Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2023, 18:52   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storag...re_113358.html

La vendita di hard disk magnetici ha subito una netta frenata lo scorso anno Al contrario, continuano a crescere le spedizioni di nastro magnetico per l'archiviazione dati di lunga durata: gli analisti prevedono una tendenza positiva almeno fino al 2027.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2023, 20:53   #2
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6837
beh, contro i ransom sono un ottimo strumento effettivamente
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2023, 21:13   #3
virtualdj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 744
Magari si potessero usare anche a "casa" con un drive che non costasse un occhio della testa. Un bel backup del NAS ogni mese sarebbe comodo!
virtualdj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2023, 21:41   #4
TheAlchemyst
Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 69
Qualcuno di voi per caso ce l'ha e lo usa come soluzione di backup?
TheAlchemyst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2023, 22:06   #5
930BF
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 304
per liberare il raid 24tb film/serieTV (una brutta malattia) aiuterebbe molto.

esiste una soluzione casalinga?
Qualcuno esperto sà se i nastri possono essere messi in raid?
930BF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2023, 22:50   #6
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
Io qualcosa ho ma non li uso perché mentre il costo del nastro in sè è basso, l'unità di lettura e scrittura costa molto e richiede manutenzione.

Inoltre, in ambito domestico è poco utile perché se serve consultare un file ci mette molto a trovare la posizione.

Per chi chiede se si possono mettere in raid: no. Vengono sempre letti singolarmente, sono lentissimi e vengono usati solo per i backup dei backup dei backup che nessuno leggerà mai

Per l'appunto, i nastri nelle realtà più grandi vengono custoditi in librerie robotizzate, dove un nastro preleva le cassette dagli scaffali (identificate con barcode) e le va a posizionare sui lettori. Le librerie più grosse su cui ho messo mano (SUN / Oracle SL8500) penso contenessero più di un migliaio di nastri. I lettori però erano solo 8
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB

Ultima modifica di \_Davide_/ : 19-01-2023 alle 22:53.
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2023, 22:59   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21705
Quote:
Originariamente inviato da 930BF Guarda i messaggi
per liberare il raid 24tb film/serieTV (una brutta malattia) aiuterebbe molto.

esiste una soluzione casalinga?
Qualcuno esperto sà se i nastri possono essere messi in raid?
Un sistema nastro non è un HDD.. funziona in modo totalmente differente e pescare dei dati da un tape è una operazione lunga.
Hanno senso solo come soluzione di backup di sicurezza per ripristinare un intero archivio in caso di major disaster.
Motivo per cui sono relegati strettmante ad ambiti professionali e motivo anche per cui hanno costi importanti.

Non mi sono mai posto la domanda ma escluderei possano essere messi in raid.. o almeno non come lo si intende parlando di HDD.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 00:11   #8
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
qualche considerazione:
- se non è cambiato nulla negli ultimi due/tre anni (e non dovrebbe essere cambiato nulla) le cassette a nastro sono il supporto di archiviazione più a lungo nel tempo. Quindi sono ottime soluzione per fare il "backup annuale" e tenerlo in cassaforte senza mai più sovrascriverlo.

- come ha detto qualcuno, sono praticamente esenti da ransomware che vanno fare danni in giro per la rete

- se qualcuno vuole comprarli per casa, secondo me sulla baia si trovano unità dismesse ma ancora ottimamente funzionanti a prezzi irrisori.
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 07:55   #9
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
In ambito home non ne capisco il senso.
Ma io mi spingerei anche in ambito professial.
Se l'obbiettivo è quello di fare un Backup annuale e poi prendere il backup e metterlo in una cassetta di sicurezza e lontano dall'abitazione/ufficio, allora un HD resta la soluzione più economica.
Ok, ora prova a fare il calcolo per 10 PB di dati: con 18 nastri LTO te la cavi, mentre quanti HDD servono, quanto costano, quanto spazio occupano e possono essere gestiti da una macchina robotizzata?
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 08:01   #10
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da TheAlchemyst Guarda i messaggi
Qualcuno di voi per caso ce l'ha e lo usa come soluzione di backup?
Io, ovviamente al lavoro, perché?
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 08:08   #11
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1667
Beh con questa capacita' ed utilizzo fanno bene ad usarlo, ottima cosa.
Per casa invece che per un uso normale un HDD non sara' mai eccessivamente pieno (a meno che lo riempiate di cavolate scaricate) io uso vari Blu-Ray singolo layer (piu' longevo in caso di segni), tenuti sempre lontano dalla luce e non salvo nulla online.
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 08:20   #12
Hoolman
Senior Member
 
L'Avatar di Hoolman
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 906
I NAS servono principalmente per la disponibilità dei dati non per backup, e sono alimentati 24/7; i nastri stanno sullo scaffale, magari a T controllata, con dentro TB di dati senza consumare corrente.
In prospettiva (decenni) non so come sia la retrocompatibilità del nastro, personalmente per i dati importanti in ambito casalingo (parliamo come tutti credo di dati non riproducibili, foto, doc bancari ecc non certo di film) uso due soluzioni di cloud con PC completamente separati + alcuni M-DISC, parliamo di circa 300 GB di dati non di petabyte...
__________________
Sono responsabile di quello che dico io, non di quello che capisci tu
Hoolman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 08:25   #13
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
qualche considerazione:
- se non è cambiato nulla negli ultimi due/tre anni (e non dovrebbe essere cambiato nulla) le cassette a nastro sono il supporto di archiviazione più a lungo nel tempo. Quindi sono ottime soluzione per fare il "backup annuale" e tenerlo in cassaforte senza mai più sovrascriverlo.

- come ha detto qualcuno, sono praticamente esenti da ransomware che vanno fare danni in giro per la rete

- se qualcuno vuole comprarli per casa, secondo me sulla baia si trovano unità dismesse ma ancora ottimamente funzionanti a prezzi irrisori.
In realtà gli HDD/SSD offline sono esent da ramsonware tanto quanto i nastri magnetici.
La differenza ad esempio con gli RDX della Tandberg (che sono hdd/ssd appositi per backup) sta nel fatto che vengono usati dei lettori hardware appositi (come i box ext per gli hdd/ssd ad esempio) ma hanno un piolino che può essere spostato e forza l'hardware del lettore a montarlo in readonly.

Noi ad esempio, abbiamo un QuickStation 4 (4xSSD da 8Tb max) e 12 cartucce da 8Tb con backup giornaliero che usiamo a rotazione giornaliera.
In più abbiamo una NEOs StorageLoader con 8 cassette da 18Tb dove c'è il backup mensile e settimanale.
Per maggior sicurezza, abbiamo anche un backup su Repository Veeam su AWS, giornaliera e una replica dei server VMWare ogni 15 minuti, in un'altra sede.

edit: ovviamente tutti i backup su supporti removibili o aws sono criptati e prima ancora di essere messi nei vari storage rdx o lto vengono salvati su un NAS dedicato con 12 hdd
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso

Ultima modifica di SpyroTSK : 20-01-2023 alle 08:28.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 08:35   #14
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
Gli RDX della Tandberg sono HDD/SSD normalissimi, manco hanno customizzato le etichette, se li apri

Io li uso a casa: avevo recuperato 4 dischi da 500GB e la docking da un cliente, che ho sostituito con 4 dischi da 4TB che alterno.

Gli unici vantaggi sono la comodità del plug and play simile ad un nastro (scollega fisicamente il disco al comando di eject) e quel minimo di protezione dato dal case e dal tipo di montaggio degli hard disk all'interno.

La versione con SSD non l'ho mai provata nè analizzata, ma considerando che ho sempre avuto a che fare con la versione collegata in USB non avrebbe nemmeno così tanto senso
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 08:42   #15
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Gli RDX della Tandberg sono HDD/SSD normalissimi, manco hanno customizzato le etichette, se li apri

Io li uso a casa: avevo recuperato 4 dischi da 500GB e la docking da un cliente, che ho sostituito con 4 dischi da 4TB che alterno.

Gli unici vantaggi sono la comodità del plug and play simile ad un nastro (scollega fisicamente il disco al comando di eject) e quel minimo di protezione dato dal case e dal tipo di montaggio degli hard disk all'interno.

La versione con SSD non l'ho mai provata nè analizzata, ma considerando che ho sempre avuto a che fare con la versione collegata in USB non avrebbe nemmeno così tanto senso
Lo sò che sono semplici HDD/SSD, anche gli SSD sono rimarchiati
Il discorso del plug and play è una cosa decisamente più comoda di come la descrivi perché:
1) sulle quickstation puoi rimuoverlo SOLAMENTE se tutti i dispositivi hanno smontato il volume (puoi forzarlo da console, ma è sconsigliato)
2) eject automatico alle ore X (utile visto che il backup giornaliero è notturno e nel caso in cui ci sia un attacco durante la notte, il backup del gg prima è salvo)
3) se sono in ferie, la rotazione del backup continua perché un'incaricato al posto mio potrà cambiarle in autonomia e visto che non deve smontare drive da win o fare qualche altro magheggio basta anche la segretaria utonta

Oltre al fatto che nella quickstation la velocità di 4 hdd tandberg in raid 5 è decisamente superiore di 1hdd/rdx usb
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 09:38   #16
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6837
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
In realtà gli HDD/SSD offline sono esent da ramsonware tanto quanto i nastri magnetici.
La differenza ad esempio con gli RDX della Tandberg (che sono hdd/ssd appositi per backup) sta nel fatto che vengono usati dei lettori hardware appositi (come i box ext per gli hdd/ssd ad esempio) ma hanno un piolino che può essere spostato e forza l'hardware del lettore a montarlo in readonly.

Noi ad esempio, abbiamo un QuickStation 4 (4xSSD da 8Tb max) e 12 cartucce da 8Tb con backup giornaliero che usiamo a rotazione giornaliera.
In più abbiamo una NEOs StorageLoader con 8 cassette da 18Tb dove c'è il backup mensile e settimanale.
Per maggior sicurezza, abbiamo anche un backup su Repository Veeam su AWS, giornaliera e una replica dei server VMWare ogni 15 minuti, in un'altra sede.

edit: ovviamente tutti i backup su supporti removibili o aws sono criptati e prima ancora di essere messi nei vari storage rdx o lto vengono salvati su un NAS dedicato con 12 hdd
circa come noi
hai visto Rubik? lo stanno spingendo molto, ed ogni volta che ne sento parlare non riesco a non pensare
"ma che mercato hanno creato i ransomware?"
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 09:44   #17
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6837
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Gli RDX della Tandberg sono HDD/SSD normalissimi, manco hanno customizzato le etichette, se li apri

Io li uso a casa: avevo recuperato 4 dischi da 500GB e la docking da un cliente, che ho sostituito con 4 dischi da 4TB che alterno.

Gli unici vantaggi sono la comodità del plug and play simile ad un nastro (scollega fisicamente il disco al comando di eject) e quel minimo di protezione dato dal case e dal tipo di montaggio degli hard disk all'interno.

La versione con SSD non l'ho mai provata nè analizzata, ma considerando che ho sempre avuto a che fare con la versione collegata in USB non avrebbe nemmeno così tanto senso
non conoscevo questi RDX
in pratica sono delle NAS con funzionalità di rotazione dischi ed hotplug?
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 09:49   #18
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
Quote:
Originariamente inviato da igiolo Guarda i messaggi
non conoscevo questi RDX
in pratica sono delle NAS con funzionalità di rotazione dischi ed hotplug?
Sono nati come emulatori di cassette nastro: in delle enclosure dalla forma simile ed in plastica hanno inserito dei normali hard disk, ed hanno creato una unità collegabile via USB 3.0 all'host che all'atto di eject spinge fuori il disco.

All'atto pratico non era nè più nè meno di un normale disco usb 3.0, con un meccanismo più stabile di collegamento.

Successivamente sono nate unità multidisco con collegamento iSCSI a quanto vedo, ed a quanto diceva l'altro utente anche basate su SSD, con cui io però non ho mai avuto a che fare
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 09:53   #19
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6837
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Sono nati come emulatori di cassette nastro: in delle enclosure dalla forma simile ed in plastica hanno inserito dei normali hard disk, ed hanno creato una unità collegabile via USB 3.0 all'host che all'atto di eject spinge fuori il disco.

All'atto pratico non era nè più nè meno di un normale disco usb 3.0, con un meccanismo più stabile di collegamento.

Successivamente sono nate unità multidisco con collegamento iSCSI a quanto vedo, ed a quanto diceva l'altro utente anche basate su SSD, con cui io però non ho mai avuto a che fare
👌
grazie!
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 10:02   #20
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da igiolo Guarda i messaggi
circa come noi
hai visto Rubik? lo stanno spingendo molto, ed ogni volta che ne sento parlare non riesco a non pensare
"ma che mercato hanno creato i ransomware?"
Sì l'avevo vista tempo fa, ma stiamo pensando di cambiare server e passare con Syneto al posto dei classici server Dell/hp/fujitzu ecc con vmware e in più mantenere parte dei sistemi di backup che abbiamo ora.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Delta Air Lines, fine delle tariffe fiss...
CPU Zen 6 e una super GPU: ecco il chip ...
Intel chiude Clear Linux: fine per la di...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1