|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/program...cos_66893.html
Wine 2.0 è stato rilasciato a tutti gli utenti. Si tratta di un compatibility layer che consente di eseguire le applicazioni sviluppate per Windows anche su Linux e Mac Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
Una curiosità per chi lo usa...
Se uno si volesse fare una workstation per dire ubuntu based su wine ci girano tutti i software classici? tutta l'adobe cs, i vari autocad, archicad, vegas, avid, maya, etc etc etc ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12314
|
Con la versione 2.0 di wine non so, ma in generale no, non funzionano, giusto photoshop, ma non sempre è usabile, spesso rallenta moltissimo.
Se ti servono quei software linux non è la scelta migliore.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
per fare un WS il buon caro windows 7 ancora dice la sua, settato bene non ti da alcun problema
![]()
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 46
|
Quote:
Sarà anche buono per una workstation (una volta installato un buon antivirus e aggiornato Windows Update) ma qualche problema ce l'ha ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 772
|
piuttosto meglio andare di virtualizzazione e passa la paura
al giorno d'oggi soluzioni come wine ormai han davvero poco senso
__________________
CPU:Ryzen 7 5800X [CoolerMaster ML360M] RAM:32Gb Corsair Vengeance DDR4 oc@3200Mhz MB: X570 Aorus Master GPU: Inno3D RTX 3090 iChillX4 PSU: Corsair AX750M Drives: M.2 Samsung 870 EVO 500GB+3x260GB DREVO SSD RAID0 Audio: ASUS Essence STX II Case: Corsair Obsidian 450D|Monitor: Sony Bravia XE80 43" 4KHDR + 2x24" FullHD16:10|HTPC: Ryzen 5 2600X-DDR4 16GB Ballistix-ASRock SteelLegend-Asus STRIX GTX960| Thinkpad T440p|T480 |Dell PowerEdge R720|R610|CustomSAN |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Quote:
![]() Win7 lo usiamo in azienda per una rete stand-alone e va benone, gira su macchine del 2008, ma abbiamo le USB disabilitate, niente internet, gli account sono tutti user per cui niente installazione di programmi ![]() La stabilita di un sistema basato su ubunti piuttosto che su un debian in generale è rinomata, ma se qualcuno necessita PER FORZA della suite adobe magari con CUDA non mi viene in mente altro sistema se non win7. Per il discorso virtualizzazione, potrebbe essere la soluzione ma non credo che virtualbox supporti CUDA e quant'altro.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
@bonzoxxx
Stesso discorso Windows 10 se lo setti bene, cioé gli togli con CCleaner le apps preinstallate che non servono e gli blocchi le "telefonate" a Microsoft con O&O ShutUp10.
Windows 7 é da tenere solo in quei casi dove sul 10 certe cose non girano, ma é raro. Ultima modifica di globi : 28-01-2017 alle 18:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3185
|
Sugli SSD è ininfluente e sugli HD la frammentazione di windows non è più un problema da anni. Infatti da windows 7 (2009) la deframmentazione viene eseguita in automatico in background quando il computer è inutilizzato.
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Quote:
![]() Concordo e confermo ![]()
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
|
Quote:
A parte il fatto che diverse persone lo utilizzano per giocare, installando giochi su linux nativi per windows, ci sono programmi - anche di poco conto - per windows per cui un'installazione di quest'ultimo sarebbe esagerata (oltre che costosa, visto che le licenze a rigore andrebbero pagate!). Io uso wine per Trimble Sketchup. Funziona molto bene e mi fa risparmiare spazio e denaro (dovessi installare windows 10 avrei bisogno come minimo di 20 GB di immagine da lanciare con qemu, senza contare il costo della licenza). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 345
|
Comunque, MS mette a disposizione gratuitamente delle macchine virtuali al seguente link:
https://developer.microsoft.com/en-u...dge/tools/vms/ Sono supportati gli ambienti virtuali più utilizzati, fra cui VirtualBox. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||||||
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 46
|
Quote:
Quote:
Comunque nella maggior parte dei casi i driver per Linux sono scritti bene e alla pari con quelli per Windows, e molti sono anche integrati nel kernel, quindi non c'è bisogno di aspettare 10 secondi quando cambi la porta USB al mouse... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3185
|
Forse non al 100% ma quasi infatti sugli SSD windows fa solo un storage optimizer.
A proposito windows supporta il trim automatico già da windows 7 mentre su Linux è arrivato ben più tardi. Mi ricordo ancora che su Ubuntu 10.10 ho dovuto attivarlo a mano con soliti smanettamenti da console. Quote:
Quote:
Con windows colleghi la periferica e il 99% delle volte va. Con Linux colleghi e preghi... Quote:
Quote:
Quote:
Se c'è una cosa di cui non ci si può lamentare di windows è proprio il lunghissimo supporto. Per non parlare della lunga retrocompatibilità con vecchi software che Linux o MacOS non hanno. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quote:
Ed, in ogni caso, sarebbe da verificare il supporto ed il livello di efficienza, al livello di scheda video, qualcosa che risulta di maggiore importanza con il passare del tempo. Detto questo io penso che non sia consigliabile pensare di usare una workstation basata su wine e neanche come sistema virtualizzato. Quote:
Le distro derivate da Red Hat dispongono di un lungo periodo di supporto. Inferiore a quanto sarebbe auspicabile, per usi professionali.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 08-02-2017 alle 09:03. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3185
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||||||
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 46
|
Quote:
Quote:
Io ho avuto a che fare con molti PC diversi davvero molto lenti che sono rinati grazie ad Auslogics Disk Defrag (10 volte meglio del programma di deframmentazione di Windows). Comunque non ho mai avuto problemi di frammentazione su Linux, neanche riempendo l'hard disk completamente e non ho mai fatto defrag.[/quote] Quote:
Addirittura riesco ad utilizzare su Ubuntu un vecchio PCTV USB2 che funzionava solo su Windows XP e che non funziona in alcun modo su Vista-10.[/quote] Quote:
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda la retrocompatibilità non credo che Windows se la cavi meglio di Linux... Windows XP supportava solo alcune applicazioni DOS e Windows 9x, molte con particolari problemi. Windows Vista, beh... Windows a 64 bit non è compatibile con le applicazioni DOS e Windows 9x (al contrario di Wine, per quanto riguarda queste ultime, che funzionano a volte meglio che su Windows XP...). Alcune edizioni di Windows 7 addirittura avevano una macchina virtuale con Windows XP (scaricabile separatamente) per garantire la compatibilità, visto che non erano riusciti a sistemare completamente i danni alla compatibilità introdotti con Windows Vista. Per quanto riguarda i driver, su Windows 7 possono essere installati i driver per Windows XP e Vista. Su Linux è possibilissimo installare applicazioni molto vecchie (anche se probabilmente non tutte), purché siano installate tutte le librerie necessarie. Ad esempio Descent 3 funziona sulle ultime versioni di Ubuntu (a patto di usare un wrapper per l'audio), nonostate Ubuntu non esistesse proprio quando fu rilasciato... Per quanto riguarda i driver video proprietari, è necessario che siano compatibili con la versione di X.Org della distribuzione (per questo preferisco NVIDIA), ma i driver open funzionano senza problemi e addirittura a volte offrono qualcosa in più rispetto ai driver vecchi per Windows (ad esempio ho un portatile con una GPU ATI che non supporta OpenGL su Windows ma su Linux sì). |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:58.