Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2015, 08:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multime...ali_57535.html

Anche ASRock sceglie di realizzare un proprio router destinato al mondo del gaming, sebbene alcune caratteristiche lo rendano interessante anche per altri utilizzi al di fuori del mondo videoludico

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2015, 09:51   #2
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
toh, Asrock continua nella tradizione dell'usare la testa al contrario di altri (tipo i fritz-cosi). Vediamo se i loro firmware sono all'altezza delle aspettative, e soprattutto se su questa bestia ci si può far girare DD-Wrt/OpenWrt.


Un dongle HDMI e/o porta ethernet "wireless" per comunicare col router sono una cosa abbastanza comoda per molti utenti.

Aggiungete all'articolo che ci abbiano infilato anche dei sensori IR e trasmettitori IR per fargli imparare i comandi infrarossi dai telecomandi e quindi permettere all'utente di controllare i vari dispositivi della casa (TV, videoregistratore, condizionatori, eccetera) con una app che si interfaccia col router.
Se il ruouter si trova fisicamente davanti a tali dispositivi ovviamente. gli IR non fanno le curve nè passano i muri.
http://www.legitreviews.com/asrock-g...eleased_165265
"To induce even heavier breathing, ASRock Gaming promises advanced IoT (Internet of Things) technology on the new G10 routers. Via the infrared transmitters and receivers hidden inside, it can learn the infrared codes of other devices such as televisions, air conditioners or video game consoles. Allowing users to remotely control those aforementioned devices using the ASRock Router APP on a mobile phone or tablet, or even simultaneously streaming and gaming on multiple devices. "

Ci aggiungo che non è neanche troppo tamarro considerando lo standard del computex. Poi vabbè è rosso.

Molto interessante, bravi.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2015, 11:58   #3
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Caratteristiche fantastiche!!
Velocità di connessione ottime per un NAS... anzi addirittura la gigabit del NAS castra la connessione Wi-Fi che arriva oltre 1,7 Gigabit xD

Ottima l'idea del dongle (conosco molte case non coperte interamente dal router)

Ottima l'idea del dongle per le TV (per quelle vecchie si intende che dispongono solo di connessione HDMI ma niente funzioni smart, wi-fi, ecc.) così da fare streaming più facilmente.

Insomma le premesse sono buone, ma ci sono 2 note negative:

1) IMHO il design per quanto carino non è adatto ad un router che vorrei rendere quasi invisibile in casa

2) Bisogna prima convincere gli ISP a darci la libertà di utilizzare questi router al 100% dato che spesso sei obbligato ad usare cmq il loro apparecchio ridicolo.
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2015, 12:53   #4
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Zenida Guarda i messaggi
2) Bisogna prima convincere gli ISP a darci la libertà di utilizzare questi router al 100% dato che spesso sei obbligato ad usare cmq il loro apparecchio ridicolo.
Di norma è sufficiente collegarlo al router dell'isp per utilizzarlo come access point.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2015, 13:59   #5
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Si ma io vorrei proprio eliminarlo quel catorcio... Inoltre non so se con Fastweb sia possibile. Ricordo che usa degli "HAG" (già... Loro li chiamano così) super castrati in tutto
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2015, 15:58   #6
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
il HAG non puoi eliminarlo visto che è un modem speciale per fastweb (fanno una roba più complessa ma chiamiamolo solo modem speciale che non ha importanza).

Ma si può usare tranquillamente con un router di terze parti, visto che i router puri (senza modem integrato) hanno una porta ethernet detta Wan, speciale e su una rete separata dalle altre porte ethernet. Questo qui Asrock è un router puro, non ha il modem integrato a quanto pare.

Con le linee adsl normali si usa per fare un bridge, con un coso fasweb (che i bridge non può farli) si seguono le istruzioni qui http://www.fastweb.it/forum/servizi-...adb-t2323.html
per connetterlo come "grossomodo bridging", nel senso che il HAG vede solo il router, non ha idea di cosa succeda nè di quanta roba sia connessa al router.
Quindi le eventuali limitazioni a 3 dispositivi che vedo in giro non valgono più se ci attacchi un router e connetti la tua roba al router.
Non so per la telefonia, suppongo che quella la devi attaccare all'HAG o alla borchia che ti mettono loro.

I router puri con questa porta WAN esistono per usare lo scatolotto scrauso del fornitore della linea come modem e fare loro da router/wifi/tutto o per usare un modem scarso ma adatto al posto dove sei (che supporta i protocolli giusti).

Ed inoltre sono meglio per i firmware custom, fisto che nel 100% dei casi il modem richiede componenti closed source non disponibili, quindi non andrebbe col firmware custom.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 05-06-2015 alle 16:04.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2015, 21:59   #7
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Zenida Guarda i messaggi
Si ma io vorrei proprio eliminarlo quel catorcio... Inoltre non so se con Fastweb sia possibile. Ricordo che usa degli "HAG" (già... Loro li chiamano così) super castrati in tutto
Con Fastweb e con tutto il VOIP non si può.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2015, 16:34   #8
OttoVon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
estremamente interessato, se costa sotto i 200€ potrei fare una follia...



PS. Come non detto, sul sito asrock fanno i confronti con un netgear da 320€...

Ultima modifica di OttoVon : 06-06-2015 alle 16:41.
OttoVon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2015, 19:47   #9
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
eh, è di fascia alta. Ma almeno ti dà qualcosa in cambio.

Cioè per dire con 300+ euro prendo questo scarrafone (blatta, scarafaggio, insetto nero insomma) rovesciato qui http://www.netgear.com/home/products...ers/R8000.aspx
o altri simili come design. Bleah.

E non ci aggiunge una cippa come utilità al cliente.

Solo per il design Asrock vince con 8 settimane di distacco se quella è la concorrenza.

(se si vuole maggiore copertura invece che gli scarrafoni costa MOLTO meno comprare dei range extender, o prendere deii router usati compatibili con dd-wrt e installarcelo sopra per farli diventare dei super-router con mille funzioni)
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2015, 20:22   #10
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
toh, Asrock continua nella tradizione dell'usare la testa al contrario di altri (tipo i fritz-cosi).
Perché?

Sono serio, ne ho uno e vorrei capire secondo te quali sono i problemi dei fritz, io sono super soddisfatto (soprattutto perché non lo sto pagando) ma proprio non riesco a immaginare quali problemi possa avere, a parte chiaramente il design.
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2015, 02:05   #11
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Perché?
Dei fritz ne sento parlare malissimo come modem per l'italia, la parte router è uguale a tutti gli altri, i firmware sono uguali a tutti gli altri.
vedere discussione qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/per....html#commenti


Ma comunque non è una questione di problemi dei fritz ma di uniformità del mercato.
un qualsiasi router da X euro è esattamente uguale ad un altro router da X euro, ha una scatola diversa certo.

i fritz li ho citati perchè vengono propagandati spesso e volentieri su HWU come chissà quali figate quando un qualsiasi netgear/dlink/asus/vattelapesca nella stessa fascia di prezzo offre le stesse cose (e fa meno schifo da vedere).

Questo Asrock ti da la pennetta con porta ethernet/wifi e porta HDMI/wifi, più i sensori/emettitori IR per telecomandare dispositivi intorno ad esso in automatico/remoto/tramite app.
è una cosa che a loro cosa tipo 3 euro in tutto ma dimostra che si sono seduti ad un tavolo e hanno pensato un attimo a qualcosa di effettivamente utile che potevano mettere in un router per distinguerlo dalla massa.

Non si sono limitati a prendere i chip da router, attaccarci delle antenne, sbatterli in uno scatolotto (più o meno brutto) e pagare le testate di recensori per fare la solita sviolinata citando una copertura di 5 metri migliore o peggiore.

io come regola generale prendo solo router usati dove posso metterci dd-wrt o openwrt.
Uno perchè non mi fido della sicurezza dei firmware stock,
due perchè con dd-wrt o openwrt puoi fare cose che con un firmware stock non ti sogni neanche (o che sono proprie di 3-4 classi di prodotti wireless diversi),
tre perchè in tantissimi casi la gente svende dei router wifi della madonna a poco (esempio un netgear r6300 a 30 euro spedizione compresa, prezzo nuovo oltre i 100 euro), in vari casi perchè schifata dai firmware stock.
I router ASUS ad esempio li si trovava molto facilmente a pochissimo, prima che si dessero una regolata.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 07-06-2015 alle 02:10.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2015, 06:16   #12
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Sembra interessante, supponendo che mantenga le aspettative ed i prezzi risultino ragionevoli.
Naturalmente avendo l'accortezza di posizionare simili sistemi in posizioni ravvicinate dato che la fisica non è un'opinione ...
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2015, 11:08   #13
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
cut
Grazie

Ma a questo punto mi chiedo, che funzioni si vogliono aggiungere rispetto ad un buon fritz? (prendo loro a metro di paragone perché sono gli unici che conosco)
Scusate se insisto ma è una cosa che non ho mai capito.

Ultima modifica di Pino90 : 07-06-2015 alle 11:34.
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2015, 14:09   #14
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
C'è innanzittutto la questione che chi fa i firmware in genere si cura del prodotto per un tempo limitato poi lo lascia lì senza nuovi aggiornamenti. Questo è un problema di sicurezza non indifferente, visto che nel router c'è anche il firewall che dovrebbe proteggere la tua rete.
Se cerchi da google trovi vari articoli sull'arogomento.

Per il resto... un router è fondamentalmente un PC senza GPU e con processore piuttosto scarso. Per quanto quelli di fascia medio-alta oramai hanno processori simili agli smartphone da 100 euro (che per un router e tanta roba).

Con i firmware custom come DD-wrt o openwrt intanto hai un firmware simile a quelli dei router di fascia alta, e puoi installare programmi che aggiungono varie funzionalità aggiuntive.

Hai presente i NAS? Una cosa del genere. A parte i soliti programmi per share di dati con i soliti protocolli, programmi per torrent e scaricamenti vari, ci sono server VOIP, VPN, stampa, mailserver (cioè ti gestisce un account di posta tutto suo), framework per far girare programmi custom (python, ruby, e compagnia), server git/mercurial/svn (servono per seguire i cambiamenti dei file di testo in una cartella, usati dai programmatori per seguire i cambiamenti del sorgente di un programma, ad esempio), e ovviamente la possibilità di far girare qualsiasi script o roba custom che ti pare.

qui lista di feature stock di dd-wrt http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php...Build_Features

qui una lista di pacchetti pronti all'installazione in dd-wrt e in OpenWrt (openwrt ne ha anche altri con interfaccia grafica integrata, per controllarli dall'interfaccia web del router) http://entware.wl500g.info/binaries/.../Packages.html
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2015, 14:14   #15
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
C'è innanzittutto la questione che chi fa i firmware in genere si cura del prodotto per un tempo limitato poi lo lascia lì senza nuovi aggiornamenti. Questo è un problema di sicurezza non indifferente, visto che nel router c'è anche il firewall che dovrebbe proteggere la tua rete.
Se cerchi da google trovi vari articoli sull'arogomento.

Per il resto... un router è fondamentalmente un PC senza GPU e con processore piuttosto scarso. Per quanto quelli di fascia medio-alta oramai hanno processori simili agli smartphone da 100 euro (che per un router e tanta roba).

Con i firmware custom come DD-wrt o openwrt intanto hai un firmware simile a quelli dei router di fascia alta, e puoi installare programmi che aggiungono varie funzionalità aggiuntive.

Hai presente i NAS? Una cosa del genere. A parte i soliti programmi per share di dati con i soliti protocolli, programmi per torrent e scaricamenti vari, ci sono server VOIP, VPN, stampa, mailserver (cioè ti gestisce un account di posta tutto suo), framework per far girare programmi custom (python, ruby, e compagnia), server git/mercurial/svn (servono per seguire i cambiamenti dei file di testo in una cartella, usati dai programmatori per seguire i cambiamenti del sorgente di un programma, ad esempio), e ovviamente la possibilità di far girare qualsiasi script o roba custom che ti pare.

qui lista di feature stock di dd-wrt http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php...Build_Features

qui una lista di pacchetti pronti all'installazione in dd-wrt e in OpenWrt (openwrt ne ha anche altri con interfaccia grafica integrata, per controllarli dall'interfaccia web del router) http://entware.wl500g.info/binaries/.../Packages.html
Ok, sono tutte cose che fa anche il mio fritz a parte i protocolli git/svn (che conosco benissimo essendo un programmatore di professione), il server di posta e la possibilità di lanciare script custom.
Hai risposto pienamente alla mia domanda, grazie: ora so che sono tutte cose di cui non ho bisogno.

Gentilissimo!
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2015, 15:24   #16
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
aggiunta: (mangiata dal forum prima)

C'è poi tutta la faccenda della possibilità di creazione/gestione di reti wifi mesh, che è una figata per chi deve mettere giù degli access point semi-professionali senza spendere migliaia di euro a caso, ma ad un utente medio frega poco.

In più la compatibilità con le chiavette 3G (così il router si connette ad internet con la chiavetta) ha delle liste ufficiali, da cui puoi scegliere a colpo sicuro e non devi andare a culo sperando che la chiavetta X o la chiavetta Y fungano.
Con una chiavetta 3G possono anche mandarti degli SMS o rispondere agli SMS che gli mandi, se ti sbatti un pochino a configurare la cosa http://www.linksysinfo.org/index.php...network.70471/


Ora, nota bene che molte delle features che cito sono cose grosso modo da smanettoni, nel senso che in vari casi richiedono settaggi manuali da terminale, e nel 99% dei casi una persona normale non ne sente neanche la necessità.

Ma questo è ciò che è effettivamente possibile fare, basta che un produttore muova il didietro e implementi una interfaccia web semi seria per questi programmi aggiuntivi e bum, features a pacchi.


Il discorso qui era che la chiavettina estraibile con HDMI per mandare video al TV dallo smartphone, e porta ethernet per collegare via wifi un TV che il wifi non ce l'ha + i sensori/emettitori IR per controllare dispositivi sono funzionalità che ad un utilizzatore medio possono interessare, e parecchio ( = usare la testa per differenziare il prodotto), mentre il 90% delle funzionalità dette sopra è effettivamente interessante solo per una minoranza spinta del mercato, come dici poi anche tu del resto.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 07-06-2015 alle 17:15.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1