Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-10-2015, 09:38   #1
cassioli
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 60
Teoria del '900 sui ghiacci del polo sud

Quote:
Da migliaia e migliaia d’anni dunque, la calotta glaciale del polo sud, che non è altro che una immane montagna di ghiaccio, non ha fatto altro che aumentare, occupando oggidì una superficie di otto milioni di miglia quadrate, pari cioè a quella di tutta l’America settentrionale. Quel peso immenso che cosa produrrà? Uno spostamento del nostro pianeta simile a quello già avvenuto venticinquemila anni fa, prodotto dalla massa della calotta di ghiaccio del polo artico che rovesciò sul nostro globo quel tremendo diluvio di cui parlano gli antichi e di cui ormai abbiamo prove lampanti. Collo sconquasso antartico le terre settentrionali verranno indubbiamente sommerse per lasciar sorgere invece quelle meridionali che ora si trovano sott’acqua.
Tratto da "le meraviglie del 2000", romanzo del 1907 di Emilio Salgari.

Si riferisce a una teoria scientifica in voga all'epoca?!? 25.000 anni fa cosa è successo???
cassioli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2015, 13:01   #2
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
se si scioglie il polo sud il livello del mare aumenta max di qualche metro non è che si sommergono pure le montagne

al massimo posso sconsigliare di investire in immobili a venezia
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2015, 13:59   #3
cassioli
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
se si scioglie il polo sud il livello del mare aumenta max di qualche metro non è che si sommergono pure le montagne

al massimo posso sconsigliare di investire in immobili a venezia
credo che non sia un problema di livello del mare, ma di bilanciamento delle masse:
Quote:
Quel peso immenso che cosa produrrà? Uno spostamento del nostro pianeta simile a quello già avvenuto venticinquemila anni fa
Ho trovato una teoria complottista sullo slittamento dei poli, ma è degli anni '30! Questa invece sarebbe degli anni zero.

Sarebbe interessante fare una simulazione: la terra è un'enorme trottola, cioè un giroscopio; i cambiamenti di masse e gli spostamenti di baricentro hanno effetti bizzarri sui giroscopi.
Esistono vari programmi di simulazione di fisica in giro, chissà se se ne può utilizzare uno per fare questa simulazione.

Cmq questo ragionamento mi ha fatto venire un dubbio: dove si trova in realtà il baricentro della Terra? Esattamente al centro della Terra? ne dubito, non è una sfera perfetta e omogenea.

Ultima modifica di cassioli : 30-10-2015 alle 14:02.
cassioli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2015, 14:37   #4
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da cassioli Guarda i messaggi
credo che non sia un problema di livello del mare, ma di bilanciamento delle masse:
la terra pesa 6*10^24 kg, bisognerebbe vedere quanto pesa il ghiaccio antartico e quanto tempo impiegherebbe a sciogliersi per calcolare il momento torcente che imprimerebbe alla terra (calcolo che non sono minimamente in grado di fare ovviamente )
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2015, 11:48   #5
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
in teoria, la calotta artica vera e propria non ha base continentale, e sta su per il principio di archimede, quindi se si sciogliesse il livello del mare si abbasserebbe di qualcosina (il ghiaccio ha il 10% in piu' di volume dell'acqua se non ricordo male)

se invece si sciolgono quelle continentali (groenlandia e antartide) l'aumento sarebbe notevole. la risposta di risalita dei continenti per eustatismo e' lentissima, se non ricordo male in scandinavia si parla di 2 cm l'anno.

da quel che stiamo facendo nel corso di paleoclimatologia: le fasi di formazione delle calotte solitamente sono lente, quelle di scioglimento sono rapide. il massimo livello del mare e' stato nel campaniano, 150 m sopra il livello attuale. mettiamo anche che, sciogliendo le calotte, arrivassimo a 15 m in 100 anni. la risalita per eustatismo delle terre prima coperte dai ghiacci sarebbe di 2 m, quindi sarebbero sommerse per 13 m. all'equatore e ovunque non ci sia ghiaccio invece sarebbero 15 m e basta.

il tutto spannometricamente e da quel poco che ho capiso.
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 11:05   #6
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
se invece si sciolgono quelle continentali (groenlandia e antartide) l'aumento sarebbe notevole.
7 metri per la sola Groenlandia; lo lessi qualche anno fa, e rifeci anche i calcoli per conto mio, e incredibilmente mi tornavano.

ma, se ho capito bene, il punto non è il livello del mare ma "Uno spostamento del nostro pianeta " e lo "sconquasso antartico"; cioè lo scioglimento dei ghiacci potrebbe portare a uno sbilancio delle masse e potrebbe causare lo spostamento del baricentro terrestre fuori dall'asse terrestre. Quando succede... al mio cellulare, mi vibra una tasca (la vibrazione dei cellulari è prodotta facendo girare velocemente una piccola massa intorno a un asse che non passa per il suo baricentro).
Se dovesse succedere alla Terra... Non so se si creerebbe una vibrazione di proporzioni planetarie, cioè un terremoto globale, o se "semplicemente" si sposterebbe l'asse di rotazione in modo da tornare a includere il baricentro, cosa "fisicamente obbligatoria".

I cellulari vibrano perchè la massa sbilanciata è costretta a ruotare intorno a un asse che non passa per il baricentro, ma invece la Terra non è obbligata a ruotare intorno a un asse fisso, può spostare il proprio asse di rotazione a piacimento. Ma di quanto si sposterebbe? Di un secondo? Un grado? 20 gradi?
E lo scioglimento dei poli sposterebbe davvero il baricentro fuori dall'asse? O piuttosto LUNGO l'asse? Ma di quanto? Di 1 km o di 100?

Ci vorrebbe un simulatore...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 14:01   #7
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Quando succede... al mio cellulare, mi vibra una tasca (la vibrazione dei cellulari è prodotta facendo girare velocemente una piccola massa intorno a un asse che non passa per il suo baricentro).
si ma perchè gira veloce. girasse piano non te ne accorgeresti

idem con i ghiacci, bisogna fare una tabella per tot velocità di scioglimento di quanti ° si sposta l'asse...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 15:14   #8
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
si ma perchè gira veloce. girasse piano non te ne accorgeresti
Il mio prof di fisica ti fulminerebbe con lo sguardo e ti chiederebbe "veloce rispetto a cosa?"
La Terra gira su sè stessa a 1800 km/h, è piuttosto "veloce" rispetto alla rotazione della massa nel mio cellulare!
Però è anche un solo giro in 24 ore, che sembra "piano"....
E questa velocità "conta"? Oppure conta solo quant'è grande la forza che lo spostamento del baricentro esercita sui vari punti del pianeta? Che so, sparando numeri a caso: se sposto il baricentro 100 km fuori asse, si esercita una forza di 1.000.000 di Newton sul nuovo baricentro per riportarlo in asse; magari questa forza è diversa in ogni punto del pianeta a seconda della distanza dal baricentro o dall'asse, quindi si crea un "differenziale di forze", col risultato che il pianeta si "stiracchia". E le placche tettoniche si "disincastrano".
E succede un casino...

Cavoli, sono calcoli complicatissimi, non so se si riesce a uscirne senza un supercomputer (e un supercervello...)
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 20:46   #9
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4012
Secondo me per una questione di momento angolare si avrebbe soltanto un graduale allungamento del giorno, di quanto non saprei dirvi, niente di rilevante però mi sa
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 21:45   #10
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
multiquoteeeeeee

Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
7 metri per la sola Groenlandia; lo lessi qualche anno fa, e rifeci anche i calcoli per conto mio, e incredibilmente mi tornavano.

ma, se ho capito bene, il punto non è il livello del mare ma "Uno spostamento del nostro pianeta " e lo "sconquasso antartico"; cioè lo scioglimento dei ghiacci potrebbe portare a uno sbilancio delle masse e potrebbe causare lo spostamento del baricentro terrestre fuori dall'asse terrestre. Quando succede... al mio cellulare, mi vibra una tasca (la vibrazione dei cellulari è prodotta facendo girare velocemente una piccola massa intorno a un asse che non passa per il suo baricentro).
Se dovesse succedere alla Terra... Non so se si creerebbe una vibrazione di proporzioni planetarie, cioè un terremoto globale, o se "semplicemente" si sposterebbe l'asse di rotazione in modo da tornare a includere il baricentro, cosa "fisicamente obbligatoria".

I cellulari vibrano perchè la massa sbilanciata è costretta a ruotare intorno a un asse che non passa per il baricentro, ma invece la Terra non è obbligata a ruotare intorno a un asse fisso, può spostare il proprio asse di rotazione a piacimento. Ma di quanto si sposterebbe? Di un secondo? Un grado? 20 gradi?
E lo scioglimento dei poli sposterebbe davvero il baricentro fuori dall'asse? O piuttosto LUNGO l'asse? Ma di quanto? Di 1 km o di 100?

Ci vorrebbe un simulatore...
penso che comunque sia poco influente. si parla di due masse di 3 km di spessore su un pianeta di 6000 km di raggio. meta' di un millesimo. non penso che ci siano danni grossi.

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
si ma perchè gira veloce. girasse piano non te ne accorgeresti

idem con i ghiacci, bisogna fare una tabella per tot velocità di scioglimento di quanti ° si sposta l'asse...
bel punto. solitamente la fase di raffreddamento delle ere glaciali e' lenta, la fase di scioglimento interglaciale e' veloce.

comunque la terra e' stata per milioni di anni senza calotte glaciali, a volte e' stata con solo una, e a volte e' stata totalmente coperta dai ghiacci.

Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Il mio prof di fisica ti fulminerebbe con lo sguardo e ti chiederebbe "veloce rispetto a cosa?"
La Terra gira su sè stessa a 1800 km/h, è piuttosto "veloce" rispetto alla rotazione della massa nel mio cellulare!
Però è anche un solo giro in 24 ore, che sembra "piano"....
E questa velocità "conta"? Oppure conta solo quant'è grande la forza che lo spostamento del baricentro esercita sui vari punti del pianeta? Che so, sparando numeri a caso: se sposto il baricentro 100 km fuori asse, si esercita una forza di 1.000.000 di Newton sul nuovo baricentro per riportarlo in asse; magari questa forza è diversa in ogni punto del pianeta a seconda della distanza dal baricentro o dall'asse, quindi si crea un "differenziale di forze", col risultato che il pianeta si "stiracchia". E le placche tettoniche si "disincastrano".
E succede un casino...

Cavoli, sono calcoli complicatissimi, non so se si riesce a uscirne senza un supercomputer (e un supercervello...)
penso che la tettonica sarebbe influenzata piu' dall'eustatismo e dai momenti di risollevamento della crosta scarica dal peso dei ghiacci che non dal ghiaccio in se.
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 23:33   #11
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Il mio prof di fisica ti fulminerebbe con lo sguardo e ti chiederebbe "veloce rispetto a cosa?"
La Terra gira su sè stessa a 1800 km/h, è piuttosto "veloce" rispetto alla rotazione della massa nel mio cellulare!
1800 all'equatore? al polo molto meno, poi ripeto... bisogna sempre vedere quanto lentamente
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2015, 07:05   #12
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi


penso che comunque sia poco influente. si parla di due masse di 3 km di spessore su un pianeta di 6000 km di raggio. meta' di un millesimo. non penso che ci siano danni grossi.
ottima osservazione
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2015, 12:58   #13
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
1800 all'equatore? al polo molto meno, poi ripeto... bisogna sempre vedere quanto lentamente
in teoria ai poli e' una rotazione di un punto su se stesso
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2015, 13:40   #14
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
ottima osservazione
e considerando l'altissima densita' al centro della terra..
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2015, 12:59   #15
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19370
interessante.... vediamo se ne viene fuori qualcosa
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2015, 13:04   #16
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
sono troppo ignorante per fare i calcoli in merito servirebbe un fisico

penso che comunque il discorso dei poli sia veramente risibile, magari avra' un influsso ma tipo 0.00001%
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2015, 10:19   #17
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
Però è anche vero che qualunque oggetto A posizionato su un oggetto rotante B, se si trova esattamente al centro è in equilibrio estremamente instabile: se cioè il baricentro di A si sposta anche solo di poco fuori dall'asse di rotazione di B, ed A è vincolato a B solo dall'attrito, la forza centrifuga può "sbattere fuori" A da B in men che non si dica!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2015, 21:56   #18
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Però è anche vero che qualunque oggetto A posizionato su un oggetto rotante B, se si trova esattamente al centro è in equilibrio estremamente instabile: se cioè il baricentro di A si sposta anche solo di poco fuori dall'asse di rotazione di B, ed A è vincolato a B solo dall'attrito, la forza centrifuga può "sbattere fuori" A da B in men che non si dica!
onestamente ho fatto fatica gia' a pensarci, non riuscirei a immaginare i calcoli che servono per questo.

pensavo ad un'altra cosa: sarebbe da calcolare quanto e' il momento della groenlandia (l'unica calotta di grosse dimensioni spostata dai poli e asimmetrica). vero che sono 3 km su 6000 e rotti di raggio, ma sono pur sempre 3 km con un braccio di 6000 km, mentre non so quanto sia il "braccio medio" (non saprei come dirlo!!!) dei 6000 km sotto. credo che comunque sia poco influente.
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
L'immagine del telescopio spaziale James...
Marte potrebbe aver subito diversi grand...
Mortal Kombat 2: il film con Karl Urban ...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
La community batte gli sviluppatori: FSR...
Nuovi coupon nascosti di settembre: scon...
Luxeed S7 e R7, le nuove bombe di Huawei...
TSMC domina il mercato della produzione ...
Microsoft ammette: IIS Express potrebbe ...
Conclusa con successo la campagna di ESA...
WhatsApp Beta iOS: al lavoro sugli stati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v