare il naso sulle cavolate che inseriscono nelle applicazioni... ).

Se qualcosa funziona (e non è scontato) basta guardarci dentro per trovare abomini che nemmeno un junior appena uscito dall'istituto tecnico farebbe, robe hardcodate da far spavento, funzioni usate a casaccio e prese magari da versioni diverse dello stesso framework.

Anche soltanto usandole per generare delle semplici query per definire grant e utenze su un database capitano robe allucinanti, tipo mix di sintassi di database diversi totalmente incompatibili tra di loro.

Per dire che questa robaccia possa sostituire l'opera di uno sviluppatore bisogna proprio essere persone che non hanno la minima idea di cosa stanno guardando, che per carità è una cosa legittima, non dobbiamo per forza essere tutti sviluppatori o sistemisti, ma che per lo meno queste persone la smettano di pontificare su cose che non sono in grado di capire.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 02-04-2025 alle 11:17.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 11:15   #13
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
beh, sulla programmazione "vera e propria" non saprei.
però in merito al codice per estrarre informazioni dalle basi dati (sql, sas, spss, sa dio che altro), le grandi aziende si stanno attivando per fare si che la richiesta non venga più mandata ai data analyst (che poi la traducono in codice) ma "spiegata" alla IA.
che poi la IA non riesca, ad oggi, a correggere richieste incomplete, imprecise o proprio sbagliate, quello è - per ora - un altro paio di maniche.
ma certo, compiti specifici e precisi vanno già benissimo, senza dubbio...

che poi anche nel caso che dici tu, cavolo, comunque devo descrivere la query che voglio fare, se è molto complessa la descrizione sarà anche lei bella complessa e lunga, tutto questo andrà ad incidere su precisione....se il risultato che cerco poi deve essere molto preciso mi fiderei cosi alla cieca di quello che ha scritto?? non credo, quindi comunque avrei bisogno di qualcuno in grado di capirlo...oppure potrei far girare la query e controllare i risultati che siano quelli che mi aspetto, su milioni di record questo sarebbe comodo??? non so, la realtà è nel mezzo secondo me, almeno in questo momento....
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 11:20   #14
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Anche imparare la matematica non serve più, la calcolatrice basta e avanza
bhe oddio, magari ci si puo permettere di non saper fare calcoli complessi a mano ma non è che la calcolatrice ti spiega come potresti risolvere un problema...su quello potrebbe aiutarti un LLM in effetti....ma finiamo nel solito discorso, se il problema è importante ti fidi ciecamente della soluzione dell'LLM?
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 11:22   #15
djmatrix619
Senior Member
 
L'Avatar di djmatrix619
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: The Zone
Messaggi: 21571
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
se non hai le basi con chatgpt e simili non ci fai nulla di decente in ambito professionale
Ecco, completamente d'accordo!
Mi sono ritrovato ad usarlo per coprire un ruolo tecnico dove non sapevo assolutamente nulla, ma senza le basi che avevo altrove, non avrei mai potuto ottenere nulla di buono. É un ottimo assistente, alla fine mi ha permesso di fare quasi l'impossibile, ma senza le mie conoscenze non sarei arrivato da nessuna parte. Non posso che confermare.

Come ulteriore prova, abbiamo anche messo un incapace a svolgere lo stesso ruolo, semplicemente con l'ausilio di queste AI, ma non é uscito nulla di buono, ve lo garantisco!
__________________
● ( MyPC ) ● "RimWorld"S.T.A.L.K.E.R. 2"The Indie Corner"
"Starfield" ● ..ah nuuu chiiiiki briiiiki iv damke!! "Steam Deck"
EA is the Devil... » ..victims of EA.. « ...ORIGIN is the Hell
djmatrix619 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 11:27   #16
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
si, va bene!

a parte che non si capisce come uno possa rivedere il codice generato se non sa cosa vi è scritto...

ma poi, in termini totalmente pratici, io spesso lo uso, a volte è comodissima, mi preapara la mia bella funzioncina, la guardo un attimo, la copio e la vado a mettere nel posto giusto

ora, io vorrei capire come pensano che una persona senza alcuna conoscenza di programmazione possa sapere qual'è il punto giusto...poi, mettiamo caso che il tutto si evolva a tal punto da leggere tutto il progetto e sapere anche il punto giusto, facciamo finta che succederà a breve...mi viene in mente un altro piccolo problema non indifferente: il debug, se una cosa non funziona come deve cosa succederà? si starà li a cercare per ore di spiegare all'AI cosa non funziona? risolto quello magari trovo un altro bug e mi devo rimettere a parlare per ore con l'AI di turno...???

sinceramente mi sembra molto piu pratico sapere bene cosa si sta scrivendo.
magari ci sarà un'altra AI addestrata a debuggare .

poi credo che queste esclamazioni siano sempre da in quadrare e non prendere per assolutismi in tutti gli ambiti.

il punto poi è l'evoluzione repentina che stanno avendo le AI, sicuramente oggi non è il caso ma fra qualche anno, a questo ritmo, bho ho idea che ci saranno delle piccole rivoluzioni in svariati ambiti lavorativi....
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 11:30   #17
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Anche imparare la matematica non serve più, la calcolatrice basta e avanza
se non sai le basi la calcolatrice non la puoi usare queto vale per tutto il resto
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 11:40   #18
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
magari ci sarà un'altra AI addestrata a debuggare ...
a cui dovrai spiegare dettaliatamente cosa debuggare e di cui dovrai fidarti?..

quindi AI per scrivere software di cui devo fidarmi, unita ad Ai di cui mi devo fidare ancora che deve debuggare il codice scritto dalla Ai di cui mi sono fidato ciecamente...

non so mi sembra nettamente meglio un approccio ibrido...
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 11:55   #19
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
se non hai le basi con chatgpt e simili non ci fai nulla di decente in ambito professionale
vedo piuttosto difficile che la casalinga di Voghera faccia un'applicazione dalla A alla Z eh
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2025, 11:55   #20
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7444
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
se non hai le basi con chatgpt e simili non ci fai nulla di decente in ambito professionale
Oggi servono 1000 programmatori. Domani ne basterá uno col trattore.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1