|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 182
|
Problema su accensione pc da remoto
Salve, sto provando a configurare il mio pc (Win7 64 bit) dietro ad router della D-Link per l'accensione da remoto.
Premetto che ho attivato un servizio per l'utilizzo di un host mnemonico per ovviare al problema del ip dinamico assegnato dal mio provider. Senza entrare nei dettagli della configurazione posso dire che usando l'app per smartphone Wake on lan wan configurata opportunamente riesco ad accendere il pc dal telefono anche quando cambia l'ip sulla wan. Quindi tutto dovrebbe essere configurato alla perfezione (porte e router con ip lan statici) ma accade che se spengo il router e lo riaccendo e nel frattempo spengo il pc (proprio x forzare il cambio di ip) il pc non mi si accende quando mando il wol; infatti solo dopo la prima accensione/spegnimento del pc riesco a riaccenderlo da remoto. Lo stesso accade se provo a mandare il pacchetto magico dopo un po' di tempo che il pc è spento, oppure quando spengo il pc dall'interruttore generale e provo di nuovo a riaccenderlo. Lo stesso problema si verificava anche quando non usavo il servizio di host ddns e impostavo l'ip manualmente. Io credo che sia la scheda madre il problema..ed è una Asus M4a87td evo. Ringrazio quanti di voi mi daranno qualche dritta!! P.S.: ma non esistono nemmeno modem 56 k pci compatibili con Win7 64bit? !..perché potrei provare ad usare la funzione Ring on Power on disponibile nel bios sent from Int. GT-I9505 & stock KK 4.4.2 no brand, Rome - Italy |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Sul router devi associare l'IP del pc da accendere con il suo macaddress, se no come fa a conoscerlo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
per dire in casa tra i svariati pc che ci sono, un minitx usato come mini media center con una scheda madre gigabyte è l'unico che mostra questo comportamento; come ti dicevo essendo una questione hw o di micro codice della eth è irrisolvibile |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 182
|
Intanto vi ringrazio dei replies.
@pigi2pigi L'associazione mac-ip è impostabile solo se seleziono dhcp su on. Infatti pare che voglia conoscere quella associazione solo se il dhcp assegna dinamicamente gli ip alla rete; con ip statici, che attualmente uso, l'associazione scompare (appena disabilito il dhcp la stringa sparisce). @alfonsor Credo che la tua deduzione sia la più accreditata perché pare proprio che "dimentichi" l'impostazione. Lo stesso accade anche col Netgear Dg834gt che ho provato. Vorrei però escludere che non si possa modificare qualcosina nel bios. Altrimenti mi munirò di un'altra ethernet via pci sperando di ovviare al problema non dovendo avere gli stessi problemi di driver nel caso di modem 56k per l'utilizzo su Win7 64 bit (come scrivevo nella nota). sent from Int. GT-I9505 & stock KK 4.4.2 no brand, Rome - Italy |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Forse non hai ben chiaro il funzionamento:
il wake on lan funziona mandando un "magic packet" ad un mac address (non ad un ip address che se il pc è spento non c'è) questa associazione che viene usata per tutto il traffico fra scede ethernet, il tcp-ip, normalmente, la crea in automatico quando i dispositivi colloquiano e in arpcache viene scritta l'associazione ipaddress-macaddress (se digiti arp -n su qualunque pc vedi questa tabella) solo che le entrate in arp-cache si cancellano dopo un certo tempo quando il pc corrispondente o non viene contattato o è spento Quote:
Da qualche parte deve essere associabile l'ip al mac Se non c'è questa associazione il wake on lan non può fuzionare e vuol dire che il router non supporta questa funzione Ultima modifica di pigi2pigi : 31-12-2014 alle 13:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
pigi, funziona così
scegli un ip della wan non in uso, diciamo 192.168.0.201 e lo associ all'indirizzo MAC di broadcast arp -i lan -s 192.168.0.201 FF:FF:FF:FF:FF:FF quindi forwardi la porta udp 7 o 9, a seconda del servizi che usi o del programma che usi, a 192.168.0.201 quindi, da un sito o da qualche applicazione pc o android o iphone, quello che avviene è che viene costruito un pacchetto con il coso magic che sveglia l'ethernet dentro, il pacchetto contiene il MAC della eth da svegliare; il pacchetto viene mandato come un udp sulla porta 7 ed arriva alla WAN del router; il router lo rimanda a 192.168.0.201, 192.168.0.201 viene cercato nella arp table ed è associato al broadcast, quindi viene mandato ovunque sulla LAN; finalmente arriva alla eth che riconosce il suo MAC e si sveglia la cosa funziona te lo assicuro perché lo uso nel mio firmware mod però, succede che esistono alcuni chip eth che che se gli togli la corrente, oppure dopo x minuti dallo shutdown, non "vedono" più il magic packet e non c'è niente da fare con quelle Ultima modifica di alfonsor : 31-12-2014 alle 17:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Be la scheda di rete deve rimanere accesa, e supportare la funzione wake on lan.
Per quanto riguarda l'ssociazione ip macaddress, col comando arp -s certo funziona con ff:ff:ff.. dato che è l'indirizzo di broadcast e quindi implicitamente indirizzato a tutte le schede. Però dovrebbe funzionare anche se lo invio all'ip giusto e in arp c'è il giusto macaddress (o c'è una funzione che lo aggiunge al volo, alcuni router fanno così) Quello che stavo cercando di spiegare è che, alla base di tutto, se non c'è una associazione permanente con mac address il wake on lan non funziona, tu puoi dare un arp -s ma con firmware "di altro livello" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 182
|
A quanto pare anche se ho acquistato una nuova scheda ethernet non risolverò il problema.
Io tabelle arp non ne ho viste, sia col Netgear Dg834gt che col DLink 2680 Dsl che sono obbligato ad usare per avere un host mnemonico gratuito. Dovrò ricevere tra breve un Thomson da Tiscali e non so se ha tabella arp statica. Ce l'ha? In Rete ho letto di utenti che discutono di tabelle arp dinamiche e statiche..quindi a quanto pare nemmeno si risolve se si ha uno con tabella arp dinamica. Sia chiaro. ...io vorrei poter accendere il pc anche se va via tensione.. In merito alla configurazione io mi sono solo preoccupato di impostare ip statici ed aprire le porte al router..abilitando ovviamente il Wake on Lan. Abbastanza semplice. Come mai mi si accenna a quell'altra configurazione on broadcast con mac ff:ff:ff...etc? Alla fine forse è meglio usare un modem 56k via pci che svegli il pc. Ma quale per Win 7 da 64bit? sent from Int. GT-I9505 & stock KK 4.4.2 no brand, Rome - Italy |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
http://it.wikipedia.org/wiki/Wake_on_LAN
http://it.wikipedia.org/wiki/Address...ution_Protocol La tabella arp non è un optional, il protocollo IP non può funzionare senza, qualunque dispostitivo con tcp/ip ha una tabella arp. Le entrate in tabella possono scadere o essere permanenti. Dipende dalla interfaccia disponibile sul dispositivo se ha gli stumenti per vederle e modificarle, sul mio router per esempio da interfaccia grafica con posso fare nulla ma da telnet basta che invio ip arp add 192.168.1.199 ether 00:11:11:11:11:11 e creo una entrata IP-addr Type Time Addr stat iface 192.168.1.199 10 Mb Ethernet 0 00:11:11:11:11:11 43 NULL |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 182
|
Quindi se già riesco ad accendere il pc i miei router hanno tabella arp. Probabilmente è dinamica visti i problemi...
sent from Int. GT-I9505 & stock KK 4.4.2 no brand, Rome - Italy |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:55.