|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 60
|
Teoria del '900 sui ghiacci del polo sud
Quote:
Si riferisce a una teoria scientifica in voga all'epoca?!? 25.000 anni fa cosa è successo??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
se si scioglie il polo sud il livello del mare aumenta max di qualche metro non è che si sommergono pure le montagne
![]() al massimo posso sconsigliare di investire in immobili a venezia ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 60
|
Quote:
Quote:
![]() Sarebbe interessante fare una simulazione: la terra è un'enorme trottola, cioè un giroscopio; i cambiamenti di masse e gli spostamenti di baricentro hanno effetti bizzarri sui giroscopi. Esistono vari programmi di simulazione di fisica in giro, chissà se se ne può utilizzare uno per fare questa simulazione. ![]() Cmq questo ragionamento mi ha fatto venire un dubbio: dove si trova in realtà il baricentro della Terra? Esattamente al centro della Terra? ne dubito, non è una sfera perfetta e omogenea. Ultima modifica di cassioli : 30-10-2015 alle 14:02. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
in teoria, la calotta artica vera e propria non ha base continentale, e sta su per il principio di archimede, quindi se si sciogliesse il livello del mare si abbasserebbe di qualcosina (il ghiaccio ha il 10% in piu' di volume dell'acqua se non ricordo male)
se invece si sciolgono quelle continentali (groenlandia e antartide) l'aumento sarebbe notevole. la risposta di risalita dei continenti per eustatismo e' lentissima, se non ricordo male in scandinavia si parla di 2 cm l'anno. da quel che stiamo facendo nel corso di paleoclimatologia: le fasi di formazione delle calotte solitamente sono lente, quelle di scioglimento sono rapide. il massimo livello del mare e' stato nel campaniano, 150 m sopra il livello attuale. mettiamo anche che, sciogliendo le calotte, arrivassimo a 15 m in 100 anni. la risalita per eustatismo delle terre prima coperte dai ghiacci sarebbe di 2 m, quindi sarebbero sommerse per 13 m. all'equatore e ovunque non ci sia ghiaccio invece sarebbero 15 m e basta. il tutto spannometricamente e da quel poco che ho capiso.
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
![]() ma, se ho capito bene, il punto non è il livello del mare ma "Uno spostamento del nostro pianeta " e lo "sconquasso antartico"; cioè lo scioglimento dei ghiacci potrebbe portare a uno sbilancio delle masse e potrebbe causare lo spostamento del baricentro terrestre fuori dall'asse terrestre. Quando succede... al mio cellulare, mi vibra una tasca ![]() Se dovesse succedere alla Terra... ![]() I cellulari vibrano perchè la massa sbilanciata è costretta a ruotare intorno a un asse che non passa per il baricentro, ma invece la Terra non è obbligata a ruotare intorno a un asse fisso, può spostare il proprio asse di rotazione a piacimento. Ma di quanto si sposterebbe? Di un secondo? Un grado? 20 gradi? E lo scioglimento dei poli sposterebbe davvero il baricentro fuori dall'asse? O piuttosto LUNGO l'asse? Ma di quanto? Di 1 km o di 100? Ci vorrebbe un simulatore... ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
idem con i ghiacci, bisogna fare una tabella per tot velocità di scioglimento di quanti ° si sposta l'asse...
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
![]() La Terra gira su sè stessa a 1800 km/h, è piuttosto "veloce" rispetto alla rotazione della massa nel mio cellulare! Però è anche un solo giro in 24 ore, che sembra "piano".... ![]() E questa velocità "conta"? Oppure conta solo quant'è grande la forza che lo spostamento del baricentro esercita sui vari punti del pianeta? Che so, sparando numeri a caso: se sposto il baricentro 100 km fuori asse, si esercita una forza di 1.000.000 di Newton sul nuovo baricentro per riportarlo in asse; magari questa forza è diversa in ogni punto del pianeta a seconda della distanza dal baricentro o dall'asse, quindi si crea un "differenziale di forze", col risultato che il pianeta si "stiracchia". E le placche tettoniche si "disincastrano". E succede un casino... Cavoli, sono calcoli complicatissimi, non so se si riesce a uscirne senza un supercomputer (e un supercervello...) ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4012
|
Secondo me per una questione di momento angolare si avrebbe soltanto un graduale allungamento del giorno, di quanto non saprei dirvi, niente di rilevante però mi sa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
multiquoteeeeeee
![]() Quote:
Quote:
comunque la terra e' stata per milioni di anni senza calotte glaciali, a volte e' stata con solo una, e a volte e' stata totalmente coperta dai ghiacci. Quote:
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
1800 all'equatore? al polo molto meno, poi ripeto... bisogna sempre vedere quanto lentamente
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
ottima osservazione
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
Quote:
![]()
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
e considerando l'altissima densita' al centro della terra..
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19370
|
interessante.... vediamo se ne viene fuori qualcosa
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
sono troppo ignorante per fare i calcoli in merito
![]() ![]() penso che comunque il discorso dei poli sia veramente risibile, magari avra' un influsso ma tipo 0.00001%
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Però è anche vero che qualunque oggetto A posizionato su un oggetto rotante B, se si trova esattamente al centro è in equilibrio estremamente instabile: se cioè il baricentro di A si sposta anche solo di poco fuori dall'asse di rotazione di B, ed A è vincolato a B solo dall'attrito, la forza centrifuga può "sbattere fuori" A da B in men che non si dica!
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
Quote:
pensavo ad un'altra cosa: sarebbe da calcolare quanto e' il momento della groenlandia (l'unica calotta di grosse dimensioni spostata dai poli e asimmetrica). vero che sono 3 km su 6000 e rotti di raggio, ma sono pur sempre 3 km con un braccio di 6000 km, mentre non so quanto sia il "braccio medio" (non saprei come dirlo!!!) dei 6000 km sotto. credo che comunque sia poco influente.
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:45.