Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2017, 17:21   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Google: stop alla scansione delle caselle Gmail per scopi pubblicitari

martedì 27 giugno 2017

Spoiler:
Quote:
Mountain View annuncia di aver cessato il controllo e l'analisi dei messaggi scambiati attraverso il servizio di posta Gmail. Un passo in avanti per la privacy degli utenti dettato esclusivamente da questioni legali?


Roma - Google ha deciso di fare un passo indietro sull'utilizzo dei dati degli utenti Gmail con finalità pubblicitarie. In particolare, per rispetto alla privacy degli utilizzatori, non analizzerà più i contenuti delle comunicazione che gravitano attraverso il suo popolare servizio di posta elettronica. La scelta si allinea con quanto già accade con la suite professionale G Suite, come si legge sul blog ufficiale: "G Suite di Gmail già oggi non viene impiegata come input per la personalizzazione di annunci pubblicitari e Google ha deciso di seguire questa strada anche in Gmail quest'anno. Il contenuto degli utenti Gmail non sarà usato o analizzato per nessuna personalizzazione di pubblicità dopo questo cambio".



Per approfittare di questa maggiore tutela sarà però necessario modificare le impostazioni di Gmail scegliendo di disabilitare la personalizzazione delle pubblicità (G Suite invece, come versione professionale e a pagamento sarà priva di annunci). La vice presidente di Google Cloud Diane Greene conferma: "questa decisione porta gli annunci di Gmail in linea con come personalizziamo gli annunci su altri prodotti Google. Gli annunci mostrati sono basati sulle impostazioni degli utenti. Gli utenti possono modificare tali impostazioni in qualsiasi momento, inclusa la disattivazione della personalizzazione degli annunci".

Si tratta per alcuni di un modo per evitare possibili noie con gli organi preposti alla difesa della privacy in molti Paesi del mondo (praticamente tutti, vantando 1,2 miliardi di utilizzatori sparsi in giro per il globo). Da notare che gli attivisti per la difesa della privacy sono da sempre vivaci sul tema e che a marzo era stata avviata una proposta di intervento legislativo negli USA, dopo una petizione a cui Google aveva risposto in maniera inadeguata. Al centro della diatriba c'è infatti l'intercettazione, lettura e analisi di contenuti ricevuti anche attraverso provider terzi. L'abbattimento di questo "scoglio" rappresenta per gli esperti un grandissimo passo in avanti. Fin da quando il servizio è nato questo tema ha rappresentato il vero tallone di Achille.Secondo altre considerazioni invece, Google avrebbe deciso di rinunciare all'acquisizione di dati provenienti dalla lettura dei contenuti delle email semplicemente perché ne avrebbe già a sufficienza provenienti da altri canali, come ad esempio dalle app installate negli smartphone. Per altri entrerebbe in gioco anche la rassicurazione per l'utente di usufruire di un servizio avanzato anche sul fronte della criptazione e della sicurezza. Nessuno può violare la posta, nemmeno Google. Questo sarebbe il messaggio che Google raggiungerà dopo questa modifica.

Dopo l'adeguamento della privacy policy (in Italia così come in altri Paesi), Google sta comunque mostrando di voler approcciare al tema con uno spirito rinnovato e più attento, almeno questa è la parvenza. In futuro è probabile che il rispetto dell'utente e della sua sfera personale potrà acquisire una rilevanza maggiore trasformandosi in un fondamentale parametro di valutazione per la scelta di un prodotto o servizio. E questo lo sa bene Apple, che da sempre rinuncia allo sfruttamento e cessione dei dati dei suoi utenti per fini pubblicitari.

Mirko Zago







Fonte immagine: http://www.gmail.com/

Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 18:05   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Gmail: basta analisi delle email per l’advertising su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v