|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/tablet...tro_97882.html
Si chiama Kobo Elipsa e con esso Rakuten si è davvero superata nel fare non solo un semplice eReader ma un tuttofare capace di immagazzinare libri, farli leggere come su carta ma anche prendere appunti con un pennino. E in arrivo e sarà difficile resistere a tanto fare. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8906
|
potrebbe essere una soluzione... con un'integrazione del calendario e di una email, potrebbe essere anche un'agenda, visto che ancora non esiste una vera e propria agenda smart.
ma... 400,00 euri per quell'affare?... bha... anche no... anche perchè a quel punto meglio un iPad... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1904
|
Io ho un Remarkable e questo sembra quasi una sua copia. Il prezzo è quasi identico sarà da valutare il supporto software.
Speriamo che incominciano a diffondersi eareader di queste dimensioni Quote:
Sul discorso, meglio iPad, è chiaro che è un discorso valido per un utilizzo generico ma se ti serve effettivamente per leggere molti documenti nulla è meglio di un eBook Reader |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 229
|
Fino a 200 -250 euro poteva avere un senso oltre personalmente no.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21705
|
Quote:
Infatti il vero tallone di Achile di questi cosi è il costo. Pochissimi spenderebbero quella cifra per questo oggetto.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Non credo sia poi cosi' difficile resistere all' acquisto. Gia' il concetto del lettore ebook in sè mi lascia sempre perplesso ma un quaderno e penna (o addirittura matita e gomma, rivoluzionario) credo possano svolgere ancora la loro funzione, senza batteria e per una spesa di un paio di euro.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1904
|
Quote:
Personalmente se ci fosse stata la vera migrazione verso gli ePub per determinate categorie di libri, in primis scolastici, questo tipo di dispositivo avrebbe un'utenza più ampia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Ho sempre tralasciato l'idea dell' ebook perche' il problema e' la qualita' del libro che si legge "singolarmente" che non la quantità che si pensa di potersi portare dietro per poi imho finire a non riuscire fisicamente a leggerli tutti. Fisicità che poi tra l'altro manca. Un libro di carta nella sua vetusta forma e' il risultato di una ottimizzazione e reiterazione di secoli e secoli e dura secoli, non ha bisogno di batterie, si puo' dire che è "perfetto" nella sua funzione. E non sono stato purtroppo un gran lettorie di libri ma ne ammiro il concetto, così com'è, anzi cosi' com'era quando ancora venivano rilegati da maestri nel settore con una arte ormai talmente di nicchia che immagino quasi scomparsa, invece delle copie incollate e mal leggibili che si vedono spesso. Ultima modifica di 386DX40 : 20-05-2021 alle 11:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Francamente pensavo peggio per il prezzo, questo genere di dispositivi hanno un bel costo. Se poi salta fuori qualche sconto tanto meglio.
Da valutare poi dal vivo: la scrittura deve essere davvero fluida e precisa, e gli appunti devono essere esportabili in formati aperti e utilizzabili per lungo tempo su altri dispositivi: non sarebbe male in tal senso un software minimale da PC che permetta di maneggiare testi e appunti in modo coerente al dispositivo. Peccato la mancanza di colori, il solo accesso ai testi in bianco e nero può essere molto limitante (basta pensare ad un testo che include grafici di statistiche dove tipicamente i colori sono necessari per distinguere i vari riferimenti), ma già così è tanta roba per chi ha necessità di leggere e prendere appunti per molte ore al giorno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1904
|
Quote:
Anche la durata del supporto è a favore del ebook visto che la carta si consuma. Là batteria su questi dispositivi, ma anche il Kindle a memoria, non 8ncide minimamente sull'usabilità. Io grazie al eReader ho potuto scoprire la passione per la lettura passando da leggere solo documenti tecnici cartacei a documenti e circa 2 romanzi/mese. Ebook è una di quelle innovazioni che subisce il costo della disoccupazione che creerebbe se si diffondesse |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 120
|
Quote:
![]() Se si è lettori assidui non si può fare a meno che apprezzare la comodità dell'ebook reader e i suoi notevoli vantaggi, e dopo 4 minuti dall'inizio della lettura, quando sei avvolto dalla trama di quello che leggi, al profumo delle pagine, al fruscio e a tutte 'ste menate non ci pensi minimamente :P Dico questo pur non negando che il libro di carta e la sua matericità hanno ancora alcuni vantaggi rispetto agli ebook, ma senza romanticizzare né l'uno, né gli altri. Del resto, il libro non è stato l'unico supporto di lettura dell'uomo, siamo passati dalle tavolette di cera, ai rotoli, ai grossi codici, ai tascabili, agli ebook e l'evoluzione ci sarà ancora, è una cosa inarrestabile... Ultima modifica di deadpoet : 20-05-2021 alle 19:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 392
|
La scrittura con pennino l'aveva già il mio Sony PRS 650 del 2010.
Che però non aveva la luce integrata né le funzioni degli ultimi Kobo. Solo che tutte queste funzioni diminuiscono la durata della batteria anche se comunque straccia qualsiasi tablet, qui si parla comunque di settimane non di ore. C'è da dire che Kobo aggiorna i suoi dispositivi per anni che neanche la Apple. Il mio Touch del 2012 ha ricevuto l'ultimo aggiornamento un mese fa. Il Sony invece un solo aggiornamento e poi basta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4921
|
il prezzo in questo caso (e in quello di remarkable) e' dipeso anche dallo schermo.
E-ink ha prezzi folli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
Pure io pensavo peggio per il prezzo, soprattutto vista la diagonale. Se poi la scrittura con pennino funziona bene, la cpu non tentenna con pdf un po' complessi e magari anche con appunti "portabili" (nel file stesso oppure separato), allora 400 euro son pochi.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 355
|
Quanti di quelli che criticano gli ebook per il costo hanno usato a lungo un eInk? NOn sono concorrenti !!! Io sogno un tablet con due monitor a libro, uno eink ed un amoled
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
![]() La premessa e' tale per sottolineare che ovviamente c'e' chi ne legge molti più di me cosa che ammiro per la funzione importante che (alcuni) libri possono ancora svolgere. Ma per fare un parallelo potrebbe anche succedere che una persona espertissima di reality show alla TV non abbia una opinione equivalente alla funzione propositiva o meno del dispositivo stesso, al pari di una persona terza espertissima di cinema che magari davanti allo schermo vi ha passato la metà del tempo. E lo stesso vale tra quelli appassionati di cinema, uno puo' aver visto mille film trascurabili e non averne visto uno riconosciuto memorabile. La mia non e' una critica all' ebook perchè potrebbe soppiantare il libro. Semmai una riflessione sul fatto che si voglia inventare cose che introducono piu' variabili di quante ne risolvono. Il libro se ben rilegato e di qualità, ovviamente fattore importante ma meno rispetto al suo contenuto, potra' durare centinaia di anni e slegarsi dal concetto consumistico per cui molto probabilmente il dispositivo elettronico non e' fatto per durarne nemmeno un decimo presumo se la logica e' quella dei tablet o smartphone. Ultima modifica di 386DX40 : 21-05-2021 alle 08:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Ma la durabilità resta comunque maggiore. Chiunque avrà ancora libri di propri nonni/e o libri propri di decadi prima che sono ancora nello stato in cui li si era lasciati e perfettamente leggibili. La batteria per quanto non sotto sforzo in un ebook resta pur sempre un elemento chimico ben piu' degradabile che non la carta stampata. E dubito che la logica sia quella di vendere UN dispositivo e poi mantenere lo stesso per i prossimi cinquant'anni. Un libro quel tempo lo puo' durare eccome. ![]() Ultima modifica di 386DX40 : 21-05-2021 alle 09:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 392
|
La durata dei libri ci sembra eterna ma non lo è affatto e non è solo un problema di rilegatura.
Non tutte le carte durano nel tempo, alcune di quelle moderne si stima che non arriveranno a 100 anni. Noi oggi possiamo leggere libri antichi ma non tutti i libri antichi sono arrivati fino a noi, se ne sono persi parecchi, noi oggi abbiamo i sopravvissuti. Quello dei libri antichi è un caso di survival bias https://it.wikipedia.org/wiki/Survivorship_bias Noi non sappiamo quanti libri sono andati perduti. Con il digitale il problema sta attualmente nell'obsolescenza dei formati e nei DRM. Nei primi anni 2000 c'era il formato Microsoft Reader con tanto di DRM. Ma Microsoft ormai da oltre un decennio non aggiorna più il lettore per Windows, non so neanche se si possa scaricare. Se i libri non vengono esportati in qualche modo vanno persi. E forse legalmente non è possibile esportarli perché di solito non si compra un libro elettronico ma la licenza per leggerlo, come per il software. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Circa il discorso dei formati ecco l'esempio che dimostra proprio il punto che riflettevo; la fisicità dell'oggetto che e' di propria proprietà resta tale con un libro dopo decadi.. in un formato digitale non si puo' sapere cosa oggi e' e cosa domani non e' piu'. Per cui quanti formati ormai sono spariti o aggiornati in modo tale da non essere leggibili con gli strumenti di poco tempo fa. Lo stesso web nell' originale formato html era una sorta di "quotidiano" e cosa e' oggigiorno? Un browser di non tanti anni fa non riuscirebbe piu' a costruire una pagina moderna nel modo previsto. Ultima modifica di 386DX40 : 21-05-2021 alle 10:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 355
|
Da possessore da 10 anni di kobo auraHd, e di aver reso felice mia figlia divoratrice di libri che ha chiesto ed ottenuto Kobo Libra lo scorso anno, confermo la bonta degli eReader e la praticità di portarsi dietro libri, anche in inglese con dizionario immediato a portata ciclik, batteria che te la scordi. Ribadisco non sono sempre dei concorrenti ai tablet per chi legge tantissimo. Vero pure che è fastidiosa la lentezza, e gli appunti sono una feature per pochi. Ma se usati all'aperto, o al mare... non c'e ipad o amoled che tengono, Non c'è storia...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:19.