Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2017, 08:09   #1
Filly95
Senior Member
 
L'Avatar di Filly95
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milano
Messaggi: 449
Installazione pulita di Windows + partizione recovery OEM

Ciao,
Ho di recente acquistato un notebook Acer Swift 5 e data la quantità di bloatware presente ho deciso di procedere con un'installazione pulita di Windows 10 Home tramite Media Creation Tool. Prima di procedere ho effettuato vari backup: ho clonato l'intero hard disk con CloneZilla, ho clonato solo la partizione di ripristino con CloneZilla, ho estratto il file .wim della partizione di ripristino OEM e copiato su un altro supporto e infine ho creato un disco di rispristino USB con l'utility integrata di Windows (con tick su "Esegui il backup dei file di sistema nell'unità di ripristino".
Ho poi proceduto all'effettiva reinstallazione di Windows eliminando, in fase di install, tutte le partizioni tranne quella di recovery OEM (che è una partizione di recovery "standard" con file .wim, nascosta, e tipo appropriato). Windows però ha deciso bene di non rilevare la recovery già presente ma di crearne una sua nuova, inserendola prima di tutte le altre, di 450MB. Immagino che nella nuova installazione di Windows si sia registrata come recovery da usare la nuova appena creata invece di quella OEM già presente.
Ora il mio disco è così partizionato: Nuova Recovery --- ESP --- MSR --- Windows --- Recovery OEM.
Io vorrei eliminare Nuova Recovery, allargare Windows e registrare Recovery OEM come partizione da usare. Essendo la nuova partizione all'inizio del disco temo non possa rimuoverla e allargare Windows così facilmente senza sistemare gli offset di tutte le partizioni, ma con la gestione dei dischi non sono mai stato troppo esperto. Attendo lumi su questo.
Ho trovato questo articolo che sembra un buono spunto per iniziare, ma aspetto conferme e altri suggerimenti utili.
Grazie in anticipo
__________________
Intel i5 2500k | Arctic Cooling Freezer i30 | Asrock Z68 Extreme 3 Gen 3 | Lancool PC-K62 | Corsair TX750M | MSI nVidia GTX 560 Ti Twin Frozr II | Corsair Vengeance LP Black 1600MHz 2x4GB | Crucial M4 128GB | Western Digital Elements 1TB | Seagate 500GB | Cooler Master Spawn | Logitech G110
Concluso positivamente con: massimo3550!
Filly95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2017, 10:13   #2
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10160
La mia opinione è che sia inutile mantenere la partizione di recovery originale poiché hai reinstallato Win10 da zero. Penso infatti che tale partizione non sia più funzionale e quindi è da eliminare in quanto occupa solo spazio.
Così almeno accadeva nei portatili acer con Win8, non so se nel frattempo è cambiata la situazione, aspetta quindi gli interventi di chi ha esperienze più recenti.

P.S.
Tra l'altro hai il backup dell'intero disco, e quindi volendo puoi riportare il pc alle condizioni di fabbrica con windows e i vari bloatwares.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2017, 12:05   #3
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Oltre a quotare i suggerimenti di Styb, che saluto

puoi postare un' immagine di Gestione disco, dove si vedono tutte le partizioni ?
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2017, 15:44   #4
marcolinuz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinuz
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da Filly95 Guarda i messaggi
Ciao,
Ho di recente acquistato un notebook Acer Swift 5 e data la quantità di bloatware presente ho deciso di procedere con un'installazione pulita di Windows 10 Home tramite Media Creation Tool. Prima di procedere ho effettuato vari backup: ho clonato l'intero hard disk con CloneZilla, ho clonato solo la partizione di ripristino con CloneZilla, ho estratto il file .wim della partizione di ripristino OEM e copiato su un altro supporto e infine ho creato un disco di rispristino USB con l'utility integrata di Windows (con tick su "Esegui il backup dei file di sistema nell'unità di ripristino".
Ho poi proceduto all'effettiva reinstallazione di Windows eliminando, in fase di install, tutte le partizioni tranne quella di recovery OEM (che è una partizione di recovery "standard" con file .wim, nascosta, e tipo appropriato). Windows però ha deciso bene di non rilevare la recovery già presente ma di crearne una sua nuova, inserendola prima di tutte le altre, di 450MB. Immagino che nella nuova installazione di Windows si sia registrata come recovery da usare la nuova appena creata invece di quella OEM già presente.
Ora il mio disco è così partizionato: Nuova Recovery --- ESP --- MSR --- Windows --- Recovery OEM.
Io vorrei eliminare Nuova Recovery, allargare Windows e registrare Recovery OEM come partizione da usare. Essendo la nuova partizione all'inizio del disco temo non possa rimuoverla e allargare Windows così facilmente senza sistemare gli offset di tutte le partizioni, ma con la gestione dei dischi non sono mai stato troppo esperto. Attendo lumi su questo.
Ho trovato questo articolo che sembra un buono spunto per iniziare, ma aspetto conferme e altri suggerimenti utili.
Grazie in anticipo
Sì ma esattamente qual'è il problema o cosa vorresti ottenere alla fine di tutto questo lavoro? Cioè dopo l'installazione pulita non ti si avvia più il ripristino del sistema alle impostazioni di fabbrica quello contenuto nella partizione recovery oem? No perché se questo è il problema più che alle partizioni create con l'installazione pulita potrebbe essere dovuto al fatto che hai cancellato tutte le altre partizioni cioè inutile tenere la partizione di ripristino OEM se poi il funzionamento di questa dipende dalla partizione efi e/o recovery preinstallate da Acer.
E poi non esistono utility Acer per creare dischi o usb di ripristino alle impostazioni di fabbrica in modo da rendere quasi superfluo tenere la partizione di ripristino sull'hd? Hai consultato il manuale d'uso, sito acer, ecc...?
marcolinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2017, 18:59   #5
Filly95
Senior Member
 
L'Avatar di Filly95
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milano
Messaggi: 449
Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
La mia opinione è che sia inutile mantenere la partizione di recovery originale poiché hai reinstallato Win10 da zero. Penso infatti che tale partizione non sia più funzionale e quindi è da eliminare in quanto occupa solo spazio.
Così almeno accadeva nei portatili acer con Win8, non so se nel frattempo è cambiata la situazione, aspetta quindi gli interventi di chi ha esperienze più recenti.

P.S.
Tra l'altro hai il backup dell'intero disco, e quindi volendo puoi riportare il pc alle condizioni di fabbrica con windows e i vari bloatwares.
La partizione di recovery OEM è, sorprendentemente, aderente agli standard Windows per WinRE: contiene il file .wim da applicare all'installazione pulita di Windows, ha i flag e il tipo gpt appropriato, è nascosta e senza lettera. Non dipende da null'altro. Windows quando viene installato ne crea una ulteriore senza rilevare quelle già presenti, da qui il mio desiderio di rimuovere quella nuova creata e invece continuare a tenere e usare quella OEM. Perché tutto questo affanno? Perché mi piace così.

Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Oltre a quotare i suggerimenti di Styb, che saluto

puoi postare un' immagine di Gestione disco, dove si vedono tutte le partizioni ?
Eccola.

Quote:
Originariamente inviato da marcolinuz Guarda i messaggi
Sì ma esattamente qual'è il problema o cosa vorresti ottenere alla fine di tutto questo lavoro? Cioè dopo l'installazione pulita non ti si avvia più il ripristino del sistema alle impostazioni di fabbrica quello contenuto nella partizione recovery oem? No perché se questo è il problema più che alle partizioni create con l'installazione pulita potrebbe essere dovuto al fatto che hai cancellato tutte le altre partizioni cioè inutile tenere la partizione di ripristino OEM se poi il funzionamento di questa dipende dalla partizione efi e/o recovery preinstallate da Acer.
E poi non esistono utility Acer per creare dischi o usb di ripristino alle impostazioni di fabbrica in modo da rendere quasi superfluo tenere la partizione di ripristino sull'hd? Hai consultato il manuale d'uso, sito acer, ecc...?
Nessun problema, a parte 450MB che la nuova recovery mi ruba. Vorrei ottenere un'installazione di Windows funzionante con associata la recovery OEM che era già presente nel disco, più per sfizio personale di sistemare il problema che per scomodità o malfunzionamento. La partizione di recovery OEM, come scrivevo prima, non è dipendente dalle altre precedenti, bensì solo dall'ambiente WinRE di ripristino che viene installato insieme a Windows; quando si vuole ripristinare Windows si fa partire WinRE che applica un file .wim (una sorta di immagine iso con tutto ciò che è extra all'OS di per sé) al sistema Windows pulito e lo riporta alle condizioni di fabbrica. Acer non fornisce nessuna utility proprietaria ma implementa anche abbastanza bene la soluzione proposta da Windows agli OEM per gestire queste cose.
__________________
Intel i5 2500k | Arctic Cooling Freezer i30 | Asrock Z68 Extreme 3 Gen 3 | Lancool PC-K62 | Corsair TX750M | MSI nVidia GTX 560 Ti Twin Frozr II | Corsair Vengeance LP Black 1600MHz 2x4GB | Crucial M4 128GB | Western Digital Elements 1TB | Seagate 500GB | Cooler Master Spawn | Logitech G110
Concluso positivamente con: massimo3550!
Filly95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2017, 20:31   #6
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Filly95 Guarda i messaggi
Penso che sia due cose molto diverse .

La partizione da 450 Mb, serve se per ipotesi va via la corrente improvvisamente o una cosa analoga e ripristina il SO com' era quando lo stavi usando .

Mi è successo con W10 Anniversary Update o Creators Update non ricordo esattamente, quando ho staccato la spina del cavo della corrente accidentalmente, camminando con un piede ho beccato il cavo della corrente collegato al pc e l' ho staccato.....

La partizione di ripristino da 1 Gb, serve per riportare il SO alle impostazioni di fabbrica .


Quindi la partizione da 450 Mb ci sta per l' evenienza, come si dice .

Ma non riporta il pc alle impostazioni di fabbrica .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2017, 20:39   #7
marcolinuz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinuz
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Penso che sia due cose molto diverse .

La partizione da 450 Mb, serve se per ipotesi va via la corrente improvvisamente o una cosa analoga e ripristina il SO com' era quando lo stavi usando .

Mi è successo con W10 Anniversary Update o Creators Update non ricordo esattamente, quando ho staccato la spina del cavo della corrente accidentalmente, camminando con un piede ho beccato il cavo della corrente collegato al pc e l' ho staccato.....

La partizione di ripristino da 1 Gb, serve per riportare il SO alle impostazioni di fabbrica .


Quindi la partizione da 450 Mb ci sta per l' evenienza, come si dice .

Ma non riporta il pc alle impostazioni di fabbrica .
Quindi in un 1gb ci sta l'immagine di windows 10 con tutti i programmi preinstallati?
Non è che Gestione disco si è perso una partizione per caso?
Io conto 1 2 3(che è windows) poi c'è il salto a 5 e la 4?
Sarei curioso di vedere che dice un programma tipo minitool partition wizard free.
marcolinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2017, 20:56   #8
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Si, in effetti manca la partizione 4, ho notato .

Anche se da un certo punto di vista, può essere corretta la capacità delle varie partizioni, forse la partizione 5 doveva essere chiamata 4.........

Se il disco 0, ha una capacità totale di 238,46 Gb

C che dovrebbe essere la partizione 3, ha 236,92 Gb

quindi 238,46 Gb - 236, 92 Gb = 1,54 Gb che sono 1 Gb e 540 Mb

1 Gb è la partizione 5

quindi rimangono 540 Mb - partizione 1 da 450 Mb = 90 Mb che poi sono 100 ok .

Se non riporta il pc alle impostazioni di fabbrica la partizione da 1 Gb, lo riporta la partizione da 450 Mb..........mi sembrano un pò pochi per riportare il pc alle impostazioni di fabbrica...........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2017, 20:57   #9
marcolinuz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinuz
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da Filly95 Guarda i messaggi
La partizione di recovery OEM è, sorprendentemente, aderente agli standard Windows per WinRE: contiene il file .wim da applicare all'installazione pulita di Windows, ha i flag e il tipo gpt appropriato, è nascosta e senza lettera. Non dipende da null'altro. Windows quando viene installato ne crea una ulteriore senza rilevare quelle già presenti, da qui il mio desiderio di rimuovere quella nuova creata e invece continuare a tenere e usare quella OEM. Perché tutto questo affanno? Perché mi piace così.



Eccola.



Nessun problema, a parte 450MB che la nuova recovery mi ruba. Vorrei ottenere un'installazione di Windows funzionante con associata la recovery OEM che era già presente nel disco, più per sfizio personale di sistemare il problema che per scomodità o malfunzionamento. La partizione di recovery OEM, come scrivevo prima, non è dipendente dalle altre precedenti, bensì solo dall'ambiente WinRE di ripristino che viene installato insieme a Windows; quando si vuole ripristinare Windows si fa partire WinRE che applica un file .wim (una sorta di immagine iso con tutto ciò che è extra all'OS di per sé) al sistema Windows pulito e lo riporta alle condizioni di fabbrica. Acer non fornisce nessuna utility proprietaria ma implementa anche abbastanza bene la soluzione proposta da Windows agli OEM per gestire queste cose.
Ok ma a parte i 450 mb che ti ruba la partizione creata da windows il ripristino alle impostazioni di fabbrica funziona o no?
marcolinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2017, 20:59   #10
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da marcolinuz Guarda i messaggi
Ok ma a parte i 450 mb che ti ruba la partizione creata da windows il ripristino alle impostazioni di fabbrica funziona o no?
Quoto
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2017, 21:19   #11
marcolinuz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinuz
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Si, in effetti manca la partizione 4, ho notato .

Anche se da un certo punto di vista, può essere corretta la capacità delle varie partizioni, forse la partizione 5 doveva essere chiamata 4.........

Se il disco 0, ha una capacità totale di 238,46 Gb

C che dovrebbe essere la partizione 3, ha 236,92 Gb

quindi 238,46 Gb - 236, 92 Gb = 1,54 Gb che sono 1 Gb e 540 Mb

1 Gb è la partizione 5

quindi rimangono 540 Mb - partizione 1 da 450 Mb = 90 Mb che poi sono 100 ok .
In effetti il calcolo dei gb torna, la partizione che manca potrebbe essere quella riservata che infatti anche a me su gestione disco non la vede mentre minitool partition wizard sì ed è di 60 mb. Quindi mi sa che non c'è una partizione nascosta. Boh..


Quote:
Se non riporta il pc alle impostazioni di fabbrica la partizione da 1 Gb, lo riporta la partizione da 450 Mb..........mi sembrano un pò pochi per riportare il pc alle impostazioni di fabbrica...........
Beh se Acer è riuscita a mettere in 1 gb l'immagine di ripristino di sistema con tutti i programmi preinstallati sono dei fenomeni, sul mio Asus la partizione di ripristino occupava 20 gb.
marcolinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2017, 23:15   #12
Filly95
Senior Member
 
L'Avatar di Filly95
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milano
Messaggi: 449
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Penso che sia due cose molto diverse .

La partizione da 450 Mb, serve se per ipotesi va via la corrente improvvisamente o una cosa analoga e ripristina il SO com' era quando lo stavi usando .

Mi è successo con W10 Anniversary Update o Creators Update non ricordo esattamente, quando ho staccato la spina del cavo della corrente accidentalmente, camminando con un piede ho beccato il cavo della corrente collegato al pc e l' ho staccato.....

La partizione di ripristino da 1 Gb, serve per riportare il SO alle impostazioni di fabbrica .


Quindi la partizione da 450 Mb ci sta per l' evenienza, come si dice .

Ma non riporta il pc alle impostazioni di fabbrica .
In realtà è proprio la partizione di ripristino standard di Windows che contiene l'ambiente WinRE.

Quote:
Originariamente inviato da marcolinuz Guarda i messaggi
Quindi in un 1gb ci sta l'immagine di windows 10 con tutti i programmi preinstallati?
Non è che Gestione disco si è perso una partizione per caso?
Io conto 1 2 3(che è windows) poi c'è il salto a 5 e la 4?
Sarei curioso di vedere che dice un programma tipo minitool partition wizard free.
Quella che non appare in gestione disco è la partizione MSR riservata da Windows per usi non meglio specificati, ma occupa solo 16MB espandibili all'occorrenza.

Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Si, in effetti manca la partizione 4, ho notato .

Anche se da un certo punto di vista, può essere corretta la capacità delle varie partizioni, forse la partizione 5 doveva essere chiamata 4.........

Se il disco 0, ha una capacità totale di 238,46 Gb

C che dovrebbe essere la partizione 3, ha 236,92 Gb

quindi 238,46 Gb - 236, 92 Gb = 1,54 Gb che sono 1 Gb e 540 Mb

1 Gb è la partizione 5

quindi rimangono 540 Mb - partizione 1 da 450 Mb = 90 Mb che poi sono 100 ok .

Se non riporta il pc alle impostazioni di fabbrica la partizione da 1 Gb, lo riporta la partizione da 450 Mb..........mi sembrano un pò pochi per riportare il pc alle impostazioni di fabbrica...........
Quote:
Originariamente inviato da marcolinuz Guarda i messaggi
Ok ma a parte i 450 mb che ti ruba la partizione creata da windows il ripristino alle impostazioni di fabbrica funziona o no?
Sì, ma non con la recovery che voglio io (io voglio usare quella OEM ma carica quella che ha creato durante l'installazione)

Quote:
Originariamente inviato da marcolinuz Guarda i messaggi
In effetti il calcolo dei gb torna, la partizione che manca potrebbe essere quella riservata che infatti anche a me su gestione disco non la vede mentre minitool partition wizard sì ed è di 60 mb. Quindi mi sa che non c'è una partizione nascosta. Boh..



Beh se Acer è riuscita a mettere in 1 gb l'immagine di ripristino di sistema con tutti i programmi preinstallati sono dei fenomeni, sul mio Asus la partizione di ripristino occupava 20 gb.
La recovery ci sta in 1GB perché non contiene il SO ma solo i file/setting/driver/programmi da installare e copiare su un sistema pulito già installato (di questo si occupa WinRE, che ora ho in duplice copia sia sulla partizione da 450MB che su quella da 1GB...), secondo le specifiche Microsoft.
__________________
Intel i5 2500k | Arctic Cooling Freezer i30 | Asrock Z68 Extreme 3 Gen 3 | Lancool PC-K62 | Corsair TX750M | MSI nVidia GTX 560 Ti Twin Frozr II | Corsair Vengeance LP Black 1600MHz 2x4GB | Crucial M4 128GB | Western Digital Elements 1TB | Seagate 500GB | Cooler Master Spawn | Logitech G110
Concluso positivamente con: massimo3550!
Filly95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2017, 12:20   #13
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Filly95 Guarda i messaggi
In realtà è proprio la partizione di ripristino standard di Windows che contiene l'ambiente WinRE.
Si e ti ripristina W10, ma non alle impostazioni di fabbrica .

Se vuoi la puoi togliere da Gesione disco, ma diventerà Spazio non allocato e essendo a sinistra di tutte le altre partizioni, compresa quella dove è installato il SO, non la puoi aggiungere a nessuna partizione .

Al limite con qualche tool esterno a Windows, ma per 450 Mb non vale la pena.........che comunque possono sempre tornare utili, nel senso che io lascerei la partizione cosi com' è .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 19:28   #14
marcolinuz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinuz
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da Filly95 Guarda i messaggi
Sì, ma non con la recovery che voglio io (io voglio usare quella OEM ma carica quella che ha creato durante l'installazione)
Sì ma la recovery oem l'unica cosa in più che può avere rispetto a quella win10 è il ripristino alle impostazioni di fabbrica cioè del produttore Acer che anche nel caso tu riuscissi a "far funzionare" (e io penso proprio di no perché il suo funzionamento dovrebbe dipendere dalle partizioni che hai cancellato) ti riporterebbe il sistema Acer originale con tutti i software preinstallati cosa che tu non vorresti ed è questo che non capisco.


Quote:
La recovery ci sta in 1GB perché non contiene il SO ma solo i file/setting/driver/programmi da installare e copiare su un sistema pulito già installato (di questo si occupa WinRE, che ora ho in duplice copia sia sulla partizione da 450MB che su quella da 1GB...), secondo le specifiche Microsoft.
Quella recovery oem ha una logica di esistere per riportare il notebook alle impostazioni di fabbrica come detto sopra ed ho letto il manuale del tuo modello, ci sono le utility Acer per farlo sia da windows funzionante (pag 26), sia tramite bios (pag 63) ma questa procedura ti funziona? Cosa accade se la esegui?
In più pag 20 c'è anche la possibilità di creare una unità di ripristino alle impostazioni di di fabbrica.
marcolinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2017, 17:48   #15
Filly95
Senior Member
 
L'Avatar di Filly95
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milano
Messaggi: 449
Quote:
Originariamente inviato da marcolinuz Guarda i messaggi
Sì ma la recovery oem l'unica cosa in più che può avere rispetto a quella win10 è il ripristino alle impostazioni di fabbrica cioè del produttore Acer che anche nel caso tu riuscissi a "far funzionare" (e io penso proprio di no perché il suo funzionamento dovrebbe dipendere dalle partizioni che hai cancellato) ti riporterebbe il sistema Acer originale con tutti i software preinstallati cosa che tu non vorresti ed è questo che non capisco.
No io vorrei il sistema pulito finché lo uso, poi metti caso lo volessi riportare a come l'ho acquistato ho un sistema veloce per farlo. Sarei già coperto avendo clonato l'hard disk in duplice copia, ma per sfizio voglio la recovery OEM



Quote:
Originariamente inviato da marcolinuz Guarda i messaggi
Quella recovery oem ha una logica di esistere per riportare il notebook alle impostazioni di fabbrica come detto sopra ed ho letto il manuale del tuo modello, ci sono le utility Acer per farlo sia da windows funzionante (pag 26), sia tramite bios (pag 63) ma questa procedura ti funziona? Cosa accade se la esegui?
In più pag 20 c'è anche la possibilità di creare una unità di ripristino alle impostazioni di di fabbrica.
L'utility di Acer è semplicemente un launcher per l'utility di Windows integrata
__________________
Intel i5 2500k | Arctic Cooling Freezer i30 | Asrock Z68 Extreme 3 Gen 3 | Lancool PC-K62 | Corsair TX750M | MSI nVidia GTX 560 Ti Twin Frozr II | Corsair Vengeance LP Black 1600MHz 2x4GB | Crucial M4 128GB | Western Digital Elements 1TB | Seagate 500GB | Cooler Master Spawn | Logitech G110
Concluso positivamente con: massimo3550!
Filly95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2017, 20:48   #16
marcolinuz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinuz
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da Filly95 Guarda i messaggi
No io vorrei il sistema pulito finché lo uso, poi metti caso lo volessi riportare a come l'ho acquistato ho un sistema veloce per farlo. Sarei già coperto avendo clonato l'hard disk in duplice copia, ma per sfizio voglio la recovery OEM
Povera Acer che si da da fare per semplificare la vita agli utenti e questi se la vogliono complicare.



Quote:
L'utility di Acer è semplicemente un launcher per l'utility di Windows integrata
L'utility a pag. 20 del manuale non è uguale a quella di windows integrata.
La procedura a pag. 63 ti funziona o no? Son 3 volte che te lo chiedo.
marcolinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Addio treni e aerei? Per Hyperloop un te...
Microsoft porta una comoda novità...
Le azioni Gemini balzano oltre il 30% al...
TSMC diventa produttore di... miele! Dal...
Windows 11 24H2, rimosso un vecchio bloc...
Autunno su AliExpress: sconti folli fino...
È ancora dominio Apple: iPhone 16...
Dogecoin diventa azionista di maggioranz...
xAI, la startup di Elon Musk, si ridimen...
NVIDIA nei guai in Cina: accusata di vio...
Ducati presenta la moto elettrica con ba...
Pikachu Illustrator, la carta Poké...
Mini PC da urlo: prestazioni da desktop ...
Windows 10, scatta il conto alla rovesci...
Errore 1603: AMD spiega come risolvere i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v