Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2020, 20:33   #1
AragornElessar
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 492
Scheda Audio Interna o Esterna? Sistema 7.2

Salve a tutti.
Ho un sistema 7.2 con sintoamplificatore Yamaha RX-V677, 7 casse Wharfedale (potenza di uscita 100 Watt) e 2 sub Yamaha (con potenza di uscita rispettivamente di 250 e 180 Watt).
Attualmente, il tutto è gestito su PC tramite la scheda audio Asus Essence STX II 7.1 che mi ha servito egregiamente per moltissimi anni.

Il mercato delle schede audio esterne sta prendendo sempre più piede e spesso e volentieri è saltato all'occhio il modello Focusrite Scarlett 18i20 (3nd Gen).

Chiedendo in giro, ho scoperto che è una vera e propria scheda audio che permette di fare un sacco di cose interessanti, ma, non essendo un musicista, a livello di qualità audio, mi chiedevo cosa potesse darmi in più?

Ho provato a scaricare manuali, cercare su YouTube (anche per capire se per collegarla al sintoamplificatore va fatto sempre tramite toslink), ma non sono riuscito a trovare niente di utile in tal senso.

La cosa strana è che, leggendo le recensioni su amazon, non sembrerebbe nemmeno un prodotto di nicchia.

Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Anche solo per capire se andrei a migliorare.

Utilizzo: musica, film (dolby e compagnia bella ovviamente), radio, console/videogame.
__________________
CPU: i9 10940X@5.0 Ghz|AIO: Corsair H150i Hydro Pro RGB|RAM: Corsair Vengeance Pro 128GB DDR4 3600MHz CL18|MoBo: MSI X299 Creator|SSD: 1 Samsung NVMe M.2 1TB+2 Samsung SSD 850pro 256GB+1TB|HDD: Seagate 10TB+Itachi 4TB|GPU: 2 nVidia GTX 1080Ti 2waySLI| Audio: Asus Essence STX II 7.1|Ali: Corsair AX1600i|Case: Deepcool Quadstellar|LETTORI: Samsung BD-ROM/DVD R-RW + Asus BW-16D1HT/B BR R-RW|Monitor: Samsung C49RG90+Asus Rog Swift PG348Q+LG 34UM95 IPS 21:9+TV Samsung 75" Q90T+TV Samsung 55" F8000
AragornElessar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 15:09   #2
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3240
Per la verità non mi sembra che abbia molto senso nemmeno l' uso della scheda audio attuale.

Potendo - qui poi si potrà approfondire perché eventualmente non si può - la connessione più ovvia tra sintoamplificatore e PC è tramite l' uscita HDMI del PC (monitor+audio), collegando poi l'uscita del sintoamplificatore al TV (che funge anche da monitor).

Nel PC si può selezionare come uscita audio il device relativo, ma anche no, se ad esempio si utilizza Foobar (possibilmente con interfaccia wasapi) questo prenderà possesso dell' uscita audio (selezionandola dall' interno dell' applicazione) bypassando l'inutile scheda audio interna (cosiddetta connessione "bitperfect"). Qualcosa di simile si fa anche per l' audio dei film indicando al plyer (ad esempio Kodi) di uscire in passthrough verso HDMI.

Il resto del lavoro (decodifica e quant' altro) lo fa il sinto con il suo DSP (digital sound processor) interno, le varie decodifiche Dolby, Dts e quant' altro (eventualmente HD audio) ed il suo DAC interno che è sicuramente al livello della qualità che l'apparecchio nel suo complesso riesce ad esprimere.

Nota: di norma un sistema "audiofilo" non usa per la musica un sinto multicanale ma un integrato stereo collegato ovviamente a casse di qualità adeguata, vuoi con un buon DAC interno all' amplificatore vuoi (se questo è analogico al 100%) con un buon DAC eventualmente come scheda audio interna del PC a più spesso come dispositivo a parte. Si ritiene infatto in genere che sintoamplificatori anche più "impegnativi" del RX-V677 non siano all' altezza del compito di pilotare adeguatamente casse di alta qualità.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 01-11-2020 alle 15:19.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 21:26   #3
AragornElessar
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 492
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Per la verità non mi sembra che abbia molto senso nemmeno l' uso della scheda audio attuale.

Potendo - qui poi si potrà approfondire perché eventualmente non si può - la connessione più ovvia tra sintoamplificatore e PC è tramite l' uscita HDMI del PC (monitor+audio), collegando poi l'uscita del sintoamplificatore al TV (che funge anche da monitor).

Nel PC si può selezionare come uscita audio il device relativo, ma anche no, se ad esempio si utilizza Foobar (possibilmente con interfaccia wasapi) questo prenderà possesso dell' uscita audio (selezionandola dall' interno dell' applicazione) bypassando l'inutile scheda audio interna (cosiddetta connessione "bitperfect"). Qualcosa di simile si fa anche per l' audio dei film indicando al plyer (ad esempio Kodi) di uscire in passthrough verso HDMI.

Il resto del lavoro (decodifica e quant' altro) lo fa il sinto con il suo DSP (digital sound processor) interno, le varie decodifiche Dolby, Dts e quant' altro (eventualmente HD audio) ed il suo DAC interno che è sicuramente al livello della qualità che l'apparecchio nel suo complesso riesce ad esprimere.

Nota: di norma un sistema "audiofilo" non usa per la musica un sinto multicanale ma un integrato stereo collegato ovviamente a casse di qualità adeguata, vuoi con un buon DAC interno all' amplificatore vuoi (se questo è analogico al 100%) con un buon DAC eventualmente come scheda audio interna del PC a più spesso come dispositivo a parte. Si ritiene infatto in genere che sintoamplificatori anche più "impegnativi" del RX-V677 non siano all' altezza del compito di pilotare adeguatamente casse di alta qualità.
ciao,
grazie per il lungo messaggio.
Cerco di capire la risposta alla mia domanda: in buona sostanza, posso rimanere con la scheda audio che ho, visto che non cambia assolutamente nulla, corretto?

Per ottenere dei benefici dovrei collegare le casse a...?

Io, nella mia ignoranza, pensavo che i sintoamplificatori fossero il top del top per tale gestione, ma chiaramente, se corredati dei dovuti requisiti tecnici.

Escludo il collegamento via HDMI perché tramite l'ottico riesco a veicolare audio di PC, 2 TV, console , con tanto di switch a cuffie.

Ma, se i benefici dovessero essere elevati, discorso differente.
__________________
CPU: i9 10940X@5.0 Ghz|AIO: Corsair H150i Hydro Pro RGB|RAM: Corsair Vengeance Pro 128GB DDR4 3600MHz CL18|MoBo: MSI X299 Creator|SSD: 1 Samsung NVMe M.2 1TB+2 Samsung SSD 850pro 256GB+1TB|HDD: Seagate 10TB+Itachi 4TB|GPU: 2 nVidia GTX 1080Ti 2waySLI| Audio: Asus Essence STX II 7.1|Ali: Corsair AX1600i|Case: Deepcool Quadstellar|LETTORI: Samsung BD-ROM/DVD R-RW + Asus BW-16D1HT/B BR R-RW|Monitor: Samsung C49RG90+Asus Rog Swift PG348Q+LG 34UM95 IPS 21:9+TV Samsung 75" Q90T+TV Samsung 55" F8000
AragornElessar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2020, 05:20   #4
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3240
>sì, anzi con il collegamento bitperfect si va ad escludere anche quella se non per la mera funzione di garantire una uscita ottica, che puoi ben continuare ad usare purché la connessione sia quella (esempio: foobar con wasapi)

>in un impianto multicanale un ampli multicanale non è il "top del top" è semplicemente il "fatto apposta" sarà poi un apparecchio di fascia alta, media o bassa a seconda di quanto ci investi...

>in un impianto stereo un amplificatore stereo, purché di qualità, è ritenuto superiore ad un multicanale perché avendo due soli canali ha un reparto alimentazione più adeguato (mi sembra intuitivo) e non opera elaborazioni digitali del suono (dentro ai multicanale c' é un processore che fa questo) Ciò ovviamente ha senso se le casse sono molto buone e gli obiettivi di ascolto ambiziosi.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2020, 14:24   #5
AragornElessar
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 492
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
>sì, anzi con il collegamento bitperfect si va ad escludere anche quella se non per la mera funzione di garantire una uscita ottica, che puoi ben continuare ad usare purché la connessione sia quella (esempio: foobar con wasapi)

>in un impianto multicanale un ampli multicanale non è il "top del top" è semplicemente il "fatto apposta" sarà poi un apparecchio di fascia alta, media o bassa a seconda di quanto ci investi...

>in un impianto stereo un amplificatore stereo, purché di qualità, è ritenuto superiore ad un multicanale perché avendo due soli canali ha un reparto alimentazione più adeguato (mi sembra intuitivo) e non opera elaborazioni digitali del suono (dentro ai multicanale c' é un processore che fa questo) Ciò ovviamente ha senso se le casse sono molto buone e gli obiettivi di ascolto ambiziosi.
perfetto caro.
Grazie davvero per l'aiuto!^^
__________________
CPU: i9 10940X@5.0 Ghz|AIO: Corsair H150i Hydro Pro RGB|RAM: Corsair Vengeance Pro 128GB DDR4 3600MHz CL18|MoBo: MSI X299 Creator|SSD: 1 Samsung NVMe M.2 1TB+2 Samsung SSD 850pro 256GB+1TB|HDD: Seagate 10TB+Itachi 4TB|GPU: 2 nVidia GTX 1080Ti 2waySLI| Audio: Asus Essence STX II 7.1|Ali: Corsair AX1600i|Case: Deepcool Quadstellar|LETTORI: Samsung BD-ROM/DVD R-RW + Asus BW-16D1HT/B BR R-RW|Monitor: Samsung C49RG90+Asus Rog Swift PG348Q+LG 34UM95 IPS 21:9+TV Samsung 75" Q90T+TV Samsung 55" F8000
AragornElessar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v