Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2017, 16:21   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Google: stop alla scansione delle caselle Gmail per scopi pubblicitari

martedì 27 giugno 2017

Spoiler:
Quote:
Mountain View annuncia di aver cessato il controllo e l'analisi dei messaggi scambiati attraverso il servizio di posta Gmail. Un passo in avanti per la privacy degli utenti dettato esclusivamente da questioni legali?


Roma - Google ha deciso di fare un passo indietro sull'utilizzo dei dati degli utenti Gmail con finalità pubblicitarie. In particolare, per rispetto alla privacy degli utilizzatori, non analizzerà più i contenuti delle comunicazione che gravitano attraverso il suo popolare servizio di posta elettronica. La scelta si allinea con quanto già accade con la suite professionale G Suite, come si legge sul blog ufficiale: "G Suite di Gmail già oggi non viene impiegata come input per la personalizzazione di annunci pubblicitari e Google ha deciso di seguire questa strada anche in Gmail quest'anno. Il contenuto degli utenti Gmail non sarà usato o analizzato per nessuna personalizzazione di pubblicità dopo questo cambio".



Per approfittare di questa maggiore tutela sarà però necessario modificare le impostazioni di Gmail scegliendo di disabilitare la personalizzazione delle pubblicità (G Suite invece, come versione professionale e a pagamento sarà priva di annunci). La vice presidente di Google Cloud Diane Greene conferma: "questa decisione porta gli annunci di Gmail in linea con come personalizziamo gli annunci su altri prodotti Google. Gli annunci mostrati sono basati sulle impostazioni degli utenti. Gli utenti possono modificare tali impostazioni in qualsiasi momento, inclusa la disattivazione della personalizzazione degli annunci".

Si tratta per alcuni di un modo per evitare possibili noie con gli organi preposti alla difesa della privacy in molti Paesi del mondo (praticamente tutti, vantando 1,2 miliardi di utilizzatori sparsi in giro per il globo). Da notare che gli attivisti per la difesa della privacy sono da sempre vivaci sul tema e che a marzo era stata avviata una proposta di intervento legislativo negli USA, dopo una petizione a cui Google aveva risposto in maniera inadeguata. Al centro della diatriba c'è infatti l'intercettazione, lettura e analisi di contenuti ricevuti anche attraverso provider terzi. L'abbattimento di questo "scoglio" rappresenta per gli esperti un grandissimo passo in avanti. Fin da quando il servizio è nato questo tema ha rappresentato il vero tallone di Achille.Secondo altre considerazioni invece, Google avrebbe deciso di rinunciare all'acquisizione di dati provenienti dalla lettura dei contenuti delle email semplicemente perché ne avrebbe già a sufficienza provenienti da altri canali, come ad esempio dalle app installate negli smartphone. Per altri entrerebbe in gioco anche la rassicurazione per l'utente di usufruire di un servizio avanzato anche sul fronte della criptazione e della sicurezza. Nessuno può violare la posta, nemmeno Google. Questo sarebbe il messaggio che Google raggiungerà dopo questa modifica.

Dopo l'adeguamento della privacy policy (in Italia così come in altri Paesi), Google sta comunque mostrando di voler approcciare al tema con uno spirito rinnovato e più attento, almeno questa è la parvenza. In futuro è probabile che il rispetto dell'utente e della sua sfera personale potrà acquisire una rilevanza maggiore trasformandosi in un fondamentale parametro di valutazione per la scelta di un prodotto o servizio. E questo lo sa bene Apple, che da sempre rinuncia allo sfruttamento e cessione dei dati dei suoi utenti per fini pubblicitari.

Mirko Zago







Fonte immagine: http://www.gmail.com/

Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 17:05   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
Gmail: basta analisi delle email per l’advertising su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v