Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2023, 10:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...co_122250.html

Microsoft ha avviato i test di nuove modalità di risparmio energetico su Windows 11, disponibili per gli Insider del canale Canary. Queste permettono di prolungare la durata della batteria e ridurre i consumi, con alcuni sacrifici sulle prestazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 10:10   #2
h.rorschach
Senior Member
 
L'Avatar di h.rorschach
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1326
Aggiungiamo alla lista di cose da disabilitare o piallare
__________________
CPU Intel Core i5-13600K GPU NVIDIA RTX 4080 FE 16GB MOBO MSI MAG Z690 Tomahawk COOLER Noctua NH-D15 chromax.black RAM Corsair Vengeance LPX 32GB DDR4-3200 CL16 NVMe Samsung 970 Evo Plus 1TB PSU Corsair RM1000x CASE Fractal North Charcoal NOTE gYwLW3ZvOkk
h.rorschach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 10:46   #3
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da h.rorschach Guarda i messaggi
Aggiungiamo alla lista di cose da disabilitare o piallare
e se ti serve?
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 11:09   #4
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
e se ti serve?
Scherzi? Se non serve a lui allora non serve all'intera comunita' informatica mondiale...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 12:07   #5
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
E' dalla patch Moment 4 che i programmatori Microsoft stanno mettendo mano nel comparto alimentazione, me ne sono reso conto quando la installai perché evidenziai subito un comportamento diverso dal solito del processore Intel Core i9 9900K nel mio PC che assemblai quattro anni fa sia in termini di frequenze di clock e sia in termini di voltaggio di alimentazione ...

Sono dovuto intervenire con il Tool Intel Extreme Tuning Utility per reimpostare la preesistente normale operatività (non in overclock) del processore, molti pensano che questo tool Intel serva solo per overcloccare e invece no serve per il setting hardware del processore, che poi si possa decidere di settarlo in modo da farlo operare entro i parametri nominali specifici Intel o in overclok è un altro discorso.

Io preferisco non overcloccare anche se dai test che feci quando assemblai il mio i9 9900K ho potuto verificare concretamente che è in grado di lavorare stabilmente alla frequenza di 5,1 GHz con tutti gli otto core attivi simultaneamente, i test li feci più che altro per verificare l'efficienza del sistema AIO di dissipazione a liquido del processore che ho adottato e tutt'ora utilizzo

In fondo a pensarci bene almeno per me non mi serve l'overclock, per elaborazioni impegnative quali i rendering 3D, ci pensa l'accelerazione della GPU NVidia GeForce 3080 tramite i driver Studio NVidia, idem per la grafica CAD, idem per giocare per tutto il resto ho concretamente verificato che overcloccando le maggior prestazioni quasi non si notano ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 13:46   #6
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1667
Io gioco con il processore i7 8+8 cores perennemente limitato ai 2,5GHz (Win e Linux MInt) con un consumo max di 28KW perche' lo sforzo maggiore, come da sempre, lo fa la GPU.
Quindi se hanno aggiunto una miglioria per risparmio energia, se funziona ben venga, tanto vedo che il massimo della potenza della CPU non la uso nei giochi, e se per caso mi rallenta di 10 secondi il caricamento della partita e vabbe' non e' un problema.
Per lavoro anche coi programmi di edit grafica e disegno mi sembra di avere in mano un razzo, quindi va benissimo limitato cosi' anche per lavoro.
Deduco che per la maggioranza delle persone, se funziona, un nuovo risparmio energetico funzionante vada bene, poi ovvio se a qualcuno per motivi particolari necessita il 100% della potenza, vabbe' disabilitatelo.
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 13:48   #7
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8906
più che altro è quel "ALWAYS USE..." che mi da fastidio... io dico che taglia di brutto la CPU.. ovviamente il vero utilizzo sarà per i notebook, ma averlo sempre castrato a me non è che piaccia tanto...
IMHO
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 15:02   #8
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4221
La mia soluzione : "prestazioni massime processore" a 99%.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 15:12   #9
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17467
Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
La mia soluzione : "prestazioni massime processore" a 99%.
Pure io prestazioni massime, ma in un range che va dal 45% (sotto non cambia nulla visto il moltiplicatore minimo della cpu) al 60% quando è "ad uso multimediale semplice", dal 45% al 100% quando rigioco a qualcosa o mi diverto a generare con la mia installazione locale di IA qualche cavolatina grafica, anche se il grosso lo fa la GPU in quel caso...
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2023, 07:40   #10
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Anche io ho impostato in Windows 11 Pro il profilo energetico al massimo delle prestazioni, per la precisione ho attivato il profilo "Prestazioni eccellenti".

Come ho già scritto, il mio Processore i9 9900K pur non avendolo overcloccato, l'ho comunque impostato in modo che lavori sempre e comunque entro il range di frequenze di clock turbo 4,7 - 5 GHz (lavora alla frequenza di clock di base di 3,6 GHz solo nella fase di boot e durante l'avvio di Windows). Anche i moduli di memoria DDR4 ( 4 moduli da 16 GByte ciascuno per un totale di 64 GByte) li ho impostati secondo le specifiche Intel del controller incorporato nel processore ovvero DDR4 2666 MHz (1333 MHz reali) nonostante che siano moduli DDR4 3200, ho ovviamente agito nel BIOS UEFI manualmente per impostare timing molto spinti (14, 14, 14, 32) che compensano la minor freq

Con queste impostazioni il Processore
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2023, 07:52   #11
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Anche io ho impostato in Windows 11 Pro il profilo energetico al massimo delle prestazioni, per la precisione ho attivato il profilo "Prestazioni eccellenti".

Come ho già scritto, il mio Processore i9 9900K pur non avendolo overcloccato, l'ho comunque impostato in modo che lavori sempre e comunque entro il range di frequenze di clock turbo 4,7 - 5 GHz (lavora alla frequenza di clock di base di 3,6 GHz solo nella fase di boot e durante l'avvio di Windows). Anche i moduli di memoria DDR4 ( 4 moduli da 16 GByte ciascuno per un totale di 64 GByte) li ho impostati secondo le specifiche Intel del controller incorporato nel processore ovvero DDR4 2666 MHz (1333 MHz reali), nonostante che siano moduli DDR4 3200 ho ovviamente agito nel BIOS UEFI manualmente per impostare timing molto spinti (14, 14, 14, 32) che compensano la minor frequenza di clock rispetto a quella nominale dei moduli stessi

Con queste impostazioni il Processore si mantiene a regime nelle stagioni fredde sotto i 40 °C e nelle stagioni calde sotto i 50°C; aggiungo anche che raramente vedo il processore lavorare in full load cioè al 100%, si perché come ho già scritto in situazioni di maggior carico elaborativo (rendering 3D, Grafica vettoriale CAD, elaborazione e montaggio video, videogames ecc. ecc.) interviene sempre e comunque la GPU GeForce 3080 ...

A mio avviso questi profili energetici servono per lo più ai sistemi portatili per i quali è cruciale l'autonomia della batteria ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2023, 08:30   #12
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Ovviamente per i PC Desktop è fondamentale l'alimentatore perché è l'elemento principale che determina sensibilmente un maggior o minor consumo energetico

Purtroppo spesso e volentieri nei PC assemblati l'alimentatore è il componente sul quale si cerca sempre di risparmiare, ed è questo a mio avviso l'errore che commettono molti assemblatori

Non basta sceglierlo in funzione della potenza necessaria al PC ma va soprattutto scelto in funzione del fattore di potenza (il cosi detto coseno di fi).

Se il fattore di potenza è minore di 0,95 l'alimentatore consuma più energia elettrica di quanta ne richiede il PC Desktop e la differenza tra la potenza succhiata dalla presa elettrica e quella consumata dal PC è tanto maggiore quanto più il fattore di potenza è minore di 0,95

Evidenzio il fatto che a causa delle leggi fisiche è impossibile ottenere un alimentatore con fattore di potenza pari ad 1 e almeno per quanto riguarda le attuali normative al fine di ridurre gli inutili consumi energetici il fattore di potenza ottimale è fissato appunto a 0,95 e questo vale per qualsiasi apparato elettrico/elettronico persino per gli impianti elettrici

Gli alimentatori per PC Desktop che garantiscono un fattore di potenza pari a 0,95 sono quelli con specifiche 80 Plus Platinum che però costicchiano (bisogna spendere non meno di 200 €) perché nel loro interno non solo contengono circuiti che provvedono a raddrizzare e stabilizzare la corrente alternata, ma contengono circuiti rifasatori che appunto fanno si che il fattore di potenza sia proprio 0,95


Da tutto questo potete notare come, al contrario di come la pensano molti, oggi più che mai non è così semplice assemblare un PC se non si hanno opportune conoscenze di elettrotecnica, elettronica ed elettronica digitale; questo è uno dei motivi perché mi assemblo per conto mio i miei PC Desktop e non mi fido di quelli assemblati nei negozi d'informatica. Persino sui sistemi di raffreddamento bisogna fare molta attenzione e sono necessarie conoscenze almeno di base di fluido dinamica perché oggi più che mai il raffreddamento determina fortemente le prestazioni del proprio PC ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2023, 08:14   #13
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Scherzi? Se non serve a lui allora non serve all'intera comunita' informatica mondiale...
E tu hai intuito tutto questo dal suo post? In che modo?
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2023, 09:42   #14
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...co_122250.html

Microsoft ha avviato i test di nuove modalità di risparmio energetico su Windows 11, disponibili per gli Insider del canale Canary. Queste permettono di prolungare la durata della batteria e ridurre i consumi, con alcuni sacrifici sulle prestazioni
Windows 11, l'OS dei Testing... Lol!
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2023, 15:57   #15
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1466
non mi dispiace una modalità ad alto risparmio vera... il mio portatile anche in "Best power efficiency" è ballerino sui consumi con minimi da 15W fino a 50W per brevissimi tempi...in maniera random e ballerina....

se mi facessero un profilo che spegne la scheda dedicata (cosa che adesso non è possibile fare e a stare in standby si mangia 2.5W) e mi fa stare a 5/10W max a mia scelta, sono solo contento...

per esempio, in questo momento sto (con lo schermo al 60%) a circa 15/18W (compreso scheda video in standby)... ancora 4/5 W in meno non farebbero schifo....

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1