Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2018, 08:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/mercat...ale_74708.html

Un executive order del presidente nord americano blcoca l'ambizione di Broadcom di rilevate Qualcomm: la sicurezza nazionale viene prima di tutto

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 10:19   #2
riuzasan
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 820
Cioè il mercato libero vale solo per loro ...
Sto quasi diventando un fan della Cina ...
riuzasan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 11:18   #3
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da riuzasan Guarda i messaggi
Cioè il mercato libero vale solo per loro ...
Sto quasi diventando un fan della Cina ...
Ossia della nazione che è passata dalle stalle ad essere la 2° potenza economica mondiale ?
Lui fa gli interessi degli USA secondo la sua logica ( logica che ha avuto la maggioranza nelle elezioni ), il chè non vuol dire fare il volere dei cittadini e delle loro idee peace & love o adottare politiche di globalizzazione e condivisione.

Ognuno ha le sue idee e non c'è prova alcuna che le idee protezionistiche siano necessariamente un male.
Se gli USA non saranno contenti di lui vorrà dire che al termine del suo incarico voteranno qualcun'altro.

Ultima modifica di nickname88 : 13-03-2018 alle 11:33.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 11:21   #4
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da riuzasan Guarda i messaggi
Cioè il mercato libero vale solo per loro ...
Sto quasi diventando un fan della Cina ...
Già, è riuscito in un solo anno a distruggere completamernte l'immagine (illusoria, siamo d'accordo...) di faro di democrazia e libertà che tanto ha giovato agli USA nella loro storia, avvicinandosi alle posizioni protezionistiche e illiberali della tanto odiata Cina. Quello che gli americani non considerano però è che questo gioco in Cina funziona solo grazie a un costo del lavoro bassissimo e di essere governati da una dittatura che centralizza tutta la vita economica del paese... Se a loro sta bene un futuro del genere beh, auguri!
Per noi Europei dovrebbe essere il momento dell'unità per avvantaggiarci della situazione come una vera grande potenza economica, altro che isolarci sempre di più.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 11:32   #5
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20693
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ossia della nazione che è passata dalle stalle ad essere la 2° potenza economica mondiale ?
Lui fa gli interessi degli USA, il chè non vuol dire fare il volere dei cittadini o assecondare la filosofia peace & love o adottare politiche di unificazione e condivisione.
La Cina è sempre stata una superpotenza tecnologica e commerciale negli ultimi 1000 anni.
Non lo è stata solo per una parentesi di circa 50 anni, tra il 1900 ed il 1950.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 11:35   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Già, è riuscito in un solo anno a distruggere completamernte l'immagine (illusoria, siamo d'accordo...) di faro di democrazia e libertà che tanto ha giovato agli USA nella loro storia, avvicinandosi alle posizioni protezionistiche e illiberali della tanto odiata Cina. Quello che gli americani non considerano però è che questo gioco in Cina funziona solo grazie a un costo del lavoro bassissimo e di essere governati da una dittatura che centralizza tutta la vita economica del paese... Se a loro sta bene un futuro del genere beh, auguri!
Per noi Europei dovrebbe essere il momento dell'unità per avvantaggiarci della situazione come una vera grande potenza economica, altro che isolarci sempre di più.
L'Europa è da moltissimo tempo che tenta di unificarsi come gli USA ma fino ad ora i risultati sono pietosi. Non si possono unificare nazioni con eccessiva diversità culturale ( e mi riferisco in special modo alle ultime nazioni entranti, della serie ... "facciamo entrare cani e porci" ), lingua e soprattutto in assenza di governo centralizzato.

Siamo uniti solo con l'euro e basta, anzi il fatto che all'epoca l'UK abbia potuto rifiutarlo era già una chiarissima crepa sul modello di unificazione .... Per il resto ognuno tira acqua al proprio mulino.

Non abbiamo bisogno di isolarci dal mondo, siamo già separati in casa.

Ultima modifica di nickname88 : 13-03-2018 alle 11:39.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 11:51   #7
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Già, è riuscito in un solo anno a distruggere completamernte l'immagine (illusoria, siamo d'accordo...) di faro di democrazia e libertà che tanto ha giovato agli USA nella loro storia
A quello hanno pensato i suoi predecessori con:

1. guerre illegali
2. prigioni segrete della CIA sparse in mezzo mondo ( Guantanamo non è una mosca bianca )
3. invasione di Paesi sovrani usando patetiche scuse ( adesso ci stano provando con la storia dei Rohyngia, occhio... )
4. spionaggio di massa in patria e all'estero ( amici e nemici )
5. corti segrete e leggi segrete per avallare l'operato delle agenzie di spionaggio ( come sia possibile in democrazia avere tribunali e leggi segrete lo sanno solo loro )

Direi che le faccende economiche sono risibili a confronto.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 11:59   #8
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23505
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi

Ognuno ha le sue idee e non c'è prova alcuna che le idee protezionistiche siano necessariamente un male.
Se gli USA non saranno contenti di lui vorrà dire che al termine del suo incarico voteranno qualcun'altro.
Se si segue la politica e politica economica USA da vicino, Cohn era l'ultimo baluardo anche per i Repubblicani per difendere un po' di buon senso. Adesso si vedrà con Kudlow o altri. Ci sono fior di paper che dimostrano gli effetti negativi delle politiche protezionistiche.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 12:14   #9
khuzul
Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Trento (IT) München (DE)
Messaggi: 120
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Se si segue la politica e politica economica USA da vicino, Cohn era l'ultimo baluardo anche per i Repubblicani per difendere un po' di buon senso. Adesso si vedrà con Kudlow o altri. Ci sono fior di paper che dimostrano gli effetti negativi delle politiche protezionistiche.
Ok stavo per scrivere questo. Che le politiche protezionistiche sul medio/lungo periodo impoveriscano chi le mette in atto è abbastanza provato.
khuzul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 12:16   #10
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 2018
vorrei vedere quali banche e multinazionali finanziano le università dove stanziano questi illustri economisti.
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 12:25   #11
nexin
Senior Member
 
L'Avatar di nexin
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1069
Considerando che Broadcom avrebbe licenziato tantissimi lavoratori dopo l'acquisizione, forse è meglio così.
nexin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 12:39   #12
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Gnubbolo Guarda i messaggi
vorrei vedere quali banche e multinazionali finanziano le università dove stanziano questi illustri economisti.
Le stesse che finanziano gli "economisti" smarttrendy che ripetono da 10 anni "il mondo è cambiato il lavoro non c'è più la apple ha bisogno di noi global glocal social"
O magari è giusto che le multinazionali non facciano altro che comprarsi a vicenda per tagliare tutto fuori e dire sempre "è il mercato che possiamo farci"

Purtroppo l'economia è una scienza, non un'opinione. Li voglio proprio vedere gli economisti buoni dell'ideologia social, quando verranno sostituiti da robottini...ah già, diranno "è il mercato che possiamo farci", ma ho i miei dubbi.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 12:45   #13
khuzul
Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Trento (IT) München (DE)
Messaggi: 120
Quote:
Originariamente inviato da Gnubbolo Guarda i messaggi
vorrei vedere quali banche e multinazionali finanziano le università dove stanziano questi illustri economisti.
Complotto!
khuzul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 13:25   #14
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Se si segue la politica e politica economica USA da vicino, Cohn era l'ultimo baluardo anche per i Repubblicani per difendere un po' di buon senso. Adesso si vedrà con Kudlow o altri. Ci sono fior di paper che dimostrano gli effetti negativi delle politiche protezionistiche.
Quindi solo perchè c'è scritto sulla carta è automaticamente così ?
Esistono sempre eccezioni o condizioni differenti.
Ogni cosa ha dei pro e dei contro e non solo questi ultimi.

Trump è uno dei più grandi imprenditori al mondo, sarà mezzo matto agli occhi di qualcuno e magari sbaglierà. Ma addirittura parlare di ricerche e studi pubblicati da gente che nella loro carriera economico-imprenditoriale ha combinato che cosa ?

Ultima modifica di nickname88 : 13-03-2018 alle 13:27.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 13:27   #15
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
L'errore del protezionismo sta nel fatto che non viviamo più in un mondo in cui un bene viene esclusivamente prodotto da uno stato e quindi diventa ESSENZIALE per gli altri.
A parte rarissimi casi, non credo che la scelta di Trump possa realmente portare dei benifci a medio/lungo termine.
Ora sta imponendo dei dazi su acciaio/alluminio per permettere alle società siderurgiche americane di produrlo a prezzi più concorrenziali, ma questo comporterà che anche le altre nazioni potranno osteggiare a loro volta con dei dazi i prodotti made in usa.
Calcolando poi che pochissime cose oggi vengono prodotte negli USA, ma arrivano dalla Cina perchè più conveniente come manodopera, non vedo come si possa ipotizzare che una tale soluzione sia valida anche per il futuro.
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 13:34   #16
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
ma questo comporterà che anche le altre nazioni potranno osteggiare a loro volta con dei dazi i prodotti made in usa.
Non tutte le nazioni rappresentano la stessa % di mercato. A parte che i dazi non sono applicati a Canada e Messico, ma gli USA da soli sono enormemente più grandi dell'Europa e la sua popolazione ha un potere di acquisto enormemente più alto.

Un produttore americano "potrebbe" avere più crescita vendendo all'interno nel caso in cui il governo USA rendesse i prodotti esteri svantaggiosi, in confronto invece all'avere mercato anche in Europa ma schiacciato dalla concorrenza.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 13:36   #17
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Quindi solo perchè c'è scritto sulla carta è automaticamente così ?
Esistono sempre eccezioni o condizioni differenti.
Ogni cosa ha dei pro e dei contro e non solo questi ultimi.

Trump è uno dei più grandi imprenditori al mondo, sarà mezzo matto agli occhi di qualcuno e magari sbaglierà. Ma addirittura parlare di ricerche e studi pubblicati da gente che nella loro carriera economico-imprenditoriale ha combinato che cosa ?
Non devi fare studi di secoli per capire che il protezionismo non lo è stato in passato e non lo sarà neanche in futuro un buon modo per aiutare il proprio paese.
Se tu oggi mi rendi non conveniente comprare un prodotto in quanto importato, io avrò due soluzioni:

1) Non comprare nulla perchè non me lo posso (o non voglio) permettere.
2) Lo compro ad un prezzo più alto di prima impoverendomi, ma aumentando il PIL nazionale.

Nel primo caso avrai un calo dei consumi con relativa contrazione della domanda di beni e circolazione di moneta (aumenti i risparmi, ma gli USA non mi sembrano una società di questo tipo).
Nel secondo caso avrai persone sempre più povere (perchè a parità di beni, ti costano di più), aumento del PIL Nazionale, ma crollo dei risparmi (non è che le persone possono generare reddito dal nulla).
Pensi seriamente che se prima potevo PERMETTERMI di comprare un'auto a 20.000 dollari, domani se me la fai pagare 30.000 con i dazi, io ne comprerò una americana a 25.000 dollari?
Io credo che si avvererà la prima ipotesi, ma magari mi sbaglio.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 13:39   #18
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Non devi fare studi di secoli per capire che il protezionismo non lo è stato in passato e non lo sarà neanche in futuro un buon modo per aiutare il proprio paese.
Se tu oggi mi rendi non conveniente comprare un prodotto in quanto importato, io avrò due soluzioni:
I dazi valgono su entrambe le linee, non solo in un senso.

La differenza è che gli USA rappresentano una realtà molto più proficua per l'Europa che viceversa. E la differenza è grande.

Gli USA hanno applicato dazi su materie prime che loro hanno in grandi quantità, probabilmente enormemente di più dell'intera Europa. Non ci sono materie prime su cui l'Europa possa imporre dazi che gli USA non dispongono in quantità anche enormemente più alta, questo va a vantaggio della loro industria e dei loro produttori.

Ultima modifica di nickname88 : 13-03-2018 alle 13:44.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 13:40   #19
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Non tutte le nazioni rappresentano la stessa % di mercato. A parte che i dazi non sono applicati a Canada e Messico, ma gli USA da soli sono enormemente più grandi dell'Europa e la sua popolazione ha un potere di acquisto enormemente più alto.

Un produttore americano "potrebbe" avere più crescita vendendo all'interno nel caso in cui il governo USA rendesse i prodotti esteri svantaggiosi, in confronto invece all'avere mercato anche in Europa ma schiacciato dalla concorrenza.
Scusami, ma il tuo ragionamento non ha senso.
Innanzitutto non esiste (o sono pochissimi) i beni che le altre nazioni non possono ottenere da altri che non siano gli USA.
Detto ciò, parliamo di economia interna USA.
Se io oggi per comprare il prodotto X made in China (esempio) posso spendere 10.000 dollari e lascio il prodotto Y Made in USA a 15.000 dollari sullo scaffale, domani se mi metti un dazio che mi porta il prodotto X a 17.000 dollari, sei proprio sicuro che io possa/voglia spendere 5.000 dollari in più rispetto a prima?
Le nazioni possono creare anche il denaro dal nulla aumentando il proprio debito, ma le persone non possono aumentare il proprio reddito in base al pensiero di Trump.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2018, 13:42   #20
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
I dazi valgono su entrambe le linee, non solo in un senso.

La differenza è che gli USA rappresentano una realtà molto più proficua per l'Europa che viceversa. E la differenza è grande.
Dimmi un solo prodotto INDISPENSABILE made in USA di cui l'Europa non possa fare a meno e che non possa trovare in altri mercati differenti.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
'Windows fa schifo' perché ha dim...
Tesla aggiorna il camion Semi, e sposta ...
Come funziona la carta Klarna: tre livel...
I Funko Pop potrebbero sparire per sempr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1