Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2019, 15:07   #1
raf242
Member
 
L'Avatar di raf242
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
Alimentatore per Hiraga 8W "Le Monstre"

Ho preso 2 di questi, su eBay...


Il massimo sarebbe riuscire a recuperare materiale che ho qua, tipo 4 condensatori NON elettrolitici da 25V e 50000 uF o magari degli alimentatori da faretto alogeni che mi sono rimasti quando sono passato ai led.
Per un alimantatore per un Hiraga "Le Monstre" 8W...
Immagini allegate
File Type: jpg Lemonstre8W.jpg (9.5 KB, 24 visite)
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!"
[color="DarkGreen"]

Ultima modifica di raf242 : 09-05-2019 alle 18:41.
raf242 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2019, 15:57   #2
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Comincia col togliere i due "Muse" ai lati della scheda. Il venditore scrive che sono sulla linea del decoupling e questo non va bene.

I "Muse" non sono fatti per il decoupling.
Infatti il produttore non specifica nemmeno il rating nei datasheet ufficiali:
https://hfc-fs.s3-eu-west-1.amazonaw.../nich_kz_0.pdf

Questo è già un punto debole. Passerà molta corrente in ciascuno di essi. I "Muse" non sono fatti per il decoupling.
Usa i "VZ" oppure i "VR".


Circa il resto, mi pare di capire che tra trasformatore di ingresso ed il resto dei componenti la spesa è di quattro/cinque volte la scheda che hai acquistato. E' anche tremendamente difficile da realizzare da zero.
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2019, 16:29   #3
raf242
Member
 
L'Avatar di raf242
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
Quote:
Originariamente inviato da Hitto Guarda i messaggi
Comincia col togliere i due "Muse" ai lati della scheda. Il venditore scrive che sono sulla linea del decoupling e questo non va bene.

I "Muse" non sono fatti per il decoupling.
Infatti il produttore non specifica nemmeno il rating nei datasheet ufficiali:
https://hfc-fs.s3-eu-west-1.amazonaw.../nich_kz_0.pdf

Questo è già un punto debole. Passerà molta corrente in ciascuno di essi. I "Muse" non sono fatti per il decoupling.
Usa i "VZ" oppure i "VR".


Circa il resto, mi pare di capire che tra trasformatore di ingresso ed il resto dei componenti la spesa è di quattro/cinque volte la scheda che hai acquistato. E' anche tremendamente difficile da realizzare da zero.
Grazie, Hitto.
Ehmm, mi ritroverei dei GU(M) e degli Elna LP5...potrebbero andare ? (anche un paio di Chang...bàh)

Dunque, chi mi ha venduto i circuiti, mi ha anche passato lo schema di un alimentatore adatto e mi suggerisce un toroidale a monte da "40-50VA and 2x9V on secondary per channel."

Otra il problema è costruirlo...
Se riesco, carico il disegno.
Immagini allegate
File Type: pdf HiragaSupplySchematic (1).pdf (18.4 KB, 36 visite)
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!"
[color="DarkGreen"]

Ultima modifica di raf242 : 08-05-2019 alle 22:58.
raf242 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2019, 21:31   #4
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Sì, i Nichicon "GU" vanno benissimo allo scopo.

Quote:
Dunque, chi mi ha venduto i circuiti, mi ha anche passato lo schema di un alimentatore adatto e mi suggerisce un toroidale a monte da "40-50VA and 2x9V on secondary per channel."
Pensavo peggio. Devo non aver visto lo schema attentamente.

Con tutta quella capacità il ponte di diodi rischia di rompersi ad ogni accensione.
Devi trovare un ponte di diodi che tenga almeno 20A di picco.
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2019, 23:03   #5
raf242
Member
 
L'Avatar di raf242
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
Quote:
Originariamente inviato da Hitto Guarda i messaggi
Sì, i Nichicon "GU" vanno benissimo allo scopo.


Pensavo peggio. Devo non aver visto lo schema attentamente.

Con tutta quella capacità il ponte di diodi rischia di rompersi ad ogni accensione.
Devi trovare un ponte di diodi che tenga almeno 20A di picco.
mmmm, bhè almeno qualche condensatore ce l'ho.
Però da quello schema non ci cavo un ragno. Mancano anche le tensioni delle resistenze. Non capisco neanche i due elementi da 4A (F1 e F2) cosa siano...
Dovrei trovare un kit simile.Almeno ho i dati. Ora lo cerco, se capisco...i realtà di trasfo non ne so mezza e non solo di quelli...(cioè, so come funziano, ma non so molto altro...)
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!"
[color="DarkGreen"]

Ultima modifica di raf242 : 09-05-2019 alle 18:11.
raf242 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2019, 23:38   #6
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Quote:
Però da quello schema non ci cavo un ragno. Mancano anche le tensioni delle resistenze.
Le resistenze comunque non hanno tensioni.

Il trasformatore che hai indicato va bene. Presta attenzione però che quel circuito non ammette errori: se sbagli il trasformatore si fa una fumata. Devi capire quanto assorbirà e mettere un fusibile adeguato.

Per lo spunto che si viene a creare se devi usare 60.000uF di condensatori (o quello da 50.000uF in tuo possesso, che è elettrolitico al 99% vista la capacità elevata) c'è però il problema di dimensionare il ponte di diodi in maniera adeguata. Verrà sottoposto ad uno spunto pazzesco.

Non ha infine molto senso mettere un filtro così *mostruoso* prima del regolatore di tensione e sulla sua uscita limitarsi a 300 volte meno di capacità.

Ci sono poi metodi più semplici con regolatori che richiedono meno componenti.


EDIT: Circa lo schema che hai allegato, invece, è perfettamente fattibile. Ciascun diodo tiene 30A pertanto avevo visto bene che serviva qualcosa di mostruoso. Considera che non c'è regolatore di tensione quindi perdi il beneficio mostrato nello schema più complesso.
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3

Ultima modifica di Hitto : 08-05-2019 alle 23:55.
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2019, 23:55   #7
raf242
Member
 
L'Avatar di raf242
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
Quote:
Originariamente inviato da Hitto Guarda i messaggi
Le resistenze comunque non hanno tensioni.

Il trasformatore che hai indicato va bene. Presta attenzione però che quel circuito non ammette errori: se sbagli il trasformatore si fa una fumata. Devi capire quanto assorbirà e mettere un fusibile adeguato.

Per lo spunto che si viene a creare se devi usare 60.000uF di condensatori (o quello da 50.000uF in tuo possesso, che è elettrolitico al 99% vista la capacità elevata) c'è però il problema di dimensionare il ponte di diodi in maniera adeguata. Verrà sottoposto ad uno spunto pazzesco.

Non ha infine molto senso mettere un filtro così *mostruoso* prima del regolatore di tensione e sulla sua uscita limitarsi a 300 volte meno di capacità.

Ci sono poi metodi più semplici con regolatori che richiedono meno componenti. La difficoltà qui è che serve una tensione positiva, una tensione negativa, e la massa. Ma non spiega nel dettaglio molte cose.
Già, i wattaggi delle resistenze...per esempio.
Di condensatori da 50000 ne avrei 4, ma lì ne vedo 8...
A questo link:
https://diyaudioprojects.com/Solid/J...ga-Le-Monstre/ (stesso progetto con lievi modofiche) però sono elettrolitici. (ma perchè devono essere elettrolitici ?)
ho trovato anche questo che ti posto qua apena riesco:
Immagini allegate
File Type: png John-Linsley-Hood-LM338-Regulated-Power-Supply.png (10.7 KB, 9 visite)
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!"
[color="DarkGreen"]

Ultima modifica di raf242 : 09-05-2019 alle 00:01.
raf242 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2019, 00:00   #8
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Sì, questo è regolato in lineare. Più complesso ma con tensione stabilizzata.

Se devi usare questo il trasformatore da 9V non è sufficiente.
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3

Ultima modifica di Hitto : 09-05-2019 alle 00:03.
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2019, 11:27   #9
raf242
Member
 
L'Avatar di raf242
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
Quote:
Originariamente inviato da Hitto Guarda i messaggi
Sì, questo è regolato in lineare. Più complesso ma con tensione stabilizzata.

Se devi usare questo il trasformatore da 9V non è sufficiente.
Quanto dovrebbe essere ?
Nell'articolo dice solo :
"500 VA toroid transformer (rather than a 160 VA EI or C core transformer as per the article)."
ma non indica la tensione dei secondari.
Inoltre, nello scatolo che contiene le elettroniche, ne vedo uno solo per 2 canali...
Ma non andrebbe bene una cosa del genere ? (Il tizio dice di sì, ma non è indicato per l'Audiophile...) +12V -12V 30A 360W
Così evitiamo di incasinarci con l'alimentatore...
O magari questo: +12V -12V 2A 24W
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!"
[color="DarkGreen"]

Ultima modifica di raf242 : 09-05-2019 alle 18:10.
raf242 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2019, 12:44   #10
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Un alimentatore ad uso LED di solito non è stabilizzato. E' fatto per alimentare delle luci ed il ripple è esagerato.

A questo punto usa lo schema semplificato (quello privo dei due regolatori di tensione lineare): anche qui niente stabilizzazione, ma è pur sempre meglio di uno switching da quattro soldi.

Quote:
Originariamente inviato da raf242 Guarda i messaggi
Quanto dovrebbe essere ?
Fatti dare un riferimento esatto dal tizio. Non potendolo provare personalmente non ho modo di aiutarti di più.
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2019, 14:10   #11
raf242
Member
 
L'Avatar di raf242
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
Quote:
Originariamente inviato da Hitto Guarda i messaggi
Un alimentatore ad uso LED di solito non è stabilizzato. E' fatto per alimentare delle luci ed il ripple è esagerato.

A questo punto usa lo schema semplificato (quello privo dei due regolatori di tensione lineare): anche qui niente stabilizzazione, ma è pur sempre meglio di uno switching da quattro soldi.


Fatti dare un riferimento esatto dal tizio. Non potendolo provare personalmente non ho modo di aiutarti di più.
mmm, se il problema è la stabilizzazione, qua dicono che è stabilizzato.
Dicevi del ripple. Ma si sente ?

Comunque, dalle foto sulk sito, sembrerebbe che l'alimentatore nello scatolo grigio, quello con 2 cap azzurri, npon faccia uso di elettrolitici per quei due grossi lì da 33000uF. Io ne ho 4 da 50000 da 25V. Se tanto mi dà tanto, per questo progetto vanno bene 2 di quelli.
Immagini allegate
File Type: jpg Hiraga-Monstre-Monster-8W-DIY-Class-A-amp.jpg (11.4 KB, 11 visite)
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!"
[color="DarkGreen"]

Ultima modifica di raf242 : 09-05-2019 alle 18:10.
raf242 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2019, 17:05   #12
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Se parliamo di 50.000uF parliamo di un elettrolitico. Guarda tu stesso le specifiche.

Il ripple in determinate occasioni si sente. In tutte le altre, lo sente l'hardware. Principalmente causa una produzione di calore maggiore nei componenti ed introduce instabilità. C'è un articolo a riguardo che spiega tutto nel dettaglio ma non ricordo il sito.

Collegare ad uno switching una capacità come 50.000uF sarebbe fantastico. Significherebbe ottenere una tensione straordinariamente pulita. Il problema è che lo switching non sopporterebbe un carico del genere. La carica di un componente con una capacità così tanto elevata va inoltre effettuata in maniera graduale, con un circuito a parte.

Io consiglio lo schema semplificato che hai allegato qualche post addietro. Credo sia la soluzione più semplice se non si conoscono bene le variabili.
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2019, 17:28   #13
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
Fate sparire i link ebay....
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2019, 18:12   #14
raf242
Member
 
L'Avatar di raf242
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
Quote:
Originariamente inviato da sacd Guarda i messaggi
Fate sparire i link ebay....
Sorry...fatto.
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!"
[color="DarkGreen"]
raf242 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2019, 18:23   #15
raf242
Member
 
L'Avatar di raf242
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
Quote:
Originariamente inviato da Hitto Guarda i messaggi
Se parliamo di 50.000uF parliamo di un elettrolitico. Guarda tu stesso le specifiche.

Il ripple in determinate occasioni si sente. In tutte le altre, lo sente l'hardware. Principalmente causa una produzione di calore maggiore nei componenti ed introduce instabilità. C'è un articolo a riguardo che spiega tutto nel dettaglio ma non ricordo il sito.

Collegare ad uno switching una capacità come 50.000uF sarebbe fantastico. Significherebbe ottenere una tensione straordinariamente pulita. Il problema è che lo switching non sopporterebbe un carico del genere. La carica di un componente con una capacità così tanto elevata va inoltre effettuata in maniera graduale, con un circuito a parte.

Io consiglio lo schema semplificato che hai allegato qualche post addietro. Credo sia la soluzione più semplice se non si conoscono bene le variabili.
Grazie, sei illuminante.
Ehmmm i cap te li metto sotto...ho trovato il "+"...
Dei due, il progetto col regolatore lineare è quello che mi permette di usare i miei cap senza comprarne altri...forse mi conviene. Devo trovare il modo di contattare il tizio e farmi dare le tensiono e tutti i parametri.
Intanto o troavato questo:
https://diyaudioprojects.com/Technic...age-Regulator/

AHAH!! qua c'è uno che è messo circa come me, con 4 cap da 50.000...
https://www.diyaudio.com/forums/powe...ly-hiraga.html

Ecco, questo è pazzesco:
https://sound-au.com/tcaas/monster29.htm

TOMBOLA !
https://www.lencoheaven.net/forum/in...?topic=20446.0
Immagini allegate
File Type: jpg IMG_20190508_125728146.jpg (19.3 KB, 12 visite)
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!"
[color="DarkGreen"]

Ultima modifica di raf242 : 09-05-2019 alle 20:47.
raf242 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2019, 21:40   #16
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Sono ottimi componenti quelli che hai allegato. Se non sbaglio dovrebbero trattarsi dei “Mallory”. Sono okay.

Questo schema sembra fattibile:
https://sound-au.com/tcaas/monster29.htm
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2019, 11:10   #17
raf242
Member
 
L'Avatar di raf242
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
Quote:
Originariamente inviato da Hitto Guarda i messaggi
Sono ottimi componenti quelli che hai allegato. Se non sbaglio dovrebbero trattarsi dei “Mallory”. Sono okay.

Questo schema sembra fattibile:
https://sound-au.com/tcaas/monster29.htm
Mi sto ripassando elettronica...ma quelle cavolo di resistenze, con che tensione calcolo la potenza...prima o dopo la caduta ? Per la corrente, mi sembra di capire che è uguale sia prima che dopo. Quindi prenderei quella del ponte.
Allora, gorriggetemi se sbalio...:-)... V=IxR e fin qua...legge di Ohm.
W= VxA e vabbè, ma l'amperaggio è quello del ponte di diodi o la metà ?Si potrebbe usare quello senza resistenze, più semplice all'inizio o sta lì solo per indicare lo schema ? Poi, comunque, andrebbe calcolato...
Ho installato Qucs...però ho trovato lo schema dattagliato del 35V per il fratellone del Le Monstre, quello da 30W...al seguente link:
https://diyaudioprojects.com/Solid/J...s-A-Amplifier/

Quindi, uso quello, paro paro ma coi miei cap e per venir giù col voltaggio simulerò con Qucs fino a che non mi usciranno 12 Volts, Punto.

E alla fino l'ho anche trovato in rete:
http://www.kk-pcb.com/power-hir.html
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!"
[color="DarkGreen"]

Ultima modifica di raf242 : 11-05-2019 alle 20:04.
raf242 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2019, 21:01   #18
raf242
Member
 
L'Avatar di raf242
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
Quote:
Originariamente inviato da Hitto Guarda i messaggi
Sono ottimi componenti quelli che hai allegato. Se non sbaglio dovrebbero trattarsi dei “Mallory”. Sono okay.

Questo schema sembra fattibile:
https://sound-au.com/tcaas/monster29.htm
Secondo te, questi potrebbero essere usati ?
https://it.aliexpress.com/item/25-V-...4fc02a24e00b-1
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!"
[color="DarkGreen"]
raf242 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2019, 12:21   #19
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
No. Sono di bassa qualità. Nel circuito che intendi realizzare ciascun componente deve tenere botta in condizioni molto aspre (è una tensione non stabilizzata).
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v