|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Come strutturare un programma?
Ciao a tutti,
sono un ingegnere meccanico ma per lavoro programmo (programmazione scientifica con Matlab). Sto sviluppando un mio tool per analisi di alcuni dati. Inizialmente era strutturato con qualche funzioncina qua e là per fare analisi mirate. Piano piano, le necessità sono aumentate e diventate meno specifiche e quindi il numero di funzioni è esploso. Adesso comincia ad essere un po' troppo complesso da gestire per uno che è un autodidatta nella programmazione. Il problema è che quando devo fare una qualche modifica o miglioria, il tutto ha delle conseguenze enormi su tutto il resto e quindi perdo un sacco di tempo. Oppure, mi ritrovo con diverse versioni di script simili, ecc. Pertanto, volevo cercare di capire qual'è il modo migliore per strutturare un sw. Qualcuno ha qualche fonte non troppo specifica da suggerirmi o qualche parola chiave con la quale fare una ricerca?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
è materia dell'ingegneria del software.
p.s. non conosco matlab ma guardavo a questo link https://it.mathworks.com/help/matlab...ple-class.html ed ho visto che supporta la programmazione ad oggetti, quindi dovrebbe essere sufficiente questa caratteristica per mettersi al riparo di doppioni etc.. Ultima modifica di misterx : 04-02-2018 alle 10:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
sui doppioni, il problema è causato dal fatto che faccio su prodotti. Queste analisi si sviluppano più o meno in parallelo. Nel senso che spesso mi viene chieste un'analisi su un prodotto specifico, quindi aggiorno delle funzioni che poi però sono parzialmente compatibili con gli altri prodotti. Quindi dovrei aggiornare tutto in parallelo, ma spesso non riesco a farlo subito e quindi ho un prodotto che gira sulla versione 3 di alcune funzioni ed uno che gira con la versione 2 e quindi ci sono dei doppioni. In parte è colpa mia che non sono bravo ad organizzare il lavoro su questo campo. come detto, sono un'autodidatta.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri Ultima modifica di serbring : 04-02-2018 alle 11:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
![]() https://it.mathworks.com/help/matlab...our-class.html Ultima modifica di misterx : 04-02-2018 alle 11:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 275
|
Proprio l'anno scorso mi trovavo nella tua stessa situazione. Un software che all'inizio doveva fare poche cose nel corso degli anni è diventato un mostro di codice con più di 20.000 righe di funzioni. Dopo tanta fatica ho fatto un refactoring del software riscrivendolo ad oggetti. La qualità della mia vita lavorativa è migliorata
![]() Chiariamo subito che la programmazione a oggetti non è una panacea. La struttura è più complessa e solo per iniziare vanno via giornate intere senza aver scritto una sola riga del software. Il codice per giunta rispetto al procedurale è meno efficiente e non necessariamente più "corto". Il benefico sta nell'aver potuto organizzare il codice in classi sulle quali puoi fare affidamento in qualsiasi altro posto del software. Esempio: devi creare una pagina con un form che si connette al database e che restituisce errori se i campi inseriti non sono validi? Codice PHP:
Codice PHP:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
provo a valutare per bene la cosa. Grazie. Di sicuro mi leggo qualcosa sull'ingegneria del sw.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Seattle (WA)
Messaggi: 306
|
Per la programmazione a oggetti (e non solo) trovo estremamente utili i SOLID principles: https://en.wikipedia.org/wiki/SOLID_...iented_design).
Contrariamente ai pattern GOF sono puramente concettuali e applicabili trasversalmente a ogni singola classe che crei. Assieme a SOLID trovo pure i pattern GRASP estremamente utili: https://en.wikipedia.org/wiki/GRASP_...iented_design). TI ci vorra tempo per assorbirli e capirli quindi leggili/studiali fino allo sfinimento ![]()
__________________
"Considerate la vostra semenza fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:32.