|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 610
|
Installazione ex novo Win 10: meglio con o senza internet?
Ovviamente ho già cercato online, ma trovo millemila post relativi a SE si può installare Win 10 SENZA internet (OVVIAMENTE SI), ma nessuno che si chieda COSA E' MEGLIO FARE per una buona installazione.
L' ultima volta che ho installato ex novo ho fatto l' installazione da collegato... alla fine tutto ok, con Win 10 già attivato, connesso e pronto. POI ho aggiornato i drivers audio, video e chipset, senza problemi. Ma è forse meglio non sovrascrivere poi i drivers audio, video echipset installati da connesso ed installare manualmente gli ultimi drivers preventivamente scaricati da AMD o produttore mobo a fine installazione senza internet? Ma anche così tutto sommato installando da scollegato Win 10 un qualche tipo di drivers audio, video e chipset li installerà comunque, magari obsoleti, altrimenti non potrebbe funzionare... boh... qualche idea??
__________________
quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito Ultima modifica di ezio2000 : 21-01-2020 alle 22:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Fai l' insatallazione con internet collegato secondo me è meglio .
Io l' ho sempre fatto con Internet collegato, mai un problema .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19776
|
Installa Windows 10 col computer collegato ad internet. Se come nel mio caso vuoi creare solo account locali quando ti chiede di inserire un numero telefonico o email metti un numero farlocco tipo 123456789 ed immediatamente in basso a sinistra spunta l'opzione per l'account locale.
Quando l'installazione è terminata, lascia il computer collegato ad internet per qualche ora (uno-due) in questo modo si scarica ed installa i driver. Oppure se vuoi velocizzare vai in gestione periferiche e forzi l'installazione dove vedi punti esclamativi. Alla fine hai Windows 10 installato, attivato e con i driver a posto. Se per caso ti dovesse servire installare driver del produttore della periferica puoi farlo manualmente tu successivamente. Ma se la periferica funziona correttamente anche con i driver installati in automatico, a che pro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24424
|
io consiglio l'esatto opposto
![]() installa windows offline come prima cosa imposta in modo che NON aggiorni autonomamente alcun driver (vedi i casini che fa con le schede audio ![]() dopodichè vai pure online e lascialo aggiornare tranquillamente ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Meglio collegarlo la prima volta solo dopo aver installato tutti i drivers. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19776
|
Ma manco per sogno
![]() Grazie al cielo con Windows 8.1 e 10 ho smesso di andare a raccattare e perdere tempo ad installare driver, fa tutto lui. Quanto lavoro in meno... Poi può esserci il singolo caso in cui il sistema automatico non va bene, ma appunto è caso sporadico, normalmente nella mia esperienza, va bene com'è. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Se devi installare un PC altrui va benissimo, altrimenti è preferibile tirare giù i drivers a mano direttamente dai siti appositi, specialmente i drivers del chipset e dei controllers esterni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19776
|
La stragrande maggioranza degli utenti non ha neanche idea del fatto che esistano driver aggiornati, l'importante è che il computer funzioni. Non gli servono le ultime release ad ogni costo...
Mi metto anch'io tra loro, l'importante è che funzioni. Se non funziona cerco il driver per farlo funzionare, ma se funziona non aggiusto una cosa che funziona. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
La soluzione "migliore" è quella, che poi possa andar bene anche l'altra sono d'accordo, ma per avere la sicurezza piena che su certe componenti hai il driver specifico designato e non uno compatibile è sempre meglio l'opzione "manuale". Poi dipende sempre a quanto ci tiene a fare un buon lavoro, se è sufficiente che funzioni allora concordo con te. Ultima modifica di nickname88 : 22-01-2020 alle 15:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19776
|
Quote:
Tu sei liberissimo di consigliare anche quella di andarsi a cercarsi il driver anche dal produttore del singolo chip. Se uno ha tempo da perdere lo spreca come meglio crede. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 610
|
Loool, sono ancora più perplesso.
Allora rimodulo la domanda: i driver audio, video e chipset aggiornati li ho già scaricati dai relativi siti Nvidie, Mobo, AMD (trenta secondi, nessun problema). Se installo collegato a internet (che tutto sommato preferirei) ci sono problemi se alla fine della installazione (e prima di fare altri eventuali aggiornamenti di Windows) installo "a mano" i drivers da me già scaricati in precedenza, così di avere sicuramente gli ultimi originali... o corro il rischio di creare qualche conmflitto con quelli già installati da Windows durante il setup ed è meglio lasciar fare a Windows? Sono perplesso per i driver chipset (AMD B450), penso windows 1909 abbia già sicuramente quelli più adatti.
__________________
quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito Ultima modifica di ezio2000 : 22-01-2020 alle 15:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19776
|
Possono esserci problemi, soprattutto se si tratta di un notebook o computer di marca. A volte il produttore del computer modifica i driver opportunamente per adattarli all'effettivo hardware. Ad esempio visto che citi Nvidia, potrebbero non essere opportuni e dovresti invece installare quelli scaricabili dal sito del produttore del computer.
Di che hardware stiamo parlando? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 610
|
Quote:
Mi stanno arrivando per un upgrade: -Mobo Asrock B450M Pro4 -Ryzen 2600 (90 euro meno del 3600... i soldi sono quelli che sono) -Kingston A2000 M.2 Nvme -Ram DIMM DDR4 16GB Crucial Ballistix Sport LT 3200 -Arctic Freezer 34 e mi sto preparando facendomi trovare con driver ed utility pronte. Imho windows potrà anche caricare i drivers corretti (ergo il sistema funziona correttamente), ma le relative finestre grafiche di utilità (es. quelle di Realteck che permettono millanta regolazioni) non credo proprio.
__________________
quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito Ultima modifica di ezio2000 : 22-01-2020 alle 16:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() ![]() installa il SO, lascia che W10 installi i driver e poi vedi come funziona . Se è tutto ok i driver che hai scaricato, a cosa servono ?????? Ultimi driver originali.....se funziona tutto, a me di andare a scaricarmi gli ultimi driver, proprio non mi passa minimamente per la testa........ ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19776
|
Non è detto a volte i programmi di configurazione vengono installati contestualmente.
Ad esempio da me su un fisso ha scraricato il Centro comandi grafica Intel per il video e Realtek Audio Console. Su un notebook a doppia scheda video Intel+Nvidia anche il programma per l'Nvidia. Comunque una volta che l'hardware è quello non dovresti avere problemi. Però se non vuoi rischiare che i driver che metti tu vengono sovrascritti in automatico da Windows Update, devi bloccarne l'aggiornamento driver da WU. Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 22-01-2020 alle 16:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10122
|
Essenzialmente non c'è differenza se si installa windows 10 stando connessi alla rete oppure no. Stando connessi hai il vantaggio che al primo avvio del sistema operativo hai gli ultimi aggiornamenti installati sul pc.
A fine installazione puoi verificare se tutti i driver sono di tuo gradimento e se vuoi cambiarli ti consiglio di farlo da Gestione dispositivi tramite clic destro sulla periferica -> Aggiorna driver che secondo me è la procedura più corretta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24424
|
Quote:
senza perdere tempo su google basta leggere la sez. Audio del forum, un massacro con w10 post 1803 i driver video dch poi sono monchi di molte utility, dal pannello ad altre cose più di nicchia Quote:
![]() @ ezio2000 Quote:
quindi se hai già installato i driver proprietari e non hai bloccato la funzione di aggiornamento driver di w10, è più che probabile che questo te li sovrascriva, e a quel punto avresti solo perso tempo non è che si crea un conflitto, i driver vengono sostituiti, sono però diversi (manchevoli di alcuni pezzi/funzioni) rispetto a quelli proprietari.... se parliamo di schede video rendono le periferiche non funzionanti in tutto o in parte in caso di schede audio e/o di altre cose (es. le creative che suonano "metalliche" post update) cosa fare? de gustibus ![]() io da sempre preferisco installare da me, consapevolmente, i driver nella mia macchina, se poi c'è qualcosa che improvvisamente non funziona a dovere almeno so dove cominciare a guardare ma su internet ci sono svariate opinioni, anche quelle di chi consiglia e usa programmi "driver-te-li-aggiorno-io", e finisce a trovarsi un immondezzaio di malware gratis ![]() caso di settimana scorsa, un portatile da ripulire grazie a questi bei programmini "at-fag-tot-me" ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
La perdita di tempo come la chiami tu a parte trattarsi di 10-15min, è la soluzione più scrupolosa. Perfetta funzionalità e automatismi spesso non vanno d'accordo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 610
|
Quote:
Imho i drivers da gestire personalmente sono fondamentalmente quelli della scheda video (più che i drivers IN SE' appunto tutte le utility allegate al WHQL.exe di Nvidia che permettono millanta regolazioni e che mi risulti se non installi i WHQL.exe di Nvidia non ci sono). Meno interessante seguire gli audio (almeno finché non dovesse scomparire la finestra delle regolazioni). Forse quelli del chipset (che ignoro se sono in WU o sono troppo specifici).
__________________
quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:26.