Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2017, 18:07   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Sicurezza, un 2016 tutto ransomware e botnet

giovedì 9 febbraio 2017

Spoiler:
Quote:
I numeri complessivi calano, ma bisogna fronteggiare nuove minacce. Che vengono anche dall'IoT, quella Internet delle cose che è ancora un'incognita


Roma - Virus informatici, ransomware, attacchi DDoS, il 2016 ha messo a dura prova le reti informatiche di tutto il mondo ponendo a repentaglio più volte anche la sicurezza nazionale. A delineare il fosco panorama è SonicWall, azienda leader nella cyber-security con base negli USA, e lo fa attraverso il rapporto annuale sulle minacce e scaricabile gratuitamente.



Se da un lato si sono fatti passi da gigante in termini di sicurezza dei sistemi, dall'altro i cyber criminali hanno sviluppato metodi di attacco più sofisticati. Da quanto evidenziato gli attacchi attraverso malware hanno subito a livello quantitativo un netto contenimento rispetto al 2015: 60 milioni di attacchi rilevati contro 64 milioni nel 2015 (con tentativi di attacco scesi a 7,87 miliardi dagli 8,19 miliardi nel 2015). Questo significa che l'intervento di prevenzione sta funzionando seppur dall'altra parte i criminali stiano spostando le loro attenzioni su altri prodotti (la crescita dei ransomware ne è una riprova ) e migrando verso altri territori (l'IoT ha dimostrato di essere un terreno fertile per future aggressioni).Gli attacchi che prevedono il pagamento di un riscatto per rimpossessassi del controllo della macchina e dei propri documenti è cresciuto in maniera esplosiva. Secondo SonicWall gli attacchi ransomware sarebbero stati 638 milioni nel 2016 contro 3,8 milioni nel 2015. Entro la fine del trimestre si stima che le aziende avranno pagato 209 milioni di dollari di riscatto. I fattori incentivanti sono la veicolazione di minacce in modalità ransomware-as-a-service (RaaS) e l'accesso a sistemi di pagamento criptati (primo tra tutti BitCoin). Nel primo caso, stando al rapporto, non sarebbe difficile trovare provider che in cambio di una tariffa flat di 100 dollari offrono malware (ma se ne trovano offerte simili anche praticamente gratis).

Nonostante il 62 per cento del traffico web fosse crittografato SSL / TLS (con una percentuale che dovrebbe crescere al 75 per cento entro il 2019) i cyber criminali sono riusciti a sfruttare in maniera più assidua le vulnerabilità nei firewall aziendali. Complice sicuramente l'assenza nella maggior parte dei casi di infrastrutture utili a intercettare malware all'interno di sessioni crittografate (attraverso ad esempio l'ispezione approfondita dei pacchetti - deep packet inspection). Da qui l'importanza di effettuare upgrade ai firewall adottandone di nuova generazione (NGFW).

Se da un lato quindi la sicurezza informatica ha segnato la vittoria contro i maggiori exploit kit (come Angler, Nuclear e Neutrino, spariti per effetto dell'arresto di buona parte dei loro autori) la nuova sfida si è spostata vero l'Internet delle cose. Data l'immaturità dei sistemi di sicurezza applicati ai dispositivi hardware connessi alla Rete, i criminali hanno rispolverato attacchi DDoS riuscendo in più occasioni a penetrare nei dispositivi manomettendoli. Il culmine è stato raggiunto a novembre quando la botnet Mirai ha sferrato un attacco diffuso che ha agito nel 70 per cento dei casi negli USA, per il 14 per cento in Brasile e per il 10 per cento in India. La facile vulnerabilità dei dispositivi è sostenuta da norme di sicurezza permissive e dalla mancanza di incentivazione al cambio delle chiavi d'accesso fornite di default. Ancora una volta sembra quindi che l'eccessiva leggerezza in termini di protezione sia foriera di nuove infezioni.








Fonte immagine: Blog.sonicwall.com

Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v