Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-01-2021, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/secu...usa_94491.html

La compromissione del software di monitoraggio e gestione Orion di SolarWinds sembra essere ben più esteso di quanto inizialmente annunciato. Attualmente sembrano coinvolte più di 250 imprese e agenzie governative, e potrebbero essercene molte altre

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 17:40   #2
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Altro che cazzi, bisogna correre con lo sviluppo tecnologico e la sicurezza delle infrastrutture in Europa, se i potenti USA vengono bucati allegramente da un paese in dissesto economico come la Russia ma che ha investito molto in questo tipo di spionaggio, cosa facciamo quando prendono di mira noi che non sappiamo manco far funzionare l'applicazione per il cashback?
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 18:07   #3
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11109
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Altro che cazzi, bisogna correre con lo sviluppo tecnologico e la sicurezza delle infrastrutture in Europa, se i potenti USA vengono bucati allegramente da un paese in dissesto economico come la Russia ma che ha investito molto in questo tipo di spionaggio, cosa facciamo quando prendono di mira noi che non sappiamo manco far funzionare l'applicazione per il cashback?
In Italia il server crasha al primo attacco e non possono rubare nulla

Una settimana dopo Igor Pietroski, noto benefattore russo, regala all'Italia server migliori, cosi' i compagni hacker possono finalmente rubare qualcosa.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 18:35   #4
Jack.Mauro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 448
Gli anni passano, ma certe questioni filosofiche restano.
Meglio avere server in casa, oppure delegare al cloud (e quindi a terzi) la loro gestione e sicurezza?
Jack.Mauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 21:31   #5
dwfgerw
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3981
Orion è alla base anche di sistemi mcafee...come mai non se ne parla?
__________________
Trattative a buon fine : Kenobi 321, klimt78, C3r3al, Ricky68, nicomixx, lahiri, Boxer2, fabri00, wainecrx
dwfgerw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 21:51   #6
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Jack.Mauro Guarda i messaggi
Gli anni passano, ma certe questioni filosofiche restano.
Meglio avere server in casa, oppure delegare al cloud (e quindi a terzi) la loro gestione e sicurezza?
Non capisco il senso del tuo intervento.
Orion è un software che serve per monitorare rete, piuttosto che occupazione risorse, analisi dei log dei server... questi ultimi possono essere in un sistema totalmente chiuso, in un sistema aperto all'esterno o diciamo "misto".
Nel caso specifico nel software stesso è stata inserita una backdoor e quindi chi ha installato alcune versioni compromesse, di fatto ha aperto una porta all'ingresso di eventuali hacker.
Chiaramente... se tu installi Orion in un sistema che non ha accessi all'esterno, il buco rimane... ma come fanno ad entrarci?
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 22:58   #7
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1744
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Non capisco il senso del tuo intervento.
Orion è un software che serve per monitorare rete, piuttosto che occupazione risorse, analisi dei log dei server... questi ultimi possono essere in un sistema totalmente chiuso, in un sistema aperto all'esterno o diciamo "misto".
Nel caso specifico nel software stesso è stata inserita una backdoor e quindi chi ha installato alcune versioni compromesse, di fatto ha aperto una porta all'ingresso di eventuali hacker.
Chiaramente... se tu installi Orion in un sistema che non ha accessi all'esterno, il buco rimane... ma come fanno ad entrarci?
Ma sai cos'è, che molte risorse a cui devono accedere quelle aziende è sparsa nel mondo, percui è facile che possa poter effettuare un collegamento verso l'esterno.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 00:26   #8
panic-error
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 14
Comunque sarà anche vero che in Italia siamo culturalmente un passo indietro in ambito cyber security ma in USA non è che siano tanto meglio. Spendono un fracasso di soldi in “security” ma con scarsi risultati, implementano soluzioni che sulla carta sarebbero anche efficaci ma poi non sanno usarle e mantenerle. Invece di partire implementando le protezioni essenziali si buttano su soluzioni super avanzate senza ragion veduta. Fanno più danni loro che i presunti hacker. Vogliono soluzioni di AI per analizzare il traffico di rete e poi scopri che hanno un terzo degli endpoint senza antivirus o con AV datati, server web in LAN esposti direttamente in internet. Io lavoro per una società americana e vi posso assicurare che in pochi anni abbiamo già cambiato 4 team di cyber security. Ognuno di essi ci ha lasciato in eredità solo inutili investimenti e la sensazione che siamo vulnerabili tanto quanto prima. Quindi che diverse aziende americane siano state affette dall’attacco Solarwinds non mi meraviglia affatto. Fidatevi che abbiamo molta più coerenza noi Italiani che loro.
panic-error è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 20:09   #9
davide3112
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 617
Quote:
Originariamente inviato da panic-error Guarda i messaggi
Comunque sarà anche vero che in Italia siamo culturalmente un passo indietro in ambito cyber security ma in USA non è che siano tanto meglio. Spendono un fracasso di soldi in “security” ma con scarsi risultati, implementano soluzioni che sulla carta sarebbero anche efficaci ma poi non sanno usarle e mantenerle. Invece di partire implementando le protezioni essenziali si buttano su soluzioni super avanzate senza ragion veduta. Fanno più danni loro che i presunti hacker. Vogliono soluzioni di AI per analizzare il traffico di rete e poi scopri che hanno un terzo degli endpoint senza antivirus o con AV datati, server web in LAN esposti direttamente in internet. Io lavoro per una società americana e vi posso assicurare che in pochi anni abbiamo già cambiato 4 team di cyber security. Ognuno di essi ci ha lasciato in eredità solo inutili investimenti e la sensazione che siamo vulnerabili tanto quanto prima. Quindi che diverse aziende americane siano state affette dall’attacco Solarwinds non mi meraviglia affatto. Fidatevi che abbiamo molta più coerenza noi Italiani che loro.
Condivido pienamente, gli americani sono l'emblema del paradosso... Investono a destra e a manca e poi lasciano le "finestre aperte".
davide3112 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Google Pixel 10 con sconti super: ecco q...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1