Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2022, 09:32   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/in...te_107971.html

Microsoft ha rilasciato ulteriori dettagli sul termine del ciclo di vita di Internet Explorer, con ogni riferimento al browser web che scomparirà attraverso un aggiornamento di Windows

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 09:55   #2
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3479
Non illudetevi, le aziende continueranno a usarlo su vecchi Windows, e poi quando hanno bisogno di un fix o un'altra web app verranno a dirti "eh ma noi usiamo IE su XP, non possiamo cambiare tutto solo per te"...
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 10:22   #3
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da biffuz Guarda i messaggi
Non illudetevi, le aziende continueranno a usarlo su vecchi Windows, e poi quando hanno bisogno di un fix o un'altra web app verranno a dirti "eh ma noi usiamo IE su XP, non possiamo cambiare tutto solo per te"...
Lo paghi tu gli aggiornamenti dei loro software alle aziende?
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 10:47   #4
diabolikum
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 1487
@jepessen se in 15 anni non sono state in grado di aggiornare i propri software forse farebbero bene a chiudere (PA per cui lavoro in primis)
diabolikum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 10:48   #5
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27887
Più che explorer, ci sarà da ridere tra un paio di anni quando uccideranno windows 10 e magicamente una pletora sterminata e inimmaginabile di computer perfettamente funzionanti non potrà migrare a windows 11.

E poi parlano di ridurre inquinamento e consumi quando obbligano a cambiare hardware perfettamente funzionale viene gettato nella spazzatura, così tanto perchè ce lo dice la multinazionale di turno.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 10:53   #6
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
Sono piu' di 10 anni ormai che di fatto era "Intranet Explorer", per navigare su internet non lo usava quasi nessuno.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 10:55   #7
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
Quote:
Originariamente inviato da biffuz Guarda i messaggi
Non illudetevi, le aziende continueranno a usarlo su vecchi Windows, e poi quando hanno bisogno di un fix o un'altra web app verranno a dirti "eh ma noi usiamo IE su XP, non possiamo cambiare tutto solo per te"...
Parli delle aziende del terzo mondo o di quelle tre realtà in croce sparpagliate tra enti statali e parastatali che 9 volte su 10 chiudono il pc e prendono ancora il modulo cartaceo per far avanzare la pratica?
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 11:36   #8
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Lo paghi tu gli aggiornamenti dei loro software alle aziende?
se usi software lo aggiorni (è un obbligo, senza aggiornamenti saluta la cybersecurity, e senza la cybersecurity i rischi sono collettivi, non solo aziendali). Se non vuoi usa un pallottoliere e carta e penna
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 11:48   #9
nonsidice
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1395
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
se usi software lo aggiorni (è un obbligo, senza aggiornamenti saluta la cybersecurity, e senza la cybersecurity i rischi sono collettivi, non solo aziendali). Se non vuoi usa un pallottoliere e carta e penna
Bello scrivere a vanvera senza conoscere la realtà.
Esempio pratico successo a me di persona 2 anni fa:
mi chiama una fabbrica che fa/sagoma le imbottiture per poltrone in gommapiuma, hanno 3 macchinari cnc collegati ad altrettanti pc con windows 2000 !!! e macchinario connesso via porta COM, una delle com si era guastata e ne serviva una nuova su schedina PCI.
Chiesto alla titolare perchè non li aggiornano.
Risposta: "perchè al momento non serve, inoltre la ditta che produce questi macchinari è chiusa/fallita (non ricordo) e cambiarle completamente costa sui 200mila€ ciascuna e non darebbe guadagni (sono più nuove ma stessa velocità e qualità).
E' borderline con la questione IE, ma dà l'idea.
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare.
nonsidice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 12:11   #10
silvanotrevi
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2020
Città: Chivasso
Messaggi: 1641
da utilizzatore di Exchange nella mia azienda vi dico che Internet Explorer non morirà mai perché certe funzioni, features, interfacce si possono fare bene soltanto su questo browser. Si pensi all'implementazione aziendale dei servizi IIS: Win Server di default riconosce bene soltanto IE per gran parte dei servizi di dominio, se provi con altri browsers o ottieni errori o ci metti il doppio del tempo dovendo cercare dei workarounds o comunque devi rinunciare a certe funzioni. Stessa cosa per la veicolazione dei mail server in entrata e in uscita, anche con l'ultimo Win Server 2019 lo stato dell'arte lo si ottiene solo usando IE, se lavori con Chrome o altri prima o poi ottieni errori, messaggi critici, ti arrivano colleghi incazzati che non possono ricevere o mandare email insomma un disastro. Purtroppo il caro vecchio Bill ha fatto in modo che IE non morirà mai, almeno in ambito aziendale la vedo dura per molti anni a venire, a meno che nei prossimi anni non muti completamente il modo di progettare certi software (che sono ahimé in gran parte Microsoft) e modificare completamente gli OS.
silvanotrevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 12:46   #11
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50738
Quote:
Originariamente inviato da diabolikum Guarda i messaggi
@jepessen se in 15 anni non sono state in grado di aggiornare i propri software forse farebbero bene a chiudere (PA per cui lavoro in primis)
Alcuni macchinari , anche di aziende ormai fallite o cmq v3cchi e non aggiornabili , ma che costano miliardi , se non ricevono aggiornamenti devono cmq andare.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 13:11   #12
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Lo paghi tu gli aggiornamenti dei loro software alle aziende?
Non vedo perché dovrebbe pagarglieli lui, aggiornare il software non conviene a lui, conviene all'azienda; e se l’azienda è convinta che non convenga è liberissima di continuare ad usarlo, così come è liberissima di pagarsi tutti i danni che può provocare un malware o similare, oppure di chiudere se mancano i soldi per pagarli e si rende conto che in realtà sarebbe stato più conveniente spenderli per aggiornare.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.

Ultima modifica di giuliop : 16-06-2022 alle 13:49.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 13:19   #13
schwalbe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1829
Quote:
Originariamente inviato da nonsidice Guarda i messaggi
E' borderline con la questione IE, ma dà l'idea.
Succede spesso, non è borderline.
È che poi la cifra per l'aggiornamento la dovrebbero pagare i clienti, ma spesso il mondo del lavoro non paga, visto che tutti (come clienti) voglion spender meno (e non di più), come ben incentivato dall'EU che vorrebbe sempre e per tutti "gare" al ribasso. La conseguenza è che un upgrade DEVE anche farti spender meno nella produzione, o riducendo la spesa delle energie per le energivore, o con un aumento della produzione per unità di tempo.
Se no ti trovi te che rigiri i pollici e quelli coi vecchi macchinari che lavorano...
E i tromboni che gridano innovazione, innovazione, ... ambiente, ambiente, ...qualità, qualità, ... li trovi nei palazzi romani, mica dentro le ditte!

Comunque sta storia di IE è patetica, nel senso che è stato lasciato morire per marketing, per adottare un altro nome più vendibile (secondo reparto marketing MS).
Non era un problema continuare con IE e cambiare chassis, motore ed estetica... ehm, cambiare interfaccia utente, motore e grafica e tenere la legacy mode per chi ha esigenze particolari.
schwalbe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 13:21   #14
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5254
Chiedo, da ignorante... Ma quando si acquista un macchinario di alto valore, non sarebbe scontato pretendere di avere anche le specifiche sull'interfacciamento?
Cioè, se compro un trapano di un certo valore, voglio che ci sia anche l'esploso nel manuale, per conoscere i pezzi di ricambio eventualmente necessari, e come sono montati.
Se comprassi una cnc da decine di migliaia di euro, non accetterei di essere vincolato esclusivamente ad un software sviluppato da una azienda che potrebbe chiudere domani...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 13:27   #15
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50738
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Chiedo, da ignorante... Ma quando si acquista un macchinario di alto valore, non sarebbe scontato pretendere di avere anche le specifiche sull'interfacciamento?
Cioè, se compro un trapano di un certo valore, voglio che ci sia anche l'esploso nel manuale, per conoscere i pezzi di ricambio eventualmente necessari, e come sono montati.
Se comprassi una cnc da decine di migliaia di euro, non accetterei di essere vincolato esclusivamente ad un software sviluppato da una azienda che potrebbe chiudere domani...
Beh oggi presumo di si , o almeno lo voglio sperare , ma in passato non lo era.

Cmq non è un problema,i vecchi OS e explorer rimarranno sicuramente disponibili.
Qui si parla solo di toglierlo di mano alle masse.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 14:08   #16
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7783
Ci sono tanti aspetti e problemi che giustamente evidenziate ma che secondo me non sono affrontati nel modo corretto:

1) Un macchinario al massimo e ripeto al massimo si ammortizza in 20 anni e sono già un'esagerazione perché se anche il macchinario vale 200k€ se la sua produttività è così bassa da non ammortizzarlo in 20 anni il problema è immenso. Detto ciò aziende che dicono "eh ma funziona" mi danno solo l'impressione di un imprenditore che lavoro con pressappochismo. Sono convinto che non esista una macchinario vecchio di 20 anni che sia tutt'ora in regola con tutte le normative, che sia ancora realmente efficiente e che possa ad oggi essere un valore reale in azienda se non in casi estremamente particolari che di certo non sono quelli dei cnc.

2) Già il fatto che si parli che certi software danno errore se non usi IE è un approccio sbagliatissimo. Un software oggi deve essere utilizzabile da QUALSIASI browser. Anche qua una azienda che non ha ben chiaro questo mi domando quanto possa essere affidabile anche sotto altri punti di vista. Qua non è più nemmeno questione di macchinari particolari ma addirittura di gestione di servizi di posta e simili che è del tutto inaccettabile. È più lungo far funzionare tutto? Certo... far funzionare tutto richiede lavoro, sbattimento e probabilmente rogne ma va fatto se uno vuole un lavoro fatto bene.

3) Si torna sempre al solito annoso punto... in Italia lo stato come l'imprenditoria ragiona sempre al risparmio, alle furberie, ai magheggi ecc... ecc... quindi finché funziona perché cambiare? Ecco si cambia perché devi essere al passo, perché cambiando hai nuove possibilità, nuovi spunti, nuove idee. Chi rimane fossilizzato a risparmiare centesimi poi spende milioni quando la situazione diventa tragica.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 14:39   #17
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ci sono tanti aspetti e problemi che giustamente evidenziate ma che secondo me non sono affrontati nel modo corretto:

1) Un macchinario al massimo e ripeto al massimo si ammortizza in 20 anni e sono già un'esagerazione perché se anche il macchinario vale 200k€ se la sua produttività è così bassa da non ammortizzarlo in 20 anni il problema è immenso. Detto ciò aziende che dicono "eh ma funziona" mi danno solo l'impressione di un imprenditore che lavoro con pressappochismo. Sono convinto che non esista una macchinario vecchio di 20 anni che sia tutt'ora in regola con tutte le normative, che sia ancora realmente efficiente e che possa ad oggi essere un valore reale in azienda se non in casi estremamente particolari che di certo non sono quelli dei cnc.
Il fatto che tu ne sia convinto non significa assolutamente che sia cosi', ovviamente. Ci sono macchine CNC e di altro tipo che hanno ben piu' di 20 anni, e che nel frattempo sono state aggiornate per rispettare le varie normative. Ci sono aziende con macchinari CNC piu' grandi di una stanza, con piu' di 20 anni e perfettamente efficienti, che fanno il loro lavoro senza nessun problema. E allora perche' mai bisogna cambiare queste macchine? Dove starebbe la mancanza di lungimiranza? Cambiamo macchinari da milioni e milioni di euro solamente perche' il SO non e' piu' supportato? Mi pare che il pressapochista sia tu che non capisci bene le economie che stanno dietro questi tipi di industrie.

Quote:
2) Già il fatto che si parli che certi software danno errore se non usi IE è un approccio sbagliatissimo. Un software oggi deve essere utilizzabile da QUALSIASI browser. Anche qua una azienda che non ha ben chiaro questo mi domando quanto possa essere affidabile anche sotto altri punti di vista. Qua non è più nemmeno questione di macchinari particolari ma addirittura di gestione di servizi di posta e simili che è del tutto inaccettabile. È più lungo far funzionare tutto? Certo... far funzionare tutto richiede lavoro, sbattimento e probabilmente rogne ma va fatto se uno vuole un lavoro fatto bene.
Fra queste "azienducole" ce ne sono alcune tipo la NASA, che hanno metodi di costruzione complicatissimi, e per questo devono basarsi su procedure affidabili. E per affidabili si intende testatissime. E per testatissime intendo che le procedure vengono testate e corrette per anni. Tanto per dire, stanno ultimando il loro ultimo razzo, l'SLS, con macchinari abbastanza vetusti, sia meccanici che informatici. Un ingegnere in visita una volta gli chiese come mai non aggiornassero un po' il parco macchine, e gli risposero "Ma come, ora che siamo riusciti a far funzionare tutto?". Questo per dire che non e' facile "aggiornare" e basta, perche' ci sono processi decisamente complessi che necessitano test e perfezionamenti assurdi, e dire che e' inaccettabile, significa semplicemente non capirne niente.

Giusto un paio di esempi che mi riguardano personalmente:
  1. Un cliente della mia azienda si occupa di elicotteri, e quando mi hanno infilato in un loro progetto per gli autopiloti, ho visto che tutto il team utilizzava ancora software uscito fuori produzione nel 2016. E questo per il semplice fatto che di quel software conoscono tutti, pregi, difetti e anche bachi, e aggiornare quel software significa rieffettuare tutta una serie di test, e verifiche e regressioni su un sacco di software che poi viene montato sugli elicotteri. E secondo te loro devono correre il rischio che un sistema di controllo perfettamente tunato, smetta di funzionare solo perche' una versione nuova ha introdotto (o corretto) un bug, esattamente per quale motivo? Hai idea dei costi che ci vogliono per ritestare tutto?
  2. Un altro cliente crea pannelli di controllo per elicotteri militari. Hanno ancora una cassaforte piena di 8086, che montano sui loro dispositivi, ed utilizzano ancora i compilatori di DOS 3.1. Questo perche' ricertificare quelle parti significano costi esagerati, e perche' conoscono perfettamente ogni singolo transistor del chip ed ogni singolo bit del compilatore. E se devi rifare il tutto, tanto vale farlo quando serve. Perche' buttare all'aria milioni di euro, per non parlare delle conoscenze e dell'esperienza, solamente per passare ad un nuovo compilatore, senza nessun vantaggio pratico? Ovviamente lo faranno quando finira' la scorta, ma al momento non ne hanno bisogno. Anche qua, quando dici che non aggiornare e' inaccettabile, significa non capire niente dell'industria, che ti pare che tutte le fabbriche e aziende si basano su capelloni che programmano il mac da Starbucks..


Quote:
3) Si torna sempre al solito annoso punto... in Italia lo stato come l'imprenditoria ragiona sempre al risparmio, alle furberie, ai magheggi ecc... ecc... quindi finché funziona perché cambiare? Ecco si cambia perché devi essere al passo, perché cambiando hai nuove possibilità, nuovi spunti, nuove idee. Chi rimane fossilizzato a risparmiare centesimi poi spende milioni quando la situazione diventa tragica.
Riguardati le risposte di prima, per capire quanto sia una capperata anche questo punto.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 14:56   #18
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1846
Quote:
Originariamente inviato da nonsidice Guarda i messaggi
Esempio pratico
anni 90. software per il road design su hardware 64 bit. se mi ricordo erano 80 milioni di lire per una specie di cad che faceva uso di librerie con tutte le regole italiane riguardanti le strade ( immagino una menata assoluta per il disgraziato che l'ha programmato ).
si finisce di pagare il pacchetto dopo 10-15 anni. è il cosidetto rischio d'impresa,
che va gestito con la massima attenzione, e toccare cosa funziona è da idioti.
se si dovesse cambiare per delle piccolezze ogni 5 anni sarebbe la fine del libero professionismo.
__________________
lastfm
steam

Ultima modifica di Gnubbolo : 16-06-2022 alle 14:58.
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 15:26   #19
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7783
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Il fatto che tu ne sia convinto non significa assolutamente che sia cosi', ovviamente. Ci sono macchine CNC e di altro tipo che hanno ben piu' di 20 anni, e che nel frattempo sono state aggiornate per rispettare le varie normative. Ci sono aziende con macchinari CNC piu' grandi di una stanza, con piu' di 20 anni e perfettamente efficienti, che fanno il loro lavoro senza nessun problema. E allora perche' mai bisogna cambiare queste macchine? Dove starebbe la mancanza di lungimiranza? Cambiamo macchinari da milioni e milioni di euro solamente perche' il SO non e' piu' supportato? Mi pare che il pressapochista sia tu che non capisci bene le economie che stanno dietro questi tipi di industrie.
Guarda che ti sbagli di grosso. Non lo dico io, te o chiunque altro qua. Il fatto che un bene strumentale si ammortizzi in massimo 20 anni lo dicono le norme di bilancio.
Anche perché per ammortizzarlo in oltre 20 anni significa che l'imprenditore mi sta dicendo che la marginalità di quel bene strumentale è talmente bassa da non permettere un ammortamento nemmeno pari al 5% annuo. In tale caso la risposta ovvia che qualsiasi commercialista darebbe è che o ha comprato un macchinario che in realtà non gli serve o che sta dichiarando il falso.
Inoltre dimmi quale revisore di bilancio accetterebbe mai un ammortamento oltre i 20 anni che non rispetta né un principio di prudenza né di buon senso dato che oltre i 20 anni le possibilità di un guasto critico e irreparabile salgono esponenzialmente e avere un bene non ammortizzato specialmente uno strumentale diventa quindi una follia dal punto di vista imprenditoriale.

Ripeto se mi vuoi dire che la gente fa impresa senza alcuna cognizione di bilancio e fa le cose a caso sono perfettamente concorde con te ma ciò non significa che siano fatte bene.

Infine per rispondere alla tua domanda il macchinario lo cambi perché un macchinario grande come una stanza è una pia illusione che dopo 20 anni sia efficiente. Magari funziona, non discuto su questo ma l'efficienza è un'altra cosa.

Quote:
Fra queste "azienducole" ce ne sono alcune tipo la NASA, che hanno metodi di costruzione complicatissimi, e per questo devono basarsi su procedure affidabili. E per affidabili si intende testatissime. E per testatissime intendo che le procedure vengono testate e corrette per anni. Tanto per dire, stanno ultimando il loro ultimo razzo, l'SLS, con macchinari abbastanza vetusti, sia meccanici che informatici. Un ingegnere in visita una volta gli chiese come mai non aggiornassero un po' il parco macchine, e gli risposero "Ma come, ora che siamo riusciti a far funzionare tutto?". Questo per dire che non e' facile "aggiornare" e basta, perche' ci sono processi decisamente complessi che necessitano test e perfezionamenti assurdi, e dire che e' inaccettabile, significa semplicemente non capirne niente.
La NASA fa la NASA, dubito fortemente che l'artigiano della provincia abbia simili necessità. Inoltre la NASA usa certi macchinari completamente offline, scollegati da qualsiasi minaccia da parte della rete per ovvi motivi. Quei pochi che stanno online sono tutti protetti da sovrastrutture estremamente aggiornate e con livelli di sicurezza estremi. L'artigiano non si compra nemmeno l'antivirus più economico, il firewall pensa che sia un film straniero e apre qualsiasi mail gli arrivi sullo stesso pc con cui spesso e volentieri attiva i macchinari, fa la contabilità e ci tiene tutti i dati suoi e dei suoi clienti.

Notare la sottile differenza.

Quote:
Giusto un paio di esempi che mi riguardano personalmente:
Un cliente della mia azienda si occupa di elicotteri, e quando mi hanno infilato in un loro progetto per gli autopiloti, ho visto che tutto il team utilizzava ancora software uscito fuori produzione nel 2016. E questo per il semplice fatto che di quel software conoscono tutti, pregi, difetti e anche bachi, e aggiornare quel software significa rieffettuare tutta una serie di test, e verifiche e regressioni su un sacco di software che poi viene montato sugli elicotteri. E secondo te loro devono correre il rischio che un sistema di controllo perfettamente tunato, smetta di funzionare solo perche' una versione nuova ha introdotto (o corretto) un bug, esattamente per quale motivo? Hai idea dei costi che ci vogliono per ritestare tutto?
No, io non pretendo che lo buttino a casaccio su tutti gli elicotteri. Io mi auguro che abbiano qualcuno che prende il nuovo software e lo mette a punto, lo tuna, in sicurezza e su macchine di prova. Nel momento in cui è estremamente certo e sicuro lo rilascia e aggiorna tutto il parco macchine. Ribadisco c'è il modo di fare le cose per bene e ci sono le scuse.

Quote:
Un altro cliente crea pannelli di controllo per elicotteri militari. Hanno ancora una cassaforte piena di 8086, che montano sui loro dispositivi, ed utilizzano ancora i compilatori di DOS 3.1. Questo perche' ricertificare quelle parti significano costi esagerati, e perche' conoscono perfettamente ogni singolo transistor del chip ed ogni singolo bit del compilatore. E se devi rifare il tutto, tanto vale farlo quando serve. Perche' buttare all'aria milioni di euro, per non parlare delle conoscenze e dell'esperienza, solamente per passare ad un nuovo compilatore, senza nessun vantaggio pratico? Ovviamente lo faranno quando finira' la scorta, ma al momento non ne hanno bisogno. Anche qua, quando dici che non aggiornare e' inaccettabile, significa non capire niente dell'industria, che ti pare che tutte le fabbriche e aziende si basano su capelloni che programmano il mac da Starbucks..
Vabbè ora mi tiri fuori roba militare che voglio dire che casistica è!? Esistono casi eccezionali come la NASA e i militari? Ok... esistono. Non credo che siano questi a fare la statistica e non credo rappresentino nemmeno il 5% del totale.
Il punto non è come fare in casi particolarissimi riguardati ambiti estremi. Il punto è la massa, il 95% restante che non ha nessunissimo sistema estremo da gestire, non ha certificati di livello militare e non ha chissà quali esigenze.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 15:31   #20
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/in...te_107971.html

Microsoft ha rilasciato ulteriori dettagli sul termine del ciclo di vita di Internet Explorer, con ogni riferimento al browser web che scomparirà attraverso un aggiornamento di Windows
E' da W7 che non lo uso...........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1