|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 1209
|
Aiuto nella scelta del software per acquisizione video
Salve,
vorrei fare acquisizione video su un Server "Ubuntu LAMP" tramite delle webcam USB, in questo momento sto provando con "Streamer" leggero e semplice da usare. Un dettaglio importante che lo devo potere usare da script "Python" Streamer mi sta dando un po di problemi, questo è il comando per avviare il video: streamer -q -c /dev/video0 -f jpeg -r 10 -s 640x480 -j 100 -t 00:15 -o /home/pi/video/cam0/ Ho la necessita di fare filmati di 15 secondi uno a seguito dell'altro, non devono esserci pause intermedie, invece ho notato che tra un filmato e l'altro perdo almeno 3-5 secondi di riprese. Dato che questo progetto dovrà essere venduto per un utilizzo di videosorveglianza, non posso permettermi di perdere attimi importanti, 5 secondi sono troppi. Un altro problema è che anche con una sola webcam, 10fps e 640x480 di risoluzione, mi bufferizza l'esecuzione, figuriamoci appena ce ne saranno 5 contemporanee ...... potete consigliarmi un software migliore ?? Grazie molte. |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Londra
Messaggi: 620
|
credo che il software sia relativo, quel che ti manca e' secondo me capire come funziona il tutto.
mi parli di un server LAMP e poi parli di script python quindi la prima domanda che viene spontanea: a cosa servono mysql php e apache? poi hai idea di come funziona l acquisizione video? non sono un esperto ma da quel che ricordo e da quel che vedo ricevi i dati da /dev/video0 e poi fai un encoding in formato jpg. l'encoding viene fatto dalla CPU e ovviamente costa. di che server stiamo parlando? Un celeron con 512mb di ram e dischi rigidi meccanici o uno xeon con 64gb di ram e dischi rigidi a stato solido (ssd)? aggiungo poi che spesso le prese usb nelle motherboard sono derivate da un hub, quindi la velocita' totale non e' 480mbps (usb2.0) ma e' divisa tra il totale delle porte usb presenti quindi se colleghi 5 telecamera ogni telecamera avra' 96mbps, siam sicuri che sia sufficiente a trasmettere il flusso video (che suppongo arrivi dalla telecamera non compresso ma non ne sono sicuro)? insomma quel che vorrei dirti e' che prima di cercare il software cerca di capire cosa succede e probabilmente capirai che il software non e' il reale problema della tua implementazione. hint: valuta un dispositivo di acquisizione e conversione video esterno, che ti riduca il carico sulla cpu e ti permette di avere degli stream che puoi scrivere e, non sono sicuro ma tecnicamente con utility linux puoi fare "pipe" di uno stream in qualcosa che faccia split dei file ogni 15secondi. qualcosa come Codice:
"comando per avere stream1 continuo senza interruzioni" | "utility che fa split del file ogni 15 sec magari con un timestamp o qualcosa" |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 1209
|
Per primo ti ringrazio, mi hai fatto capire altre cose che non consideravo.
Ho messo di mezzo LAMP cosi per fare presente il tutto, lo utilizzero poi per la gestione da remoto del progetto. Ma dato che le cam utilizzate nei test sono delle "Trust" ed escono in jpeg, nella /dev/video0 non ho formato un jpeg e quindi il processore non fa l'encoding ? Per il server stiamo parlando di un "Raspberry B+" e successivamene di un "Odroid C1" come disco una "Microsim da 64gb di quelle più veloci" Non so se le USB sono gestite da un HUB, poi andro a vedere. Valutare un dispositivo esterno di che tipo ? Tieni conto che devo fare i conti con il prezzo e il volume, questo progetto andrà per installazioni su mezzi tipo : auto, furgoni, camper, moto. Una domnada: mi spieghi meglio cosa intendi tu per fare split del file mentre viene salvato nel disco ? Credo di intuire ma non so se posso accedere al fiel mentre viene scritto, e se l'acquisizione è continua di conseguenza ........ Grazie mille per tutto. |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Ciao
ho una domanda: l'O.S. Ubuntu e' richiesta esplicita, oppure e' cambiabile? Il sistema che vai a progettare ha gia' caratteristiche real-time; hai valutato la possibilita' di passare ad un Kernel RT, in modo di avere prestazioni temporali ben precise?
__________________
In God we trust; all others bring data |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 1209
|
UBUNTU è consigliato nella scheda "single board computer Odroid C1" che mi arriverà tra un po in sostituzione di "Raspberry B+".
Se sto facendo test nel dispositivo con periferiche che adotterò in maniera definitiva ? Se è questa la domanda, la risposta è SI! I tempi sono moooolto al di la di quelli da raggiungere. Ho aperto un altro post su Hardware e ho chiesto se mi consigliavano una single board molto potente con dimensioni ridotte e voltaggio max 12v, sto aspettando risposte. Ho trovato qualcosa di quello che mi hai consigliato: http://manpages.ubuntu.com/manpages/.../dvgrab.1.html http://linux.die.net/man/1/dvgrab se noti alla fine spiega come acquisire con una webcam USB oltre che con FireWire. ho installato dvgrab e ho fatto il test con il seguente comando: Codice:
dvgrab -v4l -input /dev/video0 -format=mpeg2 -autosplit=15 -srt mario- oppure dvgrab -v4l -input /dev/video0 -format=mpeg2 | tee >(split -d -a3 -b680MB - mario-) il secondo dovrebbe fare file da 680Mb... Ma non so dove trovarli o se funziona, il sudo find / -name mario-* non trova nulla appena lo lancio mi visualizza : Codice:
Waiting for DV... se blocco tutto con CRTL+C vedo: Codice:
^C"" 0.00 MiB 0 frames Capture Stopped Error: no DV |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:56.