|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 2
|
Porte che non si aprono - Zyxel VMG5313
Buongiorno,
sperando di postare nella sezione giusta desideravo poter risolvere il problema come da titolo. Sono arrivata a dover chiedere qui sul forum perché il motivo del problema è diventato davvero incomprensibile e cercherò di spiegare in maniera più chiara e dettagliata possibile.
Il problema si presenta al passaggio netto alla fibra: fin quando ero in adsl, con lo stesso modem su indicato, Zyxel, le porte le ho aperte senza alcun problema (indirizzo ip fisso e numero delle porte) nella pagina di port forwarding senza alcun conflitto sia a upnp abilitato che disabilitato. Al passaggio fibra le porte aperte configurate non sono risultate più appunto aperte e non c'è alcun modo di riuscire ad aprirle (piccolo chiarimento aggiuntivo: nelle impostazioni di ogni singola porta è richiesta l'interfaccia wan utilizzata e in adsl, quando ancora andava tutto bene, ho indicato adsl dunque al passaggio alla fibra ho provato anche a cambiare questo dato sia in vdsl che adsl_voip ma senza alcun cambiamento). Ho provato anche a vedere se era un problema dell'xbox, il dispositivo che principalmente cerco di far funzionare con NAT aperto, provando a testare anche con il programma uTorrent e anch'esso mi da gli stessi risultati nella verifica delle porte: non aperte. Detto ciò presumo che non si tratti di problema xbox ma configurazione del modem. L'unica differenza è che l'upnp lasciandolo abilitato funziona senza problemi con utorrent aprendomi le porte automaticamente, ma non con l'xbox. A questo punto, preferendo in ogni caso disabilitare l'upnp e configurare manualmente le porte vorrei comprendere come fare visto che le configurazioni anche se inserite non vengono praticamente applicate. In conclusione, potrei dire che visto che le regole delle porte non vengono apprese da quando sono in fibra, le modifiche da rivedere saranno nella pagina delle varie interfacce preconfigurate (ads - vdsl - adsl_voip) in questo caso nella sezione vdsl anzichè in port forwarding. Sotto qualche screen per chiarire meglio. Grazie anticipatamente a chi dedicherà qualche minuto del suo tempo alla lettura/risposta di questo post. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Roma
Messaggi: 796
|
ho lo stesso problema con un router zyxel.
Devo devo configurare una ipcam. Metto la regola in port forwarding Ma non riesco ad accedere da remoto ...no-ip funziona, perchè se da remoto metto il mio link di no-ip mi apre la pagina del login router ma le cam non riesco ad accedere.. Dove sbaglio mi aiuti? Devo disativare il firewall? Devo creare qualche altra regola oltre al port forwarding? Grazie
__________________
Case HAF 912Plus-Ali Corsair CX600-AMD Ryzen 5 3600-Ram HyperX Predator DDR4 2x8GB 3200MHz CL16 XMP RGB-HD ADATA 512GT-C SX8200 PRO-GeForce GT1030-Asus Xonar D1- SSD Crucial 256GB-Monitor Samsung P2770HD-Logitech X530-Mouse MX Performance-Tastiera K350- Win10 64Bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 2
|
Quote:
Si vuole raggiungere da internet una videocamera IP interna alla rete locale LAN con indirizzo locale “192.168.1.5”. L’Host Name del DDNS, scelto in fase di iscrizione ad un ISP e da configurare come indicato al precedente capitolo, è “mionome.dyndns.com”. Tramite il Port Forwarding, associare una porta esterna, ad esempio la “580”, alla porta interna “80” dell’indirizzo IP “192.168.1.5”. La videocamera IP sarà a questo punto raggiungibile da internet usando la URL “mionome.dyndns.com:580”. Spero ti sia utile.. brevemente dovresti creare una regola come su descritto e se non ho capito male nelle prime due caselle inserisci la porta che hai scelto tu, in questo caso nell'esempio sopra la 580, e le porte di traslazioni metti entrambe 80. Sotto pure lo screen.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Roma
Messaggi: 796
|
Grazie del tuo tempo..
Alla fine facevo tutto bene.. La cosa strana che mi ha fatto tribolare è che cercavo di accedere tramite cell. via wifi con app. dedicata (cosa che prima facevo col vecchio router) Adesso riesco a vederle sono se sono fuori rete.. Cosa può essere? La cosa è strana che in wifi non riesco a vederle invece da altra rete si. Edit Da pc non riesco ad accedere neanche al mio indirizzo noip.....esempio (tonyxxx.noip.me:7070) senza numero di porta mi apre la pagina di configurazione router, con la porta niente...... perchè? Da altra rete si hai qualche consiglio?
__________________
Case HAF 912Plus-Ali Corsair CX600-AMD Ryzen 5 3600-Ram HyperX Predator DDR4 2x8GB 3200MHz CL16 XMP RGB-HD ADATA 512GT-C SX8200 PRO-GeForce GT1030-Asus Xonar D1- SSD Crucial 256GB-Monitor Samsung P2770HD-Logitech X530-Mouse MX Performance-Tastiera K350- Win10 64Bit Ultima modifica di tonyrm : 03-11-2016 alle 14:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo - 27yo
Messaggi: 2188
|
Io ho affrontato un problema simile ma ho un router diverso e operatore diverso (fastweb). Nel mio router per effettivamente aprire delle porte queste venivano inserite per singola periferica cioe dovevo entrare nel router,andare su rete domestica del router a visualizzare i vari dispositivi collegati,cliccare su quello che desideravo e poi inserire la porta, ergo se aprivo una porta per il mio portatile valeva solo per il mio portatile e non per gli altri pc eventualmente collegati quindi mi toccava fare la stessa operazione per gli altri sia che essi siano pc o console. Vedi se nel tuo router andando su rete domestica puoi selezionare una periferica di tuo interesse ( che avrá un nome e un indirizzo ip ben definito) e inserire l'apertura porte,ovviamente se la periferica ogni volta che l'accendi ha un indirizzo ip diverso quella porta non vale piu perche é assegnata a una periferica con un certo indirizzo. Ho visto le foto,ho visto gli indirizzi ip,ma l indirizzo ip inserito nell immagine é effettivamente quello assegnatole ? Se vai a vedere l'elenco dei dispositivi collegati l indirizzo assegnato e quello che tu hai inserito per l'apertura porte combaciano? L'xbox é collegata direttamente al router che sia wifi o cavo? Inoltre l upnp lascialo attivato nel router e se é disponibile su xbox attivalo anche dalle sue impostazioni
Edit non so se magari con le impostazioni hai pasticciato un po e forse sarebbe meglio resettare il router prima di guardare questo video https://youtu.be/2lKHkHtFktA o anche altri che trovi su youtube,Cambiera l'aspetto del menu ma le impostazioni sono quelle.
__________________
Pc Dell Inspiron 1750 Postazione --> Ps3 80Gb+Ps4 Slim 1Tb +Samsy UE55D8000+Ampli Onkyo TX-NR509+Casse B&W+Sub Yamaha PSN NETEYE TRATTATIVE POSITIVE Mattimag, Hyper83, Mpd_Psycho, Maxb81, Pisuke_2K6, Karnak, Gimax Ultima modifica di Sell : 03-11-2016 alle 13:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Città: Novara
Messaggi: 187
|
Quote:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 34
|
anche io stesso problema, come hai risolto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:34.