|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
|
Molex da pc e 220V
Ciao, devo chiedervi un parere di elettronica
![]() mi servono dei connettori da 220V stacca e tacca ed avevo pensato ai molex da pc visto che ne ho tanti, se io stacco il filo originale e ce ne metto uno con una sezione leggerente + grande riesce un attacco a tenere 6 Ampere ? magari visto che il molex ha 4 spinotti distribuisco il carico su 2+2 secondo voi si fonde ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
un molex regge massimo 13A
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
|
buono a sapersi, ma regge i 13A a 12V o 220V ?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
a qualsiasi tensione
![]() (in alternata dovrebbero reggere anche qualcosina di più) qua le caratteristiche, comunque: http://catalog.tycoelectronics.com/T...7579,22519^G~G |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Foggia
Messaggi: 2519
|
per amore di chiarezza (
![]() ![]() Bye
__________________
mi sembra di essere tornato adolescente ai bei tempi.. che figata essere di nuovo su questo forum ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
|
Nooooo oooo o ooo !
![]() I molex e i cavi in dotazione, sono collaudati solo per basse tensioni (max 32V) Se vuoi dei connettori x la 220V devono avere l'isolamento testato a quella tensione ![]() Cmq la tensione max dovrebbe stare scritta sui cavi, (a volte vengono usati dei cavi di classe 300V altre volte quelli da 32V) mentre x quella dei molex si dovrebbe vedere rispetto a quale standard sono costruiti... bye ![]() Ultima modifica di ++CERO++ : 06-03-2007 alle 12:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
Quote:
![]() Quote:
![]() http://catalog.tycoelectronics.com/T...2519^G~G<br /> |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
|
io credevo che 13A a 12V = 156W mentre 13A a 220V = 2860W quindi dovrebbe fondere
![]() boh ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
la corrente non viene mica assorbita DAL connettore
![]() quella è la corrente massima che può sopportare a causa dell'effetto joule, per far sì che non si scaldi oltre una certa temperatura ![]() Ultima modifica di p.NiGhTmArE : 06-03-2007 alle 12:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
|
Quote:
![]() I connettori molex sono prodotti dalle più svariate ditte in cina e non è detto che rispettano gli standard di isolamento. Bisogna vedere cosa c'è scritto sul connettore ![]() tiè : http://www.molex.cn/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Fermi tutti io gli ho fatto passare una decina di ampere (120w) in continua per 2 orette circa, i fili reggevano egregiamente, avrebbero retto anche di sezione minore, ma haimè il molex scottava al limite della fusione della plastca, ho provato anche a cambiare molex pensando a contatti troppo ballerini, ma nulla, stateci attenti non rispettano per nulla le specifiche, son fatti con lamierini di ferro straccio non di rame o alluminio hanno una resistenza troppo alta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
|
mmmh 220 V stacca e attacca....una normale presa elettrica?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
|
no no figuriamoci, non li userei mai come presa elettrica
![]() mi sà che cambio sistema perchè i miei molex sono da 4 soldi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
|
nooooo
ti consigliavo di usare una normale presa eletrica, i molex per la 220 V questa è bella ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
|
Quote:
![]() non vedo cosa ci sia di strano usare i molex per la 220V tuttò stà nella corrente che ci deve passare, idem per i 12V |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
|
Scusate ma perchè non si possono usare i molex per la corrente a 220v? Collegandoci un AC-DC che assorbe al max 12/15 A? Grazie.
__________________
PC: "Che te lo dico a fare" |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: homeless
Messaggi: 404
|
questioni di sezione, materiali usato ed isolamento fra i vari pins.
Comunque hai riesumato un thread vecchio di 10 anni... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:54.