Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-08-2018, 15:59   #1
kaixevn
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 9
CPU video pesanti

Buongiorno, volevo chiedere a qualcuno più esperto di me la seguente questione riguardante CPU AMD e Intel.
Banalizzando, in sintesi i Ryzen hanno più core ma frequenza più basse rispetto agli Intel, questo comporta prestazioni migliori della produttività ma inferiori nel gaming. Questo perchè i giochi sfruttano generalmente pochi core ed prediligono alte frequneze. Bene.
Volevo chiedere, la visione di un video pesante, diciamo un film mkv 4k h265 ecc.. per capirci, prediligie l'uso di più core oppure come nel gaming alte frequenze? Nei miei test ho visto che i core sembrano venire usati tutti allo stesso modo ma non essendo un esperto potrebbe essere dovuto ad altro.
Vi ringrazio
kaixevn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2018, 16:23   #2
macchiaiolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 1883
Per vedere bene i video ci vuole una scheda video che supporti a livello hw gli ultimi codec, altrimenti grava più sulla cpu e si vede a scatti.
Almeno è quello che so

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
macchiaiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2018, 17:19   #3
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6677
Quote:
Originariamente inviato da kaixevn Guarda i messaggi
Volevo chiedere, la visione di un video pesante, diciamo un film mkv 4k h265 ecc.. per capirci, prediligie l'uso di più core oppure come nel gaming alte frequenze? Nei miei test ho visto che i core sembrano venire usati tutti allo stesso modo ma non essendo un esperto potrebbe essere dovuto ad altro.
Vi ringrazio
Se ti interessa la minor occupazione di risorse (cpu/gpu) durante la riproduzione di flussi multimediali (anche i più recenti e pesanti), allora nel settore mainstream l'attuale scelta migliore è Intel per via del suo quicksync (un hardware totalmente dedicato a far questo, quindi senza coinvolgere la cpu e gpu), che in tal contesto fa un lavoro migliore anche rispetto a vga discrete come quelle di amd e nvidia. E tale scelta è ancor più adatta se non ti interessa giocare al pc, quindi zero necessità di dover acquistare una vga discreta. Praticamente quello che ho fatto io col mio nuovo pc in attesa di tempi migliori, cioè quelli che avranno i 7nm/10nm ben rodati da parte di amd/intel e architetture riprogettate (per avere i fix in hardware, serviranno uno/due anni, anche se in tal senso amd è messa meglio).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2018, 21:09   #4
kaixevn
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da macchiaiolo Guarda i messaggi
Per vedere bene i video ci vuole una scheda video che supporti a livello hw gli ultimi codec, altrimenti grava più sulla cpu e si vede a scatti.
Almeno è quello che so

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Se ti interessa la minor occupazione di risorse (cpu/gpu) durante la riproduzione di flussi multimediali (anche i più recenti e pesanti), allora nel settore mainstream l'attuale scelta migliore è Intel per via del suo quicksync (un hardware totalmente dedicato a far questo, quindi senza coinvolgere la cpu e gpu), che in tal contesto fa un lavoro migliore anche rispetto a vga discrete come quelle di amd e nvidia. E tale scelta è ancor più adatta se non ti interessa giocare al pc, quindi zero necessità di dover acquistare una vga discreta. Praticamente quello che ho fatto io col mio nuovo pc in attesa di tempi migliori, cioè quelli che avranno i 7nm/10nm ben rodati da parte di amd/intel e architetture riprogettate (per avere i fix in hardware, serviranno uno/due anni, anche se in tal senso amd è messa meglio).
Vi ringrazio per le risposte.
Mi informerò sul quicksync che non conoscevo.
La mia era più una curiosità che potrà tornarmi utile in futuro.
kaixevn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2018, 21:47   #5
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140517
Ciao
e difficile fare delle generalizzazioni su due produttori di cpu xke in catalogono avranno piu di un centinaio di modelli di processori
e come confrontare tutte le automobili sul mercato e classificarle in due categorie... nn si puo
allora in ambito gaming direi che l'ideale e puntare ad un processore 6core moderno, quindi ryzen 16xx/26xx o i5/7 serie 8xx0
x la produttivita dipende da quali software si utilizzano e se a livello amatoriale, semi-pro o professionale
x i video confermo quanto detto serve una scheda video recente
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2018, 07:45   #6
kaixevn
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Ciao
e difficile fare delle generalizzazioni su due produttori di cpu xke in catalogono avranno piu di un centinaio di modelli di processori
e come confrontare tutte le automobili sul mercato e classificarle in due categorie... nn si puo
allora in ambito gaming direi che l'ideale e puntare ad un processore 6core moderno, quindi ryzen 16xx/26xx o i5/7 serie 8xx0
x la produttivita dipende da quali software si utilizzano e se a livello amatoriale, semi-pro o professionale
x i video confermo quanto detto serve una scheda video recente
Chiaramente il confronto era ipotetico a parità di "caratteristiche". A me interessava proprio sapere se erano utili più core o frequenze più alte. La scheda video serve si ma per i test che ho fatto io non è fondamentale, arriva tra il 70/80% mentre il processore spesso arriva al 100% quindi ne ho dedotto che è più importatente il processore.
kaixevn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2018, 12:21   #7
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140517
servono entrambi
cmq nel tuo forse e la grafica il problema, con una scheda migliore potresti notare ad esempio un minore carico della cpu xke lavorerebbe quasi esclusivamente la gpu
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2018, 14:14   #8
macchiaiolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 1883
Ma infatti era per questo che avevo detto che ci vuole il supporto hw dei codec nelle gpu proprio per sgravare la CPU

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
macchiaiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v