|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
come fare prove a trazione su fili da pesca?
come da titolo.
mi servirebbe qualcosa per fare quelle prove, con queste limitazioni: 0)minor budget possibile 1)niente sistemi rozzi come la bacinella di acqua, non posso farli 2)deve avere una certa accuratezza, possibilmente 50 gr per misure fino a 5 kg, 100 gr oltre questa 3)in grado di rompere tutto da 100 gr a 100 kg 4)permettermi un minimo di controllo sull'allungamento idee e consigli?
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 30
|
Usa un dinamometro a molla.
Lo fissi al muro e leghi l'altra parte al filo. Inizi a arrotolare il filo piano piano con il mulinello (magari studi un sistema che lo tenga stabile) e leggi il valore in Newton. Il valore che leggi quando si spezza spezza il filo è il carico massimo. I dinamometri "seri" e quindi tarati costano parecchio (sui 150 €) ma secondo me tu puoi usare anche quelli più spartani o addirittura una bilancia a molla tipo questa http://www.amazon.it/Bilancia-gancio...BXCH2Q1Y1BMSSY |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
Quote:
1)con il contraccolpo della rottura, la molla si danneggia dopo pochissimo 2)servono 3 o 4 dinamometri (e questo e' il male minore) 3)soprattutto, quando bisogna provare trecce con tenute da 30-40 kg diventa un bel problema
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 30
|
![]() Il metodo della bacinella migliorato ? Attacchi il filo al soffitto e sotto ad un secchio che inizi a riempire con pallini da caccia invece che con acqua. quando il filo si rompe pesi il secchio e i pallini. Costicchia (25Kg sui 80 euro) ma puoi anche usare ghiaia fino ad un certo punto e poi pallini per arrivare al punto di rottura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
Quote:
![]() volevo evitare il metodo della bacinella, ma potrebbe tornare buona pure questa... non andrei oltre i 2 kg per motivi di budget e di fattibilita' con quel che ho a disposizione ![]() qualche idea per i fili di maggiore diametro?
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Fissare un ammortizzatore al dinamometro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
in che modo si potrebbe fare, dato che il dinamometro in questione in pratica e' solo una molla su una scala graduata?
EDIT: nel senso, non ho idea di come potrei fare ![]()
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Quelli digitali hanno sempre la molla?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
penso sia una cella di carico (abbastanza delicata, di solito)
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
ti serve un telaio... da un lato hai una barra fissa a cui vincoli un'estremità degli ammortizzatori, e la vite per la trazione del filo. dall'altra parte hai una seconda barra, mobile, a cui sono vincolate le estremita mobili degli ammortizzatori, il dinamometro ed il filo. altre soluzioni (leve) dovrebbero essere egualmente possibili. (il dinamometro ovviamente agisce allontanando la barra mobile da quella fissa. Il filo da testare farà il contrario) una barra ad U od una doppia T dovrebbero permetterti di ovviare alle flessioni dei supporti. Ultima modifica di hibone : 03-05-2015 alle 00:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
bello spunto, non ci avevo pensato
![]() ok, cipensosu e vedo cosa fare.
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.