Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2018, 20:10   #1
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
[C++] leggere file strutturato

ciao,
ho un file "strutturato" ricavato da una apparecchiatura che è formato da alcuni caratteri di controllo BEL/ESC e da caratteri ascii nel range, per intenderci, stampabili sullo schermo, insomma: ha una sorta di header.

La prima idea che mi è venuta è stata quella di leggere 1 carattere alla volta e in presenza di un carattere di controllo, comportarsi di conseguenza. Il problema è che richede un certo numero di if().

Se non ricordo male, è possibile dichiarare un struttura e riempirla con una sola chiamata; ricordo male?

Esempio di struttura:

Codice:
struct misurazione
{
   char NomeCostruttore[20];
   char CaratteriDiControllo[2];
   char NomeApparato[20];
   char Data[20];
   char AltraStringa[20];
};
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2018, 09:38   #2
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
grazie,
ho trovato la fread() che mi consente di leggere un certo numero di byte e riempire la struttura in base al suo sizeof(struct ...)

Il caos ora è costruire la struttura nel modo corretto in quanto non ho documentazione disponibile.



Codice:
struct misurazione
{
   char NomeCostruttore[20];
   char CaratteriDiControllo[2];
   char NomeApparato[20];
   char Data[20];
   char AltraStringa[20];
};

struct misurazione input;

fread(&input, sizeof(struct misurazione), 1, fp);
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2018, 10:56   #3
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
la fread non va bene, fread e' per lettura di file binari. A te interessa lettura di file testuali (se ho capito correttamente), quindi lettura formattata. (fscanf(), sscanf(), etc)
il file contiene anche caratteri non stampabili, ecco perché sto provando la fread().

Quello che mi interessa è una funzione che mi riempie i membri della mia struttura in funzione delle dimensioni dei suoi membri.

struct persona
{
char nome[20];
char cognome[20];
int età;
};

nel caso della struttura persone, con una sola chiamata la tal funzione dovrebbe assegnare i primi 20 byte del file al nome, i successivi 20 byte al cognome etc.
Questa strada mi è sembrata la migliore in quanto se dovessero modificare il file, disallineando quindi qualche campo di qualche byte, mi basterebbe modificare la struttura per sistemare le cose e non toccare altro.


p.s.
se interessa a qualcuno http://faculty.winthrop.edu/dannelly..._record_IO.htm

Ultima modifica di misterx : 30-01-2018 alle 11:21.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2018, 11:29   #4
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ma quindi non e' un file di testo? nel primo messaggio parli di caratteri ASCII.. cosa intendi? se un file binario si, devi leggere con fread. e poi spezzare i byte letti nei singoli campi delle tue strutture.
è un file misto
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2018, 14:08   #5
Mursey
Senior Member
 
L'Avatar di Mursey
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 469
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
è un file misto
Visto che non esiste il file misto, puoi mica postarne un frammento dentro tag CODE ?
Mursey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2018, 17:49   #6
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Mursey Guarda i messaggi
Visto che non esiste il file misto, puoi mica postarne un frammento dentro tag CODE ?
il file a mio giudizio non è importante in quanto poi, ho un'altra apparecchiatura che produce un file completamente diverso e quindi dovrei riadattare il codice. Desidero creare un sorgente adattabile con poche modifiche.
La mia idea è popolare una struttura in un qualche modo attraverso una funzione standard che la riempia; la fread, anche se pensata per leggere dati raw, potrebbe andarmi bene e qualche risultato lo sto vedendo.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2018, 19:22   #7
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
se leggi i dati in formato binario, l'unica cosa che puoi popolare e' un buffer di memoria, e poi devi reinterpretare i dati letti. occhio a mischiare i due approcci.
per me l'argomento è di interesse quindi pongo il seguente esempio come quesito: supponiamo di avere un file ignoto che inizia con due byte tipo ascii(7)BEL ed ascii(27)ESC, poi 30 byte in caratteri stampabili, quindi altri 2 byte ascii(7) ed ascii(27), poi altri 25 caratteri stampabili etc....

Totale byte da leggere=2+30+2+25=59 byte

Se dichiaro una struttura del tipo:

struct MiaStruct
{
char PrimiDueByte[2];
char PrimoDato[30];
char SecondiDueByte[2];
char SecondoDato[25];
}

struct MiaStruct input;

fread (&input, sizeof(struct MiaStruct), 1, infile);

la fread(), per quale ragione non funzionerebbe?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2018, 19:45   #8
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
in questo caso "funziona" semplicemente perche' effettivamente stai riempiendo un buffer di memoria (quella struct e' una collezione di array di bytes). Nota che lo standard C non dovrebbe raccomandare alcuna dimensione per il char, tant'e' che alcune macchine possono aver char a 7 bit (vecchie macchine), o DSP con char a 10 bit, etc.

Supponi di voler fare la stessa cosa ma uno dei campi e' un intero? come risolveresti?

si interponessi un int, non verrebbero letti 4 byte?

esempio:

struct MiaStruct
{
char PrimiDueByte[2];
char PrimoDato[30];
int PrimoDatoIntero;
char SecondiDueByte[2];
char SecondoDato[25];
}

struct MiaStruct input;

fread (&input, sizeof(struct MiaStruct), 1, infile);

alla fine dovrei leggere 63 byte, almeno credo.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2018, 19:57   #9
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
in quel caso continua a funzionare perche' il compilatore non inserisce nessun padding prima dell'intero, ma se per esempio prima dell'intero avessi 33 byte, non sarebbe piu' garantito. inoltre, se hai un numero salvato in formato ASCII? dovresti comunque prevedere un modo per interpretare i bit e salvarli in int, etc.

sei stato molto chiaro
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2018, 20:12   #10
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
per concludere, con la fread() potrei avere un disallineamento di bit e finire per leggere altri byte che nulla hanno a che vedere con l'informazione originaria, è corretto?
Credo cge se così fosse, dimostrerebbe perchè ci si trova in presenza di caratteri "spuri" durante la lettura di un file.

Mi chiedevo anche: ma un file di testo in puro ascii non dovrebbe soffrire di disallineamenti di bit e quindi con la fread non dovrei mai avere il problema di caratteri spuri, o c'è dell'altro?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v