|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3186
|
Aiuto per fibra - Impianto in serie o parallelo? Con foto
Salve,
nelle prossime settimane passerò da ADSL a Fibra (purtroppo FTTE con centrale a 930 m...). In casa ho 4 prese SIP ma non so qual è quella principale e non so se è in parallelo o in serie. Allego delle foto sperando che qualcuno mi possa aiutare. PRESA 1. Piano seminterrato. Nessun telefono o modem collegato ![]() ![]() ![]() ![]() Ho trovato all'interno un condensatore giallo semplicemente appoggiato, cioè non saldato. Ma a che serve? PRESA 2 + scatola di derivazione. Piano terra. Collegato a telefono analogico. ![]() ![]() ![]() ![]() PRESA 3. Primo piano. Collegato a modem adsl ![]() ![]() PRESA 4. Sempre primo piano ma un'altra stanza. Collegato a telefono analogico ![]() ![]() ![]() Grazie a chi mi aiuterà! ![]() Ultima modifica di Alfhw : 03-02-2019 alle 20:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Direi che sono collegate in serie.
Lo vedi dall'utilizzo dei morsetti in basso. Altrimenti sarebbero usati solo i due in alto. Puoi fare delle prove collegando due telefoni in due diverse prese: sollevando la cornetta nel telefono a monte, togli la linea in quello a valle. Così dovresti capire quale sia a monte e quale a valle. Visto che immagino si tratti di casa indipendente, cerca di capire se la linea telefonica arriva tramite via aerea od interrata. Un indizio in più per capire da che parte cominci l'impianto (ma aspettati anche l'irragionevole, tipo che entra in alto ma l'impianto comincia nel seminterrato ![]() Vedo però entra-esci in tutte le prese, quindi temo manchi qualche pezzo dell'impianto, che da qualche parte dovrà finire. ![]() Controllerei anche la, mi sembra, suoneria. Non so se sarà compatibile con la vdsl, una volta ribaltato l'impianto. Il condensatore evidentemente è già stato scollegato (magari per far funzionare meglio l'adsl), quindi non preoccupartene, puoi anche toglierlo del tutto. Assicurati almeno di isolarne i contatti. Probabilmente la prima presa è quella dove hai trovato il condensatore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3186
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Ultima modifica di Alfhw : 03-02-2019 alle 16:43. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Probabilmente dipende dalle preferenze di chi ha costruito l'impianto. ![]() Diciamo che 30 anni fa non c'erano esigenze di adsl e simili, che sono secondo me quelle che fanno preferire un impianto in parallelo piuttosto che uno in serie, che permette la riservatezza nelle conversazioni. Quote:
Se così non fosse, un modem a valle sarebbe escluso sollevando il telefono (salvo particolari complicazioni costruttive del filtro stesso, che possiamo tranquillamente omettere ![]() Proverei a fare il test senza filtri. Probabile che la linea risulti disturbata, e magari che la linea adsl perda l'allineamento, ma si dovrebbe capire lo stesso se i telefoni a valle vengono esclusi o no. Se hai l'antifurto con combinatore telefonico, sarà collegato alla prima presa (e non verrà escluso sollevando i telefoni). Quote:
![]() Comunque non serve, non ti preoccupare. Tanto più che è scollegato. Quote:
![]() Se la presa nel seminterrato non serve, puoi anche escluderla. Come avrai certamente già visto, bisogna far arrivare il cavo dall'esterno direttamente al modem, e poi alimentare dal modem il resto dell'impianto, cui collegare i telefoni (questo con telefonia voip chiaramente). |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3186
|
Ecco l'interno della suoneria:
![]() Notare che il cavo nell'angolo della presa è stato bucato dalla vite! ![]() Mi hai fatto venire in mente che c'è un'altra specie di "presa" in casa. Infatti c'è un antifurto con combinatore telefonico. Immagino conti anche questo. Entrata della linea. Antifurto con commutatore telefonico. ![]() ![]() Comunque non capisco una cosa: nelle prese 1-2-3 entrano ed escono 2 coppie di fili e fin qui va bene. Ma nella presa 4 io vedo 4 coppie di fili! Una coppia (probabilmente dalla canaletta in basso della scatola) proviene da un'altra presa, la seconda coppia va a sinistra dove c'è la suoneria, la terza coppia (parte destra della scatola) verso l'antifurto (forse) ma quarta coppia (parte destra della scatola) dove va? Ultima modifica di Alfhw : 03-02-2019 alle 20:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Quella scatoletta in genere termina il cavo proveniente dall'esterno, e da essa parte il tuo impianto interno. A volte hanno dei fusibili, ma non ne vedo, meglio così. Sinceramente faccio fatica a vedere i collegamenti in foto, ma è probabile che partano due coppie in parallelo: una verso l'impianto antifurto, una verso il resto dell'impianto. Così l'antifurto non è escludibile. Occhio che il combinatore telefonico complica un po' le cose: se lo attacchi a valle del modem, come tutto il resto, dovrebbe funzionare. Ma funzionerà solo in subordine al funzionamento di linea internet, energia elettrica, modem, ecc. Tra l'altro sarebbe stato meglio filtrarlo, ora, con l'adsl. Consiglio modem gsm, o gsm+telefonico standard. Cosa intendi con commutatore? Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3186
|
Quote:
Quote:
![]() Comunque come scritto prima mi è venuto in mente che l'antifurto ha un combinatore telefonico e ha una sua scatoletta SIP come nelle foto. Quindi è una "presa" indipendente? E' la presa che possiamo chiamare 5? Quote:
Ho googlato un po' ma non ho capito bene: in un impianto in serie se inserisco il modem fibra (arriva FTTE quindi VDSL) nella seconda presa allora funzionano tutte escluse la prima-principale? Quindi mi basterebbe collegare il modem alla seconda presa e lasciare intatta la prima? O devo modificare la prima facendo un ribaltamento sulla seconda? Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
![]() E' la scatoletta che giunta e delimita l'impianto interno al doppino che viene dall'esterno. L'antifurto è tendenzialmente attaccato lì, perchè essendo il punto di origine dell'impianto, non c'è possibilità di escluderlo/scollegarlo pasticciando sul resto. E' attaccato più a monte possibile per sicurezza. Quote:
Il problema è collegare il combinatore telefonico. Che non so dove sia, e comunque non lo scriverei sul forum. ![]() Quote:
Se però la scolleghi del tutto e giunti i fili, meglio. Il punto è che con la vdsl + telefonia voip devi collegare alla linea telefonica che viene dall'esterno solo ed esclusivamente il modem. Concettualmente serve un cavo unico con una presa sola. Fine. Poi ti servirà un altro impianto, fisicamente isolato dal primo, con prese telefoniche e telefoni normali, che verrà alimentato dall'uscita del modem. A questo impianto colleghi anche il combinatore telefonico, che avrà però meno continuità di servizio rispetto ad oggi. Quindi se è imporatante pensa ad un upgrade gsm. Quote:
Mi pare che solo fastweb abbia fornito, o forse fornisca ancora, la telefonia tradizionale anche con la vdsl, come hai adesso con l'adsl. Viene "creata", concettualmente, da armadio stradale. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3186
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque sì, non è dell'antifurto anche perché mi è venuto in mente che quando l'antifurto è stato montato anni dopo la SIP aveva già cambiato nome in Telecom quindi la scatoletta è antecedente. Quote:
Cavo telefonico esterno ---> modem entrata linea ---> modem uscita linea ---> telefoni analogici su prese dopo quella del modem. La presa del modem la dovrei sostituire con una a doppio RJ11? Oppure esistono altri modi senza cambiare la presa? Il fritz 7530 che ho adocchiato: ![]() andrebbe bene avendo una entrata dsl/vdsl e una uscita analogica? Se in futuro volessi mettere mano pesantemente all'impianto allora converrebbe rifarlo in parallelo? Ma in questo caso il modem può essere inserito solo ed esclusivamente nella presa principale? Quindi bisognerebbe fare un ribaltamento per usare il modem sulla attuale presa 2? Ultima modifica di Alfhw : 03-02-2019 alle 20:38. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
-cavo grosso a sinistra è ingresso linea dall'esterno. -coppia giallo-verde è linea che va al combinatore telefonico -coppia bianco-rossa è linea di ritorno dal combinatore telefonico. Probabilmente il combinatore esclude il resto dell'impianto (togliendo quindi la linea da questa coppia bianco rossa) qualora intervenga. -coppia rossa-grigino trasparente (cavo a dx in alto) alimenta tutto il resto dell'impianto telefonico. Chiaramente dovresti verificare dove vanno i cavi, specialmente quello a dx in basso con coppia giallo verde + bianco rossa. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Monte = prima Valle = dopo. ![]() Diciamo di sì. Puoi metterlo dove vuoi, ma prima le prese devono essere del tutto inutilizzate. Escluderle proprio sarebbe meglio. L'altro problema riguarda le derivazioni: non ci devono essere derivazioni. Controlla che non ce ne siano prima della presa che intendi adibire a principale per il modem. Quote:
Quote:
Quote:
Da capire quanti telefoni puoi attaccare all'uscita analogica. Quote:
Quei cavi che vanno avanti-indietro da una presa all'altra non mi fanno impazzire. Meglio fare una cosa più pulita: cavo che va direttamente alla presa cui attacchi il modem, senza giri strani. La parte cui attaccare i telefoni puoi lasciarla com'è. Non riesci a passare un altro cavo tra piano terra e primo piano? Se sei un minimo pratico, spendi poco e fai le cose per bene. Comunque devi farti uno schemino di tutto l'impianto secondo me. ![]() Se non hai problemi di riservatezza delle telefonate, in parallelo è più semplice. Se poi attacchi la basetta di un cordless all'uscita del modem, cui registri altri satelliti (se non direttamente al modem), è ancora più semplice, perchè eviti di dover distribuire il segnale telefonico coi cavi. Ultima modifica di Flortex : 03-02-2019 alle 21:56. |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3186
|
Già. Comincio a pensare che ci siano prese o scatole di derivazione nascoste dietro armadi o seppellite nei muri.
Per sapere l'ordine delle prese allora l'unico modo è fare il test che mi avevi suggerito. Togliere i filtri e collegando due telefoni in due diverse prese: sollevando la cornetta nel telefono a monte, togli la linea in quello a valle. Potrebbe anche essere un impianto misto serie/parallelo o dalle foto può essere solo in serie? Anche se dalle foto credo che l'ordine sarà 1->2->4->3 Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Qualcosa tipo questo (che penso sia uno splitter o filtro e quindi non c'entra ma è solo per avere un'idea): ![]() Quote:
Quote:
![]() Vedrò cosa fare. Immagino che però mettendo il modem più a monte (cioè più vicino alla presa 1) si guadagni qualcosa in portante? Perché da me arriva solo una FTTE con centrale a 930m... Quote:
Certo, comprare un nuovo telefono Dect sarebbe più semplice ma vorrei salvare per vari motivi almeno il telefono del piano terra. Ma se rifaccio l'impianto in parallelo devo mettere il modem sulla prima presa dell'impianto oppure fare il ribaltamento per trasformare una presa secondaria in quella primaria. Almeno googlando mi sembra di aver capito così. Potrei mettere il modem in una presa secondaria? Ma allora credo che non funzionerebbe più nessun telefono, giusto? Quindi se ho capito bene: Con impianto parallelo 1) modem sulla presa principale (la prima) e funzionano tutti i telefoni (dopo aver collegato il resto dell'impianto all'uscita TEL del modem). oppure 2) modem su presa secondaria ma così non funziona più nessun telefono ma solo il modem e occorre ribaltamento. Con impianto in serie 1) modem su presa principale (la prima) e funzionano tutti i telefoni (dopo aver collegato il resto dell'impianto all'uscita TEL del modem) perché sono tutti a valle (cioè dopo il modem) oppure 2) modem su presa secondaria e funzionano solo i telefoni a valle e per far funzionare anche quelli a monte occorre il ribaltamento. Ma per la VDSL non è meglio l'impianto in serie? Nel thread qui l'utente Bovirus scrive (nella seconda metà del primo post): Impianto telefonico voce/dati - Connessione FTTC (impianto tipo serie) Questo è il tipo di impianto da privilegiare se possibile in quanto è quello che fornsice le maggiori potenzialità. e poi aggiunge: - Impianto telefonico voce/dati - Connessione FTTC (impianto tipo parallelo) I possibili inconvenienti di questo tipo di collegamento sono: Possibilità di avere una portante di aggancio più bassa. Possibili riflessioni del segnale da e verso il telefono. E non capisco queste 2 affermazioni di Bovirus che riguardano l'impianto in SERIE: -L'uscita TEL del modem va connesso al resto dell'impianto telefonico con tutte le restanti connessioni in parallelo, Ma non posso lasciare il resto dell'impianto in serie? -Alle prese telefoniche dove c'è collegato un telefono NON va collegato nessun filtro/splitter ADSL. Che male fa il filtro ADSL? Al limite è inutile. Scusa per il post così lungo e grazie se avrai la pazienza di rispondere quando avrai un po' di tempo! ![]() ![]() Ultima modifica di Alfhw : 04-02-2019 alle 13:37. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Penso anch'io 1 2 4 3, ma va verificato. Il problema è che comunque non finisce con la 3. Ma pazienza. Quote:
Quote:
Diciamo che anche i tragitti extra come andare e tornare dal combinatore, andare e tornare dalle prese (questo succede di fatto con tutto in serie), rischiano di peggiorare la qualità della linea. E' tutta strada + connessioni extra che possono solo peggiorare la linea. Derivare in parallelo non andrebbe bene comunque. Serve pulizia. Parola d'ordine: togliere tutto ciò che non è indispensabile. ![]() Quote:
Puoi mettere una scatola esterna a muro, sopra la presa esistente. Quote:
Quote:
Tra l'altro non si capisce se alla presa 3 arrivi un doppino twistato come si deve, o cos'altro. Fai prima a passarlo che a pensarci ancora. ![]() Dire quanto puoi perdere o guadagnare è difficile. Ma essendo in rete rigida cercherei appunto di fare il possibile, in casa. Quote:
Quote:
![]() Al modem è collegato il cavo che arriva da fuori, senza derivazioni nè altro. La parte "voce" dell'impianto è collegata solo ed esclusivamente al modem. Per questa è "accettabile" sia serie che parallelo, ma meglio parallelo (vedi sotto). Ma il numero di telefoni va moderato, in base al modem. Quote:
Se hai derivazioni in parallelo, hai il fenomeno di riflessione che ti degrada la linea internet. Quote:
Con le prese in parallelo, hai massima semplicità (=meno problemi, perdita di segnale, ecc.), e massima flessibilità. Ad esempio puoi mettere le prese che ti pare, tripolari o RJ 11. Con l'impianto in serie, sei obbligato: -o a tenere le prese tripolari (che collegano tra loro 2 contatti, se non è inserito nulla). -o, in caso di prese RJ 11, ad usare apparecchi compatibili. Questo perchè le prese RJ 11 NON collegano tra loro i 2 contatti come le tripolari, ma delegano la funzione all'apparecchio collegato. Se non c'è attaccato niente, a valle non funzionerà nulla. Con le prese in parallelo di sicuro non sbagli. ![]() Alla fine basta spostare il collegamento di un cavo su ogni presa. ![]() Quote:
Non può darti nessuna utilità, ma rischia solo di creare problemi. |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3186
|
Quote:
Quote:
Potrei anche mettere temporaneamente il modem sulla presa 2 (piano terra) e sull'uscita del modem mettere uno sdoppiatore che vada al telefono 2 (della stessa presa 2) e al telefono 4 (sulla presa 4 che in serie è subito dopo la presa 2). Però avrei sempre bisogno di sostituire la presa tripolare con una a doppio RJ11. O ci sono alternative per non cambiare la presa tripolare? Più avanti comunque modificherò il resto dell'impianto. Quote:
Con impianto parallelo 1) modem sulla presa principale (la prima) e funzionano tutti i telefoni (dopo aver collegato il resto dell'impianto all'uscita TEL del modem). oppure 2) modem su presa secondaria ma così non funziona più nessun telefono ma solo il modem e occorre ribaltamento. Con impianto in serie 1) modem su presa principale (la prima) e funzionano tutti i telefoni (dopo aver collegato il resto dell'impianto all'uscita TEL del modem) perché sono tutti a valle (cioè dopo il modem) oppure 2) modem su presa secondaria e funzionano solo i telefoni a valle e per far funzionare anche quelli a monte occorre il ribaltamento. Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Al limite serve qualche impostazione sul modem per far funzionare il fax, dato che la linea telefonica è emulata dal modem. Quote:
Qualitativamente per me ci perdi però. Quote:
![]() Quote:
Funziona, ma peggio di quanto potrebbe. Quote:
Quote:
Assolutamente meglio eliminare tutto il possibile prima del modem: un cavo unico che lo alimenti e niente altro. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3186
|
Quote:
E vorrei evitare di tagliare il fondo dell'armadio. Ma persino per tagliarlo dovrei spostare di un po' l'armadio. E così avrò anche più tempo per studiare meno l'impianto e trovare eventuali tasselli mancanti. Quote:
Grazie ancora. Sei stato gentilissimo e paziente! ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
-una scatoletta esterna tipo 503, dentro l'armadio, non la noteresti neanche allora. ![]() -i cavi dalla 3 alla scatola di derivazione meglio lasciarli dove sono allora. Se passi cavo nuovo da piano terra a piano 1, sei a posto. Per arrivare e tornare dalla 3 usi i cavi già presenti. Altrimenti ti tocca mettere il modem a piano terra. O fare a meno dei telefoni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3186
|
Quote:
Comunque, mettendo temporaneamente il modem sulla presa 2 al piano terra dovrò ovviamente fare questo: ![]() ![]() All'uscita della RJ11 sx collego l'entrata vdsl del modem ma all'uscita TEL del modem (se prendo il 7530 ha solo un'uscita) collegherò uno sdoppiatore che va al telefono della presa 2 e alla presa RJ11 dx (che poi va su al primo piano al telefono della presa 4). Tra l'altro così il telefono sulla presa 2 diventa in parallelo con il telefono sulla presa 4, giusto? Mentre la presa 3 rimane in serie con la 4, giusto? (se l'impianto è 1->2->4->3) Ho trovato questo schema per sostituire la presa tripolare con la doppia RJ11: ![]() preso da un tizio che aveva un impianto tutto in parallelo e voleva sostituire la presa. Credo vada bene lo stesso, giusto? Tra l'altro ho trovato questi ata voip: https://www.ezdirect.it/voip-gateway...802-2-fxs.html per modem senza uscita TEL però costicchiano (il prezzo è iva esclusa). Che tu sappia hanno pro o contro rispetto a una porta TEL integrata nel modem? Ultima modifica di Alfhw : 06-02-2019 alle 21:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Purtroppo non ti posso essere d'aiuto. Quote:
Quote:
Quote:
L'importante è collegare solo i 2 pin centrali. Poi se li inverti non succede niente. Anche se fare le cose bene è più preciso. ![]() Quote:
Mi sembrano un modo per complicarsi la vita però. ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3186
|
OK. Grazie di tutto e a buon rendere!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:06.