|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
[Thread ufficiale] + [Recensione] Sony QX10 & QX100
AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2013
Thread ufficiale + recensione Ottiche con fotocamera intelligente Sony DSC-QX10 e Sony DSC-QX100 (richiedono uno smartphone di ultima generazione per essere utilizzate) IL MEGLIO DELLA FOTOCAMERA, SENZA LA FOTOCAMERA. SONY QX-10 prezzo, 199 euro Peso: 90g - dimensioni 62 x 62 x 33 ![]() Scheda tecnica: - Zoom ottico 10x - Apertura focale minima F3.3 ----dati ottici: *** F3.3 (W)-5.9 (T) Lunghezza focale (f= mm) f=10,4-37,1 mm Lunghezza focale (f= conversione 35 mm) f=25-250 mm (modalità immagine 4:3) Macro (cm) iAuto: AF (W: da circa 5 cm (0,16") a infinito, T: da circa 150 cm (4,92") a infinito) / Automatica programma: AF (W: da circa 5 cm (0,16") a infinito, T: da circa 150 cm (4,92") a infinito) *** - Sensore EXMOR R 1/2,3 - risoluzione 18.2 megapixel effettivi - Processore bionz - Face detection - Auto HDR - Tecnologia Sony G - Autofocus centrale ponderato - Messa a fuoco manuale con Focus Touch - Auto white balance - ISO iauto 100-3200 (100-12800 superauto) - Wifi - Controllo via smartphone - NFC - Steadyshot ottico - Supporto Memory Stick Micro + MicroSD - Presa MicroUSB 2.0 - Batteria LI-ION 630 mAh - Autonomia circa 100 - 200 minuti in uso normale * NO RAW * Caratteristiche DSC-QX10 (da Sony.it) Compatibile con smartphone Android o iPhone - trasformate il tuo telefono in una fotocamera ad alte prestazioni: devi semplicemente montare l'obiettivo intelligente sul telefono Basta un solo tocco con NFC - posiziona l'obiettivo sullo smartphone NFC per stabilire una connessione wireless Libera la creatività con il Wi-Fi® integrato - una volta stabilita la connessione, avrai a disposizione tutta la libertà wireless di cui hai bisogno per riprendere da angolazioni impensabili in precedenza. Funziona anche con telefoni non compatibili con NFC Allarga la tua visuale con un obiettivo G di Sony - l'obiettivo G di Sony è progettato per catturare dettagli di precisione anche quando lo zoom è in uso Avvicinati grazie allo zoom ottico 10x - riprendi scene normalmente troppo lontane per il tuo smartphone: sperimenta paesaggi intensi o intimi ritratti Fluida e stabile - diverti con riprese in tempo reale Lo SteadyShot ottico riduce l'effetto delle vibrazioni per immagini e video nitidi e privi di sfocature Non perdere mai alcun dettaglio - riprendi più momenti e persone che contano. Un sensore CMOS Exmor R™ da 18 megapixel garantisce risultati nitidi e ricchi di dettagli in ogni fotogramma Nessun disturbo, solo immagini fluide - la tecnologia retroilluminata all'interno del sensore raccoglie la luce in modo più efficiente per ridurre al minimo il rumore nell'immagine Riprendi filmati in HD - grazie al sensore CMOS, l'obiettivo intelligente realizza filmati HD di alta qualità (30p) con bassa rumorosità, anche al buio Scatti veloci e chiari - il processore BIONZ ad alta velocità consente di realizzare scatti rapidi per risultati nitidissimi Controllo totale - usa il display tattile del tuo smartphone per controllare messa a fuoco automatica e velocità dell'otturatore oppure controlla l'otturatore e lo zoom dall'obiettivo stesso Scatta e carica - è semplice: dopo aver realizzato la foto o il video HD, carica il risultato su Facebook® o archivialo online Blocco sui soggetti in rapido movimento - il sistema AF, perfetto per lo sport e la fauna selvatica, è dotato di funzione di blocco che segue i soggetti in movimento per mantenerli sempre a fuoco Connettiti con qualsiasi smartphone Trasforma qualsiasi smartphone in una fotocamera ad alte prestazioni*. Basta montare la Lens-style camera sul tuo cellulare e iniziare a scattare. Il tuo smartphone funge da corpo della fotocamera: usa il display touch per scattare e ritoccare le immagini, poi carica foto e video HD su Facebook® o memorizza i contenuti Più vicino che mai Alcune scene sono troppo lontane per catturarle con uno smartphone. Dal torreggiante paesaggio urbano alla distesa sabbiosa di una lunga spiaggia, l'obiettivo con tecnologia G e lo zoom ottico 10x ti aiuteranno ad avvicinarti. E quando riprendi, lo SteadyShot ottico con modalità attiva elimina le vibrazioni causate dal tremolio delle mani, per assicurarti filmati nitidi e privi di sfocature. Scatti veloci e chiari Feste, viaggi on the road o barbecue: non perdere quelle opportunità che accadono una volta nella vita. La Lens-style camera ha il processore di immagini BIONZ per foto e filmati HD chiari, anche in piena azione. L'attimo potrebbe durare un secondo, ma ne conserverai un ricordo impeccabile e duraturo. Distanze che non separano Divertiti con una Lens-style camera. Crea connessione: tocca l'obiettivo con uno smartphone con tecnologia NFC per avere la libertà wireless di scattare da angolazioni impossibili in precedenza. Non hai un telefono NFC? Connettiti tramite Wi-Fi®. Per gli scatti di gruppo: metti l'obiettivo in posizione e scatta la foto dal telefono. Cattura la luce La scarsa illuminazione non sarà più un problema, grazie al sensore CMOS Exmor R™ da 18 megapixel. Nella nostra tecnologia di retroilluminazione non ci sono cablaggi nel percorso della luce, per far sì che ne penetri di più nella fotocamera. Ogni cosa è perfettamente a fuoco: la modalità automatica intelligente rileva gli scenari e regola le impostazioni per te. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- SONY QX-100 prezzo, 449 euro peso 165g - dimensioni 62x62x55 Scheda tecnica: - Zoom ottico 3.6X - Apertura focale minima F1.8 ----dati ottici: *** F1.8 (W)-4.9 (T) Lunghezza focale (f= mm) f=10,4-37,1 mm Lunghezza focale (f= conversione 35 mm) f=28-100 mm (modalità immagine 4:3) Macro (cm) iAuto: AF (W: da circa 5 cm (0,16") a infinito, T: da circa 55 cm (1,80") a infinito) / Automatica programma: AF (W: da circa 5 cm (0,16") a infinito, T: da circa 55 cm (1,8") a infinito) *** - Lenti Carl Zeiss Vario Sonnar T - Sensore CMos EXMOR R da 1 pollice - Megapixel effettivi 20.2 - Processore Bionz - Face detection - Auto HDR - Autofocus centrale ponderato - Messa a fuoco manuale selezionabile - Otturatore a 4 secondi a 1/2000 - Auto while balance - Bilanciamento del bianco manuale selezionabile - Iso iauto 160-6400 (160-25600 super auto) - Wifi - Controllo via smartphone - NFC - Supporto memory stick micro e MicroSD - Presa MicroUSB 2.0 - Batteria LI-ION 630 mAh - Autonomia da 100 a 200 min in uso normale * NO RAW * Caratteristiche DSC-QX100 (da Sony.it) Funziona con tutti gli smartphone - trasformate il tuo telefono in una fotocamera ad alte prestazioni: devi semplicemente montare l'obiettivo intelligente sul telefono Basta un solo tocco con NFC - posiziona l'obiettivo sullo smartphone NFC per stabilire una connessione wireless Libera la creatività con il Wi-Fi® integrato - dopo aver stabilito la connessione, avrai la libertà wireless di riprendere da angolazioni inedite La bellezza è nei particolari - un sensore CMOS Exmor™ da 1" con 20,2 MP effettivi consente di riprendere dettagli ricchi e vividi, di cui i professionisti andrebbero fieri Più luminosità, miglior controllo - L'obiettivo Carl Zeiss® Vario-Sonnar T* F1,8 offre un'apertura ampia per lasciare entrare più luce nella fotocamera e consentirti di realizzare ancor più effetti creativi Assumi il controllo totale - sfrutta le funzioni del display tattile dello smartphone per comporre e scattare oppure utilizza la ghiera di controllo per ottimizzare manualmente zoom e messa a fuoco Avvicinati con lo zoom ottico 3,6x - avvicinati al tuo soggetto e realizza lo scatto che hai sempre desiderato, anche da lontano Fluida e stabile - Lo SteadyShot ottico riduce l'effetto delle vibrazioni per immagini nitide e prive di sfocature Riprendi filmati in HD - grazie al grande sensore CMOS, l'obiettivo intelligente realizza filmati HD di alta qualità (30p) con bassa rumorosità, anche al buio Scatti veloci e chiari - il processore BIONZ ad alta velocità consente di realizzare scatti rapidi per risultati nitidissimi Blocco sui soggetti in rapido movimento - il sistema AF, perfetto per lo sport e la fauna selvatica, è dotato di funzione di blocco che segue i soggetti in movimento per mantenerli sempre a fuoco Scatta e carica - è semplice: dopo aver realizzato la foto o il video HD, carica il risultato su Facebook® o archivialo online Connettiti con qualsiasi smartphone Trasforma qualsiasi smartphone in una fotocamera ad alte prestazioni*. Basta montare la Lens-style camera sul tuo cellulare e iniziare a scattare. Il tuo smartphone funge da corpo della fotocamera: usa il display touch per scattare e ritoccare le immagini, poi carica foto e video HD su Facebook® o memorizza i contenuti online. Più grande è meglio è Finalmente la potenza di una fotocamera professionale per il tuo smartphone. Il sensore CMOS Exmor R da 1" con 20,2 megapixel effettivi è quattro volte più grande del sensore nella maggior parte delle fotocamere digitali. Puoi catturare immagini ricche di dettagli con rumore ridotto al minimo, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Controllo semplificato Hai visto uno scatto? Riuscire a catturarlo dipende solo da te. Scarica l'app PlayMemories Mobile sul telefono, quindi regola l'apertura e l'esposizione dal display tattile. La ghiera di comando intorno al barilotto dell'obiettivo ti permette di regolare manualmente messa a fuoco e zoom. Distanze che non separano Divertiti con una Lens-style camera. Crea connessione: tocca l'obiettivo con uno smartphone con tecnologia NFC per avere la libertà wireless di scattare da angolazioni impossibili in precedenza. Non hai un telefono NFC? Connettiti tramite Wi-Fi®. Per gli scatti di gruppo: metti l'obiettivo in posizione e scatta la foto dal telefono. Sfocature bellissime L'obiettivo Carl Zeiss® Vario-Sonnar T* F1,8 ha un'apertura ampia che fa penetrare ancora più luce nella fotocamera per offrirti ulteriori effetti creativi: metti a fuoco nitidamente un soggetto rispetto allo sfondo sfocato in modo uniforme grazie al diaframma rotondo da sette lamelle. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
[Recensione]
**RECENSIONE IN REAL TIME***
7 OTTOBRE 2013 Ordine dal Amazon Germania di venerdi' scorso, in consegna questa mattina via DHL... - 14:20....DRRIIINN...... ECCOLI !! SI COMINCIA... ![]() L'imballo è un po schiacciatello da un lato.. si vede che ha fatto qualche volo... speriamo bene... ![]() Il tutto dentro è avvolto da un po di carta da pacchi arrotolata per attutire i colpi... uhmm.. sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio come imballo dall'Amazzone... tipo carta con le bolle.. sarebbe stato carino! comunque....eccole... confezione bianca e confezione nera... per inciso avevo ordinato entrambi i modelli in NERO... mah'... la qx10 esiste anche in bianco... avranno deciso di diversificare di loro testa.. o magari la qx10 nera ancora non era disponibile.. però queste cose si avvertono! non si prendono iniziative.... vabbe'... poco male. ![]() Ok..chiedo scusa...CHIEDO SCUSAAAA all'Amazzone .... sono entrambi neri! ![]() Moooolto carina la confezione della QX100, che include l'obiettivo (naturalmente).. un bel manualetto spesso, un pò di fogli di certificazioni e garanzia, la batteria, un laccetto e a sorpresa anche un bel tappo proteggi obiettivo, naturalmente il cavetto dati-caricatore micro-USB. A sorpresa..niente presa a muro. Quindi, se non abbiamo un adattatore 220v-to-usb 5v, bisogna caricare l'obiettivo collegandolo alla USB di un PC acceso, Fortunatamente io ho vari adattatori che uso per i cellulari... però... non guastava, specie a questo prezzo. ![]() Ok.. ho detto la prima fesseria.. non si tratta di un copriobiettivo, di fatto la cosa era abbastanza illogica visto che le ottiche si autoproteggono con degli sportellini a chiusura automatica... si tratta bensi di uno strano e misterioso gadget.. una specie di supporto, in realtà è probabilmente un adattatore per collegare e far rimanere l'obiettivo ben saldo attaccato al cellulare. ![]() Dunque, in mano l'obiettivo è sobrio... come sensazione... ecco "robusto" forse è un termine che non userei, ma nemmeno "gracilino"... diciamo, una via di mezzo... lo stesso non si può dire, però per lo sportello che ospita la batteria, si apre con uno scattino e rimane agganciato da una linguetta sottile sottile.. questa, si.. decisamente delicata. Quindi.. per quel che riguarda il vano batteria, attenersi al "maneggiare con cura". ![]() Come sospettavo.. il gadget, si aggancia all'obiettivo, e fa scattare un piccolo lock (di cui, al momento dello sgancio non mi ero accorto..e stavo quasi per spaccare il meccanismo di sgancio...mannaggia a noi nerd che non leggiamo i manuali).. una volta ben fisso sul retro dell'obiettivo, il gadget si apre e mostra due braccine con un certo gioco di estensibilità, abbastanza solide di costruzione, fatte per agganciare lo smartphone e mantenerci l'obiettivo sopra fisso. ![]() Avevo letto nella presentazione preliminare che questi obiettivi possono operare autonomamente alla cieca... e quindi, procedo ad accenderli per vedere se rispondono, senza display di riferimento o dispositivo mobile di controllo. E....TEST POSITIVO! Si accendono entrambi, ed entrambi estendono di qualche centimetri la loro ottica. ![]() Allora, mi accingo o a pescare una cavia di smartphone per i nostri esperimenti, in questo caso, pesco un XPeria Z (prima edizione), cosi' da accostare Sony con Sony... e avere meno problemi possibili, ma da quanto dichiarato, le ottiche dovrebbero funzionare correttamente anche con altri dispositivi Android di svariate marche Samsung e i vari iPhone. Al momento, non posso confermare e testare quest'ultimo dato. ![]() L'app che controlla e si interfaccia agli smartphone Android, si chiama PLAYMEMORIES MOBILE, ed è disponibile gratuitamente sul Google Play. La scarico e installo. ![]() Aggancio il kit all'obiettivo.. e swisshh.. si estende all'infinito.. ottimo, posso trovare un punto dello smartphone che abbia un'apertura senza pulsanti di alimentazione e volume e allinearci il kit di aggancio.. swissshhh.. ci vogliono 3 secondi precisi... il che è ottimo, perchè se quando uno è in giro a fare scatti, ha la necessità di beccare la fotocamera al volo, è importante cronometrare questi tempi! Allora.. attivo NFC sul Sony.. accendo l'obiettivo, lancio il PlayMemories mobile... wow! Rilevato all'istante...QX10.. "prego inserire password di autenticazione, diversa per ogni modello"...argh!... "riferimento sul vostro manuale".... ok... il manuale prima o poi toccava prenderlo, andiamo a caccia di questa fantomatica password.. TROVATA! E' proprio sulla copertina! menomale. la.. inserisco....scrib..scrib... lancio. 5 secondi. FOTOCAMERA RICONOSCIUTA. Visibile sul display dello smartphone con tutta una nuova serie di opzioni che il camera mode di sistema non mostra, ovviamente prende i dati via NFC/WIFI direttamente dall'obiettivo. Il sistema sembra versatile... non riesco mettere lo schermo in modalità orizzontale... colpa mia, bisogna abilitare la rotazione automatica del display cel cellulare, altrimenti l'immagine visualizzata sarà ruotata automaticamente di 90 gradi a destra rispetto a quella che si vede. Il refresh dell'immagine non è proprio istantaneo, anzi, in alcuni momenti singhiozza. Sgancio e riaggancio il device diverse volte...1...2...3..ops... freeze! devo chiudere tutto.. app... e rilanciarla. Non occorre spegnere la fotocamera. Ok, il sistema funziona.. ma c'è qualche buggetto da sistemare...lo sistemerete presto con i prossimi firmware...VEERO SONY? Ok! Su entrambi gli obiettivi è presente una microscopica finestrella LCD di circa 1cm quadro, che manda alcuni output. Indica lo stato della batteria (entrambe le batterie alla consegna erano cariche al 50% circa), lo stato della MicroSD (se presente..o non presente). Collego gli obiettivi al cellulare, il cellulare tramite il PlayMemories Mobile, mi comunica che non è presente una MicroSD dentro gli obiettivi.. in questo caso, gli scatti, saranno trasferiti all'interno della memoria del cellulare, dentro la directory "playmemories".... dal software è possibile scegliere se vogliamo che le immagini vengano importate nella risoluzione originale (in tal caso, il trasferimento potrebbe richiedere tempi abbastanza lunghi..) oppure scalate a 2 megapixel, e trasferite in questo formato. E' anche possibile (nel caso sia presente una MicroSD) di scegliere di NON trasferire le foto al cellulare, e lasciarle nella memoria degli obiettivi. Accingiamoci ad uno scatto di prova... vediamo come si comporta l'automatico e lo stabilizzatore ottico. Becco una piantina di ALOE. Ottimo test direi! Colori brillanti..immagine stabile... il dispositivo invia al cellulare, dentro la cartella del PlayMemories la foto che ho appena scattato. Una serie di warning mi fanno capire che sta eseguendo questa operazione perchè non ho messo una MicroSD dentro la QX10. Logico. BEH CHE DIRE! NIENTE MALE PER UN PRIMO SCATTO SPARATO AL VOLO ! Ok, inutile indugiare oltre.. sembra palese che senza una MicroSD i dispositivi siano castratissimi. Li smonto entrambi... e monto due MicroSD Sandisk di buona qualità da 8gb l'una... nella QX10 la MicroSD si inserisce in uno spazio dietro il vano batteria, nella QX100 invece, lo slot è presente nello sportello di ricarica MicroUSB. Inserisco le card e accendo gli Obiettivi.. la finestrella LCD mi avverte della presenza delle MicroSD.. poi mi indica una (X) (divieto)... suppongo che intendano comunicarmi qualcosa tipo "formattazione inadeguata"... no problem, gli obiettivi si chiudono e spengono da soli.. poi si riaccendono... e l'indicatore delle MicroSD lampeggia.. poi si ferma, OK.. bene, si deduce che le MicroSD siano state formattate e siano pronte all'uso. Collego gli obiettivi al PC ed entrano in modalità carica...provo ad accenderli.. vengono viste due unità.. una sembra contenere una sorta di FILES DI SISTEMA... la lascio perdere...meglio, la seconda è uno storage e mi mostra il nome della MicroSD... ed infatti li trovo gli scatti dell'Aloe. In piena risoluzione. NOTA: Tutti gli scatti della recensione, sono fatti con vari cellulari.. ovviamente, dove gli scatti sono fatti con la QX10 o la QX100, lo scrivo chiaramente. In questo caso, la piantina di Aloe è il primo scatto realizzato con la QX10. Mi accingo a ripetere le stesse prove fatte, ma questa volta con la mammina, la QX100 con ottica Zeiss Vario Sonnar... l'aggancio al cellulare è rapido, come sopra, apro PlayMemories Mobile..anche in questo caso, il dispositivo viene riconosciuto subito... e mi pone l'input della solita (rognosa..fatta di maiuscole, minuscole e numeri) password, da inserire solo la prima volta. ops! L'allineamento è più rapido rispetto alla QX100... forse qualche processorino un poco più veloce? Mi accingo a ripetere lo stesso scatto di sopra, più qualche altro di campione. Il trasferimento di files, è più rapido. Il refresh risponde meglio... provo a sganciare e riagganciare ripetutamente il device... si, tutto ok, nessun freeze questa volta. Ma ho solo provato 3 volte come sopra. L'idea è che la QX100 sia un pò più performante da ogni profilo. C'è da dire che durante i test, lo stabilizzatore ottico della QX10 si è comportato in maniera ineccepibile, la dove invece, la QX100, in un paio di scatti ha tirato fuori delle foto leggermente mosse.. c'è da dire comunque, che si tratta di scatti al volo fatti in condizioni di luce abbastanza altalenanti, anche se a distanza di un'ora uno dall'altro. Va detto che il distema di usare il cellulare come "baracca" per display e trasferimento dati, e concentrare il tutto solo sulla parte ottica è maledettamente buona, e funziona anche molto bene.. perchè il cellulare di fatto, diventa il riferimento per gestire foto di alte qualità e magari usarle nel "social" oppure per il "punta e scatta", ottenendo risultati, fin'ora impossibili da ottenere su smartphone. Da menzionare una modalità che non ha precendenti nella fotografia...montare l'obiettivo su un cavalletto, e una volta allineato il cellulare... allontanarlo dell'obiettivo, e consultarlo A DISTANZA... e controllare sia scatti che tempi, che luce in una posizione più ottimale a quella dell'obiettivo... e lo stesso vale per potenziali inquadrature dove "l'obiettivo può andare.." e il fotografo magari no! (basti a pensare a inquadrature sotto i tavoli.. o sopra i soffitti.. o dentro androni di scala..." non ho provato la reale copertura di distanza in cui obiettivo e cellulare restano allineati, ma se entrambi operano come da specifiche, col protocollo 802... in tal caso parliamo di decine di metri! E la prospettiva si fa davvero interessante.. specie nella necessità di fare riprese o scatti in situazioni critiche. La ripresa, al momento è in full hd... in video compresso, la qualità e nella media, ma sono stati promessi aggiornamenti software che permetteranno di ottenere risultati superiori.. staremo a vedere. Complessivamente, due ottimi prodotti, offrono nuove possibilità di utilizzo, e una qualità che sta nel il prosumer di qualità, gestibile con la versatilità dello smartphone. Il che è assolutamente innovativo. a seguito posto una serie di esempi con cui sarà possibile farsi una idea. Ultima modifica di jined : 24-10-2013 alle 19:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Test fotografici QX10
- ![]() - ![]() - ![]() - ![]() - ![]() - Ultima modifica di jined : 24-10-2013 alle 19:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Test fotografici QX100
- ![]() - ![]() - ![]() - ![]() - ![]() - Ultima modifica di jined : 24-10-2013 alle 19:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Monkey Island
Messaggi: 1418
|
come si diceva su altro forum... sulla QX10 (non so sulla QX100) non si può settare NULLA! solo l'esposizione! l'ISO ad esempio è obbligatoriamente automatica!
speriamo aggiornino il software o escano altre app la qualità del punta e clicca automatico è sicuramente superiore a tutti gli smartphone Android sul mercato (compresi Sony Xperia Z e Z1, Samsung S4 zoom, ecc), però poi con i settaggi manuali a disposizione con lo Z1 a volte (anche se raramente) si riesce a far meglio (almeno della QX10) queste mancanze sono assurde per un prodotto simile. non dico che dovevano metterci tipo Reflex i tempi e l'apertura manuali, ma almeno i settaggi basilari di qualsiasi smartphone o compattina economica......... qualcuno sa se oltre PlayMemories (l'app ufficiale per foto peggiore che abbia mai visto..) e Camera360 (che fortunatamente supporta le QX) c'è qualcos'altro in giro per settare un minimo lo scatto?
__________________
. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Monkey Island
Messaggi: 1418
|
è più fluida la visualizzazione ma ogni tanto cade la connessione..ho provato poco..
possibile che sia così triste il parco opzioni..? ![]() Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk
__________________
. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
Qui dice che la gestione delle iso dovrebbe migliorare con un software in arrivo a fine gennaio: http://www.sony.net/Products/di/en-gb/products/ec8t/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6994
|
sulla qx100 nulla da dire...ma la qualità della 100 mi lascia decisamente perplesso! pensavo migliorasse la qualità delle foto fatte nativamente con il cell, ma a giudicare dai samples, sembrano peggiori pure di quelle fatte con un s4 o un g2 o un 5s...boh...peccato, se le avesse migliorate poteva essere quasi interessante, ma con questa qualità, l'unica acquistabile è la qx100 che cmq ha un prezzo spropositato...
__________________
CPU Ryzen 7 7800x3d Cooler Deepcool AK620 Scheda Madre MSI PRO X670 PRam 32 gb DDR 5 Vga Powercolor 9070XT Ali EVGA 700w Monitor Xiaomi Mi2K qhd 165hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Monkey Island
Messaggi: 1418
|
Quote:
OTTIMA notizia!! Quote:
![]() rispetto a s4 e g2 siamo su un altro pianeta quando l'iso non sale troppo, e il divario crescera' con l'update del link postato qui su Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk
__________________
. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Monkey Island
Messaggi: 1418
|
ecco un confronto per rendere l'idea di quello che dicevo poco più su:
http://www.androidpit.com/camera-tes...yber-shot-qx10
__________________
. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Monkey Island
Messaggi: 1418
|
aggiornamento esperienza personale: durante le vacanze natalizie ho avuto modo di testare più a fondo la QX10
la qualità è OTTIMA e sono giunto alla conclusione che non è strettamente necessario avere la QX100 ma ci si gode anche la sorella minore (anche se appartiene ad una fascia di prezzo decisamente inferiore). In penombra fa foto migliori di compatte di medio livello (io ho avuto risultati migliori della Panasonic Lumix TZ7...e dovrebbe già bastare..) a fine mese dovrebbe uscire ufficialmente l'aggiornamento che permetterà di manipolare ISO e priorità a piacimento ![]() Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk
__________________
. Ultima modifica di Hulk2099 : 07-01-2014 alle 14:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Monkey Island
Messaggi: 1418
|
è uscito il nuovo aggiornamento del firmware
![]() http://www.androidworld.it/2014/01/3...novita-213247/ Inviato dal mio C6903 con Tapatalk 4
__________________
. Ultima modifica di Hulk2099 : 30-01-2014 alle 10:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
Provo subito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Monkey Island
Messaggi: 1418
|
col nuovo firmware è una meraviglia
ISO settabile e qualità aumentata per foto e video Inviato dal mio C6903 con Tapatalk 4
__________________
. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
Verissimo! Foto spettacolari.. specie con la QX100... e in verità mi sembra ci sia anche maggior stabilità di connessione tra Playmemories e le fotocamere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Monkey Island
Messaggi: 1418
|
nuovo firmware 3.0 per le qx lens disponibile
![]() Inviato dal mio C6903 con Tapatalk
__________________
. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
|
Altri possessori di QX10/QX100? Ho sentito voci che a breve dovrebbero uscire i successori di questi 2 prodotti, ma per ora nulla di concreto.
Comunque la mia QX10 che ho da circa un anno (e che fa foto molto belle devo dire) ha adesso il difetto che lo sportellino dov'è la micro USB non mi si chiude più. Dato che credo che sia un problema comune, qualcuno sa come potrei risolverlo?
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:06.