|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Firenze
Messaggi: 2906
|
Upgrade Rete sala conferenze
Buondì
alcuni amici che gestiscono la sala conferenze di una Onlus a breve riceveranno la connessione in fibra (fornita da Tiscali, incluso il loro modem Technicolor). Attualmente con la ADSL si connettono usando un semplice modem Digicom Combo CX configurato in half bridge e gestiscono LAN + WAN con un router wireless Asus RT-N66U. Sulla LAN hanno messo i servizi (stampante, fax, PC, NAS, videosorveglianza, ecc) e sulla WAN offrono accesso agli ospiti (un centinaio di connessioni al giorno contemporanee). Il problema è che regolarmente o si blocca il router (e la rete wifi diventa invisibile o inaccessibile), o si blocca il modem (perdono l'accesso internet) o tutti e due. Mi hanno chiesto di trovare una soluzione professionale e definitiva al problema. Suuggerimenti su progetto e prodotti sono i benvenuti ![]() Grazie
__________________
Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Firenze
Messaggi: 2906
|
Up
![]()
__________________
Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 164
|
Quote:
la loro migliore opzione è probabilmente rivolgersi ad una ditta di consulenza IT che si occupi di network, eseguire una survey sul posto e, a fronte del report, valutare con loro la soluzione ottimale sia lato tecnico che lato budget |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Firenze
Messaggi: 2906
|
Quote:
Quote:
L'altra richiesta che avevo omesso è che la rete ospiti deve offrire accesso limitato e controllato (fruibili solo i contenuti di alcuni siti istituzionali); sarebbe auspicabidisporre anche di una wifi privata per gli amministratori senza limiti. Intanto grazie per le risposte!
__________________
Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Firenze
Messaggi: 2906
|
Diciamo che nella configurazione ADSL2+ attuale è stato scelto di demandare al modem la sola funzione di connessione fisica per l'accesso alla rete pubblica, a tutto il resto pensa il router.
Quote:
![]() Tanto non sono io a decidere ![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Firenze
Messaggi: 2906
|
Quote:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/110/~/when-to-put-modem-into-bridge-mode?cid=wmt_netgear_organic What is bridge mode? Quote:
Quote:
Quote:
Grazie di nuovo
__________________
Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
sui router, diciamo soprattutto domestici, si chiama
bridge mode la modalità per la quale un modem/router fa solo da modem; in particolare fa solo la connessione atm o ptm e la connessiona ppp viene fatta dal router half bridge è invece la modalità di alcuni modem/router per la quale il "modem" fa la connessione atm e la connessione ppp, ma non prende lo ip; la wan del router prende quell'ip e ha una route statica verso il modem (questo in linea davvero pedestre e generale, poi viene implementato in diverse maniere differenti. viene usato soprattutto quando non si ha disponibilità di pppoe ma solo di pppoa e si lascia al modem fare la connessione pppoa) mentre bridge è davvero una locuzione comune, half bridge è un tantino "esasperata", ma in generale significa "il modem fa anche la connessione ppp" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:28.