Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-08-2020, 14:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...n-3_91483.html

AMD modificherà la struttura interna dei propri core complex (CCX) interni alle CPU Ryzen con il passaggio all'architettura Zen 3; primi modelli al debutto per sistemi desktop all'inizio del 2021

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 15:35   #2
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
Ottimo, anche se non credo vedremo cpu desktop da 32 core, sarebbero praticamente inutili
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 15:50   #3
Max_R
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
Eh oddio.. tanti lavorano non su delle workstation ma su di piattaforme più comuni..
__________________
Echi dal passato
io - com'è questa Geforce 256?
amico - potentissima ma rimpiango i drivers 3Dfx!
Max_R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 16:24   #4
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da Articolo;
la declinazione desktop classica, da abbinare a una scheda video dedicata, prenderà invece il nome di Vermer. Queste ultime CPU adotteranno il nome commerciale di Ryzen 4000, ... E' ipotizzabile che le CPU Vermer debutteranno a inizio 2021
Ma non era stato detto, tentato di smentire con false voci e poi confermato definitivamente da AMD che Zen3 su Desktop sarebbe uscito entro il 2020?
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 16:37   #5
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Ma non era stato detto, tentato di smentire con false voci e poi confermato definitivamente da AMD che Zen3 su Desktop sarebbe uscito entro il 2020?
Lo ha detto solo il CEO in persona che zen 3 esce il 2020, cosa vuoi ne ne sappia quella!?
Invece ho letto su un forum un tizio che scriveva che suo cuggino che lavora da Mediaworld gli ha detto che esce il 2021!
Vuoi mettere l' affidabilità delle fonti?
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 17:52   #6
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
Finalmente pare un'architettura senza troppi compromessi...

Fate da bravi betatester (come da tradizione AMD) che nel 2022 non mi dispiacerebbe prendere il refresh, se le promesse saranno mantenute
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 18:10   #7
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 19:30   #8
Ton90maz
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
Quote:
Alla luce di questi dati è ipotizzabile che anche i processori Ryzen desktop tradizionali, sprovvisti cioè di GPU integrata, adotteranno per la declinazione con architettura Zen 3 un design dei CCX con un raddoppio sino a 8 dei core. Anche in questo caso la cache L3 sarà unificata tra i core dello stesso CCX e si ipotizza un raddoppio del suo quantitativo dagli attuali 4MB a 8MB così da meglio bilanciare il maggior numero di core.
EH?!
Ton90maz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 19:52   #9
r1348
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 579
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Ma non era stato detto, tentato di smentire con false voci e poi confermato definitivamente da AMD che Zen3 su Desktop sarebbe uscito entro il 2020?
Sì, ed è tutt'ora confermato. Nel 2021 usciranno le APU Zen 3.
r1348 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 20:06   #10
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1304
Ricapitolando cosa deve uscire entro quest'anno da parte di AMD?
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 20:27   #11
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
Quote:
Originariamente inviato da corvazo Guarda i messaggi
Ricapitolando cosa deve uscire entro quest'anno da parte di AMD?
https://www.techpowerup.com/review/f...ware-releases/
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 21:38   #12
mackillers
Senior Member
 
L'Avatar di mackillers
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2588
Per adesso AMD sostiene che entro la fine del 2020 verranno rilasciati i Ryzen 4000 senza GPU e con architettura ZEN 3.
Questi sostituiscono i Ryzen 3000 senza GPU cona architettura ZEN 2.

Le Apu hanno sempre l'architettura più vecchia, le attuali APU serie 4000 hanno infatti architettura Zen2.


Oltre a ciò l'architettura ZEN 3 a differenza della ZEN 2 unifica i 2 CCX da 4 core in un unico CCX da 8 core.

In pratica adesso CCX e chiplet coincidono.

Ma il totale dei core nei processori rimarrà lo stesso, 4 per Ryzen 3, 6 Ryzen 5, 8 Ryzen 7 ed infine 12 o 16 per i Ryzen 9.

La ritengo una scelta giusta, c'è bisogno di migliorare l'IPC ed alzare le frequenze per migliorare le prestazioni in single core come in multi.
L'attuale numero di core è più che sufficiente, dopotutto per chi vuole di più ci sono anche i threadripper.
mackillers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 22:57   #13
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da r1348 Guarda i messaggi
Sì, ed è tutt'ora confermato. Nel 2021 usciranno le APU Zen 3.
Appunto... ma la news parla di Vermer nel 2021. Un errore di battitura, stanno facendo un po' di confusione e hanno avuto informazioni che noi non abbiamo?
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2020, 01:13   #14
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da mackillers Guarda i messaggi
Per adesso AMD sostiene che entro la fine del 2020 verranno rilasciati i Ryzen 4000 senza GPU e con architettura ZEN 3.
Questi sostituiscono i Ryzen 3000 senza GPU cona architettura ZEN 2.

Le Apu hanno sempre l'architettura più vecchia, le attuali APU serie 4000 hanno infatti architettura Zen2.


Oltre a ciò l'architettura ZEN 3 a differenza della ZEN 2 unifica i 2 CCX da 4 core in un unico CCX da 8 core.

In pratica adesso CCX e chiplet coincidono.

Ma il totale dei core nei processori rimarrà lo stesso, 4 per Ryzen 3, 6 Ryzen 5, 8 Ryzen 7 ed infine 12 o 16 per i Ryzen 9.

La ritengo una scelta giusta, c'è bisogno di migliorare l'IPC ed alzare le frequenze per migliorare le prestazioni in single core come in multi.
L'attuale numero di core è più che sufficiente, dopotutto per chi vuole di più ci sono anche i threadripper.
Il design unico dovrebbe portare ad un aumento delle latenze quindi ad un decadimento delle prestazioni ST, imho non del tutto bilanciato dal raddoppio del quantitativo di cache. Quello che migliorerà probabilmente sarà lo scaling in diverse applicazioni.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2020, 08:18   #15
MALEFX
Senior Member
 
L'Avatar di MALEFX
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Il design unico dovrebbe portare ad un aumento delle latenze quindi ad un decadimento delle prestazioni ST, imho non del tutto bilanciato dal raddoppio del quantitativo di cache. Quello che migliorerà probabilmente sarà lo scaling in diverse applicazioni.
Tutto l’opposto perché ora la cache è unificata e non divisa tra i due CCX con tutte le rotture delle latenze di infinity fabric ecc ecc ecc ecc ecc. TRADOTTO fino a 8 core si torna al chippone. I nuovi ryzen somigliano molto di piú alla realizzazione pratica delle apu ma senza la componente grafica. Addio quel sottospecie di conteoller fatto con un processo produttivo inferiore che metteva in comunicazione di due CCX. Non mi sorprenderebbe vedere i prossimi processori 8 core performare in determinati scenari meglio dei fratelli maggiori con più core
__________________
AMD R7-7700 | ASUS ROG CROSSHAIR X670E GENE | Arctic Liquid Freezer II 280 | 64 Gb G.Skill Trident Z Neo PC6000 | Corsair HX850 | MSI GTX 1070 GAMING X OC 8GB
MALEFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2020, 09:37   #16
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Ryzen 7 con 8 core in un unico CCX, ottima cosa, quindi niente più latenza aggiuntiva.

Quote:
Originariamente inviato da MALEFX Guarda i messaggi
Tutto l’opposto perché ora la cache è unificata e non divisa tra i due CCX con tutte le rotture delle latenze di infinity fabric ecc ecc ecc ecc ecc. TRADOTTO fino a 8 core si torna al chippone.
In realtà no, fino a prova contraria la parte I/O rimarrà sempre separata ma con ccx più capienti, i Ryzen 7 esternamente saranno come un attuale Ryzen 3 3300X, un solo modulo con singolo CCX ( anzichè due ) da una parte e l'I/O dall'altra.
Il num di cores aumenta per CCX probabilmente per via della miniaturizzazione, quindi il chippone non lo avremmo comunque.



Saranno prodotti a 5nm.

Ultima modifica di nickname88 : 22-08-2020 alle 09:47.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2020, 09:42   #17
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da MALEFX;
Addio quel sottospecie di conteoller fatto con un processo produttivo inferiore che metteva in comunicazione di due CCX.
Ma non possiamo considerare invece che si tratti dello stesso schema ma con CCX più grandi? O hanno già dichiarato che includeranno l'I/O come nella generazione precedente?
Voglio dire... i ryzen mainstream arrivano già a 16 core, i threadripper a 64, anche con CCX da 8 core siamo ben lontani dall'uso di design monolitici.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2020, 09:47   #18
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da MALEFX Guarda i messaggi
Tutto l’opposto perché ora la cache è unificata e non divisa tra i due CCX con tutte le rotture delle latenze di infinity fabric ecc ecc ecc ecc ecc. TRADOTTO fino a 8 core si torna al chippone. I nuovi ryzen somigliano molto di piú alla realizzazione pratica delle apu ma senza la componente grafica. Addio quel sottospecie di conteoller fatto con un processo produttivo inferiore che metteva in comunicazione di due CCX. Non mi sorprenderebbe vedere i prossimi processori 8 core performare in determinati scenari meglio dei fratelli maggiori con più core
Aspetta....la latenza media locale a parità di altri parametri aumenta, e sarebbe assurdo se non fosse così...se con una cache unificata fossimo in grado di ridurre le latenze rispetto a cache più piccole avremmo avuto delle cache di primo livello unica, mentre questa viene addirittura partizionata nelle architetture moderne.


Il vantaggio è nella pianificazione, assegnare un thread ad un core di un altro CcX significa non avere informazioni nella cache l3 nel peggiore dei casi, eavere dati ridondanti nella migliore delle ipotesi... Ma ripeto è un compromesso fatto per avere latenze più basse, ma con l'aumento del numero di core si rischia di peggiorare lo scaling...
Tradotto molto male. Il memory controller sarà esterno, magari fatto con il nuovo processo a 12nm di GF che promette prestazioni molto più elevate rispetto al predecessore (e l 'if ringrazia) L'unico chippone monolitico octacore è quello delle apu. È si badi bene che avere un mc condiviso tra tutti i core è un vantaggio.

Ultima modifica di tuttodigitale : 22-08-2020 alle 09:50.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2020, 12:29   #19
MALEFX
Senior Member
 
L'Avatar di MALEFX
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ryzen 7 con 8 core in un unico CCX, ottima cosa, quindi niente più latenza aggiuntiva.


In realtà no, fino a prova contraria la parte I/O rimarrà sempre separata ma con ccx più capienti, i Ryzen 7 esternamente saranno come un attuale Ryzen 3 3300X, un solo modulo con singolo CCX ( anzichè due ) da una parte e l'I/O dall'altra.
Il num di cores aumenta per CCX probabilmente per via della miniaturizzazione, quindi il chippone non lo avremmo comunque.



Saranno prodotti a 5nm.
Io spero che sia un monolitico puro.
5nm? DUBITO, ma se fosse, e non superano i 5 GHz secondo me non ci fanno una bella figura
__________________
AMD R7-7700 | ASUS ROG CROSSHAIR X670E GENE | Arctic Liquid Freezer II 280 | 64 Gb G.Skill Trident Z Neo PC6000 | Corsair HX850 | MSI GTX 1070 GAMING X OC 8GB
MALEFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2020, 12:36   #20
MALEFX
Senior Member
 
L'Avatar di MALEFX
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Aspetta....la latenza media locale a parità di altri parametri aumenta, e sarebbe assurdo se non fosse così...se con una cache unificata fossimo in grado di ridurre le latenze rispetto a cache più piccole avremmo avuto delle cache di primo livello unica, mentre questa viene addirittura partizionata nelle architetture moderne.


Il vantaggio è nella pianificazione, assegnare un thread ad un core di un altro CcX significa non avere informazioni nella cache l3 nel peggiore dei casi, eavere dati ridondanti nella migliore delle ipotesi... Ma ripeto è un compromesso fatto per avere latenze più basse, ma con l'aumento del numero di core si rischia di peggiorare lo scaling...
Tradotto molto male. Il memory controller sarà esterno, magari fatto con il nuovo processo a 12nm di GF che promette prestazioni molto più elevate rispetto al predecessore (e l 'if ringrazia) L'unico chippone monolitico octacore è quello delle apu. È si badi bene che avere un mc condiviso tra tutti i core è un vantaggio.
Il discorso della cache che stai facendo tu in modo molto semplice é stato il collo di bottiglia di tutta la generazione ryzen che man mano stanno affinando e correggendo. Ricordo ancora gli ennemila utenti che bestemmiavano alla prima generazione per la compatibilitá memoria le latenze e tutto il resto. Tra cache separata tra i due ccx e controller memoria con nel mezzo l infinity fabric secondo me si sono complicati la vita all inizio. Ora ne stanno venendo fuori. Comunque sto maledetto covid ha scocciato è da troppo che aspetto zen 3. Magari con il refresh finalmente aggiorneró il pc in firma che é diventato inadeguato con l utilizzo di davinci resolve o avrei tirato sicuramente altri anni avanti in tutta tranquillità
__________________
AMD R7-7700 | ASUS ROG CROSSHAIR X670E GENE | Arctic Liquid Freezer II 280 | 64 Gb G.Skill Trident Z Neo PC6000 | Corsair HX850 | MSI GTX 1070 GAMING X OC 8GB
MALEFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1