Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2022, 19:08   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ra_110200.html

La Cina potrebbe sviluppare una stazione spaziale orbitante fornita di pannelli solari che invierà verso la Terra l'energia catturata attraverso microonde e laser. Il prototipo potrebbe essere lanciato nel 2028.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2022, 19:29   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Non mi é chiara una cosa, non é una fatica enorme per una centrale da 10 MW?

Una singola turbina eolica offshore non fa anche qualcosa in più?

Oltre a dover poi prevedere 1 o più zone interdette al volo in corrispondenza del fascio.

Altra cosa che non mi spiego, ma il geotermico non lo prendono in considerazione?
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2022, 19:58   #3
Pandemio
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 519
C'è un servizio dove spiega che il geotermico in scala grande ha dei costi altissimi dalla ricerca alla realizzazione,non contando magari il fallimento della ricerca che costa già milioni e almeno 10 anni per la costruzione ,difficilmente si trovano finanziatori .
Si fa quasi prima col nucleare .
Pandemio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2022, 20:07   #4
silviop
Member
 
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 279
Conan il ragazzo del futuro nel '78 aveva gia previsto la guerra e l'energia solare (non quella di daitan III).
silviop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2022, 20:08   #5
le_mie_parole
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 686
quel che non capisco è perché nessuno sta investendo nel realizzare centrali elettrico "idro-marine" che sfruttano le correnti marine (ad esempio quella dello stretto) ce ne dovrebbero essere parecchie, e le si potrebbe sfruttare lungo tutta la loro lunghezza in percorrenza e larghezza, ovviamente senza creare "dighe" che ne ostruiscano o ne modifichino i flussi, ma con turbine di piccole/medie dimensioni opportunamente distanziate tra loro da non risultare un ostacolo, realizzate con le stesse tecniche dei sottomarini di modo da poter fare eventuale manutenzione in superficie... non trovo davvero il senso del totale silenzio su questo argomento (avevo letto in passato, ma potrei ricordare male, che l'Italia potrebbe fare a meno di qualsiasi altra fonte di energia elettrica se sfruttasse adeguatamente quella potenziale che c'è nel mare)
le_mie_parole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2022, 20:16   #6
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Non mi é chiara una cosa, non é una fatica enorme per una centrale da 10 MW?
cosa non è chiaro del fatto che è un prototipo?
e che l'obbiettivo di qui a soli 30 anni sono 2GW?

in proporzione la fusione nucleare è una fatica molto più grande per molti più decenni, e non è manco detto che si riesca ad ottenere. Qua se non altro le tecnologie sono tutte consolidate e ben conosciute.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2022, 20:23   #7
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
cosa non è chiaro del fatto che è un prototipo?
e che l'obbiettivo di qui a soli 30 anni sono 2GW?

in proporzione la fusione nucleare è una fatica molto più grande per molti più decenni, e non è manco detto che si riesca ad ottenere. Qua se non altro le tecnologie sono tutte consolidate e ben conosciute.
in 30 anni costruiscono almeno 5 centrali a fissione di pari potenza o superiore, mi sembra un progetto assurdo
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2022, 20:28   #8
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Non mi é chiara una cosa, non é una fatica enorme per una centrale da 10 MW?

Una singola turbina eolica offshore non fa anche qualcosa in più?
Rispondo a quest'ultima domanda. Prendo come esempio 155,52 kWp di pannelli fotovoltaici. Il discorso è pari pari lo stesso per una turbina eolica sito in una zona con una certa intensità di vento.

Quando passa una nuvola i pannelli smettono quasi di funzionare, a mezzogiorno (solare) producono il massimo solo se è estate e il cielo è limpido, d'inverno a mezzogiorno con cielo limpido la produzione è dimezzata.

Il grafico tipico di produzione di potenza per 155,52 kWp di pannelli è di questo tipo:



Ora fare diventare queste curve irregolari un qualche cosa di utile per l'uso in grandi numeri come una nazione comporta l'uso di batterie, di centrali di pompaggio, di centrali a turbo gas. Tutte queste ipotesi hanno un elevato costo aggiuntivo per ogni kWh prodotto dal fv.

Inoltre si vede chiaramente dal grafico che l'impianto da 155,52 kWp non produce quasi mai questa potenza e quasi sempre è vicino a 40 kW con ampie fluttuazioni.

Invece 155,52 kWp messe in posizione stabile rispetto al sole, quindi nello spazio, produce molto di più di 155,52 kW per via dell'assenza di atmosfera e la sua curva non è quella mostrata qui sopra ma una linea orizzontale stabile alla potenza di picco. Questo comporterebbe che il consumo di Base della Cina potrebbe essere soddisfatto da una stazione spaziale cui aggiungere generatori elettrici che seguano la variabilità del carico.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2022, 20:46   #9
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
in 30 anni costruiscono almeno 5 centrali a fissione di pari potenza o superiore, mi sembra un progetto assurdo
il paragone corretto sarebbe semmai con la fusione.

altri paragoni sono privi di senso ed in ultima analisi una emerita idiozia.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2022, 20:51   #10
Thinkslow
Member
 
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 57
Non so se è chiaro, ma questo è un buon modo per aumentare la temperatura della terra.
Thinkslow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2022, 21:26   #11
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4363
Quote:
Originariamente inviato da Thinkslow Guarda i messaggi
Non so se è chiaro, ma questo è un buon modo per aumentare la temperatura della terra.
L atmosfera (secca) non è trasparente alle microonde sopra i 5 cm?
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2022, 22:04   #12
mik77
Senior Member
 
L'Avatar di mik77
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Rosà (VI)
Messaggi: 2573
a me sa di scusa per sperimentazioni ad uso militare
mik77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2022, 22:11   #13
Bi7hazard
Senior Member
 
L'Avatar di Bi7hazard
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Como
Messaggi: 2282
https://youtu.be/rxfwdriOgNw?t=271 lol
Bi7hazard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2022, 22:26   #14
Sakurambo
Senior Member
 
L'Avatar di Sakurambo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
Quote:
Originariamente inviato da silviop Guarda i messaggi
Conan il ragazzo del futuro nel '78 aveva gia previsto la guerra e l'energia solare (non quella di daitan III).
Non sono l’unico ad aver pensato alle torri di Indastria
__________________
COMPRO:
VENDO: Aquaero 4.00 LT + Sfitech MCP655 - Sercomm AGCOMBO VD625
Sakurambo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2022, 22:43   #15
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 796
quando si tratta di copiare i cinesi non si smentiscono mai...

https://www.lospaziobianco.it/wp-content/uploads/2017/12/Speciale_Paperone_Pezzin_3.jpg

questo è degli anni settanta..
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2022, 00:20   #16
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Ho appena scoperto un nuovo video che riguarda sempre la produzione di energia ma in modo molto comico e molto politico. Lukashenko, il Presidente della Bielorussia, ha pubblicato oggi un video in cui spacca legna (ed è anche molto bravo) nei sottotitoli dice che i nostri cugini europei hanno bisogno di stare al caldo questo inverno e quindi lui si prodiga...

Questo il video del Presidente Lukashenko in russo con i sottotitoli in inglese:

https://www.youtube.com/watch?v=JqwHeGBOp9c

Una trollata spaventosa: bravi!

Per chi si fosse perso l'altra trollata sempre sullo stesso tema di un mese fa:

https://www.youtube.com/watch?v=UcX1J-vUWPw

trollata linkata o inclusa in un post dell'ambasciata russa spagnola, se non erro.

Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2022, 05:00   #17
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
Non capisco.
Nella tabella, per il primo progetto si parla di potenza ricevuta al centro dell'antenna ricevente di 30 microWatt / metro quadro (0,00003 W al mq), quindi ancora inferiore se ci allontaniamo.
L'antenna è di 10x10 m, quindi 100 mq
La potenza TOTALE ricevuta dall'antenna sarebbe quindi 100 x 0,00003 = 0,003 Watt, ovvero 3 MILLIWATT.
Lì si parla di potenza trasmessa di 5 KILOWATT.
E gli altri 4999,997 Watt di potenza che rimangono?
Fuori dall'antenna?
Li buttiamo via?
Mah...

PS: Anche il progetto finale, se pur in maniera minore, butterebbe via una quantità immensa di energia, visto che la potenza ricevuta a terra seguirà una curva che non andrà sicuramente a zero a bordo antenna.
Che facciamo, ci cuociamo i polli a bordo antenna (so che non si potrebbe, potenze troppo basse, ma sicuramente potrebbe essere comunque dannoso)?

PPS: Militarmente, un progetto del genere avrebbe potenzialità enormi, se riuscisse a collimare meglio il raggio di microonde da 1,6GW
Che so, punti il fascio sulla Casa Bianca e ci cuoci il presidente in pochi secondi, senza intaccare la struttura
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2022, 06:47   #18
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
Non mi entusiasma l'idea di mettere in orbita altra roba (perché immagino che ne servirebbero davvero molti di questi aggeggi). L'orbita geosincrona pone sicuramente meno problemi all'osservazione astronomica di altre orbite, ma ci sono anche altri rischi da valutare.
Credo che ormai sarebbe il caso di capire come ripulire le orbite, non inventarsi nuovi modi per riempirle ulteriormente...
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2022, 07:25   #19
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da le_mie_parole Guarda i messaggi
quel che non capisco è perché nessuno sta investendo nel realizzare centrali elettrico "idro-marine" che sfruttano le correnti marine (ad esempio quella dello stretto) ce ne dovrebbero essere parecchie, e le si potrebbe sfruttare lungo tutta la loro lunghezza in percorrenza e larghezza, ovviamente senza creare "dighe" che ne ostruiscano o ne modifichino i flussi, ma con turbine di piccole/medie dimensioni opportunamente distanziate tra loro da non risultare un ostacolo, realizzate con le stesse tecniche dei sottomarini di modo da poter fare eventuale manutenzione in superficie... non trovo davvero il senso del totale silenzio su questo argomento (avevo letto in passato, ma potrei ricordare male, che l'Italia potrebbe fare a meno di qualsiasi altra fonte di energia elettrica se sfruttasse adeguatamente quella potenziale che c'è nel mare)
Esistono molti progetti che sfruttano le onde del mare, alcuni con impatti molto importanti sul fronte paesaggistico, altri meno, comunque ne parlano poco perché non tutto quello che luccica è oro, da una parte è vero quello che dici, dall'altra questo genere di impianti si porta dietro problemi non di semplice soluzione, prima di tutto sono sfruttabili principalmente dalle città costiere, poi sono pericolosi per alcune specie marine, perché generano parecchio rumore, possono creare problemi alla navigazione, necessitano di condizioni metereologiche ottimali e dulcis in fundo richiedono costi di manutenzione estremamente elevati...in Italia ci sono un paio di progetti attivi al momento, uno dell'ENI a largo di Ravenna, un altro a Marina di Pisa di una startup italiana, la 40South Energy.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2022, 07:43   #20
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
cosa non è chiaro del fatto che è un prototipo?
e che l'obbiettivo di qui a soli 30 anni sono 2GW?

in proporzione la fusione nucleare è una fatica molto più grande per molti più decenni, e non è manco detto che si riesca ad ottenere. Qua se non altro le tecnologie sono tutte consolidate e ben conosciute.
Alla fusione si potrebbe arrivare in meno di 30 anni, il concept del fotovoltaico dallo spazio è semplicemente insensato. Non ha senso in termini di efficienza, non ha senso in termini di costi e non ha senso come scalabilità e semplicemente non potrà mai competere come costo al MW.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Delta Air Lines, fine delle tariffe fiss...
CPU Zen 6 e una super GPU: ecco il chip ...
Intel chiude Clear Linux: fine per la di...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1