|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
1000 euro configurazione semi-completa Intel
Mesi fa avevo la seguente configurazione:
- Intel i9-11900 (non-K, non-F) - Noctua D15S - 2x16GB (32GB) Corsair Vengeance DDR4 - Aorus B560 Pro AX (WiFi) - WD_BLACK SN850 1TB NVMe PCIe 4.0 L'ho venduta qualche settimana ad un prezzo di favore ad un parente, tornando al mio precedente i5-3550 (al momento con 24 GB di RAM), ma ho la sensazione che sia opportuno cambiarla prima che causa conflitti in corso (ora Ucraina, presto Taiwan?) i prezzi aumentino decisamente. A dire la verità avevo già scritto qualcosa del genere per la precedente configurazione in un thread scritto qui, ma poi non è successo più nulla. Ed ora penso che sia l'ora. Al tempo non avevo preso tutto insieme, ma grosso modo in totale avevo speso quasi 1000 euro. Questo sarà dunque il budget totale. Come in precedenza, principalmente userò la configurazione per modellazione+rendering 3D, virtual machine e giochi in piccola parte. Uso Linux, dunque se la scheda madre è ben supportata (principalmente riguardo sensori di temperatura e tutto il resto), è un buon plus. La precedente Aorus era carente da questo punto di vista. Dato che cercavo prestazioni in single thread superiori rispetto ad AMD, oltre che GPU integrata per le emergenze ed eventuali GPU passthrough per virtual machine, avevo preso un i9-11900. Ancora adesso credo che Intel sia una soluzione obbligata con questi paletti. Tuttavia adesso non tornerei ad un processore Intel di 11a generazione. Se cambio è anche per migliorare la configurazione rispetto a quella passata. Non sono sicuro se orientarmi verso un 12700K + Z690. Credo di orientarmi comunque verso schede madri full-ATX perché dopo varie considerazioni il layout sembra più comodo, in particolare con dissipatori di grande dimensione come il Noctua D15S che avevo preso. Il Wifi (Intel) lo usavo in particolare come hotspot. Al momento le DDR5 sono ancora relativamente lente e costano il doppio delle DDR4, dunque le DDR4 sembrano obbligate per contenere il prezzo d'acquisto. Idee, in particolare per la scheda madre? La Aorus aveva un numero enorme di porte USB, gestione ventole da Linux fatta bene e buona sezione VRM, praticamente la migliore fra le B560 almeno dal punto di vista hardware. Però il bios aveva numerosi bug ed il layout mATX era scomodo. GPU e PSU già le ho.
__________________
~
Ultima modifica di s12a : 24-02-2022 alle 08:47. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140347
|
Ciao
Io mi sarei tenuto il tuo era ottimilo Quindi ti servono cpu-scheda-ram-dissi L'ssd? Di preciso il resto del pc come sarebbe composto? Guarda io andrei sul ryzen 5900x https://www.igorslab.de/wp-content/u...-Luxrender.png Va un pelino di piu in alcuni ambiti (e quel test e fatto su win11 che si sa favorisce un pochetto queste cpu con di vario genere sia rispetto ai modelli intel delle serie precedenti che rispetto ai ryzen, ed hanno usato ddr5 5200Mhz se usi delle ddr4 3600Mhz cmq qualcosina meno va) Non serve una scheda madre particolarmente spinta ma eovusta, vedi msi b550 tomahawk, piu un kit di ram 3600Mhz cl16 o cl17 Cmq va benissimo anche un i7 serie 12, magari andando a spenderci meno con un 12700 standard e nn K, e quindi una scheda madre b660 e ram 3200/3600Mhz (risparmi anche sul dissi, x 5900X o 12700K andrei su un liquido o top di gamma ad aria, un 12700 se la cava discretamente con dissi ad aria di fascia media) |
|
|
|
|
|
#3 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
Non ci ho perso praticamente nulla, quindi mi sembrava vantaggioso recuperare la somma impiegata ed aspettare per una configurazione più recente. Od almeno, questo è quello che accadrebbe normalmente se i prezzi scendessero nel tempo come negli anni passati. Allo stato attuale delle cose non so se sia opportuno aspettare ancora. Ovviamente posso sbagliarmi.
Quote:
Quote:
Quote:
Un altro buon motivo sono le prestazioni in single thread, in questo caso fino al 20% superiori rispetto al 5900X, qui evidenziate bene: https://www.techpowerup.com/review/i...2th-gen/6.html Su Blender, che uso, il 12700K è al livello del 5900X nel rendering, ma altre operazioni fuori dal rendering beneficierebbero delle prestazioni superiori in single thread. Con il precedente i9-11900 e B560 tutto sommato alla fine avevo trovato buoni settaggi (fra undervolting e power limit aumentati), ma mi mancava la possibilità di tweaking permessa dalla versione K e scheda madre Z590. Per questo forse prenderei un Intel serie 12700K e Z690, ma non è una decisione irrevocabile.
__________________
~
Ultima modifica di s12a : 24-02-2022 alle 11:24. |
|||
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140347
|
Purtroppo il test di techppwer up era inficiato dai bug di win11
Poi han sistemato ma quelle differenze fra la serie12 e la 11 o i ryzen 5000 nn sono cosi marcate Dai un'occhiata alla recensione di anandtech fatta su win10 e ram ddr4 e ddr5 con il 12900k ad esempio E poi se fosse un 20% piu veloce in ST di qualsiasi altra cpu sul mercato nn prezzerebbe a questa cifra gli i7 ma a 200 eiro di piu e gli i5 costebbero quanto il 12700k Ci sono punti in cui va meglio uno e altri in cui meglio l'altra cpy Cmq nn voglio farti cambiare idea La mia opinione resta quella su qualita-prezzo sceglierei il 5900x (se nn addirittura il 5950x che certe volte viene scontato a prezzi interessanti) ma va benissimo il 12700k, vai pure su una "semplice" z690 tuf e 32gb di ram 3600Mhz Dissi preferisci aria o liqiido? Si come ssd il black va benone o samsung 980 pro Vero la vga avrebbe bisogno di una spintarella e a quel punto vai su un ali piu grande, meno di 650W nn starei a guardare Ultima modifica di celsius100 : 24-02-2022 alle 12:56. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
Il dissipatore lo avevo scelto ad aria per l'i9-11900 principalmente per questioni di affidabilità a lungo termine e semplicità di funzionamento. Senza power limit in condizioni di alto carico faceva bene il suo lavoro scaldandosi subito al tocco ma nonostante tutto la CPU raggiungeva temperature relativamente elevate negli stress test. Penso che un buon dissipatore sia necessario anche per un eventuale 12700 non-K nelle medesime situazioni.
Per l'alimentatore, eventualmente ci penserò più avanti se mi servirà. In caso di sovraccarico dovrebbe semplicemente spegnersi; non penso che un Seasonic GX550 sia fragile verso usi occasionali gravosi. In condizioni tipiche gaming ero comunque ben lontano dal limite; difficilmente sia CPU che GPU lavorano contemporaneamente come con uno stress test in tali situazioni. In rendering 3D o video solo CPU il gruppo di continuità riportava tipicamente 270-280W per l'intero PC. Per la scheda madre pensavo MSI o Gigabyte Z690. Si trovano modelli entro i 230 euro su Amazon con Wifi6. Probabilmente mi orienterei più verso MSI a questo giro, ad esempio la MSI PRO Z690-A WIFI DDR4, ma non ho ancora dato un'occhiata dettagliata a come va ad esempio con la gestione ventole da BIOS o se ci sono altre particolarità negative. Sulla Aorus B560 che avevo, era abbastanza sofisticata anche se nonostante tutto migliorabile.
__________________
~
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140347
|
va bene la MSI PRO Z690-A WIFI e un po basica ma dovresti avere tutto cio che serve
la gestione ventole e abbastanza casuale nel senso che nn si capisce mai in base al tipo se siano in grado di gestire le pwm o meno il D15 sarebbe il top ma ho paura x gli ingombri delle ram x quello se vuoi un sistema ad alte prestazioni meglio un liquido x comodità di assemblaggio |
|
|
|
|
|
#7 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
Quote:
https://us.msi.com/Motherboard/PRO-Z.../Specification Quote:
![]() Quote:
Nota che fra il D15 ed il D15S non cambia solo il numero di ventole ma anche la posizione delle alette di raffreddamento rispetto alla CPU. Credo che il primo non sia installabile in molte schede madri mATX se è presente anche una scheda video nel primo slot. Con le schede ATX lo slot primario della GPU è tipicamente una posizione più in basso.
__________________
~
|
|||
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140347
|
nn e fra le piu accessoriate a livello di scheda audio/rete/usb/sata o sulle fasi di alimetnazione ma senza andare su schede top di gamma ci sta
le impostazioni x configurare e gestire le ventole le han tutte le schede, il problema e che un terzo delle volte nn le riconoscono, dipende dalla scheda, dal tipo di ventola, dal bios, ecc... bisognerebbe proprio beccare qualcuno con la stessa scheda madre e ram che prenderesti x vedere gli spazi |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
In generale quanto a componentistica non credo comunque sia una scheda madre peggiore della Aorus B560 che avevo in precedenza, a parte alcuni nèi (antenna wifi basilare, un paio di porte USB 2.0 sul retro in meno, piastra I/O non integrata). Dovrebbe avere comunque 6 porte sata (2 sono sulla parte inferiore del PCB).
Riguardo il Noctua D15S, non credo che ci saranno problemi di compatibilità con la RAM a meno di prendere modelli con dissipatore RGB molto alto; di spazio dovrebbe essercene in abbondanza:
__________________
~
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140347
|
sisi
se vai sull'"S" considerando ram nn troppo alte tipo le vengeance lpx nn dovrebbero esserci problemi |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.





















