Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2023, 09:54   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...to_120034.html

Dopo le prime immagini apparse in rete, Tesla ha ufficializzato Powerwall 3 e le relative specifiche. Stessa capacità ma prodotto migliorato

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 10:42   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
interessante se i prezzi scendono un pochino...

in pratica andando avanti in questa direzione i bluetti saranno l'alternativa economica?

a quanto arrivano ora 8kW?
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 10:45   #3
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 2025
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
interessante se i prezzi scendono un pochino...

in pratica andando avanti in questa direzione i bluetti saranno l'alternativa economica?

a quanto arrivano ora 8kW?
Le Power Station Bluetti non sono accumuli domestici, o meglio non uguali a questa tipologia, sono appunto power station. Bluetti ha sviluppato un prodotto specifico per accumulo domestico, che arriva anche a 20 kWh volendo, ma ha prezzi in linea con il mercato, o leggermenti inferiori sfruttando gli sconti periodici.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 11:04   #4
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12595
intelligente mettere un inverter nel pacco batterie per aumentare il costo del sistema.
normalmente gli inverter si sostituiscono con una frequenza differente da quella quelle batterie, come si fa in questo caso ? sia inverter che batterie sono estraibili e sostituibili o si butta tutto il pezzo ?

il vantaggio per il costruttore lo vedo, per il cliente ?
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 11:23   #5
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8931
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
intelligente mettere un inverter nel pacco batterie per aumentare il costo del sistema.
normalmente gli inverter si sostituiscono con una frequenza differente da quella quelle batterie, come si fa in questo caso ? sia inverter che batterie sono estraibili e sostituibili o si butta tutto il pezzo ?

il vantaggio per il costruttore lo vedo, per il cliente ?
questo mi rincuora... ho 2 inverter su 3 fo++uti... che due palle
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 11:24   #6
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8931
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
intelligente mettere un inverter nel pacco batterie per aumentare il costo del sistema.
normalmente gli inverter si sostituiscono con una frequenza differente da quella quelle batterie, come si fa in questo caso ? sia inverter che batterie sono estraibili e sostituibili o si butta tutto il pezzo ?

il vantaggio per il costruttore lo vedo, per il cliente ?
questo mi rincuora... ho 2 inverter su 3 fo++uti... che due palle.. si parla di c.a. 15 anni di utilizzo continuativo... però...
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 11:26   #7
Hypergolic
Bannato
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
intelligente mettere un inverter nel pacco batterie per aumentare il costo del sistema.
normalmente gli inverter si sostituiscono con una frequenza differente da quella quelle batterie, come si fa in questo caso ? sia inverter che batterie sono estraibili e sostituibili o si butta tutto il pezzo ?

il vantaggio per il costruttore lo vedo, per il cliente ?
Il cliente ha una soluzione elegante, senza il mucchio di scatoloni impilati, e soprattutto integrata con l'ecosistema Tesla.
Sarei curioso di vedere le statistiche di rottura degli inverter dei powerwall.
Hypergolic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 11:39   #8
Bartsimpson
Senior Member
 
L'Avatar di Bartsimpson
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1523
a me hanno insegnato che la capacità degli inverter dovrebbe essere sempre un 10/15% minore rispetto al picco in kWh dei relativi pannelli. Anche perchè un inverter da 3/6/10 kWh hanno costi ben differenti... vediamo questo quanto costerà e se sarà conveniente su impianti di taglie differenti
Bartsimpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 12:47   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12595
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
questo mi rincuora... ho 2 inverter su 3 fo++uti... che due palle.. si parla di c.a. 15 anni di utilizzo continuativo... però...
i primi impianti li abbiamo fatti installare nel 2002 se non ricordo male ed effettivamente un inverter perde efficienza e puo' rompersi alla lunga.
ne abbiamo sentiti parecchi di clienti che ne hanno cambiati, chi per perdita di efficienza chi per guasti.
tu sembri più sfortunato del solito ma può essere il marca/modello che hai o la rete su cui sei connesso ad avere problemi

Quote:
Originariamente inviato da Hypergolic Guarda i messaggi
Il cliente ha una soluzione elegante, senza il mucchio di scatoloni impilati, e soprattutto integrata con l'ecosistema Tesla.
Sarei curioso di vedere le statistiche di rottura degli inverter dei powerwall.
ah ok.. quindi si sprecano soldi per l'estetica ?.. capisco

tu di norma inverter e batterie dove li tieni ? in salotto o in camera da letto ? per capire perchè di norma noi non lavoriamo con il domestico e quindi non so che esigenze estetiche ha il civile quando compra un inverter.. a livello industriale di norma si predilige qualità e prezzo e non estetica perchè non si mettono gli inverter in sala dirigenti ma immagino che chi compra tesla voglia gli inverter in bella vista e sia disposto a spendere di più
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 13:47   #10
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 2025
Quote:
Originariamente inviato da Bartsimpson Guarda i messaggi
a me hanno insegnato che la capacità degli inverter dovrebbe essere sempre un 10/15% minore rispetto al picco in kWh dei relativi pannelli. Anche perché un inverter da 3/6/10 kWh hanno costi ben differenti... vediamo questo quanto costerà e se sarà conveniente su impianti di taglie differenti
Spero non te lo abbiano insegnato così, perché confondi kW con kWh, e scritto così quindi non si capisce il perché si debba fare come dici tu. Il perché è meglio avere l'inverter minore dei pannelli io lo so, ma se uno leggesse entrando per caso non capirebbe.
Detto questo, questo inverter è in realtà minore rispetto alla potenza dei pannelli, perché in erogazione alla rete deve gestire contemporaneamente i pannelli e la scarica della batteria, quindi hai circa il 50% della capacità dell'inverter dedicata all'una, e il 50% all'altra (numeri a caso, giusto per capirci).
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 14:25   #11
Pandemio
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 520
Non ho letto che sia saldato e insostituibile,penso sia integrato nel ''pacco'' per una questione estetica e pratica.
Pandemio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 14:39   #12
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12595
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Spero non te lo abbiano insegnato così, perché confondi kW con kWh, e scritto così quindi non si capisce il perché si debba fare come dici tu. Il perché è meglio avere l'inverter minore dei pannelli io lo so, ma se uno leggesse entrando per caso non capirebbe.
Detto questo, questo inverter è in realtà minore rispetto alla potenza dei pannelli, perché in erogazione alla rete deve gestire contemporaneamente i pannelli e la scarica della batteria, quindi hai circa il 50% della capacità dell'inverter dedicata all'una, e il 50% all'altra (numeri a caso, giusto per capirci).
probabilmente questa cosa funzione nel domestico, a livello industriale le logiche sono diverse.

su un impianto da 242 kWp (circa 220 kWn) gli inverter sono due da 100 kW tanto per dire (potenza effettiva lato CA)

altro impianto:
448,8 kWp -> potenza nominale 420 kWn -> potenza effettiva lato CA 348,76 kW

tanto per dire cosa succede dal pannello al contatore e perchè gli inverter sono più piccoli del reale

dal pannello al mondo teorico perde circa un 11% (448,8 -> 399,6) ma poi nel mondo reale dopo un anno di vita dell'impianto la potenza massima effettiva ottenuta è stata di 348,76 kW lato CA (-23%)

motivo per cui qua abbiamo 4 inverter da 100kW nominali che accettano fino al 15% sovra potenza e quindi possono coprire 460 kWp se serve ma in realtà si sa che lavoreranno quasi sempre sotto i 400 kW e saranno più efficienti

il mondo FV è affascinante ma purtroppo è pieno di numeri che ognuno usa come vuole.. per fortuna alla fine i contatori fiscali dicono cosa è successo veramente rispetto alle aspettative iniziali

p.s. il dimensionamento degli accumuli invece dipende dal lavoro e si arriva anche fino a 1:10 se serve anche se di norma sono dimensionati (ripeto, a livello industriale) per coprire da 30 minuti a 60 minuti di autonomia visto i costi elevati.. spesso si usano più come backup che come accumulo (economicamente parlando) a livello domestico non lo so, conosco poca gente che li ha montati e non ho interessi particolari a sentire le loro storie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 15:20   #13
Hypergolic
Bannato
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi


ah ok.. quindi si sprecano soldi per l'estetica ?.. capisco
Non è vero che capisci. E non è vero che i soldi si "sprecano per l'estetica", i soldi si "spendono", punto.
Apple ci ha costruito una fortuna su questo concetto.

Quote:
tu di norma inverter e batterie dove li tieni ? in salotto o in camera da letto ? per capire perchè di norma noi non lavoriamo con il domestico e quindi non so che esigenze estetiche ha il civile quando compra un inverter.. a livello industriale di norma si predilige qualità e prezzo e non estetica perchè non si mettono gli inverter in sala dirigenti ma immagino che chi compra tesla voglia gli inverter in bella vista e sia disposto a spendere di più
I miei amici con le ev hanno messo il powerwall nei loro garage, che sono belli e studiari bene.
Evidentemente tu hai clienti di un livello più basso, e non riesci a concepire un sistema diverso.
Negli USA è ancora più logico, il classico garage collegato alla villetta ha tutto in bella vista.
E, spoiler, sono la maggior parte di quelli che hanno un'ev.
Hypergolic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 15:32   #14
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 2025
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
probabilmente questa cosa funzione nel domestico, a livello industriale le logiche sono diverse.

su un impianto da 242 kWp (circa 220 kWn) gli inverter sono due da 100 kW tanto per dire (potenza effettiva lato CA)

altro impianto:
448,8 kWp -> potenza nominale 420 kWn -> potenza effettiva lato CA 348,76 kW

tanto per dire cosa succede dal pannello al contatore e perchè gli inverter sono più piccoli del reale

dal pannello al mondo teorico perde circa un 11% (448,8 -> 399,6) ma poi nel mondo reale dopo un anno di vita dell'impianto la potenza massima effettiva ottenuta è stata di 348,76 kW lato CA (-23%)

motivo per cui qua abbiamo 4 inverter da 100kW nominali che accettano fino al 15% sovra potenza e quindi possono coprire 460 kWp se serve ma in realtà si sa che lavoreranno quasi sempre sotto i 400 kW e saranno più efficienti

il mondo FV è affascinante ma purtroppo è pieno di numeri che ognuno usa come vuole.. per fortuna alla fine i contatori fiscali dicono cosa è successo veramente rispetto alle aspettative iniziali

p.s. il dimensionamento degli accumuli invece dipende dal lavoro e si arriva anche fino a 1:10 se serve anche se di norma sono dimensionati (ripeto, a livello industriale) per coprire da 30 minuti a 60 minuti di autonomia visto i costi elevati.. spesso si usano più come backup che come accumulo (economicamente parlando) a livello domestico non lo so, conosco poca gente che li ha montati e non ho interessi particolari a sentire le loro storie
Non ho capito il senso di questo commento, il Powerwall è un prodotto domestico, cosa c'entra l'ambito industriale?
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 15:50   #15
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12595
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Non ho capito il senso di questo commento, il Powerwall è un prodotto domestico, cosa c'entra l'ambito industriale?
era ironico.. anche i dimensionamenti sul domestico hanno gli stessi valori visto che i pannelli sono gli stessi se non più scadenti..

idem per gli inverter che sono più tirati per via delle dimensioni e del sistema di raffreddamento..

il powerwall è un prodotto domestico per vip che, come ricorda Hypergolic, hanno soldi, hanno il garage con tutto in vista e pare che vivano in america

oppure sono amici suoi e preferiscono spendere di più per avere un prodotto esteticamente valido al posto di fare una nicchia da "pochi euro" in cui mettere tutte le apparecchiature.

visto che la notizia è pura pubblicità ad un prodotto commerciale mi pareva normale commentare l'assurdità di prendere un oggetto che integra due funzioni, entrambe con una data di scadenza differente e che richiedono manutenzione.. bella l'estetica ma come si fa manutenzione/sostituzione/upgrade ? non sono oggetti eterni per cui devono essere anche riparabili e aggiornabili nel tempo (a meno che non siano amici danarosi che possono permettersi il lusso di cestinare tutto e comprare sempre tutto nuovo)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 17:00   #16
Hypergolic
Bannato
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
era ironico.. anche i dimensionamenti sul domestico hanno gli stessi valori visto che i pannelli sono gli stessi se non più scadenti..

idem per gli inverter che sono più tirati per via delle dimensioni e del sistema di raffreddamento..

il powerwall è un prodotto domestico per vip che, come ricorda Hypergolic, hanno soldi, hanno il garage con tutto in vista e pare che vivano in america

oppure sono amici suoi e preferiscono spendere di più per avere un prodotto esteticamente valido al posto di fare una nicchia da "pochi euro" in cui mettere tutte le apparecchiature.

visto che la notizia è pura pubblicità ad un prodotto commerciale mi pareva normale commentare l'assurdità di prendere un oggetto che integra due funzioni, entrambe con una data di scadenza differente e che richiedono manutenzione.. bella l'estetica ma come si fa manutenzione/sostituzione/upgrade ? non sono oggetti eterni per cui devono essere anche riparabili e aggiornabili nel tempo (a meno che non siano amici danarosi che possono permettersi il lusso di cestinare tutto e comprare sempre tutto nuovo)
Hai sbagliato a capire qual è il mercato principale del powerwall
Hai sbagliato a capire qual è l'ambito di riferimento
E continui a ignorare (volutamente?) che *forse* c'è una cosa chiamata garanzia
E non sappiamo nemmeno qual è la statistica di durata dei powerwall.
Ma sappiamo che l'uptime dei supercharger è ai massimi livelli, 99.95%.
Puoi anche fare il sarcastico dicendo che è un prodotto "da ricchi" (lol) ma intanto ne vendono a vagonate, anche e soprattutto perché è perfettamente integrato con l'ecosistema tesla.
Senza contare che negli USA (il mercato che ignoravi) Tesla ti permette di vendere la carica in eccesso, quando serve, guadagnandoci.
Hypergolic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 17:25   #17
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
È un errore integrare l'inverter col battery pack, perché è più suscettibile di sostituzione.
Statisticamente dura meno di pannelli e batterie, e quest'ultimi scendono di efficienza, il primo ti pianta e basta.
Anche fosse facilmente sostituibile, ti impone l'acquisto di quello Tesla, quando il mercato offre molta scelta (sebbene io mi aia orientato ed abbia utilizzato solo 2 marche con cui mi sono trovato bene).
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2023, 18:00   #18
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12595
Quote:
Originariamente inviato da Hypergolic Guarda i messaggi
Hai sbagliato a capire qual è il mercato principale del powerwall
Hai sbagliato a capire qual è l'ambito di riferimento
E continui a ignorare (volutamente?) che *forse* c'è una cosa chiamata garanzia
E non sappiamo nemmeno qual è la statistica di durata dei powerwall.
Ma sappiamo che l'uptime dei supercharger è ai massimi livelli, 99.95%.
Puoi anche fare il sarcastico dicendo che è un prodotto "da ricchi" (lol) ma intanto ne vendono a vagonate, anche e soprattutto perché è perfettamente integrato con l'ecosistema tesla.
Senza contare che negli USA (il mercato che ignoravi) Tesla ti permette di vendere la carica in eccesso, quando serve, guadagnandoci.
sicuramente ho sbagliato il mercato di riferimento, i ricconi.. mi era sfuggito.. come hai detto gli stessi che comprano iphone e che vengono denigrati in questo forum
ignoro la garanzia ? no.. non la ignoro.. ma so che non copre il 100% dei guasti dovuti a quella che viene considerata "usura da normale utilizzo" e le batterie e l'inverter ne sono soggetti per cui non c'è la certezza che i 10 anni di garanzia coprano in realtà i problemi

ne vendono a vagonate ? buon per loro.. anche di iphone da 1.400 euro ne vendono a vagonate

perfettamente integrato con il sistema tesla ? quindi se uno ha un sistema non tesla sulla casa con pannelli cinesi, inverter tedesco che svantaggio ha rispetto al sistema integrato tesla ? quando arrivi a casa e attacchi la macchina con il sistema tesla si attacca da sola mentre l'inverter tedesco devi chiedergli di caricare la macchina ?

anche in europa l'eccedenza di produzione la puoi vendere, forse intendi dire che tesla COMPRA le eccedenze di produzione a prezzi maggiorati ? se intendi questo allora carino ma resta confinato nel mercato USA e quindi inutile nel nostro mercato a meno che anche qua non la ricomprino e in una CER anche qua puoi guadagnare con le eccedenze ma questo non ha a che fare con il powerwall venduto in USA.

mi era sfuggito che la notizia parlava dei vantaggi per gli ammericani con iphone
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2023, 01:42   #19
Hypergolic
Bannato
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi

ne vendono a vagonate ? buon per loro.. anche di iphone da 1.400 euro ne vendono a vagonate
Esatto, buon per loro. E buono anche per gli utenti che usano con soddisfazione i loro sistemi.

Quote:
perfettamente integrato con il sistema tesla ? quindi se uno ha un sistema non tesla sulla casa con pannelli cinesi, inverter tedesco che svantaggio ha rispetto al sistema integrato tesla ? quando arrivi a casa e attacchi la macchina con il sistema tesla si attacca da sola mentre l'inverter tedesco devi chiedergli di caricare la macchina ?
Ma se non sai cosa significa "perfettamente integrato con l'ecosistema Tesla" non ti viene di cercare in google, invece di scrivere cavolate qui dentro, facendo certe figure?

Quote:
anche in europa l'eccedenza di produzione la puoi vendere, forse intendi dire che tesla COMPRA le eccedenze di produzione a prezzi maggiorati ? se intendi questo allora carino ma resta confinato nel mercato USA e quindi inutile nel nostro mercato a meno che anche qua non la ricomprino e in una CER anche qua puoi guadagnare con le eccedenze ma questo non ha a che fare con il powerwall venduto in USA.
Vedi commento sopra. Non sai le cose, ma scrivi lo stesso quello che ti passa per la testa, sbagliando.

Quote:
mi era sfuggito che la notizia parlava dei vantaggi per gli ammericani con iphone
Ti sono sfuggite molte cose, in realtà. E questo perché invece di essere obiettivo, quando vedi una notizia su tesla o sull'elettrico ti si chuude la vena, e tendi a capire poco di quello che viene riportato.

Come ho già suggerito, almeno dalla prossima volta cerca di usare google prima di prendere cantonate.
Hypergolic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Samsung Galaxy A36 5G in offerta Amazon:...
Huawei MatePad 11.5 (2025) arriva in Ita...
Rowenta sfida le low cost: ecco una scop...
Meta AI diventerà il fact-checker...
Intel avverte: possibili "reazioni ...
Samsung: sette anni di aggiornamenti anc...
2 trapani avvitatori a doppia batteria c...
TikTok punta sull'AI: licenziati migliai...
Amazfit GTR3 spopola in Amazon a 69€, a ...
Portatile Lenovo Yoga da 1,19Kg con sche...
Quello da 422€ è un ottimo portat...
Galaxy Tab S10 Lite: il nuovo tablet di ...
Meta punta sempre più sull'AI: an...
iPhone pieghevole: lo sviluppo continua,...
Linux e macOS al sicuro: OpenSSH protegg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1