|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 32
|
Hifi a casa: compare uno stereo o "farne" uno sulla base della Raspberry?
Carissimi,
vi chiedo un consiglio, perché non sono esperto di audio e hifi. Devo sistemare il comparto "musica" di casa, vicino alla postazione tv della sala. Ho già un tv non-smart con collegati una xbox360 che mi fa da lettore dvd e ricevitore Netflix e una Raspberry di prima generazione che farebbe da media player con OpenELEC (ora però è un po' in disuso). A monte c'è un file server che mi fa anche da mediaserver: un netbook vecchiotto con Ubuntu e Xbmc. Il mio scopo è ascoltare facilmente musica, sia da lettore cd che soprattutto dai file del server, ma anche da spotify. Non ho per ora diffusori e l'ideale sarebbe una sound bar collegata sia alla tv che al media player da scegliere. Il budget è attorno ai 500 euro, più o meno (forse qualcosa in più) e non credo di potermi dotare di un megadiffusore, perché darei fastidio ai vicini. Sto considerando varie possibilità, ma non so orientarmi bene. Le possibilità sono: 1) Comprare uno stereo digitale (ho visto la serie Pioneer HM82, che però ha i suoi diffusori), che fa un po' di tutto ed è compatto. Ma essendo una soluzione "chiusa" non so quanto reggerà al tempo e in alcune cose mi sembra macchinosa. Inoltre sarebbe una scatola in più sul mobile. 2) Potenziare la Raspberry (passando magari alla 3) e dotarla di una scheda dedicata all'hifi e con amplificatore. Montarci l'ultima versione di Kodi e vedere se gli riesco a far leggere anche Netflix e Amazon Prime Video. L'ideale sarebbe anche collegarle un lettore cd. Insomma, si tratterebbe di costruire da zero una specie di stereo con all'interno una RB. Per ora la RB la uso sia accendendo la tv (che le fa da monitor), sia, a tv spenta, comandandola da smartphone (ma il problema è che ci mette un po' ad accendersi, cosa che uno stereo non dovrebbe fare...) Il vantaggio è che avrei tutto in un unica scatola, molto più flessibile. 3) Una soluzione intermedia, usando la RB come media player e collegandola a un amplificatore (da comprare) che avrebbe poi collegamenti in input a tv ed eventuale lettore cd e in output ai diffusori / sound bar. Vi ripeto, non sono esperto di audio e non so quale potrebbe essere la soluzione migliore e più prestante. Sono ovviamente aperto anche ad alternative (media center che non conosco, ecc.). Grazie mille a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Quote:
l'audio esce solo dal TV con l'ottica, da li c'è un Dac di dimensioni ridottissime che invia un amplificatorino a cui sono collegate due buone casse. 25Watt in sala mi bastano e avanzano. (casse da 100db di sensibilità) Le apparecchiature di ricezione-invio sono 2 un chromecast da 37 euro (collegato in HDMI al TV) e una raspy3 (collegata solo al router) solo Debian che fornisce i servizi con Plex e un HD generoso. chromecast gestisce ricezione da Youtube, ricezione da applicazioni audio e video Smartphone, duplicazione schermo, ricezione Netflix, ricezione da app Plex sullo smartphone che gestisce quella nella raspberry con librerie sia video che audio, (in amazon devono svegliarsi, non supportano chromecast direttamente per questioni di ciclo mensile) l'apparecchio si alimenta direttamente con l'usb del TV, consumi ridotti a 0 e spegnimento e accensione direttamente insieme al TV. Per ridurre ulteriormente gli ingombri l'eventuale SoundBar ridurrebbe Dac, Amply e Casse ad un oggetto solo, è consigliabile cercarne una decisamente di qualità, onde evitare di bestemmiare dopo 6 mesi. P.S. io ho finito con il cestinare i supporti fisici in favore di Flac e similari Ultima modifica di mentalrey : 04-09-2017 alle 15:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 32
|
Grazie Mentalrey!
Mi sembra una soluzione interessante. Ti faccio alcune domande per capire se ho capito bene: 1) La Chromecast non supporta Amazon Prime Video? In questo caso non si potrebbe vedere Amazon Prime Video ritrasmettendo da uno smartphone che abbia la app alla televisione, magari tramite chromecast? Oppure perde di qualità o fluidità? 2) Mi sembra di capire che il Rasp3 serva solo da media server. Quindi teoricamente potrebbe stare anche in un'altra stanza, giusto? (io ho il media server in un'altra stanza ed è cablato, come il router vicino alla tv). 3) Se ho capito bene, per sentire la musica presente sul Media server (su cui è installato Plex) tu usi un media player (anche Plex) installato sulla chromecast; comandi la chromecast da smartphone, visualizzandone l'interfaccia su tv; la chromecast prende i file dal media server e li manda al tv he li rinvia al DAC e quindi ai diffusori. 4) Sempre se ho capito bene, questo sistema comporta la necessità di avere il tv accesso, giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
un paio di correzioni,
il chromecast non ha applicazioni classiche a bordo è una specie di "Passo il dato da qui a li" infatti quando ti connetti a netflix devi farlo da un apparecchio esterno, tipo lo smartphone, ma quando hai scelto il film, il telefono lo potresti anche spegnere, chromecast si gestisce la connessione di rete in autonomia. Stessa cosa per plex, l'applicazione è sullo smartphone e mi serve per navigare tra i file del server o per fare da telecomando volendo. Non è il chromecast a non supportare amazon, ma Amazon che ha fatto in modo di non avere il pulsante per trasmettere al chromecast, in quel caso faccio girare il film sul telefono e Duplico lo schermo verso il chromecast, diciamo un po' ridondante come situazione. P.S. esiste un chromecast solo audio, la soluzione che usato io prevede effettivamente di avere il tv acceso, del resto volevo limitare il numero di apparecchiature e il TV da me è quasi sempre acceso perchè è diventato una specie di pannello casalingo di "cose da sentire e vedere" (addio alla televisione classica italiana) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:30.