Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2024, 08:18   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...si_134005.html

Il leader mondiale delle batterie per auto elettriche prova a dominare anche il mercato dello swap, con 4 batterie standard, e 10 auto pronte ad arrivare da diversi costruttori partner

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 08:22   #2
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16902
mi sembra solo una mossa per spingere la produzione delle proprie batterie, personalmente lo swap lo reputo anacronistico. ma se si dimostrerà una soluzione vincente ben venga
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 08:53   #3
Gundam.75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 440
Io preferisco lo swap alla ricarica. I prezzi del mercato cinese sono improponibili in Italia, ma potrebbe essere un'ottima alternativa per chi non ha il garage o un impianto fotovoltaico
Gundam.75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 09:14   #4
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Ottimo progetto
spero caldamente che prenda piede

936 euro/anno per la batteria più grande senza costi di ricarica e km illimitati ?

dove devo firmare ? spedo di più per le sole cariche che faccio ...

è e deve essere il futuro questo sistema
minor impatto ambientale, maggiore praticità, maggiore velocità nell'evoluzione della chimica delle batterie IN USO e non in progetto o sulle macchine altrui.

maggiore longevità delle auto.

capisco perchè i produttori non vogliano questo sistema, ridurrebbero i guadagni e le vendite, ma non capisco l'ottusità delle persone che vuole aumentare i danni del pianeta a vantaggio dei produttori
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 09:16   #5
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Ottimo progetto
spero caldamente che prenda piede

936 euro/anno per la batteria più grande senza costi di ricarica e km illimitati ?

dove devo firmare ? spedo di più per le sole cariche che faccio ...

è e deve essere il futuro questo sistema
minor impatto ambientale, maggiore praticità, maggiore velocità nell'evoluzione della chimica delle batterie IN USO e non in progetto o sulle macchine altrui.

maggiore longevità delle auto.

capisco perchè i produttori non vogliano questo sistema, ridurrebbero i guadagni e le vendite, ma non capisco l'ottusità delle persone che vuole aumentare i danni del pianeta a vantaggio dei produttori
a 78€ al mese km illimitati è un vero affare
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 09:16   #6
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
mi sembra solo una mossa per spingere la produzione delle proprie batterie, personalmente lo swap lo reputo anacronistico. ma se si dimostrerà una soluzione vincente ben venga
per il pianeta è già la mossa vincente
per gli utilizzatori anche

se aspetti che sia la soluzione vincente per i venditori campi 1.000 anni..

una vettura che vive 30 anni con batterie sempre nuove ?.. l'incubo dei capitalisti..

un sistema di swap che funge anche da battery pack per la rete ?

l'incubo di chi propina giga-container al litio..

troppe soluzioni con una cosa troppo semplice da attuare.. non sarà la soluzione vincente per i ricchi
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 09:18   #7
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
a 78€ al mese km illimitati è un vero affare
io aspetto con ansia che faccia il suo ingresso in Italia e se metterà una stazione di carica vicino a me credo che mollo Audi per NIO.. il che fa un pò ridere ma se penso ai costi.. avere una batteria a noleggio a quei prezzi non ha paragoni.. in 10 anni sarebbero appena 10 mila euro di noleggio e posso fare 350-450 mila km senza spese.. questo sarebbe un futuro che mi piace
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 09:21   #8
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Ottimo progetto
spero caldamente che prenda piede

936 euro/anno per la batteria più grande senza costi di ricarica e km illimitati ?

dove devo firmare ? spedo di più per le sole cariche che faccio ...

è e deve essere il futuro questo sistema
minor impatto ambientale, maggiore praticità, maggiore velocità nell'evoluzione della chimica delle batterie IN USO e non in progetto o sulle macchine altrui.

maggiore longevità delle auto.

capisco perchè i produttori non vogliano questo sistema, ridurrebbero i guadagni e le vendite, ma non capisco l'ottusità delle persone che vuole aumentare i danni del pianeta a vantaggio dei produttori
Non sono sicuro di aver capito la parte del minor impatto ambientale. È vero che i veicoli durano di più, ma è anche vero che per ogni auto in circolazione anziché una batteria devi produrre N batterie per garantire la riserva di batterie cariche nelle varie stazioni.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 09:28   #9
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
sembra troppo bello per essere vero.
anche chi usa la macchina solo per fare 5 km casa/ufficio spende di più; comprare una macchina elettrica diventa davvero un investimento.

ehm... al netto degli "swap non autorizzati", magari.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 09:33   #10
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
io aspetto con ansia che faccia il suo ingresso in Italia e se metterà una stazione di carica vicino a me credo che mollo Audi per NIO.. il che fa un pò ridere ma se penso ai costi.. avere una batteria a noleggio a quei prezzi non ha paragoni.. in 10 anni sarebbero appena 10 mila euro di noleggio e posso fare 350-450 mila km senza spese.. questo sarebbe un futuro che mi piace
dubito che rimaranno quelli ma anche sui 100-150€ al mese ancora conviene, quando stavo valutando la zoe con batteria a noleggio il solo noleggio della batteria costava di più senza energia

Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Non sono sicuro di aver capito la parte del minor impatto ambientale. È vero che i veicoli durano di più, ma è anche vero che per ogni auto in circolazione anziché una batteria devi produrre N batterie per garantire la riserva di batterie cariche nelle varie stazioni.
batterie che però possono fare anche da accumulo per le fer, bilanciamento della rete ecc ecc cosa che adesso viene fatta con gas o con impianti dedicati
ad esempio una stazione di scambio inserita in una cer ha molto ma molto senso
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 09:35   #11
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Non sono sicuro di aver capito la parte del minor impatto ambientale. È vero che i veicoli durano di più, ma è anche vero che per ogni auto in circolazione anziché una batteria devi produrre N batterie per garantire la riserva di batterie cariche nelle varie stazioni.
devi produrre, all'inizio, una percentuale di batterie in più, diciamo il 20% (se vedo i sistemi di ridondanza di norma ci si accontenta anche di meno) ma poi le batterie si possono riciclare (dicono) e quindi questo surplus non sarebbe un problema.
inoltre questi sistemi di swap possono fungere anche da demand-response in sostituzione degli accumuli di rete a batteria e quindi la somma delle batterie_Auto+Batterie_Accumulo non sarebbe molto differente dalle batterie_swap.

anche ipotizzando che non si voglia usarli come demand_response (sarebbe stupido non farlo ma siamo in Italia..) con il sistema auto/batteria io devo riciclare a fine vita SIA l'auto CHE la batteria mentre con il sistema auto+batteria l'auto può vivere almeno il doppio della batteria e la batteria ha uno smaltimento più facile.

inoltre posso eliminare dalla circolazione batterie con vecchia tecnologia e migliorare anche l'uso delle auto (basta che factory form del pacco batteria, tensione di uso verso l'auto e connettore non cambino)

nel lungo periodo il vantaggio c'è
nell'immediato ho una maggiore produzione di batterie perchè devo considerare le batterie che sono sempre presenti nei sistemi di Swap

ma se pensiamo a 10 mila sistemi in Italia con 100 batterie l'uno parliamo di aggiungere 1 milione di batterie da 50 kWh -> appena 50 GWh che sono poca cosa confronto al progetto di 1 TWh di batterie per la rete..

per quello dico che alla fin fine non sarebbe una grande problematica avere questi sistemi di swap con le batterie ma nel medio lungo periodo avremmo un grande vantaggio potendo avere auto con vita utile più lunga e anche meno colonnine in giro (anche questo è inquinamento), meno cavidotti per le colonnine etc..

tanto per dire in Italia ci sono meno di mille città (considerate per dimensione di abitanti) per cui 10 mila battery swap station sarebbero pure troppe..

questo sistema coniuga due cose e da la soluzione a molti problemi, l'incremento di batterie è irrisorio quando si parla di comprare batterie per 1 TWh.. sarebbero le batterie di 13 milioni di automobili.. come accumuli di rete.. una follia.. questo si è inquinamento visto che servirebbero per un solo lavoro
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 09:37   #12
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
batterie che però possono fare anche da accumulo per le fer, bilanciamento della rete ecc ecc cosa che adesso viene fatta con gas o con impianti dedicati
ad esempio una stazione di scambio inserita in una cer ha molto ma molto senso
ogni CER ne vorrebbe una perchè potrebbe caricare di giorno le batterie a costo zero e beccare 110 €/MWh dal GSE per farlo..

questi sarebbero soldi ben spesi, una volta tanto
ma si preferisce vendere colonnine, tirare cavi, smaltire automobili assieme al pacco batteria etc

si scrive ecologia ma poi a tutti frega solo di fare soldi.. il battery swap taglierebbe le gambe a molti imprenditori perchè poi venderebbero meno auto e per assurdo, alla lunga, meno batterie..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 09:41   #13
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
io azzarderei meno.
è ben vero che quando arrivo al punto di swap devono darmi un batteria carica; però io lascio giù la mia. 3-4 ore e quella è già pronta per ripartire.
a meno che arrivino tutti assieme per fare lo swap non dovrebbe servire un numero di batterie enorme.

uno dei rischi, come detto, è che qualcuno faccia uno swap fai da te. su un'auto non sua.

Ultima modifica di randorama : 20-12-2024 alle 10:33.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 09:46   #14
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 917
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Ottimo progetto
spero caldamente che prenda piede

936 euro/anno per la batteria più grande senza costi di ricarica e km illimitati ?

dove devo firmare ? spedo di più per le sole cariche che faccio ...

è e deve essere il futuro questo sistema
minor impatto ambientale, maggiore praticità, maggiore velocità nell'evoluzione della chimica delle batterie IN USO e non in progetto o sulle macchine altrui.

maggiore longevità delle auto.

capisco perchè i produttori non vogliano questo sistema, ridurrebbero i guadagni e le vendite, ma non capisco l'ottusità delle persone che vuole aumentare i danni del pianeta a vantaggio dei produttori
Al di là che sia per lo swap (su cui ho dubbi) o (cosa invece sui cui credo di più) per semplicemente standardizzare le batterie ed abbatterne i costi in fase di sostituzione (per rendere economico cambiare batteria quando il resto dell'auto funzionerebbe ancora per 10anni..), qui dovrebbe intervenire l'ue come quando interviene per gli standard dei cavi di cellulari..se aspettiamo i produttori si andrà nella direzione opposta ad avere degli standard intercompatibili..

Ultima modifica di Wrib : 20-12-2024 alle 09:52.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 09:56   #15
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16902
-non è vero le case produttrici siano contro lo swap e lo dimostra la stessa tesla, lo implementò 11 anni fa e non produceva batterie proprie
-lato standard non c'è un vero problema, catl è il maggior produttore del mondo di batterie e le basterebbe incentivare i produttori con "swap".
inoltre se il tutto avrà benefici tangibili sulle reti nazionali potrà addirittura ricevere incentivi dalli stati stessi

io ribadisco di vedere solo benefici per catl impennando la produzione di batterie e provando a vincolare i clienti al proprio sistema di swap
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 10:14   #16
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
daje che di questo passo tra una decina di anni posso davvero abbandonare il diesel
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 10:42   #17
jurop88
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Friûl
Messaggi: 171
La cosa importante è che lo standard per lo scambio sia open, in modo da evitare di aver un monopolista produttore.
Sul fatto che lo swap sia la strada migliore per il pianeta non ci piove, finalmente si potrebbero sfruttare tutti i cicli promessi per l'autotrazione (e quindi no spreco causa invecchiamento chimica), per poi sfruttarli ancora per sistemi BSS/ESS per poi passare al riciclo.
Il problema che vedo è l'ignoranza dei governanti su questa materia, se si normasse la cosa come si deve sarebbe uno step avanti enorme e la vera fine della mobilità a combustibile fossile (e non solo, con i vantaggi che si avrebbero sulla gestione delle FER...)
__________________
Cpus: recycled T480s triple monitor + T495S + server Ryzen 5600G
Musica: sys1 ls3/5a + tAmp + LMS, sys2 4vie tromba multiamp, Yamaha S90es, custom IEM + etymotics
Gadget: DS, N900, Pyra, X360, Switch, iPhone12mini
jurop88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 11:02   #18
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7655
Attenzione, Nio che fa lo stesso è un business fallimentare, regge solo grazie ai contributi statali: "NIO perde 33.000 euro ogni EV ma non può fallire: ecco perché l'Europa deve preoccuparsi"
https://auto.everyeye.it/notizie/nio...ra-676075.html

Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Non sono sicuro di aver capito la parte del minor impatto ambientale. È vero che i veicoli durano di più, ma è anche vero che per ogni auto in circolazione anziché una batteria devi produrre N batterie per garantire la riserva di batterie cariche nelle varie stazioni.
Ha ragione in parte Z., per Nio erano stati sollevati dubbi anche di sostenibilità ambientale, però essendo un singolo produttore non c'era il beneficio della standardizzazione di massa. Solo con quella può diventare un business vero....

Quote:
Originariamente inviato da jurop88 Guarda i messaggi
La cosa importante è che lo standard per lo scambio sia open, in modo da evitare di aver un monopolista produttore.
Sul fatto che lo swap sia la strada migliore per il pianeta non ci piove, finalmente si potrebbero sfruttare tutti i cicli promessi per l'autotrazione (e quindi no spreco causa invecchiamento chimica), per poi sfruttarli ancora per sistemi BSS/ESS per poi passare al riciclo.
Il problema che vedo è l'ignoranza dei governanti su questa materia, se si normasse la cosa come si deve sarebbe uno step avanti enorme e la vera fine della mobilità a combustibile fossile (e non solo, con i vantaggi che si avrebbero sulla gestione delle FER...)
Esatto, come hanno detto anche altri con una standardizzazione spinta può diventare una soluzione green per l'auto e pure per la rete, se invece ognuno fa il suo si avranno "hangar" pieni di mille tipi di batterie incompatibili, e ogni "stazione di servizio" dovrà avere una elevata ridondanza per non rischiare di lasciare a secco i clienti.
Se invece sono standard si può ridurre di molto la ridondanza (come diceva Notturnia mi pare) e portare a fine vita quasi tutte le batterie senza fondi di magazzino importanti.
La stabilizzazione di rete è un beneficio accessorio ma c'entra poco con la standardizzazione, e forse è miraggio in italia dice qualcuno; il riciclaggio invece non ha bisogno di swap veloci, però una standardizzazione lo favorirebbe comunque.
L'ottimizzazione è il punto di questo business, altrimenti si fa come Nio che perde tanto quanto vende... ma non potrà andare avanti così per sempre.

La cosa però che mi perplime di più è il tempismo, se è vero che in meno di 5 anni ci saranno le batterie allo stato solido che si caricano in 5 minuti lo swap non avrà più senso (a meno di tariffe supervantaggiose, ma non vedo come siano fattibili visti i maggiorni costi strutturali). Vale la pena imbarcarsi ora in un progetto che avrà vita breve?

P.S.: perchè Tesla che aveva inziato poi ha rinunciato allo swap?

Ultima modifica di sbaffo : 20-12-2024 alle 11:19.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 11:38   #19
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7445
Se venisse comunque mantenuta la possibilità di ricarica dalla colonnina e a casa diventerebbe un sistema estremamente flessibile. dire bingo!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 11:43   #20
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16902
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Se venisse comunque mantenuta la possibilità di ricarica dalla colonnina e a casa diventerebbe un sistema estremamente flessibile. dire bingo!
è ovvio venga lasciata la possibilità di ricaricare, alla fine ci guadagnano comunque loro, te il costo mensile del noleggio lo paghi comunque
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1