Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2021, 17:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...rta_95329.html

Gli scienziati del Lawrence Berkeley National Laboratory hanno isolato e studiato 233 nanogrammi di einsteinio, il novantanovesimo elemento della tavola periodica. Fu scoperto nel 1952 dopo l'esplosione di una bomba all'idrogeno.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2021, 02:04   #2
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
ho fatto qualche ricerca e ho letto risposte di fisici,
e ho scoperto una cosa che non mi sapevo spiegare nel contesto:
c'è un limite oltre il numero atomico 92, nella formazione/creazione di nuovi elementi
praticamente aggiungendo protoni al nucleo (e neutroni) oltre quel n.a. gli elementi sono instabili perchè le forze quantistiche o nucleari interne, che tengono il nucleo, agiscono entro una certa distanza, oltre non sono sufficientemente forti da farlo rimanere stabile...
e diventa, quindi, radioattivo,
cioè emette neutroni e quant'altro...

però sembra che in un buco nero o -letteralmente- le stelle di neutroni, la gravità SUPERA queste forze e si creerebbe, da qualcosa che ho letto anni fa, un solo singolo elmento a un qualche googol-liardo di neutroni
di poca utilità in quanto non potrebbe interagire in maniera "cristiana" con altri elementi fuori di lì... anzi...
si può vedere quando due stelle di neutroni o due buchi neri orbitano troppo vicini uno all'altro

mi resta da capire comunque se i livelli energetici degli orbitali degli elettroni in un atomo possono essere più di 7 e se c'è un limite, o no
ad esempio, nessuno evidentemente lo sa, si potranno formare elementi con una qualche interazione tra livelli energetici, ulteriori e non conosciuti oltre il 7 (verificati) e il nucleo?
quanto possible ( ) sarebbe stata chiamata, e un pò verificata, "isola di stabilità... cioè dei numeri esatti di protoni (e neutroni) che permetterebbero questa (chiamata anche "magica", immagino in senso non predittivo) stabilità...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 07-02-2021 alle 02:38.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2021, 07:00   #3
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
--però sembra che in un buco nero o -letteralmente- le stelle di neutroni, la gravità SUPERA queste forze e si creerebbe, da qualcosa che ho letto anni fa, un solo singolo elmento a un qualche googol-liardo di neutroni

beh, non é che "sembra che"... é la definizione stessa di "stella a neutroni": la forza di gravitá dustrugge gli atomi schiacciando gli elettroni nel nucleo, trasformando protoni in neutroni e lasciando, perlomeno nel nucleo della stella, nient'altro che neutroni sostenuti dal principio di esclusione di Pauli. Quando la gravitá supera un certo limite, neppure questo basta piú e si forma il buco nero.
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2021, 07:27   #4
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
In una Stella di Neutroni (che è uno degli stadi evolutivi finali di una stella) la Forza di Gravità è talmente elevata da superare tutte le altre (le Forze fondamentali in natura sono 4) e fa si che elettroni e neutroni si uniscano... l'ho detta in maniera che più gretta non si può, ma almeno si capisce si tratta di un oggetto supermassiccio formato da neutroni, da cui il nome.

Credo che nessuno sappia se esistono livelli energetici per gli orbitali superiori a 7. La logica mi porterebbe a pensare di si, ma che per verificare tale teoria servirebbe creare un atomo con un numero atomico, quindi numero di protoni, decisamente superiore a quelli finora riprodotti in laboratorio... tenuto conto che ogni livello energetico può avere fino ad un certo numero di elettroni, oltre il quale si passa al livello successivo. Si può calcolare anche subito e al volo quale dovrebbe essere tale numero atomico.
Ipotizzo, ovviamente.
In realtà non so neanche dove sono arrivati a scoprire nuovi elementi, la tavola periodica che ho al lavoro è ferma all'elemento 112, poi magari controllo quella che ho sull'app del cellulare

La forza che tiene unito il nucleo di un atomo si chiama Forza Forte (ehi, non l'ho inventato io il nome ) ed è fondamentale perchè altrimenti la Forza Elettromagnetica tenderebbe a non tenere unito alcun tipo di nucleo atomico... dato che come invece sapranno tutti elementi di carica uguale si respingono. Ed escludendo l'idrogeno, qualunque nucleo atomico stabile ha 2 o più cariche dello stesso segno, cioè positivo.
Faccio altresì notare che il Tecnezio, numero atomico 46 se non ricordo male, non esiste in una forma stabile pur avendo un numero di protoni inferiore a circa la metà degli elementi stabili in natura. Il Tecnezio di fatto non esiste perchè decaduto tutto in passato.

Giusto per questioni di onore nazionale, tengo a ricordare che tra gli elementi post-Uranio c'è anche il Fermio. Oltre a ricordare che le particelle elementari si dividono in due grandi categorie, una delle quali è chiamata Fermioni.
Si, qui elogiamo sempre gli altri, ma Fermi è insieme ad un altro paio di fisici (tra cui Einstein) che si possono mettere su un piedistallo rispetto a tutti gli altri.


Tralasciamo i buchi neri che è meglio
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2021, 08:44   #5
Sam64
Member
 
Iscritto dal: Sep 2019
Messaggi: 130
e Quindi?
Sam64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2021, 09:12   #6
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
doppio
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 08-02-2021 alle 09:24.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2021, 09:20   #7
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
--però sembra che in un buco nero o -letteralmente- le stelle di neutroni, la gravità SUPERA queste forze e si creerebbe, da qualcosa che ho letto anni fa, un solo singolo elmento a un qualche googol-liardo di neutroni

beh, non é che "sembra che"... é la definizione stessa di "stella a neutroni": la forza di gravitá dustrugge gli atomi schiacciando gli elettroni nel nucleo, trasformando protoni in neutroni e lasciando, perlomeno nel nucleo della stella, nient'altro che neutroni sostenuti dal principio di esclusione di Pauli. Quando la gravitá supera un certo limite, neppure questo basta piú e si forma il buco nero.
ma infatti lo avevo sbarrato, ed ho usato anche il termine -letteralmente-per stelle di neutroni
immagino anche che la gravità, lì dentro, trattenga anche le radiazioni, o per meglio definire, le emanazioni di particelle subnucleari da quell'inferno di neutroni,
e
se per qualche combinazione un pezzo di quella materia, magari in seguito ad uno scontro/fusione con un'altra stella di neutroni, mi chiedo cosa sarà la radiazione in questo caso... immagino, lontanto dalla stella di neutroni, un continuo bombardamento di neutroni
immagino sia questa la risposta...

quello che volevo dire prima è che la radioattività non è un evento casuale, ma proprio dovuto all'aggregarsi di nuclei così grandi che le forze, nucleare forte e/o debole, non possono trattenere quanto supera un certo limite/n.a. ...
almeno io pensavo che la radioattività fosse così, senza un motivo come ho riportato

ci sono COMUNQUE isotopi di elementi a n.a. inferiore a 92 che sono radioattivi...
COME SI SPIEGA PRECISAMENTE?

ho letto anche che oltre un certo n.a. il nucleo non è più sferico ma ovoidale...
uno immagina ipotesi, ma chissà che ci siano dei n.a. precisi o isotopi di un eventuale elemento con n.a.>92>118 che siano stabili,
tipo, esempio, elemento 142, 174, 208
nel senso che abbiano una qualche collaborazione di forze subatomiche che specificamente provochino determinati n.a. stabili,
ovviamente senza sperimentazione non si può sapere...

Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
In una Stella di Neutroni (che è uno degli stadi evolutivi finali di una stella) la Forza di Gravità è talmente elevata da superare tutte le altre (le Forze fondamentali in natura sono 4) e fa si che elettroni e neutroni si uniscano... l'ho detta in maniera che più gretta non si può, ma almeno si capisce si tratta di un oggetto supermassiccio formato da neutroni, da cui il nome.

Credo che nessuno sappia se esistono livelli energetici per gli orbitali superiori a 7. La logica mi porterebbe a pensare di si, ma che per verificare tale teoria servirebbe creare un atomo con un numero atomico, quindi numero di protoni, decisamente superiore a quelli finora riprodotti in laboratorio... tenuto conto che ogni livello energetico può avere fino ad un certo numero di elettroni, oltre il quale si passa al livello successivo. Si può calcolare anche subito e al volo quale dovrebbe essere tale numero atomico.
Ipotizzo, ovviamente.
In realtà non so neanche dove sono arrivati a scoprire nuovi elementi, la tavola periodica che ho al lavoro è ferma all'elemento 112, poi magari controllo quella che ho sull'app del cellulare
...
Tralasciamo i buchi neri che è meglio
mi chiedevo se si possa prevedere oltre gli orbitali, s(1livello energetico), p (3livelli energetici), d (5 livelli energetici), f (7)
cosa e in che numero sia la distribuzione (posto che sia possibile, tenendo conto della proibizione data dalle insufficienti forze atomiche, nucleare forte e/o debole) in EVENTUALI elementi a n.a. STABILE
secondo me segue un orbitale a 11 livelli energetici o forse 13

queste cose in una stella di neutroni accadono, ma... vai a verificare...
certo nel buco nero è faccenda mantenuta rigidamente segreta
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 08-02-2021 alle 09:27. Motivo: EDIT. 10:25 :D
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2021, 10:35   #8
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
mi chiedevo se si possa prevedere oltre gli orbitali, s(1livello energetico), p (3livelli energetici), d (5 livelli energetici), f (7)
cosa e in che numero sia la distribuzione (posto che sia possibile, tenendo conto della proibizione data dalle insufficienti forze atomiche, nucleare forte e/o debole) in EVENTUALI elementi a n.a. STABILE
secondo me segue un orbitale a 11 livelli energetici o forse 13

queste cose in una stella di neutroni accadono, ma... vai a verificare...
certo nel buco nero è faccenda mantenuta rigidamente segreta
Stabili dubito fortemente (mia idea, nessun riscontro reale)... quando iniziano ad esserci troppi Protoni nel nucleo, è difficile farli stare assieme.
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
ci sono COMUNQUE isotopi di elementi a n.a. inferiore a 92 che sono radioattivi...
COME SI SPIEGA PRECISAMENTE?
Vado a memoria, ma se non ricordo male la tenuta del nucleo dipende anche dalla distribuzione di neutroni e protoni al suo interno.

Per dirla in altre parole, il numero di neutroni e la loro distribuzione sono un fattore determinante per rendere il nucleo stabile. E ogni elemento atomico possiede un numero limitato di isotopi; per dire, sempre a memoria se non erro il Carbonio può essere C12 (radioattivo), C13 e C14.
Il Tecnezio non ha un isotopo naturale stabile, per cui è tutto decaduto.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2021, 21:59   #9
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2365
Einsteinio? Ununennio? Attinidi? Berkelio-250?
Scusate la domanda scema, oltretutto fatta da un ignorante totale sull'argomento... Ma con che criterio vengono assegnati i nomi a questi elementi? Hanno un significato particolare? Derivano dal greco? O... da un bicchierino di troppo?
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 07:33   #10
eeWee72
Member
 
L'Avatar di eeWee72
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Domodossola
Messaggi: 187
Nomenclatura

Se l'etimologia di Einsteinio è abbastanza semplice, per le altre del gruppo del Lantanidi e Attinidi viene richiesta un minimo di conoscenza storica del settore; il riferimento è solitamente un ricercatore, un padre della scienza, un istituto prestigioso (Berkeley -> Berkelio, Fermio -> Fermio).

Ci sono poi elementi che sono teorizzati e denominato Superattinidi che, sulla base del numero atomico e secondo una convenzione internazionale, hanno quindi un nome che indica il numero. Un-un-ennio = 1-1-9 (numeri secondo il greco)

Il Untriseptio, per esempio, sarà un elemento con numero 137 e via dicendo.
eeWee72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 07:34   #11
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Einsteinio? Ununennio? Attinidi? Berkelio-250?
Scusate la domanda scema, oltretutto fatta da un ignorante totale sull'argomento... Ma con che criterio vengono assegnati i nomi a questi elementi? Hanno un significato particolare? Derivano dal greco? O... da un bicchierino di troppo?
c'è anche il Darmstàdtio (Darmstazio) (n.a.=110) perchè scoperto nella città tedesca di Darmstadt,
e ho letto che alcuni scienziati volevano chiamarlo Policio, perchè 110 è il numero di emergenza della Polizia Tedesca,
poi hanno scelto il primo...
cribbio...

comunque:
Quote:
Originariamente inviato da eeWee72 Guarda i messaggi
Se l'etimologia di Einsteinio è abbastanza semplice, per le altre del gruppo del Lantanidi e Attinidi viene richiesta un minimo di conoscenza storica del settore; il riferimento è solitamente un ricercatore, un padre della scienza, un istituto prestigioso (Berkeley -> Berkelio, Fermio -> Fermio).

Ci sono poi elementi che sono teorizzati e denominato Superattinidi che, sulla base del numero atomico e secondo una convenzione internazionale, hanno quindi un nome che indica il numero. Un-un-ennio = 1-1-9 (numeri secondo il greco)

Il Untriseptio, per esempio, sarà un elemento con numero 137 e via dicendo.
ah ecco, ho trovato (non scherzo):
113= un un trio
114= un un quadio
115= un un pentio
116= un un hexio
117= sarebbe un un septio ma l'hanno chiamato Tennessio
118= un un octio (se l'avessero scoperto in italia e fosse stata avvalorata la proposta tedesca per il 110, avrebbero potuto anche chiamarlo Ambulancio... o Emergencènio... ehm : D specialmente in quest'ultimo tempo... )

comunque, non scherzo, se eventuali civiltà aliene siano in grado di maneggiare le forze subnucleari, o di confinare la radioattività, potrebbero confezionarsi materia con un determinato gruppo di atomi particolarmente ricchi di protoni e neutroni (a volontà) in maniera da rilasciarne l'energia come convenga
magari, ehm, nel processo, servirebbe più energia di quella rilasciata
uhm... però vista la probabile lontananza da casa, "il gioco potrebbe valere la candela", per la lontana produzione di energia...
ma questa è evidentemente un'altra storia, lontana...
diversamente che sul nostro pianeta, dove la faccenda sarebbe senza dubbio in linea con le speranze, le illusioni (e i sogni infranti)... di produzione energetica di questi tempi

... io vedo... Musk... tornare dai bastioni oltre il sistema solare... a bordo di navicelle proprietarie...
... cariche di elementi 911-912 e 913... con i raggi gamma, delta, lambda, epsilon e zeta 100/200 e 314<315...
... tutti confinati a mano e uno ad uno dai suoi attendenti...
... balenare nel buio xenosiderale al di là dell'ortosfera galattica...
e tornare... tornare!... là da laddòve nessun homine era mai pervenuto prima...
... oohh... non è più tempo di sognare sogni irreali...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 09-02-2021 alle 08:44.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 12:44   #12
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2365
Quote:
Originariamente inviato da eeWee72 Guarda i messaggi
Se l'etimologia di Einsteinio è abbastanza semplice, per le altre del gruppo del Lantanidi e Attinidi viene richiesta un minimo di conoscenza storica del settore; il riferimento è solitamente un ricercatore, un padre della scienza, un istituto prestigioso (Berkeley -> Berkelio, Fermio -> Fermio).

Ci sono poi elementi che sono teorizzati e denominato Superattinidi che, sulla base del numero atomico e secondo una convenzione internazionale, hanno quindi un nome che indica il numero. Un-un-ennio = 1-1-9 (numeri secondo il greco)

Il Untriseptio, per esempio, sarà un elemento con numero 137 e via dicendo.
Grazie delle spiegazioni, molto istruttivo
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2021, 13:30   #13
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
comunque non ci sono regole di assegnazione "nome elemento" fisse, si fa una proposta e poi si "delibera" internazionalmente,
ad esempio se in iran fosse andata la scienza della ricerca nucleare avanti al di là della proibizione usa e del predominio usa, magari, esempio: con russia e cina a comandare il mondo,
potrebbero avere dato il nome ad un nuovo elemento quale:
unociumundentium, tradotto: "un'occhio - un dente"
con chiaro riferimento a prescrizioni in campo etica tribale,
si tratta di nomi convenzionali cioè
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1