Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2016, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi...ita_63612.html

La società di Redmond ha rilasciato una nuova build di Windows 10 all'interno del pacchetto cumulativo del Patch Tuesday di luglio, con bug fix e correzioni per la sicurezza

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2016, 11:14   #2
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Windows 10 Mobile comincia ora ad essere veramente stabile a quasi un anno dall'uscita, uscito prematuramente lo scorso anno secondo me e non solo secondo me...

La necessità di fare uscire il 950 con il Windows 10 ha spinto a far uscire un prodotto acerbo nonostante le indubbie qualità del 950...

Di una cosa sono sicuro, la politica sui futuri Surface Phone non sarà una corsa dietro qualcuno ma seguirà la propria filosofia nei tempi che ci vogliono e nei modi di prodotti PRO.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2016, 11:18   #3
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Ma è sempre necessario un riavvio dopo un update?

Questo credo sia il peggior difetto del sistema di aggiornamento Microsoft su un Windows 8 li ho disabilitati per disperazione mi interrompeva sempre mentre stavo facendo qualcose e la cosa più comica era quando mi chiese "Aggiorno ora o tra 15 Minuti" e io - ingenuotto - risposi tra 15 minuti che ora sono un po' impegnato... ero sicuro che me lo avrebbe richiesto e io avrei potuto rimandare ancora invece... dopo quindi 15 minuti precisi tutte le mie finestre con il mio lavoro si sono chiuse e via che riavviamo!
Chi è l'Uomo? Chi è la macchina? Chi è il servo? Chi è il Padrone?

L'unico caso in cui potrebbe avere senso riavviare è se aggiorni il kernel, me se modifichi servizi o programmi accessori li fai semplicemente ripartire, no?
Se no poi la gente si rompe le scatole e cerca di disattivare gli aggiornamenti o metterli in manuale (scordandosi poi di aggiornare manualmente come sto facendo io... da mesi ) e poi la sicurezza va fuori dalla finestra!

In teoria sarebbe possibile anche far ripartire il kernel senza riavviare la macchina, su Linux è in teoria possibile (con kexec), ma non credo che poi funzioni troppo bene... non credo sia usato da nessuna distribuzione.

Secondo me riavviare il kernel si può fare facilmente solo con un microkernel cioè un OS in cui i processi possono - per un breve periodo - esistere anche senza il kernel e dove comunque le comunicazioni con il kernel avvengono con messaggi: quando il kernel non c'è semplicemente la richiesta viene accodata!
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System
Cosmos Thread Ufficiale
Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat!

Ultima modifica di fano : 13-07-2016 alle 11:22.
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2016, 11:43   #4
CarmackDocet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 513
sempre peggio

Ero molto più contento della reattività del mio vecchissimo Omnia 7 con Windows Phone 7.5 che del mio 930 con W10.

Ma anche lo stesso 930 con la versione originale era molto più reattivo.

E poi con Win10 mediamente 2 volte a settimana sono costretto a riavviare perchè piantato o non funziona qualcosa.

Le app fanno sempre più cagare. La reattività dell'app Facebook è imbarazzante (nel senso negativo del termine).

Credevo che non lo avrei mai detto... ma appena mi muore questo torno ad Android.


Su W10 x PC nulla da dire... è una scheggia!

CarmackDocet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2016, 11:52   #5
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1033
@Fano

scusami ma sai che puoi programmare come e quando fare gli update, puoi anche settare di scaricarli quando il pc non stà facendo nulla di serio e farti apparire un semplice messaggio che ti informa che è tutto stato scaricato e ti permette di decidere se e quando riavviare, in alternativa puoi scegliere un giorno della settimana e specificare a che ora riavviare x gli aggiornamenti.

Cioè non ci vuole nulla a far fare a Win 10 quello che si vuole !!!

Di opzioni ce ne sono ma a volte il problema è l'utente stesso.....
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2016, 12:47   #6
Emin001
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 642
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
la cosa più comica era quando mi chiese "Aggiorno ora o tra 15 Minuti" e io - ingenuotto - risposi tra 15 minuti che ora sono un po' impegnato... ero sicuro che me lo avrebbe richiesto e io avrei potuto rimandare ancora invece... dopo quindi 15 minuti precisi tutte le mie finestre con il mio lavoro si sono chiuse e via che riavviamo!
KO tecnico, dopo questo io non mi ripiglio più.

Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Chi è l'Uomo? Chi è la macchina? Chi è il servo? Chi è il Padrone?
Chi è il fedifrago?
Emin001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2016, 14:14   #7
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da Emin001 Guarda i messaggi
KO tecnico, dopo questo io non mi ripiglio più.
Chi è il fedifrago?
OK lo ammetto stavo vedendo un porno

Però è l'idea del riavvio che non mi piace perché devi riavviare? Capisco se l'update aggiorna il kernel, ma se aggiorna Explorer potresti chiuderlo e riaprirlo (salvandomi la sessione in corso), se aggiorni solo Cortana o un altro servizio riavvii solo quello, no?

Aggiungo che con Windows 8 non si poteva personalizzare nulla: si riavviava e basta, questo effettivamente è un passo avanti, ma IMHO ancora non ci siamo!

Capite il problema? Se l'operazione è noiosa la gente cerca di disabilitarla e poi si becca i virus perché - appunto - non fa gli update di sicurezza!
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System
Cosmos Thread Ufficiale
Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat!
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2016, 18:30   #8
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Ma è sempre necessario un riavvio dopo un update?

Questo credo sia il peggior difetto del sistema di aggiornamento Microsoft
[..]
Ci sono aggiornamenti che non chiedono il riavvio (ad esempio molti di quelli di Office non te lo chiedono).

Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
L'unico caso in cui potrebbe avere senso riavviare è se aggiorni il kernel, me se modifichi servizi o programmi accessori li fai semplicemente ripartire, no?
Se aggiorni delle librerie condivise o di sistema dovresti far ripartire il programma che le usa.

Ti dirò di più, probabilmente se esistesse un meccanismo "standard" per comunicare ai programmi di ricaricarsi le librerie potrebbero semplicemente ricaricarle senza riavviare il core (penso si possa fare invalidando le tabelle di linkaggio dinamico dei processi).

Il punto è che se i programmi sono molti, tanto vale far ripartire tutto.

Dopodiché nessuno di noi può dire facilmente se un riavvio sia strettamente necessario o meno.

Su Arch Linux ad esempio quando aggiorno il sistema non mi si chiede di riavviare nulla, questo non significa che non vada fatto.

Chiaramente se sò che il sistema mi ha aggiornato Firefox chiudo e riapro e via, se vedo che mi aggiorna il kernel riavvio.

Ma se ti aggiorna le libc? A quel punto per stare sicuro riavvii tutto, perché anche i demoni (servizi) le sfruttano... dovresti riavviare tutti i servizi.

Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
In teoria sarebbe possibile anche far ripartire il kernel senza riavviare la macchina, su Linux è in teoria possibile (con kexec), ma non credo che poi funzioni troppo bene... non credo sia usato da nessuna distribuzione.

Secondo me riavviare il kernel si può fare facilmente solo con un microkernel cioè un OS in cui i processi possono - per un breve periodo - esistere anche senza il kernel e dove comunque le comunicazioni con il kernel avvengono con messaggi: quando il kernel non c'è semplicemente la richiesta viene accodata!
Su Linux potresti sfruttare il meccanismo dei moduli. Se compili tutto come modulo potresti pensare di ricaricarli "semplicemente" (c'è un problema di compatibilità in realtà, se i moduli richiedono una certa versione del kernel base, allora dovresti cmq ricaricarti tutto il core).

Ovviamente la parte core (quella non esportabile come modulo) ti rimane in memoria.

Tuttavia questi meccanismi devono essere robusti per funzionare bene, ovvero non ci devono essere dubbi sul fatto che ricaricando kernel e/o modulo non mi si corrompa nulla.

Io penso che anche se ci fosse un meccanismo simile, molti sarebbero restii ad utilizzarlo e preferirebbero il tradizionale riavvio.

Dopodiché correggetemi se sbaglio ma se non ricordo male nei nuovi sistemi UEFI è prevista la possibilità di lasciare una parte di firmware attiva e rifare il boot saltando una fase di re-inizializzazione delle periferiche.

In quel caso se consideriamo anche la diffusione degli SSD i riavvii dovrebbero essere veramente molto rapidi.

Già oggi un sistema si avvia in pochi secondi.

Ultima modifica di WarDuck : 13-07-2016 alle 18:32.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2016, 22:04   #9
nobucodanasr
Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 194
Solo a me le funzioni "Mostra le finestre in pila" e "Mostra le finestre affiancate" funzionano male con windows 10?

https://s32.postimg.org/63ykneccl/Bug_Impila.jpg
https://s31.postimg.org/thhc1b60r/Bug_Affianca.jpg
nobucodanasr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2016, 10:25   #10
bimiki
Member
 
L'Avatar di bimiki
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 76
Ma ragazzi ... solo a me da questo problema fastidiosissimo ?

Ho due PC, uno fisso ed uno portatile, tutti e due con Windows 10 installato (il portatile addirittura con un'installazione pulita dopo formattone generale) ... e sempre, senza eccezioni, ogni volta che riavvio o lo accendo da spento l'HDD si mette a lavorare al 100% per interi minuti, anche ai 20/30 minuti dopo l'accensione ... sempre al 100% ... rallentando tantissimo ovviamente il PC

Dopo di che tutto torna normale Guardo i processi coinvolti in questo martellamento estremo dell'HDD e mi dice che sono ntoskrnl.exe e svchost.exe ...

Cerco sempre di non spegnerli mai perché mi infastidisce molto questo problema e sopratutto stressa l'HDD mica poco ... non capita a nessun altro ?

ciao ciao
__________________
Xiaomi Redmi Note 4
bimiki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2016, 14:22   #11
nobucodanasr
Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da bimiki Guarda i messaggi
Ma ragazzi ... solo a me da questo problema fastidiosissimo ?

Ho due PC, uno fisso ed uno portatile, tutti e due con Windows 10 installato (il portatile addirittura con un'installazione pulita dopo formattone generale) ... e sempre, senza eccezioni, ogni volta che riavvio o lo accendo da spento l'HDD si mette a lavorare al 100% per interi minuti, anche ai 20/30 minuti dopo l'accensione ... sempre al 100% ... rallentando tantissimo ovviamente il PC

Dopo di che tutto torna normale Guardo i processi coinvolti in questo martellamento estremo dell'HDD e mi dice che sono ntoskrnl.exe e svchost.exe ...

Cerco sempre di non spegnerli mai perché mi infastidisce molto questo problema e sopratutto stressa l'HDD mica poco ... non capita a nessun altro ?

ciao ciao
Succede anche a me, ma per circa 5/10 minuti, successivi all'avvio di tutti i programmi in background, poi scende tra lo 0/10% motivo per cui non prenderò mai in considerazione di prendere un SSD.
nobucodanasr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2016, 14:35   #12
Emin001
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 642
Quote:
Originariamente inviato da bimiki Guarda i messaggi
Ma ragazzi ... solo a me da questo problema fastidiosissimo ?

Ho due PC, uno fisso ed uno portatile, tutti e due con Windows 10 installato (il portatile addirittura con un'installazione pulita dopo formattone generale) ... e sempre, senza eccezioni, ogni volta che riavvio o lo accendo da spento l'HDD si mette a lavorare al 100% per interi minuti, anche ai 20/30 minuti dopo l'accensione ... sempre al 100% ... rallentando tantissimo ovviamente il PC

Dopo di che tutto torna normale Guardo i processi coinvolti in questo martellamento estremo dell'HDD e mi dice che sono ntoskrnl.exe e svchost.exe ...

Cerco sempre di non spegnerli mai perché mi infastidisce molto questo problema e sopratutto stressa l'HDD mica poco ... non capita a nessun altro ?

ciao ciao
Scopri quale servizio richiede tutte queste risorse(click destro-> vai ai servizi). Credo che sia un problema esterno a windows: scansione con un anti malware(un rescue cd e simili) ed esegui il classico sfc /scannow tanto per cominciare.
Emin001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2016, 16:44   #13
bimiki
Member
 
L'Avatar di bimiki
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 76
Quote:
Originariamente inviato da Emin001 Guarda i messaggi
Scopri quale servizio richiede tutte queste risorse(click destro-> vai ai servizi). Credo che sia un problema esterno a windows: scansione con un anti malware(un rescue cd e simili) ed esegui il classico sfc /scannow tanto per cominciare.
sfc /scannow non ha rilevato nulla ... i servizi sono quelli detti prima e il "sistema e memoria compressa" in primis

Boh ... sono due PC differenti con solo un software in comune .. Sugarsync ... quello lo so che ciuccia risorse ma ho anche provato a disinstallarlo e il problema persiste.

Non saprei proprio ...

ciao ciao
__________________
Xiaomi Redmi Note 4
bimiki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2016, 21:35   #14
Emin001
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 642
Non rileva nulla in che senso? sfc.exe non rileva ma ripristina: https://support.microsoft.com/it-it/kb/929833

Vedi che quelli sono gli eseguibili. Comunque guarda questo screenshot: https://s31.postimg.org/be9ndkmyj/Screenshot_14.png per capire cosa intendo dire.


P.s. ultimo post OT.
Emin001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2016, 01:17   #15
m1llante75
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Roma
Messaggi: 290
Vi consiglio Win 10 manager, della Yamicsoft. Permette di settarsi windows come lo si vuole usando opzioni che nel S.O. hanno pensato bene di nascondere a noi poveri utenti defic**nti.
Tra app in start-up , scansioni HD, prefech e balle varie tempo un mese dall'istallazione e il PC si pianta.
m1llante75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2016, 08:17   #16
bimiki
Member
 
L'Avatar di bimiki
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 76
Quote:
Originariamente inviato da Emin001 Guarda i messaggi
Non rileva nulla in che senso? sfc.exe non rileva ma ripristina: https://support.microsoft.com/it-it/kb/929833

Vedi che quelli sono gli eseguibili. Comunque guarda questo screenshot: https://s31.postimg.org/be9ndkmyj/Screenshot_14.png per capire cosa intendo dire.


P.s. ultimo post OT.
Ok grazie, al prossimo riavvio controllo bene ... basta con l'OT, al limite apro nuova discussione nella sezione giusta

ciao ciao
__________________
Xiaomi Redmi Note 4
bimiki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1