|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 31
|
Configurare VoIP su FTTH - WindTre Modem libero (da Zyxel VM8825-050) su Gigaset C53
Configurazione testata su Netgear RAX200 e U Fiber Nano G e Huawei HG810H.
Prima di tutto per svincolarsi del Hub&Life Zyxel con SFP, configuare ONT Huawei HG810H o U Fiber Nano G come descritto in altri threads. https://www.hwupgrade.it/forum/showp...&postcount=261 https://www.hwupgrade.it/forum/showp...59&postcount=2 Per tutte le info e manuale Gigaset per istruzioni qui: https://www.gigaset.com/it_it/gigaset-c530a-go-black/ NON USATE LA CONFIGURAZIONE DA PORTATILE. NON CI SONO PROVIDER ITALIANI CLASSICI CONFIGURATI. Associate il portatile alla base (menu impostazioni del portatile) tenendo premuto il tasto centrale (tasto centrale quadrato led blu) della base e inserite il codice di sistema di base che è "0000" Poi richiedere via pec 'ServizioClienti159@pec.windtre.it' a Wind i parametri di configurazione ma soprattutto la password di autenticazione che comunque è possibile ottenere seguendo questa ottima guida per i recenti fw dello VM8825-050. (io ho fatto così) https://www.hwupgrade.it/forum/showp...&postcount=675 Ora è sufficiente collegare la base del C530A GO ad una porta LAN qualsiasi del router, entrare nel menu di configurazione all’indirizzo https://www.gigaset-config.com/ ![]() Apparirà la seguente videata inizialmente in inglese e appena selezionerete “Italiano” il Gigaset scarica la lingua italiana, come password di default (che potete anzi dovete cambiare) inserite “0000”. ![]() Entrare in configurazione rete e impostare secondo i vostri setup, se sono ad hoc, oppure lasciare inalterato, io ho attivato al connessione anche da altre reti ma non è necessario. ![]() Entrate in menu “Telefono” e avrete una videata simile dove dovrete andare a configurare il punto 1 (io ho modificato inserendo il nr telefonico ma di default è IP1). ![]() Entrate in Modifica, Impostazioni avanzate . a. In nome o numero configurazione inserite ll numero della linea telefonica (o anche altro es, Portatile1) b. Autenticazione Nome, il vostro n. telefono con prefisso preceduto da 39 – esempio 3701144444445 c. Autenticazione Password (quella comunicata da Wind o recuperata come indicato nel thread di cui sopra) DATI DI REGISTRAZIONE INSERITE I VALORI PORTA E IP come indicati nelle immagini d. Server di autenticazione, voip.windtre.it se state usando il DNS fornito da Wind (ISP) oppure fate un ns lookup da CMD e verificate l’ indirizzo e scrivete il numero poichè se state usando i DNS di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) non sarà risolto il server è la registrazione voip non sarà possibile. Entrate poi in Impostazioni VoIP avanzate e impostate i valori come indicato nella videata. Nella sezione Audio io ho inserito i valori seguenti e devo dire che la qualità è ottima senza usare i preset del Gigaset. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Trava63 : 24-02-2021 alle 13:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 8
|
Ciao, grazie per la guida, vorrei chiedere una cosa: a che router avete collegato questo apparato e poi soprattutto, va impostato un QoS per il VoIP tramite il router per avere sempre un'ottima qualità delle chiamate?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 31
|
Quote:
Configurazione testata su Netgear RAX200 e U Fiber Nano G e Huawei HG810H. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:12.