|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 19
|
Windows 2003 server - non vede né il router né internet
Buongiorno a tutti
ho un problema con un micro rete formata da Windows 2003 server e tre client Windows 7 tutti collegati tramite cavi ethernet. Faccio un veloce riassunto: Un mio ex cliente aveva questa stessa rete funzionante da circa 13 anni. Poi per motivi di costi ha dovuto trasferire l'ufficio in un altro posto e da allora sono iniziati i problemi: nessun PC / server della rete naviga su internet. Per "fortuna" i client riescono a vedere i documenti condivisi sul server. Il server 2003 ha due schede di rete cosi configurate: - Rete interna: IP: 192.168.0.1 Mask: 255.255.255.0 Getaway: 192.168.0.1 - Rete internet: IP: 192.168.1.10 Mask: 255.255.255.0 Getaway: 192.168.1.1 (questo è l' IP del router Vodafone) Il server 2003 non ha installato nessun sw particolare, fa solo da controller di dominio, per cui niente ISA Server, Proxy o altro, è una configurazione pulita. LA scheda di rete "internet" è collegata direttamente al router con un cavo mentre la seconda scheda "interna" è collegata ad uno switch con gli altri client. Il server non pinga il router ! Ho provato anche a cambiare il cavo di rete ma non è cambiato niente. Ho anche usato il cavo di rete "incriminato" su un altro PC e questi invece pinga senza problemi. poi ho provato a : - staccare il cavo di rete dalla scheda interna, isolando cosi il server, ma non pingo il router (il server è vecchio e non ha un modulo WIFI da usare al posto del cavo); - mettere gli stessi parametri della rete "internet": IP / subnet / Getaway sulla scheda "interna" e collegarla direttamente al router ma addirittura ricevo un "hardware error" quando pingo; - mettere gli stessi parametri della rete "internet": IP / subnet / Getaway su un PC collegato in WIFI e pingo il router tranquillamente - nella impostazioni avanzate della scheda di rete "internet" ho impostato la velocità di connessione a 100Mbs ma facendo cosi, ricevo un'icona indicante la velocità di connessione a 10Mbs e cmq non pingo ! Dato che il server non va su internet, neppure i client lo fanno, ma questo è un problema successivo. Sul server, l'unica configurazione che anni fa avevo fatto era l'impostazione del RRAS in modo che i client potessero andare su internet usando la scheda di rete "esterna" del server. Se avete altre idee sono tutto orecchi. Grazie mille
__________________
Ciao ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Il gateway uguale all'ip non ha senso. Levalo.
Ma poi a cosa ti serve a fare da ponte per gli altri pc verso internet? Oramai non fa solo da file server? Collega lo switch direttamente al router e cambia ip al router così risulta sulla stessa rete. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 140
|
Mai 2 gateway.. al massimo rotte statiche.
Fai come ti hanno detto, toglilo dall' interfaccia interna. Se i client devono andare su internet ti tocca RRAS, anche se ti direi di valutare se davvero ti servono 2 subnet diverse. Se il 2003 non fa anche da firewall metti tutto sulla sottorete del modem vodafone.
__________________
"Digital Diviso" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3234
|
Non è che banalmente, staccando e riavviando il router, per misteri dell'informatica, questo si è resettato e non ha più l'ip che ti aspetti di avere?
Prova a collegarci un pc e vedi se ti da un ip col suo dhcp integrato. E comunque, come già hanno detto, lascia perdere di usare un VECCHIO 2003 server come gateway. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 19
|
Grazie per le risposte! Faro sicuramente delle prove in merito
Però per completezza di informazioni vi devo dire alcune cose. La rete cosi concepita risale a 13 anni fa ed ha sempre funzionato senza problemi. Il mio ex cliente (quindi l'hardware non è mio) ha spostato il suo ufficio in un altro edificio ed ha provato a rimettere tutto come avevo fatto io a suo tempo. Ora al di là dei concetti teorico pratico sul RRAS, la cosa davvero strana è che usando anche una sola scheda sul server e impostando : 192.168.1.10 255.255.255.0 192.168.1.1 => il router Io non pingo il router. Un altro PC con windows 7 usando i parametri di cui sopra e lo stesso cavo che collega il server -> router, pinga senza problemi. Stavo pensando di fargli una rete senza controller di dominio. Usare solo quei client che ha già, buttare in cantina il server e al suo posto un NAS Synology come file server. Puo andare secondo voi?
__________________
Ciao ! Ultima modifica di ivano_76 : 12-11-2019 alle 10:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3234
|
Premesso che stiamo parlando di un VECCHIO 2003.
Premesso che il trasloco ha implicato anche un riavvio della macchina (e quindi chissa da quanto era accesa e cosa è successo nel mezzo) Premesso che si potrebbe provare ad aggironare driver, disattivare RAS, cambiare scheda di RETE, ecc ecc Se il loro utilizzo è dominio + file server, suggerisco caldamente l'installazione di un prodotto come QNAP (o synologi che non conosco così bene). Si ottiene così un ambiente aggiornato e funzionante, probabilmente spendendo anche meno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 19
|
Una volta un server 2003 con dominio era giustificato per tutta una serie di fattori che ad oggi non sussistono più.
Adesso serve solo un posto dove mettere i documenti di lavoro e condividerli con altre postazioni non serve neppure più il dominio. Ripeto, io ho abbandonato il mio ex cliente per 10 anni e quando l'ho sentito nuovamente era per questo problema. Io non conosco i QNAP, ho lavorato solo con Synology, però da quelle poche cose che ho visto in rete mi pare altrettanto ottimo . Hai un modello da consigliare per un uso cosi, che come hai visto non è molto intenso? Serve come storage per una piccola rete con 2-3 postazioni di lavoro
__________________
Ciao ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3234
|
Non ho un modello specifico, tuttavia prendi qualcosa con un minimo di ram e potenza (4giga di ram e almeno cpu intel). [c'è un altro topic qua sul forum di chi si lamenta che che è troppo lento,.. e alla fine ha su un ARM (mi pare) con 512mega di ram].
Direi almeno 4 slot per dischi (in raid 5) più un hard disk usb esterno per i backup. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 188
|
Banalmente hai controllato i cavi? Quando le schede di rete iniziano a negoziare connessioni prima a 100, poi a 1000, poi a 10, in genere si tratta di uno (o più di uno) degli 8 conduttori che non sta facendo contatto. Oppure potresti trovare altri danni o errori nei collegamenti e/o apparati fisici, a maggior ragione se è una rete fatta molti anni fa.
Ultima modifica di sabi289 : 16-11-2019 alle 11:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 19
|
Si, i cavi sono stati controllati. Il cliente è un elettricista e li ha controllati lui, tra l'altro lo stesso cavo, collegato ad un altro PC gli permette di andare su internet senza problemi. Secondo me c'è un problema fisico alla scheda di rete del server.
Non ho piu avuto modo di recarmi da lui nell'ultima settimana, ci sentiamo solo via telefono e non abbiamo ancora fatto passi in avanti. Spero di risolvere presto, cmq per adesso grazie per i numerosi interventi!
__________________
Ciao ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:56.