Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2016, 12:57   #1
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
domanda (semi)seria su Linux e gli antivirus

non linciatemi rispondendo subito "non esistono i virus per linux, capra!"

sappiamo che sono pochissimi, pochi sono "pericolosi" e quasi tutti sono evitabili con un minimo di accortezza.

mi è sorta un po' di curiosità a seguito delle recenti vicende di Linux Mint, i cui server sono stati hackerati (gli hanno sostituito l'iso con una contenente un rootkit, gli hanno "rubato" il db del forum con tutte le password degli utenti, e se ne sono accorti solo dopo un mese...).
ora, a parte la dabbenaggine di quelli di Mint (davvero "ingenui"), la domanda è questa: come si fa, su Linux, ad essere "sicuri" di avere una macchina "pulita"?

basta installare ClamAV (è valido come antivirus?), lanciare una scansione "full" e buona notte?

ho provato ad installarlo in una virtual (proprio con Mint). c'è un'interfaccia grafica (molto scarna) e, almeno in teoria, dovrei aver schedulato la scansione "full" ogni settimana e la protezione è "attiva" (nel monitoraggio risorse il "demone" c'è).
basta così o c'è da fare altro?

grazie.

PS: sono un po' paranoico perché un paio di anni fa mi clonarono la carta di credito durante un acquisto online (di fatto poi s'è scoperto che avevano bucato il server dove stavo facendo l'acquisto, non dipendeva "da me") e da quel giorno sul PC (con Windows) ho antivirus + antimalware (e ora pure anticryptolocker) sempre attivi con scansioni settimanali full e giornaliere "veloci".
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2016, 14:38   #2
cdtux
Member
 
L'Avatar di cdtux
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 67
Per essere sicuro al 101% che la tua macchina non sia compromessa, la devi semplicemente staccare dalla rete (così come qualsiasi altro OS).

Su Gnu/Linux (inteso come utenza desktop) parlare di virus/malware & co non ha poi molto senso (attualmente), dato che la maggior parte del codice malevolo in generale non è utilizzato per fare la classica "pesca a strascico" (ovvero infettare una gran quantità di macchine con lo stesso codice), come avviene ad esempio su Windows, ma è generalmente mirato a pochi specifici target (server soprattutto).

Dire che non esistano "virus" per Gnu/Linux, equivale dire una cavolata (ci sono anche diversi cryptolocker multipiattaforma..), quello che conta però sono le probabilità di "incontrarne" qualcuno e questa probabilità (attualmente) è tendente allo 0 (la sicurezza assoluta non esiste).

Per essere sicuro al 99% che la tua macchina non sia infetta, devi fare attenzione da dove scarichi i software che utilizzi ( = devi stare attento ai vari ppa esterni e/o temi grafici/icone), avere una password di root robusta e stare attento ai permessi delle cartelle/file.
Clamav (che a quanto ne so è molto utilizzato sui mail/file server) è un buon antivirus, ma un po lento ad aggiornare le definizioni (io non lo uso più da anni, dato che le segnalazioni erano TUTTE dei falsi positivi).
Se non sbaglio anche kaspesky dovrebbe avere una versione linux dei suoi antivirus.
In aggiunta, ti segnalo anche Rootkit Hunter e/o Check Rootkit.

Una cosa da non sottovalutare in ambito sicurezza, è sicuramente il settaggio del firewall (vedi iptables).
cdtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2016, 15:15   #3
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
Quote:
Originariamente inviato da cdtux Guarda i messaggi
Per essere sicuro al 101% che la tua macchina non sia compromessa, la devi semplicemente staccare dalla rete (così come qualsiasi altro OS).

Su Gnu/Linux (inteso come utenza desktop) parlare di virus/malware & co non ha poi molto senso (attualmente), dato che la maggior parte del codice malevolo in generale non è utilizzato per fare la classica "pesca a strascico" (ovvero infettare una gran quantità di macchine con lo stesso codice), come avviene ad esempio su Windows, ma è generalmente mirato a pochi specifici target (server soprattutto).

Dire che non esistano "virus" per Gnu/Linux, equivale dire una cavolata (ci sono anche diversi cryptolocker multipiattaforma..), quello che conta però sono le probabilità di "incontrarne" qualcuno e questa probabilità (attualmente) è tendente allo 0 (la sicurezza assoluta non esiste).

Per essere sicuro al 99% che la tua macchina non sia infetta, devi fare attenzione da dove scarichi i software che utilizzi ( = devi stare attento ai vari ppa esterni e/o temi grafici/icone), avere una password di root robusta e stare attento ai permessi delle cartelle/file.
Clamav (che a quanto ne so è molto utilizzato sui mail/file server) è un buon antivirus, ma un po lento ad aggiornare le definizioni (io non lo uso più da anni, dato che le segnalazioni erano TUTTE dei falsi positivi).
Se non sbaglio anche kaspesky dovrebbe avere una versione linux dei suoi antivirus.
In aggiunta, ti segnalo anche Rootkit Hunter e/o Check Rootkit.

Una cosa da non sottovalutare in ambito sicurezza, è sicuramente il settaggio del firewall (vedi iptables).
ok grazie.
ovvio che l'unico PC sicuro è un pc spento, staccato dalla rete e dalla corrente!

è che ho letto anche di cryptolocker che agiscono direttamente via browser (tramite javascript, quindi "multi piattaforma").
immagino che in questo caso se riescono ad "aggirare" le (eventuali?) protezioni del browser potrebbero tranquillamente criptare la home ed eventualmente tutte le share (penso alle classiche share samba) cui l'utente loggato ha accesso...

mi interessava appunto sapere se c'era qualche protezione "attiva" tipo windows (antivirus/antimalware sempre "in monitoraggio" oltre che le classiche scansioni "programmate").
darò un occhio ai programmi che hai suggerito.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2016, 15:24   #4
EmBo2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 596
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
è che ho letto anche di cryptolocker che agiscono direttamente via browser (tramite javascript, quindi "multi piattaforma").
Pochi. La maggior parte arriva con le classiche email di phishing e sono dei file .exe opportunamente confezionati.
Con linux i ransomware hanno molta piu' difficoltà ad agire, per tutta una serie di ragioni. Se agiscono, lo fanno sfruttando falle nei software (flash... ) o sfruttando exploit di privilege escalation.

Tieni conto che i principali attacchi verso computer con Linux sono mirati e diretti verso postazioni server, sfruttando falle presenti in sistemi come wordpress.
EmBo2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2016, 15:31   #5
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
Quote:
Originariamente inviato da EmBo2 Guarda i messaggi
Pochi. La maggior parte arriva con le classiche email di phishing e sono dei file .exe opportunamente confezionati.
Con linux i ransomware hanno molta piu' difficoltà ad agire, per tutta una serie di ragioni. Se agiscono, lo fanno sfruttando falle nei software (flash... ) o sfruttando exploit di privilege escalation.

Tieni conto che i principali attacchi verso computer con Linux sono mirati e diretti verso postazioni server, sfruttando falle presenti in sistemi come wordpress.
si, si, infatti so che ha più "senso" per un malintenzionato di turno attaccare un server linux piuttosto che un desktop Linux, ma appunto vista la mia "paranoia" e tutto quello che ho fatto in ambito Windows, volevo togliermi lo sfizio/curiosità di capire lato Linux (desktop) cosa si poteva eventualmente fare.

PS: da ubuntu 7.04 alla 11.04 non ho usato altro OS a casa e non ho mai sentito bisogno di un antivirus. è solo la paranoia degli ultimi mesi: in ufficio, Win7, Symantec Endpoint Protection, mi sono beccato un cryptolocker e mi ha fottuto la macchina fisica e una VM (che aveva il disco condiviso). ovviamente nessun backup per i pc (solo dei server) e quindi ho perso tutto. .
mi dovesse succedere a casa con i 13TB di dati che ho sul raid5... mi sparo!
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2016, 15:47   #6
cdtux
Member
 
L'Avatar di cdtux
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
ok grazie.
ovvio che l'unico PC sicuro è un pc spento, staccato dalla rete e dalla corrente!

è che ho letto anche di cryptolocker che agiscono direttamente via browser (tramite javascript, quindi "multi piattaforma").
immagino che in questo caso se riescono ad "aggirare" le (eventuali?) protezioni del browser potrebbero tranquillamente criptare la home ed eventualmente tutte le share (penso alle classiche share samba) cui l'utente loggato ha accesso...

mi interessava appunto sapere se c'era qualche protezione "attiva" tipo windows (antivirus/antimalware sempre "in monitoraggio" oltre che le classiche scansioni "programmate").
darò un occhio ai programmi che hai suggerito.
Non vorrei dire una cavolata, ma antivirus con protezione real-time non credo esistano per linux.
cdtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2016, 15:50   #7
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
Quote:
Originariamente inviato da cdtux Guarda i messaggi
Non vorrei dire una cavolata, ma antivirus con protezione real-time non credo esistano per linux.
mi pare ci sia Comodo.

https://www.comodo.com/home/internet...irus-for-linux
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2016, 16:02   #8
cdtux
Member
 
L'Avatar di cdtux
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
Come non detto..
Grazie per la info
cdtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2016, 16:03   #9
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
Quote:
Originariamente inviato da cdtux Guarda i messaggi
...
In aggiunta, ti segnalo anche Rootkit Hunter e/o Check Rootkit.
...
simile:

- tiger (http://www.nongnu.org/tiger)
descrizione : A security scanner, that checks computer for known problems. Can also use tripwire, aide and chkrootkit




p.s.
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Malware

Ultima modifica di sacarde : 14-03-2016 alle 16:05.
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2016, 09:57   #10
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
Non sono un tecnico di queste cose ma selinux ?
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2016, 10:07   #11
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
Non sono un tecnico di queste cose ma selinux ?
non penso che impedirebbe ad un programma che gira con l'utente loggato di criptargli la home. come saprebbe che non è "lecito"? (domanda da ignorante)

in fondo io potrei aprire un terminale, zippare con password tutta la mia home e poi cancellare tutti i file. non credo che SELinux possa intervenire. è un'azione "lecita" (anche se folle! ).
un eventuale javascript che il browser non riesce a "bloccare" (0-day o altra falla) avrebbe accesso alla home (quanto meno) e quindi...

PS: sempre imho, ovviamente. non ne so abbastanza per essere sicuro di quello che ho scritto sopra.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2016, 16:43   #12
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
non penso che impedirebbe ad un programma che gira con l'utente loggato di criptargli la home. come saprebbe che non è "lecito"? (domanda da ignorante)
I sistemi MAC consentono d'implementare una serie arbitraria di regole estremamente granulari. Ad esempio puoi stabilire che solo tre programmi abbiano diritto a modificare la home ( lo so che poi non potresti praticamente usare il computer ). Oppure puoi creare un contesto, per cui un file creato in una certa parte del filesystem diventa inaccessibile se copiato da qualche altra parte. Ma il setup delle regole non è cosa banale!!

Ma se hai paranoie riguardo la sicurezza, allora considera di sfruttare i namespace per sandboxare le applicazioni. Un metodo semplice è usare firejail, ma ci sono altre iniziative ( in vario stato di sviluppo ) che mirano ad implementare meccanismi di sandboxing che costringano ogni applicazione ad accedere solo a specifiche parti del filesystem.

Altro meccanismo usato da alcune dietro come Alpine e Gentoo Hardened è Grsecurity/Pax. Si tratta di meccanismi che irrobustiscono l'intero stack software, a partire dal kernel fino ai permessi sul filersystem.

Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
un eventuale javascript che il browser non riesce a "bloccare" (0-day o altra falla) avrebbe accesso alla home (quanto meno) e quindi...
Dipende dal browser. Chrome sfrutta i namespace, per cui è estremamente improbabile che un exploit riesca a bucare totalmente la sandbox e avere accesso al filesystem sottostante.

Comunque rkhunter è un ottimo programma per la scansione dei rootkit ( che sono poi i più diffusi sotto linux ). In alternativa ci sono gli antivirus di tutte le case più famose, da Symantec a AVG http://www.av-comparatives.org/wp-co...ux_2015_en.pdf

Se proprio sei paranoico al massimo, puoi considerare di usare FreeBSD, per il quale non esistono malware di pubblico utilizzo e per pc ( se hai pestato i piedi alla NSA te ne creano uno su misura, non temere ).

Ultima modifica di pabloski : 15-03-2016 alle 16:47.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2016, 18:32   #13
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
I sistemi MAC consentono d'implementare una serie arbitraria di regole estremamente granulari. Ad esempio puoi stabilire che solo tre programmi abbiano diritto a modificare la home ( lo so che poi non potresti praticamente usare il computer ). Oppure puoi creare un contesto, per cui un file creato in una certa parte del filesystem diventa inaccessibile se copiato da qualche altra parte. Ma il setup delle regole non è cosa banale!!

Ma se hai paranoie riguardo la sicurezza, allora considera di sfruttare i namespace per sandboxare le applicazioni. Un metodo semplice è usare firejail, ma ci sono altre iniziative ( in vario stato di sviluppo ) che mirano ad implementare meccanismi di sandboxing che costringano ogni applicazione ad accedere solo a specifiche parti del filesystem.

Altro meccanismo usato da alcune dietro come Alpine e Gentoo Hardened è Grsecurity/Pax. Si tratta di meccanismi che irrobustiscono l'intero stack software, a partire dal kernel fino ai permessi sul filersystem.



Dipende dal browser. Chrome sfrutta i namespace, per cui è estremamente improbabile che un exploit riesca a bucare totalmente la sandbox e avere accesso al filesystem sottostante.

Comunque rkhunter è un ottimo programma per la scansione dei rootkit ( che sono poi i più diffusi sotto linux ). In alternativa ci sono gli antivirus di tutte le case più famose, da Symantec a AVG http://www.av-comparatives.org/wp-co...ux_2015_en.pdf

Se proprio sei paranoico al massimo, puoi considerare di usare FreeBSD, per il quale non esistono malware di pubblico utilizzo e per pc ( se hai pestato i piedi alla NSA te ne creano uno su misura, non temere ).
grazie per le info.

quanto alla parte in grassetto, no, non credo di interessargli!
vorrei solo evitare un altro cryptolocker di merd@ (sul pc dell'ufficio m'è bastato) e visto che prevenire è meglio che curare, non volevo "adagiarmi sugli allori" dando per scontato che linux=no problem (come spesso anche su questo forum si sente dire).
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2016, 09:28   #14
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
linux=no problem (come spesso anche su questo forum si sente dire).
E' vero dal punto di vista pratico, dato che a nessuno ( fino ad oggi ) è venuto in mente di lanciare una campagna d'infezione di pc linux ( come successo ieri a quelli windows http://arstechnica.com/security/2016...to-ransomware/ ).

Non è vero dal punto di vista prettamente tecnico. Tant'è che di ransomware che girano su server linux se n'è visto già uno.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v